![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2014 |
![]() ![]() Author: Mahony Alessandro Publisher: Aldenia Edizioni Al primo volume sulle grandi scuole della meditazione, segue questo secondo sui grandi maestri del secolo scorso, personaggi che molti di noi conoscono per diversi motivi in quanto con i loro insegnamenti spirituali hanno attirato centinaia di migliaia di discepoli in tutto il mondo. Questo non č un testo su Osho, Sai Babą o altri, ma parla di Osho, Sai Babą ed altri, di coloro che hanno proposto e interpretato o reinterpretato i metodi di meditazione nelle loro scuole o religioni di riferimento, oppure discostandosene e riproponendoli alla luce delle loro idee e dei loro messaggi. Non si vuole porre giudizi sulla loro vita e le loro opere, se abbiano predicato bene e invece praticato male, bensģ solo cercare di capire cosa abbiano potuto insegnare o proporre della meditazione in un'ottica, quella del presente volume, che, come nel primo, guarda alla psicologia e che tenta di capire e sistematizzare le diverse tecniche e i diversi approcci per proporli al pubblico e al mondo accademico dando loro un senso umano e scientifico nel contempo. Il testo descrive le vite di alcuni di questi personaggi e tenta di riassumere, per quanto riguarda l'argomento dell'opera, il pensiero di alcuni di questi Maestri, con l'aggiunta di aforismi e citazioni per cercare di rendere pił 'vivi' i loro messaggi. € 29,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Mahony Alessandro Publisher: Aldenia Edizioni Questo manuale, sulle tecniche di meditazione, fa parte di una opera complessiva divisa in tre volumi. A questo primo libro che tratta delle grandi scuole seguiranno infatti altri due volumi: 'I grandi maestri' e 'Meditazione e ricerca scientifica'. Parlare di meditazione nel campo accademico italiano č praticamente impossibile; solo pochi infatti ne comprendono le potenzialitą applicative. I ricercatori statunitensi e giapponesi sono all'avanguardia in questo, ma basta spostarci anche nella vicina Svizzera, Germania o Regno Unito per vedere come queste tecniche meditative siano spesso abitualmente usate nelle strutture ospedaliere come parte integrante nella terapia di diverse patologie. L'autore, psicologo, coniuga la psicologia orientale con quella occidentale, integrando due mondi per nulla lontani, ma in realtą complementari. Il testo č particolarmente approfondito e ricco di richiami bibliografici, pensato in particolare come testo di studio in ambito universitario sia nei corsi tenuti dall'autore che da altri docenti. € 29,00
|
|