![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Gremese Editore Questo libro esplora il rapporto tra il cinema e il compositore che dopo Amadeus è diventato un'icona pop, Mozart. Giacovelli passa in rassegna i numerosi film che hanno raccontato la vita del musicista, quelli tratti dalle sue opere e, soprattutto, individua ed elenca le centinaia di film di tutti i generi e le epoche che utilizzano la sua musica: dai grandi registi che hanno fatto la storia del cinema ai b-movie, dagli horror ai western e ai cartoni animati. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Yume Un gruppo di studenti universitari decide di rappresentare nel 1980 una commedia universitaria celebre a Torino all'inizio del secolo: Addio giovinezza! di Sandro Camasio e Nino Oxilia. Ma alcuni protagonisti e personaggi vari che ruotano intorno alla recita muoiono uno dopo l'altro prima che la commedia vada in scena. Pure coincidenze? È semplicemente la vita, com'è nella natura delle cose e nel testo teatrale di Camasio e Oxilia, a mettere fine alla giovinezza? O c'è qualcuno che aiuta la vita nel suo compito, per qualche misteriosa ragione? Il narratore, che è pure il regista della messinscena e uno dei protagonisti della vicenda, ripensa a quei fatti alla vigilia dei suoi cinquant'anni anche perché si sente ancora minacciato da qualcosa o qualcuno. E per liberarsi dall'ossessione prova a ripercorrere la storia di tanti anni prima e a metterla per scritto. Riuscirà a raccontarla fino in fondo? € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Gremese Editore Certe vite sono come canzoni: brevi ma intense, vibranti, piene di amore e di amori. Cosi è stata quella della più grande cantante di musica leggera del Novecento, Édith Piaf, che prima per le strade di Parigi e poi sotto i cieli e i riflettori di ogni luogo ha cantato come nessun altro il dolore del mondo e la bellezza della vita, quasi fossero le due facce di un unico fenomeno: l'intensità del sentire. Ora in edizione economica, questo libro non è un saggio sull'arte musicale della Piaf, ma la storia della sua vita: l'infanzia quasi orfana e l'adolescenza ai limiti del codice penale, la maturità appassionata e la vecchiaia precoce, gli amori e le canzoni, le avventure e le disgrazie, le malattie e il coraggio, e al centro di tutto la meravigliosa e tragica storia d'amore con Marcel Cerdan. Pur basandosi su una documentazione ricchissima e aggiornata, dunque esclusivamente su fatti veri, l'autore racconta la vita di Édith con leggerezza e al tempo stesso con passione, con complicità e insieme con disincanto, come una fiaba per adulti che dal frutto amaro del dolore vede sbocciare il fiore della speranza. Certe vite sono come romanzi. € 12,90
Scontato: € 12,26
|
2023 |
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Gremese Editore Vertigo è uno dei film più studiati di sempre, non dovrebbe avere più segreti... L'autore ci svela invece come accanto a quella tradizionale esista un'interpretazione alternativa, e lo costruisce e decostruisce, analizzandolo in rapporto a cinema, letteratura, musica e pittura di ieri e di oggi. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Gremese Editore Eletto dai critici di tutto il mondo, nel 2012, "miglior film di tutti i tempi", "La donna che visse due volte" (per i cinefili "Vertigo" e basta) non dovrebbe più avere segreti per nessuno. Invece ne ha, e più lo si guarda, più se ne trovano ogni volta di nuovi. Questo libro lo decostruisce e lo ricostruisce, lo ridimensiona e lo espande, ne dà - accanto a quella tradizionale - un'interpretazione alternativa, lo inserisce in un contesto culturale che va ben oltre i limiti del thriller hollywoodiano: da Edgar Allan Poe a Gabriel García Márquez, da Georges Rodenbach a Luigi Pirandello, da Edward Hopper a Richard Wagner, da Terry Gilliam a David Lynch, da Brian De Palma a François Ozon, da Il mago di Oz ai noir fantastici degli anni Cinquanta, e soprattutto Francis Scott Fitzgerald e il suo Grande Gatsby, il cui protagonista insegue per tutta la vita - come James Stewart nel film - la luce verde in cui si perderà. Thriller imperfetto, pieno di buchi (ma forse sarebbe più esatto dire buchi neri, non tutti involontari), "Vertigo" è in realtà un grande film fantastico, una storia di amore e solitudini, un horror mascherato da melodramma fiammeggiante. Perfino a livello di trama pura e semplice non è forse quel che sembra. Così come questo libro che, dietro la rilettura dettagliata, scena per scena, di un film che tutti conoscono o credono di conoscere, diventa a poco a poco una riflessione sul desiderio e l'amore, sul senso della morte e della vita. