![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Grecchi Luca Publisher: Unicopli Questo volume raccoglie oltre dieci secoli di riflessioni del pensiero antico sulla verità. Sin da Omero, la verità inizia a presentarsi, nella cultura greca, come l'esito del processo del pensiero che si conforma in maniera corretta alla realtà. Ciò emerge in maniera articolata soprattutto in Platone e Aristotele. Nell'opera dei due grandi filosofi classici, Grecchi argomenta la presenza di una concezione non solo logico-fenomenologica, ma anche onto-assiologica della verità. Quest'ultima non può in effetti essere ridotta, in larga parte del pensiero greco, al mero conformarsi logicamente coerente e fenomenologicamente adeguato del pensiero alla realtà per come essa effettualmente si manifesta. La verità delinea infatti, in questi autori, anche la realtà (sociale) per come essa idealmente deve essere, per consentire la buona vita degli esseri umani nel cosmo naturale. Questa 'verità-bene' costituisce il fine primario della philosophia, la quale per questo motivo si presenta, in pressoché tutto il pensiero antico, come attività insieme teorica e pratica. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Author: Grecchi Luca Publisher: Petite Plaisance Dall'introduzione: «Questo testo costituisce la esposizione complessiva del discorso onto-assiologico che ho cercato di elaborare sin dal mio primo libro, «L'anima umana come fondamento della verità», del 2002. Quel volume rappresentava la prima esposizione stilizzata della metafisica umanistica. Ciò che lì era asserito, cerca ora di essere argomentato in maniera più estesa. La tesi di fondo, in ogni caso, è rimasta la stessa. Il problema che reputavo centrale, in effetti, è rimasto lo stesso, ed è il medesimo che la Filosofia considera essenziale da sempre, ossia la conoscenza veritativa del senso e del valore della vita umana nell'intero. L'Uomo è il solo ente in grado di porsi questo problema, nonché il solo ente che, tramite la circolarità di teoria e prassi, risulta essere in buona parte in grado di risolverlo. Per questo motivo esso è il solo possibile fondamento di quella struttura sistematica della Verità dell'Essere, ossia di quel sistema onto-assiologico di significati, che costituisce il contenuto filosofico dell'intero». € 25,00
|
![]() ![]() Author: Grecchi Luca Publisher: Scholé Che cos'è la filosofia? È difficile oggi avere una risposta condivisa, anche da parte di chi la insegna. Questo è un problema, soprattutto per una disciplina in cui dovrebbe risultare centrale il tema della definizione degli enti e che per secoli è stata considerata come la più rilevante per orientarsi sul piano del senso e del valore, in termini di vero e di falso, di bene e di male, di giusto e di ingiusto. La mancanza di una bussola filosofica consente infatti al più di sopravvivere, senza che si possa esercitare sulla realtà alcuna azione consapevole, limitandosi a subirne in modo passivo i processi. Per tale motivo è importante collegarci alla cultura greca antica, che per prima iniziò a ragionare in termini filosofici. Queste pagine presentano un'analisi delle occorrenze scritte della parola philosophia - dall'epoca presocratica a Platone e Aristotele - dalla quale emerge l'idea della attività filosofica centrale nel mondo ellenico, caratterizzata da tre elementi essenziali: il contenuto (la ricerca veritativa sull'intero della realtà); il fine (la buona vita degli esseri umani); il metodo principale (la dialettica). € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Author: Grecchi Luca Publisher: Mursia Democrito, filosofo di Abdera, vissuto all'incirca fra il 460 e il 370 a.C., vero gigante del proprio tempo, fu autore di un rilevante numero di testi riguardanti quasi tutti i campi della conoscenza. Della sua opera ci restano principalmente testimonianze indirette, nonché poco più di duecento frammenti etici, che Luca Grecchi riprende fornendone un'interpretazione sistematica. Il libro propone non solo una trattazione della filosofia morale democritea, ma una ricostruzione complessiva del pensiero dell'Abderita, che ne esamina la vita, le opere, il contesto storico-culturale di riferimento, nonché la sua fisica atomistica, che ne costituisce forse l'aspetto più noto. Questo saggio, oltre a mostrare come il pensiero morale di Democrito anticipi, per molti aspetti, quello più noto di Platone