![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Gibellini C. (cur.) Publisher: Tab edizioni Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi dedicata, nel novembre 2023, a Diego Angeli, uno dei protagonisti della vita culturale romana tra Otto e Novecento: i contributi di specialisti di varie discipline ricostruiscono, vagliando criticamente il già noto ma soprattutto fornendo nuovi materiali, fonti e spunti di riflessione originali, la sua figura poliedrica di scrittore, traduttore, critico d'arte e pittore dilettante, giornalista mondano e cronista di guerra durante il primo conflitto mondiale, nonché primo direttore del Museo Napoleonico di Palazzo Primoli a Roma. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Sartorio Giulio Aristide; Gibellini C. (cur.) Publisher: Medusa Edizioni L'unico romanzo scritto dal pittore Giulio Aristide Sartorio torna in libreria dopo oltre un secolo. Narra la prodigiosa resurrezione di Raffaello Sanzio: il suo monumento a Urbino, colpito da un fulmine, prende vita. Raffaello rinato si dirige a Roma, dove un pittore, spacciandolo per suo fratello, lo introduce nella società della capitale, nel periodo della guerra coloniale in Africa. Il genio redivivo, però, getta lo scompiglio nel bel mondo romano, ipocrita e corrotto: ed entrano in scena artisti ambiziosi, critici inetti, antiquari spregiudicati, modelle preraffaellite, femmes fatales, politici influenti, nobili decaduti... Nel 1904, nella casa-convento di Francesco Paolo Michetti a Francavilla, la stessa dove D'Annunzio aveva composto Il Piacere, il pittore Giulio Aristide Sartorio, gran protagonista dell'arte preraffaellita e simbolista, completa il suo unico romanzo "Romae Carrus Navalis". Pubblicato nel 1905 da Treves, dopo l'iniziale fortuna il libro cade nell'oblio. Medusa ora lo riscopre dopo oltre un secolo dalla sua edizione. Questa Favola contemporanea (così il sottotitolo) narra la prodigiosa resurrezione di Raffaello Sanzio: il suo monumento a Urbino, colpito da un fulmine, prende vita il giorno della sua inaugurazione (1897). Raffaello si dirige a Roma, dove il pittore Alessandro Brandi, spacciandolo per suo fratello, lo introduce nella società della capitale. Il genio redivivo, però, getta lo scompiglio nel bel mondo romano, ipocrita e corrotto. Attraverso lo sguardo ingenuo di Raffaello e quello disincantato di Brandi, alter ego dell'autore, Sartorio riv € 27,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Gibellini C. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Per onorare Leonardo nel quinto centenario della morte la «Rivista di letteratura italiana» si è accostata alla sua opera dalla prospettiva letteraria, pur nella consapevolezza che esaminare un aspetto del multiforme genio costringe a considerare anche gli altri. Il fascicolo si articola in due sezioni, Leonardo scrittore e Gli scrittori e Leonardo. La prima è volta a indagare lo specifico letterario della creazione vinciana, caratterizzata da una scrittura frammentaria (inizi e parti di opere progettate, pensieri, favole, facezie e testi concisi di varia natura), frutto della sua vocazione sperimentale; l'altra è tesa a cogliere momenti significativi della sua fortuna tra i letterati, il perdurare della sua immagine, l'affermarsi del suo mito, l'alternarsi delle sue interpretazioni, dal Settecento fino al Novecento e alla narrativa contemporanea. € 120,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bianconi Piero; Beretta Emilio Maria; Geiser Foglia S. (cur.); Fanfani G. (cur.); Gibellini C. (cur.) Publisher: Edizioni del Cantonetto € 36,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bertazzoli R. (cur.); Gibellini C. (cur.) Publisher: Cesati "L'idea di questo volume è compendiata nel titolo volutamente provocatorio: 'Shakespeare. Un romantico italiano' con cui si è intitolato il Convegno tenutosi a Verona il20-21 giugno 2016. Cosa si intende mettere in luce? L'intento è quello di celebrare un doppio anniversario, i 400 anni dalla