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: WriteUp Alle ore 12.22 dell'11 agosto 1999, durante l'ultima eclisse del secondo millennio, i morti del Père-Lachaise si levano dalle tombe e se ne vanno a spasso per Parigi. Chopin è alla ricerca del cuore perduto, o meglio inviato a sua insaputa in Polonia; Abelardo ed Eloisa si lasciano dopo secoli di convivenza forzata; Modigliani è perseguitato da una signora in nero; Oscar Wilde medita di far riaprire il processo in cui fu condannato; Yves Montand tradisce Simone Signoret come da vivo; Édith Piaf è ancora alla ricerca del grande amore; e via raccontando. Ma ci sono anche, in giro per Parigi, dei vivi e dei morti comuni, senza fama, e anche loro cercano di farsi o rifarsi una vita. Mangiare, amare, provare a capire prima che scenda la notte. Per tutti, insomma, una giornata au hasard. Intanto il commissario Maigret e il custode del Père-Lachaise indagano sulle possibili cause di ciò che sta accadendo. Forse è un gas micidiale perduto da una stazione spaziale. Forse è opera del famigerato Fantômas, deciso come ai bei tempi a portare il disordine in città. O forse è tutto, soltanto, l'ultimo film di Georges Méliès, l'inventore del cinema d'arte e di fantasia. € 20,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Centini Massimo; Giacovelli Enrico; Bernacci Katia Publisher: Yume In questo saggio tre scrittori affrontano il tema della criminologia in ambito artistico, cinematografico e letterario. Ne scaturisce un testo curioso e raffinato, che porta alla luce avvenimenti, personaggi e opere, in un percorso trasversale ricco di informazioni. Un libro per comprendere meglio una disciplina come la criminologia, intrigante e dalle mille sfaccettature. € 15,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Yume In una sera di giugno del 1900 il tenente Franz Hartmann ha un appuntamento sull'Unter den Linden - il viale principale di Berlino - con la pasticciera Annabella, appena conosciuta. Non sa ancora che sarà il grande amore della sua vita, né che questo amore ha un qualche rapporto, forse, con l'antico amore infelice della regina egizia Nefertiti (di cui a Berlino si conserva un celebre busto, simbolo di bellezza e di perennità). Non sa nemmeno che anche questo nuovo amore avrà un esito infelice, come tutti i grandi amori, come il secolo che sta nascendo. Né può immaginare che mille vicende tragiche di ieri e di domani, trentacinque secoli di storia e di storie, si sono intrecciati e si intrecceranno per portare a un attimo di leggerezza e felicità. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Yume Anche se oggi pochi lo sanno (e chi lo sa lo dimentica spesso), Torino è stata per almeno una decina d'anni, all'inizio del XX secolo, la capitale mondiale del cinema, prima di Hollywood, prima di Roma. Vi sono stati realizzati quasi 4000 film, alcuni fondamentali per la storia del cinema a venire; e moltissime sono le invenzioni e innovazioni determinanti che hanno influenzato il cinema italiano successivo e anche quello hollywoodiano. Il libro vuol essere al tempo stesso un saggio storico-critico serio e documentato sul cinema muto torinese, una sorta di "avventurosa storia", quasi un romanzo del cinema torinese e della Torino dei primi trent'anni del Novecento. Non vi si parla soltanto di film, ma anche di attori e attrici, di usanze dell'epoca, di "dietro le quinte", di case di produzione, di sale cinematografiche, di incidenti e bizzarrie, di amori e morti. E si cerca di farlo con un linguaggio raffinato e al tempo stesso popolare, alla portata di qualsiasi lettore. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Gremese Editore Certe vite sono come canzoni: brevi ma intense, vibranti, piene di amore e di amori. Cosi è stata quella della più grande cantante di musica leggera del Novecento, Édith Piaf, che prima per le strade di Parigi e poi sotto i cieli e i riflettori di ogni luogo ha cantato come nessun altro il dolore del mondo e la bellezza della vita, quasi fossero le due facce di un unico fenomeno: l'intensità del sentire. Ora in edizione economica, questo libro non è un saggio sull'arte musicale della Piaf, ma la storia della sua vita: l'infanzia quasi orfana e l'adolescenza ai limiti del codice penale, la maturità appassionata e la vecchiaia precoce, gli amori e le canzoni, le avventure e le disgrazie, le malattie e il coraggio, e al centro di tutto la meravigliosa e tragica storia d'amore con Marcel Cerdan. Pur basandosi su una documentazione ricchissima e aggiornata, dunque esclusivamente su fatti veri, l'autore racconta la vita di Édith con leggerezza e al tempo stesso con passione, con complicità e insieme con disincanto, come una fiaba per adulti che dal frutto amaro del dolore vede sbocciare il fiore della speranza. Certe vite sono come romanzi. € 8,90
Scontato: € 8,46
|
2017 |
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Gremese Editore Anni '30 e '40: il cinema comico americano, arte muta per eccellenza, entra nell'era del sonoro. Buster Keaton e Harold Lloyd incominciano a parlare, senza molta convinzione. Charlie Chaplin cerca di non farlo, ma alla fine, con la complicità di Hitler, deve cedere. Stan Laurei e Oliver Hardy raggiungono con la parola l'apice della fama. Bud Abbott e Lou Costello cercano invano di imitarli. I fratelli Marx elevano la parola comica all'ennesima potenza distruttrice, anche se uno di loro non parla. Intanto la commedia sofisticata perde la bussola e diventa "screwball comedy", mentre i "toons" della Disney e della Warner marciano alla conquista di Hollywood. Ma gli anni migliori del cinema comico stanno volgendo al termine e il numero finale di Luci della ribalta, che vede insieme per la prima e ultima volta Chaplin e Keaton, ne è l'epitaffio. Anche questo terzo volume della storia del cinema comico americano (dopo Torte in faccia e calci nel sedere e Il silenzio è d'oro, insieme ai quali costituisce l'opera più vasta e completa al mondo sull'argomento) racconta gli anni chiave del genere cinematografico più popolare e universale con serietà storico-critica, sulla base di una visione diretta di tutti i film citati, ma al tempo stesso con toni ai confini del narrativo e con il supporto di centinaia di immagini tutte strettamente legate al testo. € 24,50
Scontato: € 11,03
|
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Gremese Editore Mozart morì in semipovertà, circondato più da debiti che da amici, con la moglie Constanze ancora convinta di avere sposato un uomo senza futuro. Ma se avesse percepito in vita anche soltanto un centesimo per ognuno dei suoi dischi venduti dal 1894 a oggi, sarebbe stato l'uomo più ricco dei suoi tempi. E se gli si riconoscesse il giusto compenso per ognuna delle colonne sonore cinematografiche che, a sua insaputa, si servono della sua musica, sarebbe oggi più ricco dei più ricchi divi rock e forse perfino dei produttori discografici che ancora lo sfruttano come un tempo facevano arcivescovi e imperatori. Non soltanto è il musicista utilizzato più di ogni altro dal cinema, ma dopo Amadeus è diventato il compositore classico più popolare anche tra i non appassionati di musica classica, quasi un'icona pop. Enrico Giacovelli, esperto sia di musica che di film, pianista dilettante e storico cinematografico professionista, esplora i rapporti tra la musica di Mozart e il cinema. Il libro passa in rassegna i numerosi film che hanno raccontato la vita del musicista, ma anche quelli (dal Flauto magico di Bergman al Don Giovanni di Losey) tratti dalle sue opere teatrali. E, soprattutto, individua e cataloga centinaia di film di ogni genere, epoca e valore che utilizzano - qualcuno episodicamente, altri a tappeto - la sua musica: un elenco dei grandi registi che se ne sono serviti almeno una volta è una vera e propria storia del cinema, ma non dovremo stupirci di trovare nel catalogo anche horror, western, b-movies e cartoni animati. Per ogni film si descrivono e si commentano le seque € 19,50