e di Aristotele, evidenzia come la filosofia dell'Abderita sia, ancora oggi, molto utile per la ricerca della felicità. Come scrive Francesco Verde nella presentazione: «Questo saggio ha prima di tutto il merito di richiamare l'attenzione (anche dei non specialisti del settore) sulla filosofia di Democrito e, più nello specifico, sul suo pensiero morale, spesso e volentieri trascurato, o perfino considerato inesistente o di frammentaria, dunque impossibile ricostruzione. (...) La prospettiva che Grecchi offre nel suo libro è un contributo a rivalutare in modo convinto e senza fuorvianti pregiudizi questi testi, nel tentativo di rintracciare un filo rosso e una coerenza teorica tra loro». € 19,00
Scontato: € 18,05
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Grecchi Luca Publisher: Scholè Da secoli siamo abituati a pensare alla nascita della filosofia solo con la sua prima comparsa sul terreno, in Grecia, nel VI secolo a.C. È verosimile, invece, che il suo albero abbia radici molto più antiche, da ritrovare nella Creta minoica del XX secolo a.C. A partire da quel momento, grazie a un lungo processo che coinvolse la cultura micenea, l'epoca omerica e le prime fondazioni di poleis dell'VIII secolo a.C. in Magna Grecia e in Sicilia, la filosofia iniziò a radicarsi sino a fiorire, in forma scritta, in epoca presocratica. A differenza di quanto a lungo si è creduto, infatti, verosimilmente i palazzi della Creta minoica non furono sede di un potere imperiale dinastico, bensì dei veri e propri centri di coordinamento politico, economico e culturale: in questi aggregati urbani, per la prima volta nel mondo greco, si costituì una delle civiltà più armoniche della storia. Da questa esperienza originaria attinse continuamente il pensiero greco, sino a favorire nel tempo la nascita della polis, luogo in cui la philosophia trovò la propria prima espressione scritta a noi rimasta. «Quando nasce la filosofia? Con questo libro Luca Grecchi cerca di dare una risposta a questa domanda con un approccio innovativo dal punto di vista cronologico: cerca di individuare le origini della filosofia a partire dalle civiltà minoica e micenea, fino alla fondazione delle apoikiai greche in Italia meridionale». (Daniela Lefèvre-Novaro) € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Grecchi Luca Publisher: Mursia La dolcezza è una virtù fondamentale che rende migliori le relazioni umane, e mai come in questo periodo di grandi incertezze se ne sente il bisogno. Questo saggio di Luca Grecchi analizza dapprima, alla luce della filosofia greca classica, alcuni dei contenuti essenziali per la comprensione della dolcezza, come la verità, il bene, la virtù. In un secondo momento, descrive le principali strutture etiche affini alla dolcezza, ma che dalla stessa si differenziano, costituendone talvolta semplicemente delle componenti: la gentilezza, la tenerezza, l'umiltà, la misericordia, la gratuità, la forza, la semplicità e la finezza. Di queste qualità, che il nostro tempo spesso altera, la dolcezza costituisce il coronamento e la compiuta realizzazione. Introduzione di Silvia Vegetti Finzi. € 17,00
|
![]() ![]() Author: Grecchi Luca Publisher: Unicopli Questo volume raccoglie oltre dieci secoli di riflessioni del pensiero antico sulla ricchezza, da Omero ai Padri della Chiesa. Esso mostra come la cultura antica, nella sua essenza umanistica, critichi ogni ricerca di beni materiali (chremata) posta come fine della vita, in quanto tale ricerca risulta irrispettosa degli uomini e della natura. La cultura antica non si limita, in ogni caso, alla critica della crematistica, cercando costantemente di favorire, in maniera progettuale, la realizzazione di un mondo migliore in cui vivere. Questo il motivo principale della sua perenne attualità. