![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Il teatro del vissuto. Per un nuovo accompagnamento dei pazienti Author: Assal Jean-Philippe; Carboni Luciano; Horn Olivier Publisher: CUEC Editrice "Il Teatro del Vissuto" è nato per la volontà di un uomo, il professor Jean-Philippe Assal, pioniere in Europa dell'educazione terapeutica del malato, e del suo incontro con un regista boliviano esiliato in Francia, Marcos Malavia. Da 15 anni, in una decina di paesi, il "Teatro del Vissuto" ha permesso di rivelare il vissuto silenzioso, pesante, doloroso e paralizzante, di tante persone diverse: malati cronici, operatori sanitari, sociali e umanitari, ma anche educatori e formatori. Rendendo possibile il superamento della sofferenza attraverso l'espressione artistica teatrale, aiuta a prendersi carico delle proprie difficoltà, a uscire dalla propria solitudine e a ritrovare una capacità d'azione. Benché sia nato in ospedale il Teatro del Vissuto trova facilmente un senso e un posto in educazione perché si occupa dell'uomo e del suo sviluppo. Questo libro si rivolge a tutti coloro, medici, operatori sanitari, educatori, persone che lavorano per aiutare gli altri a superare le loro sofferenze e le loro difficoltà a vivere una vita piena. Si rivolge anche a coloro che, professionisti o meno del teatro, sanno che questa forma di espressione (artistica) cela un forte potenziale liberatorio. Prefazione di Borsi Cyrulnik. € 22,00
|
![]() ![]() Il Sessantotto. Un anno ancora da capire Author: Bontempelli Massimo Publisher: CUEC Editrice L'autore ricostruisce in questo libro il Sessantotto italiano partendo dal 1966, quando la contestazione studentesca viene alla luce con le prime occupazioni delle sedi universitarie. Si tratta di una contestazione allora per niente rivoluzionaria neppure nelle intenzioni, di natura essenzialmente corporativa dell'essere giovani e studenti. Da qui, però, comincia lo sviluppo che porta rapidamente la contestazione a farsi movimento del Sessantotto. Un movimento carico di ambivalenze e contraddizioni che ha lasciato il segno nella storia dell'Italia contemporanea. Se dovessimo redigere l'inventario di ciò che in qualche modo è derivato dal Sessantotto, ci dovremmo probabilmente mettere gran parte di ciò che appartiene al nostro presente sociale: liberalizzazione dei costumi, facilitazione dei percorsi scolastici, spettacolarizzazione della politica, americanizzazione dei consumi, pubblicizzazione del privato, attenzione alle soggettività. Nella sua rilettura l'autore si mette sulle tracce di molti dei protagonisti di allora per ricostruirne il percorso che li ha portati ad assumere ruoli centrali nell'attuale sistema politico e mediatico. € 15,00
|
![]() ![]() La dispersione scolastica in Sardegna. Una ricerca locale Author: Zurru Marco Publisher: CUEC Editrice La dispersione scolastica è un fenomeno complesso e pluridimensionale: essa, infatti, comprende diversi fenomeni che impediscono il regolare svolgimento del percorso formativo istituzionalizzato. Questo lavoro individua nelle intenzioni espresse dal Plus Ales Terralba - "conoscere dettagliatamente quanto accade nei percorsi scolastici degli alunni residenti nel territorio, quali siano i problemi nella frequenza scolastica, cosa incida sulla formazione degli stessi e cosa fare per dissolvere e arginare le problematiche rilevate" - il proprio core di attività. La ricerca vuole essere un contributo originale all'approfondimento della conoscenza del fenomeno della dispersione scolastica attraverso una lettura del problema che, accanto alla lettura dei dati tradizionali di ripetenze, ritardi, respinti, abbandoni, ha messo in relazione gli indicatori di insuccesso scolastico con altre variabili interne ed esterne alla scuola, attraverso una serie di interviste effettuate a testimoni privilegiati (insegnanti, dirigenti scolastici, collaboratori dei dirigenti, personale educativo di supporto, assistenti sociali). Prefazione di Sandro Broccia. € 15,00
|