Scontato: € 8,78
|
2016 |
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Gremese Editore 192 pagine in biaco e nero e a colori, 1360 immagini perlopiù inedite su carta, 5000 immagini aggiuntive consultabili online, 403 attrici di ogni tempo e ogni luogo, più di 1000 film dalle origini a oggi, e in più decine di fotogrammi tagliati dalla censura è tutti i baci della sequenza finale di Nuovo Cinema Paradiso. La storia del cinema è stata raccontata in molti modi. Mai, prima d'ora, attraverso la bellezza femminile, il desiderio e il sesso. «Dalla testa ai piedi sono fatta per l'amore» cantava Marlene Dietrich nell'Angelo azzurro. E questo libro, per raccontare il desiderio fisico e l'amore che ne è padre, o forse soltanto figlio, percorre il corpo femminile dalla punta dei capelli alla punta dei piedi, tutto incluso. Ma non tratta, se non occasionalmente e marginalmente, il cinema erotico in senso stretto, e meno che mai quello à luci rosse. Esplora piuttosto l'erotismo come appare, spesso imprevedibile e imprevisto, nei film più disparati, di genere e d'autore, celebri e sconosciuti, dai primi muti ai più recenti 3D. E per farlo si serve soprattutto di fotogrammi tratti dai film stessi: immagini dunque appositamente selezionate e mai viste prima in un libro. Il tutto corredato di citazioni letterarie e cinematografiche, di raffronti con le arti figurative, di considerazioni di carattere storico e antropologico sulla donna e il cinema. «Dalla testa ai piedi sono fatta per l'amore, - cantava Marlene Dietrich nell'Angelo azzurro, - e il resto è nulla». La storia dell'erotismo nel cinema è, in fondo, la storia del cinema tout court. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Bietti Georges Méliès è stato il creatore dello spettacolo cinematografico. Ma anche, consapevolmente, l'inventore del cinema come sogno; e, meno consapevolmente, il suo primo poeta. Ma fu anche un maestro del comico: se lo scopo primario dei suoi film era stupire il pubblico, ciò avveniva perlopiù facendolo divertire. Di certo non costruì soltanto effetti speciali, ma come Borges e Kafka un proprio universo con le sue regole, una sua logica, una sua poetica. Partendo da queste premesse il libro inserisce Méliès nella società e nel cinema francesi dell'epoca, individuando parentele e differenze con gli autori che lo copiarono e talvolta furono copiati da lui. Ma racconta anche il cinema più esplicitamente comico fiorito in Francia in quegli anni; e come sia il cinema fantastico che quello comico furono spazzati via in Europa dalla Grande Guerra. Così, come per una magia di Méliès, l'esame critico approfondito di tutti i film sopravvissuti del maestro diventa un viaggio appassionato e appassionante in un mondo di fate, diavoli, bizzarrie, illusioni, mostri, amori e magie. Compresa quella più grande di tutte, che fu chiamata cinema. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Gremese Editore La commedia all'italiana, genere portante degli anni d'oro del cinema italiano, ha concluso il proprio cammino a fine anni Ottanta, pur continuando a influenzare fino ai giorni nostri il cinema comico-satirico non soltanto italiano. Un tempo snobbata da buona parte della critica, è oggi guardata da tutti come una stagione felice e irripetibile (che però si spera sempre possa ricominciare). Questo volume è dedicato soprattutto alla commedia all'italiana propriamente detta: quella caratterizzata da registi come Monicelli, Risi, Scola, Comencini, Germi, Pietrangeli, Salce; da sceneggiatori come Age e Scarpelli, Benvenuti e De Bernardi, Maccari, Sonego; da attori come Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Stefania Sandrelli, Catherine Spaak, Monica Vitti. Tuttavia ne ricerca anche le origini, dal teatro dei secoli più lontani al cinema fascista e neorealista, e tenta di individuarne i possibili eredi. Inoltre, soffermandosi principalmente sul periodo aureo del genere, vi individua una serie di luoghi fisici e narrativi che lo hanno caratterizzato: dall'automobile alla spiaggia, dalla televisione al gioco del calcio, dalla canzonetta al funerale. Evoluzione ultima, totalmente revisionata dall'autore e aggiornata al 2015 di un volume uscito per la prima volta nel 1990, il testo è inoltre corredato di 127 schede dedicate ai principali autori e attori del genere e di centinaia di fotogrammi tratti dai film stessi. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
