![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2010 |
![]() ![]() Author: Costa Enrico; Pilia S. (cur.); Marci G. (cur.) Publisher: CUEC Editrice Pubblicata per la prima volta nel 1882 dalla Tipografia Azuni di Sassari, la guida racconto Da Sassari a Cagliari fu recensita dalla 'Rivista minima' che si espresse con parole lusinghiere: 'In questo libricino Enrico Costa ha immaginato una cosa nuova per l'Italia: una specie di Guida in forma di racconto'. L'opera ebbe successo e fu ristampata, con aggiunte, nel 1896 dalla tipografia del Giornale di Sardegna e nel 1902 dalla Tipografia Dessì. Viene riproposta insieme agli articoli giornalistici scritti per l'inaugurazione della ferrovia Olbia-Cagliari e raccolti da Enrico Costa (1880). € 19,00
|
![]() ![]() Author: Marci G. (cur.); Pilia S. (cur.) Publisher: CUEC Editrice Il Convegno si è occupato di questioni storiche, letterarie, filologiche e linguistiche e di questo il volume che licenziamo dà conto. Un'operazione culturale qual è quella di studiare lo scrittore minore di un'Isola per millenni soggetta a dominazione politica esterna (eppure non dimentica di sé) significa, come ricorda Buttigieg, 'rinegoziare i termini di un rapporto'. È quindi un gesto che intende 'articolare un genuino messaggio di cambiamento, sovvertendo i termini della subordinazione'. In campo culturale e in quello della relazione politica. € 18,00
|
|