![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Levrero Paolo Publisher: Studium Il volume prende in esame il pensiero pedagogico di alcune tra le principali figure culturali dell'Europa tra il Seicento e la prima metà dell'Ottocento. L'idea di Bildung, ossia la formazione interiore, intima e armonica dell'essere umano, rappresenta quel Mittelpunkt che congiunge biografie, riflessioni speculative, poetiche, estetiche ed esperienze pedagogiche diversificate e si dimensiona nella Mitteleuropa di lingua tedesca fino alla Goethe-Schiller-Zeit: l'ultimo grande umanesimo nella storia europea. Soffermandosi sull'opera di Komenský, Pestalozzi, Goethe, Schiller, Jean Paul, Fröbel e guardando al teatro che da Lessing a Büchner offre una rappresentazione delle morfologie della vita, il contributo schiude agli elementi fondamentali delle pedagogie del Neoumanesimo europeo entro cui la formazione, l'educazione e l'istruzione culturale si mostrano quali particolarità costitutive dell'essenza profonda dell'uomo e dell'umanità. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Levrero Paolo Publisher: Libreria Editrice Fiorentina Il saggio è un dedicato a tre grandi figure del nostro tempo: Balducci, Capitini, Milani, prende in esame la dimensione neoumanistica e pedagogica del loro pensiero e della loro opera. Per ciascuno dei Tre, in maniera differente, il neoumanesimo si traduce in un contributo a favore della libertà dell'essere umano. In Balducci consiste in un pensiero teologico - denotato di una laicità autentica, in Capitini nell'impegno antifascista e contro ogni ideologia nazionalista e totalitaria, per farsi coscienza appassionata della finitezza secondo lo stile della nonviolenza Con Lorenzo Milani, l'attenzione agli ultimi - si dimensiona nell'impegno pedagogico impresso alla sua scuola. La scuola è luogo di educazione umana, dove formarsi nel pensiero e nella coscienza Il libro si rivolge a un pubblico ampio: agli studiosi del pensiero e dell'opera di Balducci, Capitini e Milani; agli insegnanti della scuola ; agli studenti universitari dei corsi di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione, in Scienze Pedagogiche e in Scienze della Formazione Primaria, a coloro che svolgono professioni pedagogiche o sono impegnati nell'educazione civile e alla pace. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2022 |
![]() ![]() Author: Levrero Paolo Publisher: Anicia (Roma) A vent'anni dalla morte di Hans-Georg Gadamer, il libro ripercorre l'itinerario biografico del filosofo che ha attraversato la storia dell'intero Novecento, in Germania e in Europa. Soffermandosi sull'architettonica complessiva del pensiero ermeneutico di Gadamer, il problema dell'interpretazione viene assunto nel rapporto con la tradizione filosofica che dal mondo greco giunge sino alla riflessione di Heidegger, rivelando poi un nesso costitutivo coi grandi umanesimi della storia occidentale. L'impegno teoretico e filologico di Gadamer, nel legittimare l'essenza filosofica dell'interpretare posta quale riferimento del conoscere nelle scienze dello spirito, prefigura altresì la fondazione umanistica dell'ermeneutica. Considerata nel suo ordine discorsivo e nelle sue logiche categoriali, l'ermeneutica gadameriana si mostra anche quale sapere sull'uomo e sulla sua Bildung: la formazione interiore dell'uomo che il Neoumanesimo tedesco dell'Età di Goethe aveva còlto come elemento denotativo dell'umanità di ciascun essere umano. In tal senso, l'ermeneutica delineata da Gadamer - qui esaminata nella sua costituzione estetica, storica e linguistica - palesa la propria cifra pedagogica autentica e schiude l'orizzonte della riflessione interpretativa alle possibilità di una ermeneusi della formazione umana. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Levrero Paolo Publisher: Aracne € 16,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Levrero Paolo Publisher: Il Nuovo Melangolo "Questo libro costituisce un punto di svolta nella storiografia milaniana. Per la prima volta, la vita di Lorenzo Milani viene reinterpretata attraverso la sua appartenenza ebraica: palese, dichiarata o celata che sia. Le origini familiari, la giovinezza, la conversione, il sacerdozio cattolico, l'impegno educativo e civile sono indagati attraverso la lente focale dell'ebraismo, su cui poggerà tutta l'esperienza cristiana di Don Lorenzo Milani. Con una prosa efficace, Paolo Levrero intreccia la biografia e la bibliografia (ma anche la critica) coinvolgendo il lettore in un viaggio che sembra percorrere a ritroso, tra immanenza e trascendenza, il cammino di un ebreo errante: da Barbiana a Gerusalemme. "(M. G.) € 14,00
|
|