![]() ![]() Caralys panegyricus-Carmina. Ediz. critica Author: Baeza Rodrigo; Laneri M. T. (cur.); Piccioni F. (cur.) Publisher: CUEC Editrice La produzione superstite di Baeza (ms. Cagliari, Biblioteca Comunale, Sanjust 55, cc. 80-109) è costituita dall'orazione "Caralis panegyricus civibus Caralitanis dictus" e da una raccolta di raffinati componimenti metrici greci e latini. Il "Caralis panegyricus", composto nell'estate del 1551, è di notevole interesse perché ci mostra la Cagliari cinquecentesca attraverso gli occhi di un dotto visitatore forestiero, con dovizia di notizie e di curiosità di carattere storico-antiquario. L'antologia poetica, che consta di 13 carmina in metri dattilici di varia estensione, argomento e tipologia (la redazione copre un ampio arco cronologico che va dalla giovinezza di Baeza, verisimilmente trascorsa in Spagna, alla maturità del suo soggiorno cagliaritano), si configura come un interessante tassello della ricezione degli auctores classici nell'Umanesimo sardo-ispanico del XVI secolo. In questa sede viene offerta la prima edizione critica di quanto di questo autore è tràdito dal manoscritto cagliaritano. € 25,00
|
![]() ![]() A colpi di cuore mi attraversa il mare Author: Fonnesu Elisa Publisher: CUEC Editrice La poesia di Elisa Fonnesu rispecchia il suo amore per la natura. Nelle sue poesie il mare è il protagonista assoluto "Blu profondo", "Ondose sensazioni" "Conchiglia", (E la luce sul mare neanche oggi trova il porto per ammainare le vele). Non manca la delicata descrizione dei sentimenti, dell'amore per i suoi affetti più cari "Madre", "Padre", "Figli", (ed eri tu che col tuo primo vagito mi aprivi la meraviglia della vita). E poi c'è l'amore con la A maiuscola "Amore", "Le nostre mani", "Distanze", (Ci sfioriamo appena scrutando orizzonti opposti). Un tema trattato senza enfasi e con delicatezza. Con le poesie più problematiche riferite ai grandi interrogativi del nostro tempo "Quadri d'autore della ns. terra", "Olocausto", "Esilio", "Identità", l'autrice, alla sua seconda importante prova poetica, dimostra maturità e padronanza di scrittura. Il suo manifesto poetico è racchiuso nella dedica ai lettori "non vendo parole le scrivo a colpi di cuore e le regalo ai passanti frettolosi a chi dimentica il suo essere granello in questo mare assordante". € 13,00
|
![]() ![]() Una storia. La Sardegna e il mondo negli scritti del «Manifesto sardo» Author: Ligas Marco Publisher: CUEC Editrice "È dunque dall'11° congresso del Pci che inizia la storia del Manifesto. Un'eresia raccontata dalla Sardegna, appunto. Prima da un giornale quotidiano e quindi da un giornale online, dal momento in cui globalizzazione e modernità hanno impedito a un piccolo prezioso foglio di attraversare il mare e sbarcare sull'isola ogni giorno, a metà degli anni 2000. Marco Ligas e con lui il gruppo di compagni sardi non potevano sopportare quel silenzio imposto dalle leggi del mercato. Per questo dall'antico fuoco una fiammella è rimasta accesa con la nascita del manifestosardo.org che ha continuato a raccontare il manifesto ai sardi e la Sardegna agli italiani." (dalla postfazione di Loris Campetti). Prefazione di Francesco Tronci. € 15,00
|
![]() ![]() S'asienda de is béstias. (Animal farm). Testo sardo Author: Orwell George Publisher: CUEC Editrice Tradurre non è mai un'operazione neutra. Né neutrale. È trasportare un mondo dentro un altro, e in questo modo trasporlo: non tanto adattarlo, quanto rigenerarlo. Ogni parola, trasportata in un'altra lingua, tira con sé ed a sé una nube di significati, o direi meglio di significanza, staccandosi dalla nube da cui originariamente proveniva. Apre scenari nuovi, contesti assenti nel testo originale, il quale, ovviamente e a sua volta, perde o riconfigura i propri. Tradurre in sardo oggi potrebbe apparire operazione desueta e superflua: oggi che chi, in Sardegna, sa leggere e scrivere, scrive e legge primariamente in italiano, e nessuno abbisogna di una traduzione sarda di un testo italiano o - come è il caso del romanzo che qui segue - disponibile in traduzione italiana. Tradurre in sardo oggi è soprattutto una sfida e un atto d'amore. Una sfida a provare una lingua, la lingua nostra, cui il tempo e la storia sono stati avari di cimenti in prosa narrativa, anche in traduzione, mentre solo oggi, da non molti anni, il sardo tenta la prova della scrittura narrativa, al tempo stesso che si misura, sperimentandosi, nella traduzione da altre lingue, e non solo dall'italiano. € 12,00
