![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Author: Lucente M. (cur.) Publisher: Artetetra Edizioni Il volume riunisce i racconti finalisti della I edizione del concorso letterario Terre di lavoro. Racconti dal presente promosso, a partire dal marzo 2016, dalla Associazione Architempo sotto l'egida della XI edizione di 'Capua, il luogo della lingua Festival'. Il concorso, riservato a brevi scritti inediti di autori residenti in provincia di Caserta, ha sottoposto i partecipanti ad una doppia selezione: la prima ad opera di una giuria tecnica, coordinata dalla curatrice del presente volume, la seconda attraverso il voto di una giuria popolare, in occasione della lettura pubblica dei racconti. Gli autori selezionati sono: Resia Aruta, Mario Campagnuolo, Roberto Cocchis, Vanna Corvese, Raffaele Cutillo, Pino D'Agostino, Imma De Simone, Giovanni Gaglione, Tina Iannotta, Brillante Massaro, Ottavio Mirra, Marco Palasciano, Emiliano Romano, Sante Roperto, Annalisa Santagata, Novella Vitale. € 10,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Schito Ivano; Santagata M. Antonietta; Lucente Leonardo; Lucente R. (cur.); Basile M. (cur.) Publisher: Nuova Prhomos Quando nasciamo, appena nasciamo, cominciamo a morire. Questo ci deve far riflettere sul significato profondo della vita come viaggio verso l'eternità. La morte come unico evento certo nella vita ed anche nella nostra pratica professionale di medici. E ragionare di vita e di fine vita diviene il segno tragico della grandezza e della miseria dell'uomo; è la gravosa nobiltà dell'unico essere vivente che sappia di dover morire. Anch'egli, l'homo sapiens, può non sapere perché vive e perché muore. Ma sa, lui solo, che vivendo ogni giorno muore. Quell'angoscia è, paradossalmente, la garanzia dell'equilibrio e della sanità mentale. € 15,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Lucente Raffaele M.; Foresti F. (cur.) Publisher: CLUEB Il Vangelo di S. Matteo nella traduzione in dialetto calabrese. Il volume si inserisce in una collana che ospita le traduzioni del Vangelo in tutti i dialetti. Nell'ambito del recupero delle tradizioni culturali e linguistiche del nostro passato, la collana, basata sul più esteso e, insieme, il più terreno fra i quattro Vangeli, costituisce un'affermazione della piena dignità sociale delle parlate locali e una riprova del loro spessore storico, offrendosi alla lettura e alla fruizione di un pubblico vasto ed eterogeneo, non limitato dunque ai soli specialisti. € 18,00
|
|