![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Lanini Luca Publisher: Pisa University Press L'architettura della città di Mosca è il tema che si è dato il Laboratorio integrato di Progettazione Architettonica del quarto anno del Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura dell'Università di Pisa. Nel Novecento nessuna città più di Mosca è stata un laboratorio delle relazioni tra edifici, talvolta di straordinaria innovazione formale, e teorie urbane, tra infrastrutture di trasporto e disegno del paesaggio, tra potere politico e sua rappresentazione. Da questo punto di vista Mosca e la sua architettura costituiscono un paradigma ancora insuperato, anche di contraddizioni e di oggettivi fallimenti, ma forse in nessun altro luogo nel secolo passato l'architettura è tornata ad avere quel ruolo di arte civile. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Caja Michele; Capozzi Renato; Lanini Luca Publisher: Quodlibet Il volume analizza criticamente alcuni progetti di Ludwig Mies van der Rohe per Berlino, nonché l'idea di città moderna che tali proposte sottendono. Un'esperienza concentrata in due momenti. Uno di poco più di dieci anni, dal 1921 al 1933, in cui si dedica al Progetto di concorso per un grattacielo sulla Friedrichstrasse, al Grattacielo in vetro, all'Edificio per uffici in cemento armato, ai Grandi Magazzini Adam, al Progetto di concorso per Alexanderplatz, all'Edificio per uffici sulla Friedrichstrasse, al Monumento ai caduti nella Neue Wache e alla Reichsbank. Poi una sorta di epilogo, poco prima della sua morte, dal 1962 al 1968, durante il quale progetta e realizza la Neue Nationalgalerie. Ripercorrere l'Erfahrung di Mies van der Rohe significa ricondurre il discorso dell'architettura entro i binari di una riflessione sulle sue forme costruite e sullo spazio della vita civile dell'uomo contemporaneo, nella prospettiva di una città aperta alla natura e con essa finalmente riconciliata. Una relazione che nell'opera di Mies appare con una radicalità senza compromessi. Prefazione di Carlo Moccia. Postfazione di Alberto Cuomo. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Caja Michele; Capozzi Renato; Lanini Luca Publisher: Quodlibet Questo volume ha per oggetto il ri-disegno su base cronologica delle ville progettate da Ludwig Mies van der Rohe (Aquisgrana, 1886 - Chicago, 1969). Secondo una linea ormai consolidata, sia nella critica sia nell'opinione comune, il nucleo problematico dell'opera miesiana risiede specificamente nell'abitare. Il ri-disegno critico-analitico di questi edifici, alla stessa scala (1:400) e secondo le medesime condizioni grafiche, vuole manifestare così il proprio carattere di 'costruzione logica' e dunque di replicabilità di un processo progettuale. Da questo punto di vista, l'architettura delle ville dell'architetto tedesco è esemplare: un unico principio spaziale, associato alla forma della vita domestica, viene messo in opera attraverso l'iterazione di elementi architettonici coincidenti con quelli della costruzione (pilastri, setti, muri liberi, pareti vetrate, pavimenti e solai) e sperimentato attraverso la produzione di un gran numero di variazioni di questo tema. Come afferma acutamente Dietrich Neumann nella Prefazione, attraverso il ri-disegno gli autori «dimostrano con sicurezza che gli strumenti dell'architetto possono rivelare intuizioni diverse rispetto a quelli dell'archivista o dello storico». Mettere in sequenza le tappe di una fra le più straordinarie esperienze artistiche del Novecento significa non solo creare una tassonomia miesiana, ma anche disvelare le linee di continuità e quelle di faglia di una ricerca paziente fino al limite dell'ossessione, e soprattutto mettere in luce alcune tecniche compositive, a essa sottese, che sondano e incrociano princìpi a € 23,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Lanini Luca Publisher: LetteraVentidue Il centro dell'esperienza artistica di Ivan Leonidov è lo spazio. Quello grafico, dove incrocia il Suprematismo con la preziosità delle icone. Lo spazio tipografico, della composizione per blocchi dissonanti delle riviste d'avanguardia. Quello architettonico, dove è il vuoto a tenere in equilibrio le masse dei suoi edifici. Lo spazio urbano, costruito dalle relazioni tra gli edifici simbolo di un Nuovo Mondo e quelli della Storia. Quello planetario, solcato dai dirigibili che connettono i centri di una città infinita e dalle onde radio, rimandate dai pennoni-antenne delle sue architetture, che trasportano immagini e informazioni attraverso l'URSS. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Boschi Antonello; Lanini Luca Publisher: Quodlibet Preceduto da saggi introduttivi e contributi sulle singole opere, il terzo e ultimo dei volumi su 'L'architettura della villa moderna' descrive gli anni durante i quali la riscrittura degli etimi moderni dell'architettura avviene sia attraverso il recupero dei linguaggi locali e di quelli legati alla tradizione che attraverso la riproposizione di schemi legati alle avanguardie del primo Novecento. Caratteristica essenziale dell'opera, come nei primi due volumi, è il ri-disegno alla stessa scala di un gran numero di ville del periodo, permettendo al lettore la comparazione non solo compositiva, linguistica o tecnologica, ma anche dimensionale delle singole abitazioni, rendendo evidenti sia i congegni distributivi che le innovazioni concettuali. La casistica estremamente ampia di exempla permette non solo di seguire tutte le evoluzioni del tipo all'interno dell'architettura contemporanea, ma anche di avere una sorta di manuale di soluzioni a specifici problemi di progettazione elaborate dai grandi maestri dell'architettura. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Lanini Luca Publisher: CLEAN La parabola professionale e umana di Ivan Leonidov è una grande metafora sia per l'esperienza dell'architettura moderna che per la storia dell'avanguardia russa del Novecento. Autore dotato di straordinaria capacità visionaria, di immenso talento grafico, di grandi nozioni tecniche e costruttive, la sua vicenda mette in scena tutte le contraddizioni delle possibili relazioni tra politica, società e architettura. Dal precocissimo esordio con i progetti per la sede dell'Izvestia e dell'Istituto Lenin, fino all'ultima difesa, con l'edificio del Narkomtiazhprom, contro l'involuzione realsocialista dell'architettura sovietica, tutti i suoi progetti sono indirizzati alla ridefinizione radicale di specifici temi di architettura, in vista della costruzione della coscienza e della città dell''uomo nuovo'. A questo fine sono piegate le risorse dell'architettura moderna: la pianta libera è reimmaginata in termini che settant'anni dopo verranno definiti 'generici'; le tecniche costruttive diventano metafora della 'liberazione del lavoro' del paese dei Soviet; gli edifici sono brani di una città infinita che si estende fino agli Urali, ma anche ipotesi concrete di una nuova Mosca che si realizzerà secondo quelle direttrici solo nel secolo successivo. Anche la 'caccia all'uomo' che si scatena contro Leonidov una volta che il potere di Stalin si estende anche sull'architettura sovietica è esemplare della topografia di un nuovo potere. La distruzione delle scuole di architettura, lo sradicamento delle connessioni con le avanguardie europee, l'emarginazione degli autori per la creazione di € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2017 |
![]() ![]() Author: Boschi Antonello; Lanini Luca Publisher: Quodlibet Preceduti da saggi introduttivi e contributi sulle singole opere, il primo dei volumi su L'architettura della villa moderna descrive gli anni della grande sperimentazione formale, tipologica e tecnica di questo tipo edilizio. Caratteristica essenziale dell'opera è il ri-disegno alla stessa scala di un gran numero di ville del periodo, permettendo al lettore la comparazione non solo compositiva, linguistica o tecnologica, ma anche dimensionale delle singole abitazioni, rendendo evidenti sia i congegni distributivi che le innovazioni concettuali. La casistica estremamente ampia di exempla permette non solo di seguire tutte le evoluzioni del tipo all'interno dell'architettura contemporanea, ma anche di avere una sorta di manuale di soluzioni a specifici problemi di progettazione elaborate dai grandi maestri dell'architettura. La raccolta di saggi inediti fornisce poi una serie di approfondimenti su alcune opere o determinati filoni, consentendo letture originali e trasversali che possono risultare di grande interesse per ogni generazione di studiosi. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Boschi Antonello; Lanini Luca Publisher: Quodlibet Preceduto da saggi introduttivi e contributi sulle singole opere, il secondo dei volumi su 'L'architettura della villa moderna' descrive gli anni tra l'ascesa e il crepuscolo dello Stile Internazionale e della canonizzazione tipologica e linguistica di questo tipo edilizio. Caratteristica essenziale dell'opera, come nel primo volume, è il ri-disegno alla stessa scala di un gran numero di ville del periodo, permettendo al lettore la comparazione non solo compositiva, linguistica o tecnologica, ma anche dimensionale delle singole abitazioni, rendendo evidenti sia i congegni distributivi che le innovazioni concettuali. La casistica estremamente ampia di exempla permette non solo di seguire tutte le evoluzioni del tipo all'interno dell'architettura contemporanea, ma anche di avere una sorta di manuale di soluzioni a specifici problemi di progettazione elaborate dai grandi maestri dell'architettura. La raccolta di saggi inediti fornisce poi una serie di approfondimenti su alcune opere o determinati filoni, consentendo letture originali e trasversali che possono risultare di grande interesse per ogni generazione di studiosi. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Lanini Luca; Melikova Natalia Publisher: Pisa University Press Cento anni non sono bastati a spegnere la meraviglia che ancora proviamo di fronte ai progetti elaborati dall'avanguardia sovietica degli anni '20 e '30, come se si trattasse ormai di immagini profondamente tatuate sul corpo dell'architettura contemporanea, parte del suo subconscio. Architetture sopravvissute miracolosamente nei recessi della storia, ma non ancora salve, anzi minacciate ogni anno o lasciate negligentemente deperire da una Russia che tende ambiguamente a rimuovere non tanto le vestige sovietiche, ma le esperienze libere ed internazionali che si svilupparono tra le pieghe delle sue contraddizioni. Il Costruttivismo non è né un''avanguardia perduta', né (''archeologia del socialismo', ma una tendenza che ancora oggi, per la sua radicalità e per là sua modernità senza tempo, si offre al progettista contemporaneo senza bisogno di distanza storiografica e critica. E, allo stesso tempo, un insieme di idee che ritroviamo in maniera pervasiva nella nostra vita: nelle architetture di Rem Koolhaas, di Zaha Hadid o di Steven Holl, nella grafica della copertina di un disco dei Franz Ferdinand, nel montaggio di un blockbuster di Hollywood. E in molto altro ancora. La storia della Mosca delle avanguardie è la storia del nostro presente. € 26,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Lanini Luca Publisher: Futura Editrice L'architettura moderna nasce dalla sovrapposizione di due grandi 'rivoluzioni': quella tecnologica, che conduce all'introduzione di nuovi materiali soprattutto calcestruzzo e acciaio - nella costruzione dell'edilizia corrente, e quella figurativa, in cui è preminente il ruolo delle avanguardie novecentesche che nella pittura hanno già messo in crisi quella spazialità prospettica e tridimensionale tramandata invariata fin dal Rinascimento. Ma l'architettura moderna nasce soprattutto dalla risposta ad un interrogativo: qual è lo stile dell'architettura della 'Prima età della macchina'? In questo libro la parabola dell'architettura moderna viene ricostruita attraverso l'opera di quattro protagonisti, scelti per raccontatore quattro 'paradigmi' che rappresentano nodi problematici anche per l'epoca contemporanea: Le Corbusier per il paradigma dell'innovazione; Mies van der Rohe per quello della costruzione; Terragni per quello della sovversione del linguaggio; Niemeyer per quello del globale vs locale. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Raitano Manuela; Lanini Luca Publisher: Edilstampa € 22,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Lanini Luca Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 25,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Lanini Luca Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 18,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Galante Ennio; Sala Cesare; Lanini Luca Publisher: Franco Angeli Il volume ha lo scopo di presentare lo stato dell'arte sulla valutazione della ricerca scientifica e tecnologica. Attraverso l'illustrazione di un quadro metodologico e l'analisi di alcune esperienze concrete, si propone di offrire una sorta di 'manuale dell'utente' per coloro che operano come valutatori o come dirigenti scientifici in vari ambiti della ricerca agricola. Ciò sembra necessario ai fini di un approfondimento della discussione che, almeno in Italia, è avvenuta in modo soltanto episodico, mentre la questione della valutazione è all'ordine del giorno dei singoli paesi e delle organizzazioni internazionali. € 36,00
|
|