|
![]() ![]() Il mio viaggio nella SLA. Un percorso di conoscenza e condivisione dei problemi dei malati Author: Pinna Antonio Publisher: CUEC Editrice "SLA è la sigla utilizzata per indicare la sclerosi laterale amiotrofica. Per i medici è solamente una sigla, per i loro pazienti evoca uno spettro, un incubo, dal quale non ci si può liberare." Luca Coscioni. Un racconto ed insieme un saggio divulgativo sui temi dell'assistenza, della legge sul testamento biologico, della ricerca terapeutica, del ruolo della comunicazione con i malati. Un quadro ricco di episodi, protagonisti ed informazioni. Sullo stesso tema l'autore ha realizzato con la collaborazione del regista Antonello Carboni il documentario SLA in men che non si dica. € 15,00
|
![]() ![]() L'irrisolta questione sarda. Economia, società e politica nel secondo Novecento Author: Ruju Sandro Publisher: CUEC Editrice L'ampio saggio di Sandro Ruju comparve venti anni fa nel volume della Storia d'Italia Einaudi dedicato alla Sardegna contemporanea. La ricerca affrontava una serie di tematiche fino ad allora poco indagate: dalla ripresa della vita democratica dopo la seconda guerra mondiale alle speranze e alle illusioni del piano di Rinascita, dall'emigrazione al malessere delle zone interne, dalla nascita dei poli industriali allo sviluppo del turismo, sino alle trasformazioni della Sardegna nell'età post-industriale. Si tratta, come osserva Antonello Mattone nella prefazione, di una ricerca pioneristica e innovativa che spiega la presente ristampa, corroborata da un'inedita rassegna bibliografica degli studi più recenti. Prefazione di Antonello Mattone. € 22,00
|
![]() ![]() Florida. Introduzione, testo, traduzione e commento Author: Apuleio; Piccioni F. (cur.) Publisher: CUEC Editrice "Florida" sono una raccolta antologica di pezzi di bravura estrapolati da orazioni tenute da Apuleio a Cartagine e in altre città del Nord Africa, a quanto è dato ricostruire nel decennio 160-170 d.C. Il loro interesse risiede, oltre che nella quantità di dati biografici sul conto dell'autore, soprattutto nella peculiarità stilistica e linguistica, un impasto variegato di registri diversi, dove a poetismi si accostano volgarismi e ad arcaismi neologismi: l'esuberanza dello stile, la creatività verbale, la tessitura musicale della prosa ne fanno un perfetto esempio di virtuosismo neosofistico. Condividendo l'orientamento critico ormai maggioritario secondo cui la cosiddetta 'falsa praefatio' del De deo Socratis è parte dei Florida, si offre in questa sede la prima edizione completa con traduzione italiana e commento dei 28 excerpta. € 15,00
|
![]() ![]() Inventarsi la vita. Dal piccolo paese al mondo globale, una autobiografia Author: Placido Pasquale; Clemente P. (cur.); Caminada I. (cur.) Publisher: CUEC Editrice Nel corso di un'intervista fatta da Pietro e Ida, Pasquale racconta la sua storia: figlio di contadini a Villasalto diventa artigiano a Cagliari e partecipa alla ribellione giovanile del '68. In questo tempo di lotte la concezione della vita e le relazioni di Pasquale cambiano tra Facoltà occupate e fabbriche in lotta. Le sue amicizie sono con intellettuali e artisti. Pasquale si sposa, contrastato da tutti, con Nora, studentessa prima e bibliotecaria poi, e costruisce una famiglia negli anni '70 sempre nell'effervescenza di una politica attiva nei gruppi extraparlamentari. Alla fine del ciclo della protesta sociale diventa operaio metalmeccanico ed entra nel giro dell'industrializzazione sarda e delle sue frequenti vicende di Cassa Integrazione. Un po' artigiano, un po' operaio, Pasquale torna ad essere anche un po' contadino riprendendo a frequentare Villasalto curando un orto familiare. La vita familiare è raccontata con le sue crisi, le difficoltà, i rimorsi, e poi le malattie e il dolore, ma sempre la speranza. Le memorie e le riflessioni sono uno spaccato della vita di una generazione e della storia sarda, e degli anni in cui per tanti era giusto inventarsi una vita diversa. € 16,00