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Migliori Maurizio; Grecchi Luca Publisher: Petite Plaisance «Migliori e Grecchi sono due metafisici che si ispirano alla tradizione greca e la custodiscono con cura, anche se Migliori guarda soprattutto a Platone e Grecchi soprattutto ad Aristotele. Entrambi amano la verità e il bene» (Carmelo Vigna). Questi i temi del dialogo: La genesi della filosofia / L'amore per Platone / 'La filosofia si fa, non si impara' / Il Multifocal Approach / Possibili critiche al Multifocal Approach / Uomo: una natura razionale e morale? / Sul timore della definizione / Su ciò che non è stato ritrovato / Presocratici: una lettura multifocale? / Chi fu il'primo filosofo'? / Sulla definizione della filosofia e la differenza con le scienze / Socrate sofista? / Sulla filosofia ellenistica e postellenistica / I Greci cercavano per trovare risposte utili / Sul bene / Sulla verità: questione logico-fenomenologica o (anche) onto-assiologica? / Utopia e progettualità / Sul trascendente / La dolcezza come virtù filosofica / L'anticrematistica: filo conduttore del pensiero antico? / Stato dell'arte della filosofia antica in Italia / Oltre alla filosofia... / Su Platone Primo Ministro... / Sulla educazione dei giovani / Sulla morte. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Preve Costanzo; Grecchi Luca; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance 'Marx e gli antichi Greci. Dialogo sulla progettualità' non si occupa esclusivamente dei legami culturali fra Marx e il pensiero greco. Si occupa soprattutto, come recita il sottotitolo di questa nuova edizione riveduta e ampliata, di progettualità, ovvero di come cambiare il mondo. Il pensiero marxista, fino a oggi, si è quasi sempre limitato ad analizzare la realtà storico-sociale semplicemente per come è. Quasi mai ha cercato di dire come essa dovrebbe essere. Per compiere questa operazione progettuale occorre infatti rifarsi principalmente al pensiero greco. Escludere il pensiero greco dalle proprie analisi conduce invece, al più, ad interpretare il mondo, o a criticarlo, non a cercare di trasformarlo per migliorare la condizione umana. € 27,00
|
![]() ![]() Author: Grecchi Luca Publisher: Morcelliana Rispetto alle consuete rappresentazioni manualistiche, che descrivono i Presocratici quasi esclusivamente come studiosi della natura, molte ricerche evidenziano ormai un panorama molto più composito. Così come la realtà, pur con intrecci e sovrapposizioni, risulta sostanzialmente ripartita in tre grandi contenuti - la natura, il divino e l'umano -, è ora possibile ricostruire in modo più articolato l'esperienza filosofica dei Presocratici alla luce di tre aree ermeneutiche: naturalistico-scientifica, mistico-aurorale e umanistico-politica. Il volume propone questa nuova lettura, seguendo un approccio multifocale che considera quel grande prisma costituito dal pensiero di Solone, Talete, Anassimandro, Anassimene, Ecateo, Senofane, Pitagora, Eraclito, Parmenide, Empedocle, Anassagora e Democrito: solo osservandone tutte le facce nel loro complesso è possibile averne una idea più completa, o comunque meno unilaterale. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2019 |
![]() ![]() Author: Grecchi Luca Publisher: Unicopli Questo volume raccoglie oltre dieci secoli di riflessioni del pensiero antico sull'uomo. Trattandosi di un tema vastissimo, i riferimenti saranno non solo al pensiero filosofico, ma anche, sebbene in misura minore, al pensiero scientifico e letterario. L'uomo, insieme alla natura, rappresenta uno dei due temi portanti della cultura antica. La natura costituisce lo sfondo all'interno del quale tutto, compreso l'uomo, prende forma. L'uomo tuttavia, essendo il solo ente immanente in grado di attribuire senso e valore alla realtà, nonché di porsi in rapporto a essa con rispetto e cura, è sempre stato considerato un ente fondamentale. In questa completa ricostruzione della cultura umanistica antica assumeranno grande importanza anche i contenuti etici e politici, che mostreranno, insieme alla loro genesi, la loro perenne attualità. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Grecchi Luca Publisher: Diogene Multimedia Questo libro esamina il rapporto, assai poco indagato, fra la filosofia di Spinoza e la filosofia di Platone ed Aristotele. Il testo analizza, con interessanti paralleli non privi di riferimenti anche al nostro tempo, i principali temi comuni alla filosofia spinoziana e a quella classica, ossia l'umanesimo, la verità, il bene, la religione, la libertà, la conoscenza, la sistematicità, il fine, la crematistica e la politica. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Grecchi Luca; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Questo libro raccoglie diversi articoli per quotidiani e riviste composti dall'autore negli anni 2015 e 2016, relativi soprattutto ai temi della politica, della scuola e della società (intesa in senso ampio). Il filo conduttore degli stessi è costituito da una critica progettuale al nostro tempo alla luce del pensiero greco classico, soprattutto di Aristotele. € 15,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Grecchi Luca Publisher: Unicopli Questo volume raccoglie oltre dieci secoli di riflessioni del pensiero antico sulla natura. Trattandosi di un tema vastissimo, i riferimenti saranno non solo al pensiero filosofico, ma anche, sebbene in misura minore, al pensiero scientifico e letterario. Il testo non costituisce soltanto uno studio complessivo di carattere generale, ma anche una trattazione argomentata di un tema che, lungi dall'essere 'disimpegnato', riveste tuttora una enorme importanza. Ogni mancanza di rispetto e di cura (dunque, in primis, di conoscenza) verso la natura, si traduce infatti in una mancanza di rispetto e di cura verso la vita tutta. Ciò fu compreso dal pensiero antico fin dai suoi inizi, come questo volume cerca di porre in evidenza. € 20,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Grecchi Luca; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Questo testo costituisce una sintesi - esposta in occasione di un convegno tenutosi all'Università di Macerata (1 dicembre 2016) - della metafisica umanistica, ossia della struttura onto-assiologica sistematica meglio in grado di descrivere, secondo l'autore, la realtà. Si tratta di un compendio, o meglio di un anticipo, rispetto alla sistematizzazione complessiva che sarà effettuata in un prossimo libro, il cui titolo sarà: Metafisica umanistica. La struttura sistematica della verità dell'essere. € 5,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Grecchi Luca Publisher: Diogene Multimedia In quest'opera l'autore studia analiticamente quelle forme della cultura medievale che possono essere chiamate 'umanistiche'. Lo stile chiaro e la ricchezza di informazioni, sempre presentate nella loro completezza, fa sì che il lettore possa seguire con facilità lo svolgersi dell'indagine proposta. Sorrette da un apparato filologico rigoroso, le tesi esposte nel volume sono innovative per l'immagine che propongono della cultura medievale. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Grecchi Luca Publisher: Diogene Multimedia Il volume espone gli aspetti umanistici della cultura rinascimentale, indagati dalla prospettiva della loro continuità con gli analoghi aspetti della cultura medioevale. Completa il percorso l'altro volume dello stesso autore, 'L'umanesimo nella cultura medievale'. € 18,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Grecchi Luca Publisher: Petite Plaisance Questo testo raccoglie le lezioni di Storia della filosofia tenute dall'autore, nell'autunno 2015, presso la Università degli studi di Milano Bicocca, all'interno del corso di laurea in Psicologia. Le pagine, che analizzano il tema della morte nella storia della filosofia, con particolare riferimento al pensiero degli antichi greci e di Giacomo Leopardi, rappresentano la trascrizione delle lezioni, e ne mantengono pertanto il tono discorsivo. € 7,00
|
![]() ![]() Author: Grecchi Luca; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Questo testo raccoglie la parte monografica del corso di Storia della filosofia tenuta dall'autore nell'a.a. 2014-2015, grazie al Prof. Vittorio Morfino, presso l'Università degli studi di Milano Bicocca. Si tratta di quattro lezioni sul Bene, che ripercorrono, in maniera sintetica, le principali figure di questo concetto presenti nella storia del pensiero filosofico. Dato che il corso era rivolto ai laureandi in Psicologia, dunque a studenti che solitamente non possiedono nozioni filosofiche approfondite, il linguaggio delle lezioni è stato mantenuto piano e scorrevole, evitando il più possibile rimandi e complicazioni. Quanto interessava era soprattutto appassionare gli studenti al problema: una volta nato l'interesse, l'approfondimento verrà poi da sé (mentre non verrà mai in caso contrario). Completano il volume tre testi. Il primo è un saggio di risposta a tre domande sul senso e sul valore della filosofia. Il secondo ed il terzo sono le trascrizioni di due conferenze tenute nel 2015, rispettivamente su Aristotele e sulla questione morale. Vi risulta centrale la tematica onto-assiologica. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Grecchi Luca; Fiorillo Carmine Publisher: Petite Plaisance € 2,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Grecchi Luca; Grecchi Benedetta Publisher: Petite Plaisance € 5,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Grecchi Luca; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Le riflessioni sintetizzate nelle tesi di questa pubblicazione non hanno alcun intento polemico. Non sono rivolte contro i docenti delle facoltà di filosofia, ma sono loro offerte, così che possano sollecitare la riflessione critica sul modo migliore di insegnare e di studiare la filosofia, che è quanto dovrebbe stare maggiormente a cuore a chi ha scelto di dedicare la propria vita a questa attività. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Stelli Giovanni; Grecchi Luca; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Questo scambio di lettere parte da un ampio commento di Giovanni Stelli al libro di Luca Grecchi 'Perché, nelle aule universitarie di filosofia, non si fa (quasi) più filosofia' (Petite Plaisance, Pistoia, 2013). Poiché i temi trattati da Stelli assumevano, sin dal suo primo commento, una rilevanza ed una ampiezza tale da non poter essere trascurati, Grecchi ha risposto con una lunga lettera, e poi ancora lo scambio si è protratto, abbracciando temi insieme storici, filosofici e politici. I due autori hanno pertanto convenuto che potesse essere di qualche interesse rendere pubblica questa loro conversazione. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Grecchi Luca Publisher: Petite Plaisance In questo libro è sintetizzata l'opera filosofica di uno dei maggiori pensatori italiani contemporanei, Enrico Berti. Teorizzatore della metafisica classica, studioso di Aristotele, storico della filosofia, Berti ha proposto, in oltre 50 anni di attività culturale ed accademica, soluzioni di grande originalità e valore non solo su temi filosofici, ma anche su temi etici, politici, educativi. Questa monografia, impreziosita da un saggio finale dello stesso Berti, si pone come una prima introduzione complessiva al suo pensiero. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Fiorillo Carmine; Grecchi Luca Publisher: Petite Plaisance Questo libro cerca di mostrare che una buona progettualità teorica del comunismo è necessaria, data la grave condizione di sofferenza materiale e spirituale prodotta dal modo di produzione capitalistico. Tale progettualità, per essere buona, necessita però di un fondamento filosofico, ossia di una buona conoscenza della natura umana. In assenza di questo fondamento, il 'comunismo' si trasforma in mera istanza oppositiva, smarrendo le proprie profonde radici culturali (orientali, greche, cristiane, medievali: non solo moderne). Solo invece recuperando una solida fondazione filosofica, nonché la consapevolezza della propria costante presenza nella storia umana, il 'comunismo' potrà tornare ad essere pensato nella maniera corretta, ovvero come un modo di produzione sociale ideale in cui vivere, in quanto conforme alla natura comunitaria dell'uomo. € 15,00
|
||
2012 |
![]() ![]() Author: Grecchi Luca Publisher: Petite Plaisance € 15,00
|
![]() ![]() Author: Grecchi Luca; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance Questo libro su Omero cerca di rivoluzionare le tradizionali interpretazioni dell'epoca omerica come civiltà agonale, sostenendo che l'opera omerica fu la prima opera umanistica del pensiero greco, da interpretare pertanto in continuità - e non in opposizione - con la cultura classica. L'autore pone qui in essere una approfondita analisi dell'Iliade e dell'Odissea, mostrando come Omero sia interpretabile in termini 'pre-filosofici'. € 16,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Vigna Carmelo; Grecchi Luca Publisher: Petite Plaisance € 15,00
|
![]() ![]() Author: Grecchi Luca Publisher: Guida Confucio (551-479 circa) è considerato il più grande filosofo cinese di ogni tempo. Questo testo rappresenta una sorta di 'diario inedito' tenuto da Confucio durante tutta la sua vita. Esso si sviluppa in una cinquantina di pensieri, che ruotano intorno alle tre tematiche principali della sua opera: la riflessione sulla buona vita, sul buon governo e su se stesso. Il testo è preceduto da una introduzione, che svolge una sintesi della filosofia confuciana, effettuando paralleli con la antica filosofia greca, con la antica filosofia cinese e con la realtà contemporanea. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Grecchi Luca Publisher: Petite Plaisance € 15,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|