![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Longari E. (cur.) Publisher: Poliartes Edizioni Non un semplice volume di documentazione, ma un oggetto editoriale pensato per avvicinarsi alla natura stratificata della sua ricerca: una raccolta intima, quasi domestica, che mette in scena l'articolarsi di un pensiero attraverso forme, spazi e visioni. La rilegatura ad anelli - esposta e dichiarata - sottolinea la dimensione aperta e processuale del progetto. Il catalogo assume così la forma di un archivio intimo, costruito per strati e gesti, in cui il confine tra documentazione e racconto si fa poroso. Ogni elemento del catalogo è il risultato di un processo fisico e manuale, frutto di una cura attenta e intenzionale. Etichette, note, scansioni, segni, imperfezioni: non si tratta di simulazioni grafiche, ma restituisce il carattere tangibile e diretto di un lavoro costruito per strati, segni e gesti. In questo contesto, il contributo critico di Elisabetta Longari non si limita al testo, ma si insinua tra le pagine sotto forma di annotazioni manoscritte, osservazioni marginali e appunti a penna, un reale intervento nel cuore dell'archivio dell'artista. € 35,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Longari E. (cur.) Publisher: Poliartes Edizioni € 25,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Manzitti Andrea; Longari E. (cur.) Publisher: Poliartes Edizioni € 15,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Longari E. (cur.) Publisher: Poliartes Edizioni Tre artisti che incrociano le loro indagini linguistiche e le loro esperienze personali nell'ambito dei primi anni Settanta, con sensibilità e interessi diversi ma con molti punti di contatto tra cui naturalmente l'utilizzo della fotografia. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Fontana S. (cur.); Longari E. (cur.); Miracco R. (cur.) Publisher: Magonza Il volume, a cura di Sara Fontana, Elisabetta Longari e Renato Miracco, racconta l'universo creativo pluridisciplinare di Kikki Ghezzi attraverso tre saggi e una sequenza di opere realizzate con media diversi. Pittura, scultura, disegno e installazione, accanto a scrittura, stampa, ricamo e libro d'artista restituiscono un percorso artistico sfaccettato, ormai quasi ventennale. I tre autori evidenziano, da prospettive diverse, la perenne dialettica tra sogno e realtà, tra magia e ordinarietà, tra luce e buio dell'opera di Ghezzi. Sara Fontana ricostruisce in termini antologici un itinerario di ricerca che è anche un viaggio di trasformazione e di rinascita. Elisabetta Longari indaga la potenza del colore e il suo valore simbolico nell'opera dell'artista. Renato Miracco si concentra sugli aspetti più spirituali dell'indagine di Ghezzi e ne approfondisce un valore esoterico, magico e astrale sempre più evidente. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
2021 |
![]() ![]() Author: Longari E. (cur.) Publisher: Postmedia Books Questo nuovo titolo, a cura di Elisabetta Longari, raccoglie alcuni contributi che studiosi specialisti in diversi ambiti dedicano alla lettura della complessa e variegata opera di Meri Gorni, che si muove tra letteratura e arti visive. Il suo luogo prediletto è la carta, dove l'autrice scrive, disegna e applica fotografie, scattate o trovate. Ha frequentato continuativamente nel corso del tempo il video come linguaggio per andare a comporre una sorta di vocabolario, condensando in un flusso di immagini il significato di ogni parola. Sempre più spesso di recente i suoi cicli di lavoro escono dalla forma prediletta del libro per squadernarsi nello spazio tridimensionale dell'ambiente, dando luogo a installazioni di grande impatto ma aliene da ogni inclinazione alla spettacolarità. L'opera di Meri Gorni in tutte le sue forme costruisce nidi per il pensiero, teatri mentali, ambienti intimi e silenziosi adatti alla lettura e alla scrittura, sue grandi passioni che costituiscono una vita parallela, anzi, seguendo l'indicazione di Borges, la vita vera. Con i contributi di: Manuela Gandini, Elisabetta Longari, Silvana Turzio, Sara Fontana, Cristina Casero, Mariapia Bobbioni, Luca Panaro. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Author: Floquet Christian; Longari E. (cur.) Publisher: Poliartes Edizioni € 12,00