|
![]() ![]() Ortaliscia. Dodici anni a Mamone Author: Sistu Tore Publisher: CUEC Editrice Dal 2004 al 2016 Tore Sistu è stato uno degli agrotecnici della Colonia Penale di Mamone. Ma Tore, nella sua breve vita, ha vissuto molte passioni. Quella che lo ha affascinato di più è stata la scrittura. Immerso nel mondo parallelo della Colonia, estraneo ai più, ha voluto mettere su carta, con brevi scorci, il suo vivere con passione e partecipazione anche questa esperienza, sino alla fine. € 12,00
|
![]() ![]() Economia della Sardegna. 25° Rapporto 2018 Author: Publisher: CUEC Editrice Il 25° Rapporto sull'Economia della Sardegna va in stampa in un momento in cui i segnali sulla salute dell'economia mondiale e nazionale sono positivi ma allo stesso tempo incerti. I principali analisti raccontano l'espansione decisa dell'attività economica a livello globale e prevedono, almeno per il prossimo biennio, tassi di crescita intorno al 3,8%. Tuttavia i dati sui primi mesi del 2018 non sono incoraggianti per il nostro Paese. La situazione congiunturale si sta modificando in maniera inaspettata: l'Italia ha rallentato la propria attività economica e mostra una forte fragilità. Le stime di crescita più ottimiste per il 2018 sono dell'1,5% ma sarà necessario intervenire con politiche economiche mirate, di natura fiscale e non solo, se si vorrà contrastare la recente frenata della produzione industriale. Il Rapporto presenta un'analisi strutturale del sistema economico isolano basandosi sul confronto con le altre regioni italiane ed europee e sul monitoraggio degli obiettivi della Strategia Europa 2020. Con un PIL pari al 71% della media europea, la Sardegna conferma la sua appartenenza al gruppo delle 65 regioni più povere d'Europa. € 14,00
|
![]() ![]() L'intelligenza dell'autonomia. Teorie e pratiche in Sardegna Author: Ortu Gian Giacomo Publisher: CUEC Editrice Da qualche tempo c'è chi proclama ad alta voce la morte dell'autonomia e dell'autonomismo, confondendo i destini dell'Istituto regionale sardo con i destini di quel «principio di autonomia» che in Sardegna ha avuto il suo primo e grande interprete in Emilio Lussu. L'intento di questo libro è proprio quello di testimoniare della ricchezza e permanente vitalità della tradizione autonomistica sarda, senza eguali in Italia e forse anche in Europa; ed è anche quello di dimostrare il nesso necessario che deve essere stabilito tra il principio di autonomia nella sua piena valenza popolare e democratica e l'obiettivo di una riforma in senso federale, inclusiva e solidale, dello Stato italiano. Una riforma che non può essere soltanto enunciata o auspicata, ma deve essere preparata e favorita da "pratiche federaliste", e cioè da azioni di costante messa in discussione del centralismo ad ogni suo livello, europeo, italiano e sardo. € 13,00
|
![]() ![]() Una mosca a Mosca e Pushkin sta a guardare Author: Buffoni Ferdinando Publisher: CUEC Editrice "Sarò amichevolmente scorretto. Perché ho sbagliato nel promettere una prefazione all'autore. Voglio dire che nel proporvi queste righe so di rubarvi del tempo prezioso perché ogni istante sottratto alla lettura di queste storie è un'appropriazione indebita. Avete tra le mani e sotto gli occhi pagine di vita vissuta nel pianeta Terra in un autentico romanzo di formazione: umanità e storia, Gorbaciov e Putin, politica ed economia, geografie e società, tanta economia spiegata come sa fare uno che ha capito come gira il mondo e come girano rubli, euro e dollari, yen e renminbi compresi. Poi avete sette racconti. Uno più piacevole e godibile dell'altro. Troverete anche un titolino detto 'Fuori onda' che fa da summa a tutta questa piacevole e istruttiva narrazione. Che ci ha fatto conoscere meglio un sardo di tutti i mondi. Ma che, quando si ritrova testimonial fra le cronache del villaggio dov'è nato, rimette i piedi per terra e non ha che da domandarsi: 'Gli Attila di oggi non sono forse più spietati e crudeli di quelli che abbiamo conosciuto nei libri di storia?'". (Dalla prefazione di Giacomo Mameli) € 12,00