morte di William Shakespeare e i 200 anni dalla polemica classico-romantica. Si tratta di due date di fondamentale importanza per l'identità culturale europea. L' asse privilegiato del volume è quello del rapporto tra Shakespeare e l'Italia, ma entro un'ottica transnazionale, europea, che metta in luce l'importantissima mediazione delle culture straniere per l'elaborazione critica dell'estetica romantica. Al centro, la figura e l'opera del grande drammaturgo che ha animato per decenni discussioni in tutta Europa." (Dalla Premessa) € 25,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Casti G. Battista; Gibellini C. (cur.) Publisher: Lu.Ce Le "Novelle galanti", quarantotto racconti in ottave di contenuto licenzioso, rappresentano l'opera più controversa dell'abate libertino Giambattista Casti. Subito incluse nell'Indice dei libri proibiti, furono contemporaneamente premiate da uno strepitoso successo editoriale, che durò per tutto l'Ottocento. La loro edizione predisposta dall'autore uscì postuma a Parigi nel 1804, ma fu preceduta da un'impressionante quantità di stampe pirata in cui alle novelle di paternità castiana furono mescolati numerosi testi apocrifi. Le sei novelle libertine inedite o disperse che qui si presentano sono sicuramente ascrivibili a Casti, che vi dimostra la stessa abilità dei racconti già noti nello svolgere con brio e vivacità la narrazione. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Pomilio Mario; Gibellini C. (cur.) Publisher: Studium Pochi sanno che Mario Pomilio negli anni giovanili intraprese la carriera accademica. Allievo della Normale di Pisa, dove si era laureato con una tesi su Pirandello, fu borsista a Bruxelles e a Parigi, dove tra il 1950 e il 1952 si dedicò a un'ambiziosa ricerca sull'estetica del furor e sulla natura divina dell'ispirazione poetica dal Medioevo all'età moderna. All'interno di questo vasto progetto nacque lo studio su Petrarca che qui si pubblica: non del tutto rifinito, ma ampio e solido, raggiunse la misura di una robusta monografia. Negli scritti latini Petrarca realizzò un'originale sintesi di valori classici e cristiani, conciliando Cicerone con Lattanzio: la poesia, prima riduttivamente intesa come ornamentazione retorica, diventava così strumento privilegiato per svelare la verità e accedere a una superiore sapienza. Polemizzando con lo scientismo tomista e la cultura monastica, che attribuivano alle lettere una funzione ancillare, Petrarca proclamava la dignità etica e la potenza speculativa della poesia, inaugurando precocemente la luminosa stagione dell'umanesimo cristiano. Il saggio rimase inedito, ma la riflessione sull'estetica petrarchesca, e più in generale sul senso della letteratura e sulla sua intrinseca serietà, fu determinante nella "conversione" di Pomilio: fu anche in virtù di questa esperienza che egli riconobbe la propria vocazione, nascendo a se stesso come scrittore senza dismettere mai l'abito dello studioso e del pensatore. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2013 |
![]() ![]() Author: Saba Umberto; Sereni Vittorio; Gibellini C. (cur.) Publisher: Archinto Avviato nella Milano del dopoguerra e proseguito dopo il rientro di Saba a Trieste, il carteggio tocca le corde più intime dei due poeti: narcisisticamente piegato su sé, Saba apre il cuore al giovane amico, gli rivela le proprie sofferenze, sfoga il suo sdegno contro l'Italia clericale e fascista, gli addita l'ideale di una poesia onesta meglio che bella. Sereni, paziente e delicato, cerca di temperare e consolare gli eccessi dell'amico, gli dà con premura notizie del giovane Federico per il quale batte il cuore del vecchio Umberto, gli confessa le difficoltà della sua vena poetica esigente e incerta. Si aprono tra le lettere episodi di vita vissuta, come il delizioso episodio degli "angeli musicanti", piccoli profughi istriani ricordati in una prosa di Sereni. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Gibellini C. (cur.) Publisher: Fiorini A partire dal 1990, la letteratura italiana ha conosciuto un fenomeno nuovo: la ricca produzione di opere creative, in prosa e in versi, da parte di autori "migranti", provenienti da altri paesi e originariamente non italofoni. Di questo panorama il presente volume offre una disamina storico-critica nel saggio introduttivo, seguito da una ricca bibliografia, e una scelta mirata e significativa di testi nelle pagine antologiche. L'antologia presenta infatti una selezione di passi tratti da alcuni dei romanzi più importanti usciti a partire dal 1990, raggruppati in cinque sezioni che corrispondono a temi forti: l'esperienza dell'arrivo nel paese straniero (Arrivare) e quella speculare del ritorno nella patria d'origine dopo la migrazione (Ritornare); il continuo altalenare tra due luoghi e due tempi diversi che segna la condizione del migrante, sempre in bilico tra passato e presente (Ricordare); lo sguardo sulla realtà divertito e straniato di alcuni autori (Ridere) e quello ingenuo ma acuto dei bambini, al centro di molti tra questi romanzi (Lo sguardo dei bambini). € 18,00
|
![]() ![]() Author: Bertazzoli R. (cur.); Gibellini C. (cur.); Larcati A. (cur.) Publisher: Cesati L'antichissimo tema del diluvio, in bilico tra mito e religione, torna di grande attualità, spinto dal clima millenaristico dei nostri anni, scanditi da cataclismi naturali e ambientali. Ad approfondirne le interpretazioni che esso ha rivestito nelle letterature europee è il volume "I volti delle acque", una raccolta di saggi frutto dell'omonimo convegno organizzato nel maggio scorso da Raffaella Bertazzoli, professore ordinario di Letterature comparate all'Università di Verona. A introdurre la miscellanea sono gli interventi di Silvia Longhi e Cecilia Gibellini, che propongono subito un capovolgimento di fronte parlando di tutti i Mosè dell'antichità: bambini abbandonati nelle acque in "piccole arche" che, anziché portare alla morte, riportano alla vita, alla salvezza. Il diluvio inteso come fine del mondo, apocalisse, nel corso dei secoli è rievocato, invece, negli scritti di Luciana Borsetto, Hermann Dorowin, e Chiara Concina che ne analizzano rispettivamente il ruolo nell'epica sacra tra Cinque e Seicento, nelle visioni degli autori tedeschi nati all'alba del Novecento e nella visione del gesuita tedesco Athanasius Kircher. Ancora in ambito tedesco rimangono Riccardo Morello, con la sua analisi sul Die Wassernot im Emmental di Jeremias Gotthelf, Domenico Mugnolo, che si concentra sul ruolo del diluvio nella letteratura della Repubblica democratica tedesca, e Arturo Larcati, il quale mostra il riadattamento del tema nella lirica teutonica del dopoguerra. € 30,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Gibellini C. (cur.) Publisher: Mart € 50,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Gibellini C. (cur.) Publisher: Olschki L'indagine avviata nel primo volume di lettere e scritti di Camillo Togni (edito nella stessa Collana), riprende qui assumendo ora i documenti più significativi: ancora lettere, lettere ricevute, lettere spedite, scritti, approfondimenti, semplici appunti, memorie riguardanti l'ampio mondo, tedesco ovvero internazionale, della Musica del Novecento. A partire dal contatto pervicacemente cercato, con commossa apprensione, con il massimo modello della creatività di Togni, dalla giovinezza alla maturità: Arnold Schoenberg. € 39,00
|
![]() ![]() Author: Gibellini P. (cur.); Alessio G. C. (cur.) Publisher: Morcelliana Il volume, primo di una serie, illustra la storia del mito dalle origini della letteratura italiana (da Dante a Petrarca a Boccaccio) fino alle elaborazioni letterarie dell'età rinascimentale. Nel 2004 è già stato pubblicato il terzo volume, dedicato al periodo tra il neoclassicismo e il decadentismo. Il libro è destinato prevalentemente a ricercatori, studenti e biblioteche. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
1989 |
![]() ![]() Author: Bozzetti C. (cur.); Gibellini P. (cur.); Sandal E. (cur.) Publisher: Olschki € 81,00
|
|