2014 |
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Gremese Editore Che fine ha fatto Brigitte Bardot (BB per i fan di tutto il mondo, Bri-Bri per gli amici di quando era bambina)? Perché si è ritirata dal cinema e dalla vita pubblica a quarant'anni? Perché al culmine della bellezza e della carriera tentò più volte il suicidio? Perché femministe e musulmani la odiano più ancora di quanto gli uomini l'abbiano amata? Perché dopo avere amato tanti uomini di sinistra ha sposato infine un esponente del Fronte Nazionale? Che fine hanno fatto i primi bikini? Che fine ha fatto Saint-Tropez? Che fine faranno le foche, che continuano a essere massacrate per fornire la pelliccia a ricche signore che non potranno mai comprarsi una pelle come quella di BB? A queste e altre domande il presente libro cerca di rispondere, raccontando come un romanzo la vita non di un simbolo o di un mito ma di una donna: una donna che tutte le donne avrebbero voluto essere e tutti gli uomini avrebbero voluto avere. € 12,90
|
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Mephite Più di 9 milioni di soldati morti (e ogni tanto anche qualche generale), quasi 7 milioni di vittime civili dirette o indirette, 21 milioni di feriti e un numero incalcolabile di reduci traumatizzati. Tutto questo per che cosa? Per approdare nel giro di pochi anni a una nuova guerra mondiale. La cosiddetta Grande Guerra è stata uno dei più feroci e insensati crimini della storia dell'umanità, se di umanità si può parlare, e ha conosciuto livelli tali di barbarie da diventare lo sfondo ideale di quasi tutti i grandi film pacifisti e antimilitaristi del ventesimo secolo: da "J'accuse" a "Orizzonti di gloria", da "All'ovest niente di nuovo" a "Per il re e per la patria", da "E Johnny prese il fucile" a "Uomini contro". Questo libro si sofferma tanto su questi ultimi quanto sulle numerosissime opere di propaganda realizzate durante la guerra stessa e poi ancora negli anni successivi - opere che spesso ebbero sulla coscienza, con le loro smaccate menzogne, molti di quei morti e anche molti dei morti di altre guerre. L'analisi di centinaia di film di ogni epoca e ogni paese si sposa con il tentativo di raccontare, attraverso il cinema, una guerra che le nuove generazioni non dovrebbero mai dimenticare. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Gremese Editore Questo secondo volume della storia del cinema comico americano è ancora dedicato al muto e in particolare ai suoi anni d'oro, riportati in auge dal film "The Artist". Da un lato vi appaiono decine di comici che oggi consideriamo minori ma che all'epoca non erano meno noti di quelli più noti: da Ben Turpin a Snub Pollard, da Max Davidson a Charley Bowers, fino a cani, scimmie, bambini e ragazze. Dall'altro giungono alla perfezione e al lungometraggio i maestri: Charlie Chaplin, Buster Keaton, Harold Lloyd, e un gradino più in basso Harry Langdon e Max Linder. Incontriamo i primi eroi di cartone: i dinosauri e le zanzare di Winsor McCay, le bambine e i conigli del giovane Walt Disney, il celebre gatto Felix. E alla fine degli anni Venti i due comici che ancora oggi restano i più amati e popolari: Stan Laurel e Oliver Hardy. Come per il primo volume ("Torte in faccia e calci nel sedere") quel cinema e quel mondo sono esaminati con moderna attenzione critica, sulla base di una visione diretta dei film, ma anche raccontati con passione e ironia: per offrire al lettore non soltanto un testo di studio e consultazione ma anche una "avventurosa storia". € 19,90
Scontato: € 8,96
|