|
![]() ![]() Mammai manna. La grande madre Author: Medas Gianluca Publisher: CUEC Editrice "Mammai manna. La grande madre" è un affresco a tratti misterioso e inquietante, della storia della Sardegna e insieme del mondo e delle origini del genere umano. Medas utilizza diversi registri narrativi: il racconto, la fiaba, la novella, e usa diversi repertori stilistici attingendo al racconto orale e utilizzando dialoghi diretti e stringenti. Originale l'invenzione della Mappa del sogno attorno alla quale ruota tutta la vicenda. All'inizio, prima di tutto, era stato Eu a sognare. Dal suo sogno tutto era stato fatto. Tutto era stato creato. Poi il silenzio. Dal silenzio si era levata la sua voce, Sa oghe. Poi il conflitto con Mendula marigosa/Zuri. Da lì prendono corpo due forze contrastanti: la sorellanza (dedita alla pace, alla vita, al bene delle creature) e la fratellanza (dedita al male, alla guerra, alla violenza). Da una parte le donne e dall'altra gli uomini. La rivelazione finale dà senso a tutto il racconto: chi è veramente Eu e che rapporto ha con la Grande Madre? € 20,00
|
![]() ![]() Uccelli d'alto mare e altre storie Author: Perrotti Giovanni Publisher: CUEC Editrice Raccolta di 12 racconti che viene pubblicata postuma. In queste pagine i protagonisti, che si chiamano tutti Giovanni in diverse lingue o con diversi nomignoli, sono viaggiatori in cerca di un orizzonte senso, figli in cerca di un padre, padri in cerca di figli, uomini in cerca di Dio. Nei racconti c'è il mare, la Barbagia, c'è Parigi, Siviglia, New York, Bangkok, l'India, l'uomo di fronte a Dio e all'ipocrisia dei suoi simili, il desiderio di vivere e la paura di morire, la violenza e la pietà, la colpa e la redenzione, il delitto e il castigo. Sono storie di profonda solitudine in cui il mare fa da sfondo. € 13,00
|
![]() ![]() Linguaggi e formazione informatica. Itinerari ipertestuali di demografia storico-sociale della Sardegna tra 1700 e metà del 1800 Author: Schirru Marco Publisher: CUEC Editrice Tra le pagine si intuisce la sintesi storica di un percorso esistenziale e scientifico disegnato entro l'articolazione dei singoli contributi. Momenti di riflessione e di ricerca scientifica armonizzati dall'impostazione ipertestuale, che realizza piani di ricerca spazio-temporali trasversali, in una visione demografica che tutto abbraccia, costituendo il collettivo dei protagonismi critici da cui far muovere e osservare la Storia. Forma che permette al contenuto di proiettarsi sullo sfondo di una visione storica, esistenziale, socio-economica e politica, in cui dovrebbe prevalere senza riserve l'attenzione alla persona, sollecitata a osservare per capire e illuminare con competenza e pensiero critico il cammino della propria vita. Vita vissuta con intelligenza perché ciascuno è parte significativa di un sistema, funzionante e positivo finché tende a realizzare il bene comune e finché non lascia spazio a egemonie e a privilegi anche di natura politica, ma premia l'etica dell'intelligenza e del progresso sociale e culturale. Questo lavoro traccia quei percorsi ipertestuali e quelle metodologie di ricerca, rappresentate nell'articolazione dei contributi presenti in questo impegno. € 22,00
|
2017 |
![]() ![]() La crisi della città. L'eroe e la geneaologia di un affratellamento Author: Pusceddu Sandro Publisher: CUEC Editrice € 25,00
|
![]() ![]() Le campagne sarde tra XIV e XX secolo Author: Ortu Gian Giacomo Publisher: CUEC Editrice € 13,00
|
![]() ![]() La festa di san Giovanni Battista a Quartu S. Elena Author: Paulis Susanna Publisher: CUEC Editrice € 15,00
|
![]() ![]() A morte i padri. Cinema e film negli anni della contestazione 1964-1976 Author: Olla Gianni Publisher: CUEC Editrice € 15,00
