![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Angell Norman; Giammattei E. (cur.); Lepore A. (cur.) Publisher: Rubbettino «La Grande Illusione» della guerra è l'indovinata formula che entrò subito, come simbolo, nella storia e nell'immaginario del '900 con un successo mai registrato né prima né dopo. Norman Angeli elaborò, sulla scorta di David Hume e di Adam Smith, gli argomenti teorici e pratici del suo celebre paradosso, secondo il quale per vincere la guerra bisogna non farla, dimostrando che un conflitto armato avrebbe travolto, con i vinti, anche i vincitori, e distrutto la libertà, la società liberale, l'Europa. Inattuale e attualissimo, oggi come ieri, questo libro, che gli fece ottenere il Nobel per la Pace nel 1933, è il manifesto del pacifismo liberale e del pensiero liberista. Uscito nel 1910 torna in libreria in versione aggiornata e rivista, arricchita dai saggi di Emma Giammattei e di Amedeo Lepore. Un testo che ci restituisce il racconto a doppio taglio di una storia passata, ma tuttora carica di futuro. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Croce Benedetto; Giammattei E. (cur.) Publisher: Treccani I saggi raccolti in questo volume, Antistoricismo e «Difesa della poesia» - relazioni tenute in due conferenze a Oxford -, apparvero nella rivista 'La Critica' rispettivamente nel 1930 e nel 1934, e poi negli Ultimi saggi di Croce nel 1935. Il rilievo di entrambi, sia per la geografia culturale in cui si collocavano, sia per la situazione morale e politica europea in cui furono contestualizzati, sia, infine, per la storia della ricezione del pensiero e della figura del filosofo fuori d'Italia, è notevolissimo: gli anni Trenta registrarono il picco della presenza viva, nella cultura inglese, di Croce critico, teorico dell'estetica e della storiografia, nonché Intellettuale liberale antifascista. Tra Oxford e Londra si imbastì una fittissima rete di interventi, di studi, di discussioni intorno ai grandi temi crociani, da Shakespeare al rapporto fra arte e storia. Alle due lectures fa seguito un'Appendice documentaria contenente un estratto dal terzo volume dei Taccuini di lavoro e alcune pagine del Carteggio Croce-Vossler, testimonianze preziose della qualità della scrittura autobiografica crociana. La rilevanza dei testi proposti nel volume, a cura di Emma Giammattei, viene illuminata dall'ampia e densa Nota di Gennaro Sasso, presidente dell'edizione nazionale delle opere di Croce, che li contestualizza e ne analizza dettagliatamente genesi e contenuti. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2021 |
![]() ![]() Author: Giammattei E. (cur.) Publisher: Treccani Nel 2021 ricorre il settimo centenario della morte di Dante Alighieri. Esattamente cento anni fa, nel 1921, gli studi danteschi furono rivoluzionati dal libro di Benedetto Croce La poesia di Dante. Il racconto del viaggio del sommo poeta lungo il Novecento parte da questa soglia ancora oggi significativa. Nel ricostruire le vicende della critica che intorno a Dante si intrecciarono con motivi politici e ideologici, tra posizioni e fronti molteplici, nel secolo scorso, questo libro, composto da tre saggi tra loro connessi, intende ampliare il campo delle celebrazioni e il dibattito fervido fra filologia e critica estetica, analizzando un momento-chiave della cultura italiana. E soprattutto, vuole suggerire un interrogativo profondo: come mai Dante sopravvive ai suoi critici, alle esercitazioni scolastiche, alle polemiche accademiche? La vitalità di un immaginario secolare sembra anzi rafforzarsi e caricarsi di nuovi significati, nuove allegorie e nuove domande. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Giammattei E. (cur.) Publisher: Treccani Nell'età dell''onnipaesaggio' e della 'babele paesaggistica', il percorso indicato da Emma Giammattei delinea con chiarezza l'evoluzione, dal primo Novecento a oggi, del concetto di paesaggio nelle rappresentazioni e nella legislazione, come nelle contiguità dei saperi e nelle opinioni della comunità nazionale: antidoto alla verbosa tematizzazione e all'uso mediatico di un'immagine perennemente illustrata e problematizzata. Il discorso sul paesaggio ormai fa da sfondo, di fatto, agli attentati all'ambiente, alla situazione climatica, alla crisi della Natura e di tutti gli spazi abitati da uomini, piante e animali. Nella stagione delle «cose quasi-ultime» - secondo una definizione pessimistica del presente - il libro si rivolge quindi a quei lettori attivi in cerca non già di ulteriori teorie, apologetiche o apocalittiche, ma di aggiornamenti concreti e di un approccio dialogico, al fine di ripensare insieme con nuova consapevolezza il da-fare comune che ci attende. Con una nota tecnica di Alessio D'Auria. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Giammattei E. (cur.); Bufacchi E. (cur.) Publisher: Guida Questo volume è dedicato alla cultura (pratiche, ordini discorsivi, immagini) delle élites femminili a Napoli dall'Unità d'Italia al 1943. Esso realizza il primo momento di un progetto di ricerca più ampio, puntato su città-capitali - Napoli, Roma, Firenze, Torino, Milano - che dopo l'Unità hanno convogliato il patrimonio culturale e il rispettivo carattere identitario nei termini nuovi di un ritratto italiano, alla luce delle esigenze e sollecitazioni di una nazione moderna. In tale ambito il valore dell'opera delle donne, nei molti livelli operativi in cui si è espressa, è risultato con particolare evidenza. Alle analisi di tipo specialistico e settoriale riferite alle figure e alla produzione femminile è infatti sottentrata l'esigenza di provare a delineare ipotesi interpretative generali che pongano in rapporto le singole vicende in una rete di relazioni, in una fenomenologia storica della sociabilità femminile e versus/intus il cosiddetto mondo maschile. Il concetto esteso di élites, al plurale - culturale, morale oltre che sociale ed economico - permette di privilegiare l'universo femminile in quanto integrato nella dinamica di processi storici significativi. Si è trattato quindi di delineare una costellazione non solo di protagoniste, ma soprattutto di posizioni e azioni, individuando personalità catalizzatrici che svolsero un ruolo significativo nel sistema culturale nazionale ed europeo. Un'indagine preliminare - tra archivi, giornali e riviste, istituzioni accademiche, politiche, culturali, attestazioni letterarie - ha restituito un quadro di straordinaria apertur € 38,00
|
![]() ![]() Author: Giammattei E. (cur.); Capozzi E. (cur.) Publisher: Guida Il Novecento è il secolo in cui ogni barriera tra cultura 'd'élite' e cultura 'popolare' viene travolta dalla società di massa, dalle rivoluzioni mediatiche (dalla radio al digitale), dai processi di globalizzazione. Dalle avanguardie al pop, le arti e ogni forma di comunicazione hanno incrociato sempre più i registri espressivi 'alti' a quelli 'bassi', in un continuo rimando tra mercato e sperimentazione, consumi e provocazioni intellettuali. I due curatori si soffermano su alcuni casi particolari di questa feconda babele di linguaggi, dove arti figurative, letteratura, architettura, cinema, fiction televisiva, musica (jazz, pop/rock, canzone leggera) diventano i laboratori in cui costantemente vengono prodotte nuove, inedite sintesi estetiche. Da quei laboratori nascono le immagini e i miti che entrano nell'immaginario collettivo, ma anche nel dibattito civile e nelle retoriche politiche delle società contemporanee. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Di Giacomo Salvatore; Giammattei E. (cur.) Publisher: Guida Il libretto 'Napoli illustrata 1900' inaugura la collana 'Piccoli testi' che raccoglie pagine rare, o inedite, o dimenticate, della tradizione letteraria meridionale e italiana. 'Napoli illustrata' è il titolo con il quale Salvatore Di Giacomo pubblicò nel 1900 sei cartoline postali in una busta adornata da fregi liberty e dove erano riprodotte, insieme, foto scattate con la sua Kodak per le strade di Napoli e liriche sul tema illustrato. Dal singolare abbinamento immagine/parola affiora la sempre riconoscibile intonazione digiacomiana, tra documento umano e poesia di un generale male di vivere. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Galasso Giuseppe; Giammattei E. (cur.) Publisher: Il Mulino Questo volume propone un'ampia selezione di saggi di Giuseppe Galasso su Benedetto Croce. Non si tratta però di una semplice raccolta, ma di un'opera organica, caratterizzata da un'essenziale unitarietà di interventi - alcuni dei quali inediti - prodotti nell'arco di un ventennio circa, che seguono una stessa linea di sviluppo, omogenea ma sempre aperta a nuove e inedite riflessioni. L'autore ripercorre la vita e le idee di Croce, ridisegnando il nesso, sempre operante, fra le dinamiche del pensiero e la figura morale e politica del filosofo, restituito qui all'habitat familiare inteso come passato irrinunciabile e, dunque, come attivo retaggio proiettato nel presente. Tutti i testi sono stati sottoposti a revisione e aggiornamento bibliografico in un dialogo con le opere precedenti di Galasso dedicate al filosofo, nella prospettiva attuale del dibattito sul ruolo di Croce nella cultura italiana del Novecento e oltre. Molti sono i documenti provenienti da archivi italiani ed europei, a cominciare da quello della Fondazione Croce. € 60,00