|
![]() ![]() Author: Floquet Christian; Longari E. (cur.) Publisher: Poliartes Edizioni € 10,00
|
![]() ![]() Author: Longari E. (cur.) Publisher: Magonza Il volume, concepito come a ricordare un breviario, raccoglie le riflessioni e l'esperienza espositiva concepita da Fausta Squatriti per la chiesa e l'ossario di San Bernardino alle Ossa a Milano. L'artista, attingendo ai simboli dell'iconografia cristiana, come il teschio e la croce, riflette sull'idea del sacrificio e del memento mori. Come nelle parole di Elisabetta Longari, curatrice della mostra e del volume: «Religione e arte nascono entrambe per esorcizzare la morte, per contrastare il gelo esistenziale, il brivido sgomento che coglie l'uomo all'idea della caducità della vita. Eppure è proprio la morte a restituire alla vita tutto il suo senso; così, come notava Pasolini, sono le operazioni di montaggio a conferire senso al film. Eppure pochi osano guardare la morte». Testi in volume di Elisabetta Longari, Mons. Luca Bressan, Bertrand Levergeois. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Longari E. (cur.) Publisher: Magonza «Le opere di Fausta Squatriti ... creano una sorta di commentario alla morte, rammemorano della sua presenza, invitano a guardarne i suoi simboli direttamente per familiarizzare con essa» (Elisabetta Longari). Il volume, concepito come a ricordare un breviario, raccoglie le riflessioni e l'esperienza espositiva concepita da Fausta Squatriti per la chiesa e l'ossario di San Bernardino alle Ossa a Milano. L'artista, attingendo ai simboli dell'iconografia cristiana, come il teschio e la croce, riflette sull'idea del sacrificio e del memento mori. Come nelle parole di Elisabetta Longari, curatrice della mostra e del volume: «Religione e arte nascono entrambe per esorcizzare la morte, per contrastare il gelo esistenziale, il brivido sgomento che coglie l'uomo all'idea della caducità della vita. Eppure è proprio la morte a restituire alla vita tutto il suo senso; così, come notava Pasolini, sono le operazioni di montaggio a conferire senso al film. Eppure pochi osano guardare la morte». Testi in volume di Elisabetta Longari, Mons. Luca Bressan, Bertrand Levergeois. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Longari E. (cur.) Publisher: Poliartes Edizioni € 20,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Longari E. (cur.) Publisher: Postmedia Books Questo libro è stato voluto dall'Accademia di Belle Arti di Brera per rendere omaggio alla figura di Dario Trento, stimato docente per molti anni e impegnato anche sul fronte dello studio e della valorizzazione del patrimonio storico. Il libro, che riunisce contributi di chi - artista, storico dell'arte, ex allievo - ha avuto con Dario scambi intellettuali frequenti oppure ha condiviso con lui interessi per medesimi argomenti, è testimonianza della sua ampiezza di interessi e della sua profondità di pensiero. I suoi studi si rivolgono alla pittura del Cinquecento lombardo (i leonardeschi e in particolare Bernardino Luini) e a quella toscana (specialmente Pontormo) come alla scultura dei Sacri Monti. Interessi coltivati parallelamente a quelli per l'arte contemporanea, da Vasco Bendini a Sergio Romiti, da Carol Rama a Vittoria Chierici, da Pirro Cuniberti a Beppe Devalle. Con i contributi di: Giovanni Iovane, Elisabetta Longari, Claudio Lapesa, Lorenzo Gatti, Gianni Contessi, Emi Ligabue, Carlo Falciani, Ivo Bonacorsi, Flavio Fergonzi, Nataly Maier, Giacomo Agosti, Claudio Cerritelli, Massimo Maracci, Vincenzo Gheroldi, Mauro Manzoni, Giovanni Hänninen, Marco De Sanctis, Giovanni Meda Riquier, Sandro Scarrocchia, Riccardo Garolla, Leonardo Genovese, Anna Mariani, Guido Scarabottolo, Chiara Nenci, Roberto Casiraghi, Emanuel Sacchini, Vittoria Chierici e Dario Trento. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Ceppi Giulio; Bobbioni Mariapia; Mancinelli Antonio; Longari E. (cur.) Publisher: Magonza Il volume ci restituisce la poetica profonda di Giulio Ceppi attraverso una visione aperta, fluida e imprevedibile delle relazioni tra il mondo dell'arte e quello della moda. Le opere di Giulio Ceppi consistono in collages tra mondi diversi, passato e presente, assemblaggi di segni, codici, linguaggi ogni volta realizzati in una nuova e diversa originale sintesi. Il frammento diviene protagonista in questo processo, fisico o intangibile, mnemonico o reale, figurativo o astratto: un ri-montaggio ignoto nel suo divenire. «Avrei voluto essere un archeologo da bambino,capace dal frammento di ricostruire un mondo, di intuire una vita diversa e lontana nel tempo. Quindi decomporre, comporre e ricomporre è parte di una stessa pratica, universale forse. Che sia un oggetto, un'immagine, un'architettura: il frammento non è un dettaglio, ma l'inizio di una possibile storia.» € 20,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Squatriti Fausta; Longari E. (cur.) Publisher: Mandragora Pittura, grafica, scultura, fotografia, collage e assemblage, disegno realistico e forme geometriche. Ma anche prove di prosa e di poesia in forma mista, in un sottile gioco di rimandi tra la categoria del visivo e quella del letterario. Fausta Squatriti è un'artista che ha segnato il passo dell'arte italiana e internazionale dagli anni sessanta a oggi. Una sensibilità accesa, intensa, indirizzata verso un'instancabile ricerca di senso, attuata tramite diversi mezzi di esplorazione del reale. Il catalogo delle mostre consente di indagare attraverso un ricco corredo fotografico e saggistico la figura di questa artista poliedrica e intensa, analizzando gli aspetti tematici, stilistici e compositivi della sua opera, sia figurativa che letteraria. Arricchito da una lunga intervista, il volume ha l'ambizione di tracciare un percorso complessivo e completo su una creatrice poliedrica, dalla narrativa ricca e affascinante, in sintonia con la mutevole e multiforme realtà contemporanea. Contiene il catalogo delle mostre: Triennale di Milano, 10 febbraio-5 marzo 2017; Gallerie d'Italia - Piazza Scala, Milano, 10 febbraio-2 aprile 2017; Nuova Galleria Morone, Milano 10 febbraio-2 aprile 2017. € 18,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Longari E. (cur.) Publisher: Silvana Il volume racconta la figura di Paolo Rosa (1949-2013) attraverso le testimonianze raccolte durante la giornata di studi a lui dedicata, tenutasi il 20 maggio 2015 all'Accademia di Belle Arti di Brera. 'Artista plurale', Rosa diede vita nel 1983 a Studio Azzurro, 'bottega d'arte contemporanea', insieme a Fabio Cirifino e Leonardo Sangiorgi, avviando un'esperienza che ha esplorato le possibilità poetiche ed espressive delle nuove culture tecnologiche. Gli interventi qui riportati sono tanto di natura teorica, da parte di studiosi e storici dell'arte, quanto esperienziale, da parte di operatori culturali con cui egli ha collaborato, ma anche di docenti dell'Accademia dove contribuì alla fondazione del corso di Nuove Tecnologie dell'Arte e ricoprì dal 2011 il ruolo di preside del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate, sino al giorno della sua inattesa scomparsa. € 20,00
|
|