|
![]() ![]() Gli Slum e l'urbanistica negata. Le criticità dell'insediamento e lo sfruttamento capillare del lavoro sono determinanti per garantire l'interesse commerciale delle multinazionali e la ricchezza degli Stati Author: Mistretta Pasquale Publisher: CUEC Editrice Il problema degli slum nelle diverse parti del mondo é senza dubbio uno dei temi di maggiore interesse per la ricerca pluridisciplinare. La casistica mondiale presenta quadri estremamente complessi da Paese a Paese e non soltanto per le diversità delle culture, del modo di vivere e dei paradigmi economici, ma anche per le modalità di intervento sul sistema urbano utilizzando gli strumenti di pianificazione. È, inoltre, problematico costruire percorsi convincenti finalizzati a risolvere le criticità con proposte idonee e con azioni efficaci nel tessuto sociale. Con queste premesse il libro esamina alcune forme di insediamento slum nelle periferie e nei centri delle città per confrontarne affinità e diversità. Suddiviso in due parti, nella prima sviluppa una ricognizione degli insediamenti slum nei Paesi fortemente caratterizzati dal fenomeno: Messico, Argentina e Brasile; Kenya e Sud Africa, India e Cina; nella seconda racconta un'esperienza diretta a Mumbai negli slum di Dharavi e Shivaji Nagar scelti come campioni emblematici per le contraddizioni urbanistiche tra conservazione ed innovazione. € 20,00
|
![]() ![]() Schillelé. Le avventure di un ragazzo di periferia Author: Medas Gianluca Publisher: CUEC Editrice Attraverso le esperienze di uno Schillelè, un ragazzo di periferia, l'Autore ci racconta Cagliari negli anni Sessanta e Settanta con gli occhi di un bambino. Una città ancora pura, ingenua e nel pieno della sua ricostruzione dove il nostro Schillelè cerca di scoprire il mondo misterioso degli adulti. Con la modernità e il boom economico cambia tutto. Arrivano la droga, l'aids, le retate della polizia e la città perde la sua spontaneità. Il libro di Medas è un affresco di un mondo in transizione, un viaggio in una città contaminata dal contatto con la modernità. Schillelè si fa adulto ma non perde la sua naturalezza, continuando a sorprendersi di fronte agli eventi e alle persone che popolano la sua città. € 12,00
|
![]() ![]() Peccato che sia giorno Author: Serafi Silvia Publisher: CUEC Editrice Io sono di nuovo solo coi miei fantasmi seduti nei sedili di dietro. Parlottano fra di loro, a voce bassa, pensando che non li senta... In questi dodici racconti si sconfina sempre, in qualche modo, da una dimensione reale a una dimensione altra, spennellata dai molteplici colori del surreale, un sentiero parallelo che alle volte si trova nei labirinti della mente e nelle profondità dell'anima. Chi l'ha detto che non esiste altro al di fuori di quello che conosciamo? Chi l'ha detto che non esiste altro al di là di un paese benedetto nel cui grembo ci sentiamo sicuri e protetti da tutto? Ma da tutto cosa? € 14,00
|
![]() ![]() Nevralgie affettive Author: Steri Anna Publisher: CUEC Editrice "Mi piace la poesia di Anna Steri, perché ha coraggio ed è dannatamente onesta. Non è la sola a esserlo oggi, come in passato, questo bisogna precisarlo. Ha illustrissime antesignane. Si pensi a quella mirabile e superlativa verseggiatrice che è Patrizia Valduga o la poetessa francofona di origine europea, ma residente in Egitto, Joyce Mansour. Anna Steri giunge alla fine di questa parabola (che si delinea come tale solo ex post), forse con una certa inconsapevolezza. In lei si consolida e delinea una tendenza che non si può che auspicare prenda piede e si faccia largo tra le donne che vorranno farsi carico di parlare della loro vita e di questo mondo, attraverso l'arcano strumento del verso. Detto ciò, non si può fare a meno di riconoscere che nella Steri sussiste molto altro. Del resto, onestà e coraggio non saranno mai sufficienti a fare della buona poesia. Ci vogliono parole e bisogna saperne vincere la resistenza. Anna Steri riesce a farlo spesso e volentieri con grande leggiadria e semplicità, attingendo a immagini che fanno riferimento a un inconscio collettivo, direi quasi "globalizzato", senza mai tradire, malgrado la sua provenienza, alcun attaccamento regionalistico." (Dalla Prefazione di Matteo Fais) € 12,00