|
![]() ![]() Author: Giammattei E. (cur.); Genovese G. (cur.) Publisher: Treccani Il racconto italiano della Grande guerra configura una sequenza significativa di testi nodali scritti tra il 1914 e il 1921. Riproposte integralmente nella loro prima edizione, le opere prescelte compongono un polittico di narrazioni e di testimonianze quali furono originate dalla vastità dell'evento, sul campo, e nell'urgenza della scrittura immediata verso un lettore presente, prima che gli usi politici della memoria e dell'oblio rendessero controverso l'immenso capitale simbolico del conflitto mondiale. Dalle pagine di letterati (A. Fanzini e A. Baldini), di giornalisti (L. Ambrosini e L. Barzini), di intellettuali (G. Boine, R. Serra, L. Russo) e di scrittori (A. Soffici e C. Malaparte), in modi e forme differenti impegnati ad elaborare e comunicare l'indescrivibile, può così riaffiorare il senso drammatico di una mitografia necessaria, della guerra e della Nazione in guerra. € 80,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Giammattei E. (cur.) Publisher: Treccani Il primo tomo delle Opere di Giosuè Carducci curate da Emma Giammattei, dedicato alle prose, è espressione di un'innovativa impostazione critica tesa a mettere in rilievo, accanto alla produzione poetica dell'autore, il corpus delle prose e delle lettere carducciane, delle quali viene proposta un'ampia antologia. I testi, presentati tutti in forma integrale e filologicamente accurata, sono corredati di un ricco apparato di introduzioni critiche e note di commento, nel solco della tradizione della Ricciardi, applicata ai classici moderni italiani. La prima parte del volume accoglie testi provenienti dai Discorsi letterari e storici, dai Primi saggi, da Bozzetti e scherme, da Confessioni e battaglie, da Ceneri e faville, da Poesia e storia, da Melica e lirica del Settecento con altri studi di varia letteratura e dai Discorsi parlamentari, accanto ad altre prose non raccolte in volume. Nella seconda parte sono proposte centonovanta lettere, accompagnate da un'annotazione di ampio respiro volta a dar conto in modo sistematico dei corrispondenti e a ricostruire la rete dei rapporti e dei rimandi, in una silloge organica che viene a delineare il profilo di un''autobiografia epistolare' di Giosuè Carducci. Il secondo tomo offre un inedito sguardo critico-interpretativo sulla produzione poetica carducciana. € 160,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Giammattei E. (cur.); De Vivo P. (cur.) Publisher: Guida Nel Convegno organizzato nell'ambito del coordinamento provvisorio del PD napoletano, sui temi dello sviluppo economico nel Mezzogiorno, del federalismo e dell'opposizione Nord/Sud, un gruppo di studiosi ed esperti delle questioni in campo ha aperto un confronto senza pregiudizi o conformismi e con largo anticipo rispetto al dibattito odierno. Quelle diagnosi solidamente argomentate e dettate da una profonda passione civile, possiedono oggi, ad un anno di distanza, un'accresciuta attualità, che ha determinato e quasi imposto la pubblicazione. Dagli interventi dei relatori, Giuseppe Galasso, Paola De Vivo, Amedeo Di Maio, Adriano Giannola, Massimo Lo Cicero e Massimo Marrelli, emerge infatti un'analisi storico-culturale, sociologica, economico-finanziaria, articolata su molti versanti, e perciò assai utile, come decisivo 'punto sul Mezzogiorno' in rapporto al federalismo, dal quale ripartire per un'azione politica efficace. € 9,00
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Rodinò Leopoldo; Giammattei E. (cur.) Publisher: Di Mauro Franco € 10,50
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Croce Benedetto; Prezzolini Giuseppe; Giammattei E. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura € 56,81
Scontato: € 53,97
|
|