|
![]() ![]() Atti del 7° Congresso in Sardegna di storia della medicina (Cagliari 2-3 maggio 2014) Author: Fanni E. (cur.) Publisher: CUEC Editrice Il volume raccoglie gli atti del VII Congresso in Sardegna di storia della medicina, iniziativa a carattere nazionale e internazionale. L'ordine dei medici, in collaborazione con l'Associazione Clemente Susini, ha inteso approfondire il discorso storico sulla professione del medico, sullo sviluppo delle conoscenze scientifiche nel tempo, sulle grandi figure che hanno attraversato il panorama sanitario degli ultimi secoli, senza tralasciare il rapporto tra la medicina e le arti. Nell'ambito del congresso si è voluto dedicare un momento importante della discussione al tema della storia della medicina del lavoro, da Bernardino Ramazzini (1633-1714) al ricordo di Duilio Casula (1916-2013). In questo volume vengono raccolti gli ultimi interventi di storia della medicina di due grandi figure della medicina italiana: il prof. Bruno Zanobio ed il prof. Ugo Carcassi, venuti a mancare rispettivamente nel 2015 e nel 2016, che vengono commemorati, inserendo il loro ultimo intervento congressuale. € 15,00
|
![]() ![]() Simone, Le Castor. La costruzione di una morale Author: Madau Bastiana Publisher: CUEC Editrice € 15,00
|
||
2016 |
![]() ![]() La morte nella vita dei sardi. Simbologie nei manufatti tessili funebri Author: Saderi Marialisa Publisher: CUEC Editrice Nel 1960 l'archeologo inglese James Mellaart scopre Çatal Hüyük, nel cuore dell'altopiano anatolico, una straordinaria città fiorita 9.000 anni fa. Gli stupendi affreschi delle sue case-tempio narrano una storia grandiosa e antichissima: quella dell'ascesa e caduta del mito della Grande Madre. Giuseppe Sermonti, biologo, ricostruisce, in un suo recente lavoro, un'affascinante trama di risonanze e di rimandi che, partendo da quelle figure, attraversa la cultura greca classica, per giungere fino ai nostri giorni. Il ricordo della scoperta di Çatal Hüyük e della recente pubblicazione di Sermonti ci fanno cogliere il respiro delle pagine dello studio di Marialisa Saderi: la ricerca di riscontri formali di segni, che col tempo diventano vie più indecifrabili, riportati sui tappeti sardi, nello specifico sui tapinu e sulle fressadas. L'impresa che la studiosa ha intrapreso è dura, piena di insidie scientifiche, ma c'è la necessità di capire determinati temi della cultura sarda, e di capirli a fondo, per quanto sia ancora possibile a noi uomini e studiosi del XXI secolo. Le conclusioni della studiosa sono destinate a entrare nella querelle sull'esistenza o meno delle accabbadoras. € 20,00
|
![]() ![]() Canzoni d'inverno Author: Floris Christian Publisher: CUEC Editrice Il protagonista del libro è Claudio, un giovane cagliaritano di 33 anni, laureato in giurisprudenza, da tempo disoccupato e messo alla prova dalla crisi economica, che trascorre i suoi giorni a distribuire il proprio curriculum e a bussare alle porte delle agenzie di lavoro, sperando di trovare prima o poi una nuova occupazione. La passione per la musica contribuisce a stemperare la frustrazione per la sua difficile condizione; una passione condivisa con Ciccio, Chix ed Enzo, gli altri componenti del gruppo musicale Avatar Robots, nel quale suona la chitarra elettrica. La musica, per Claudio, non è appena un passatempo: diventa il modo con cui trasfigurare le sue giornate grigie, leggere le varie situazioni, capire la propria vita e analizzare svariati crocevia della sua esistenza (quando, ad esempio, interrompe il rapporto con Lori, la sua fidanzata). Inoltre, la personalità di Claudio è molto sensibile e la musica sembra essere il fattore che scopre e alimenta il proprio desiderio di realizzazione umana, che talvolta affiora, anche in maniera comica e scomposta. € 12,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|