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Gremese Editore Che fine ha fatto Brigitte Bardot (BB per i fan di tutto il mondo, Bri-Bri per gli amici di quando era bambina)? Perché si è ritirata dal cinema e dalla vita pubblica a quarant'anni? Perché al culmine della carriera e della bellezza tentò più volte il suicidio? Perché femministe e musulmani la odiano ancora di più di quanto gli uomini l'abbiano amata? Perché dopo aver amato tanti uomini di sinistra ha infine sposato un esponente del Fronte Nazionale? Che fine hanno fatto i primi bikini? Che fine ha fatto Saint-Tropez? Che fine faranno le foche, che continuano a essere massacrate per fornire la pelliccia a ricche signore che non potranno mai comprarsi una pelle come quella di BB? A queste domande il presente libro - pubblicato ora in edizione economica - cerca di rispondere, raccontando come un romanzo la vita non di un simbolo o di un mito ma di una donna: una donna che tutte le donne avrebbero voluto essere e tutti gli uomini avrebbero voluto avere. € 8,90
Scontato: € 8,46
|
||
2013 |
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Gremese Editore Se si volesse riassumere il Novecento italiano in una sola immagine, nessuna forse sarebbe più adatta del corpo della Magnani disteso sull'asfalto nella celebre scena di Roma città aperta. Ma non bisogna dimenticare che l'attrice-simbolo del neorealismo è stata anche una diva del teatro di rivista, una delle poche attrici comiche di valore, e che la sua vita non si esaurisce nel teatro e nel cinema. I suoi umori, il suo pianto, le sue risate, i suoi animali, i suoi uomini quasi sempre sbagliati, i suoi amori quasi sempre infelici, sono un pezzo di ventesimo secolo proprio come i suoi film. Questo libro cerca di raccontare la vita di Anna Magnani così com'è stata, con le sue luci e le sue ombre, le sue gioie e i suoi dolori, le sue certezze e i suoi misteri. Anche se vi appaiono molti film, non è un libro di cinema. Anche se inizia e finisce con la morte, racconta la vita. E anche se può sembrare un romanzo, si basa soltanto su fatti realmente accaduti. Ma qualche volta la vita è più divertente di una rivista di Totò, più appassionante di un film da Oscar, più drammatica di un capolavoro neorealista. € 8,90
Scontato: € 8,46
|
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Gremese Editore Certe vite sono come canzoni: brevi ma intense, vibranti, piene di amore e di amori. Così è stata quella della più grande cantante di musica leggera del Novecento, Edith Piaf, che prima per le strade di Parigi e poi sotto i cieli e i riflettori di ogni luogo ha cantato come nessun altro il dolore del mondo e la bellezza della vita, quasi fossero le due facce di un unico fenomeno: l'intensità del sentire. Questo libro non è un saggio sull'arte musicale della Piaf, ma la storia della sua vita: l'infanzia quasi orfana e l'adolescenza ai limiti del codice penale, la maturità appassionata e la vecchiaia precoce, gli amori e le canzoni, le avventure e le disgrazie, le malattie e il coraggio, e al centro di tutto la meravigliosa e tragica storia d'amore con Marcel Cerdan. € 12,90
Scontato: € 12,26
|
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Gremese Editore Se si volesse riassumere il Novecento italiano in una sola immagine, nessuna forse sarebbe più adatta del corpo della Magnani disteso sull'asfalto nella celebre scena di Roma città aperta. Ma non bisogna dimenticare che l'attrice-simbolo del neorealismo è stata anche una diva del teatro di rivista, una delle poche attrici comiche di valore, e che la sua vita non si esaurisce nel teatro e nel cinema. I suoi umori, il suo pianto, le sue risate, i suoi animali, i suoi uomini quasi sempre sbagliati, i suoi amori quasi sempre infelici, sono un pezzo di ventesimo secolo proprio come i suoi film. Questo libro cerca di raccontare la vita di Anna Magnani così com'è stata, con le sue luci e le sue ombre, le sue gioie e i suoi dolori, le sue certezze e i suoi misteri. Anche se vi appaiono molti film, non è un libro di cinema. Anche se inizia e finisce con la morte, racconta la vita. E anche se può sembrare un romanzo, si basa soltanto su fatti realmente accaduti. Ma qualche volta la vita è più divertente di una rivista di Totò, più appassionante di un film da Oscar, più drammatica di un capolavoro neorealista. € 12,90
|
2012 |
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Gremese Editore Nessuna forma di spettacolo è stata celebre come il cinema comico americano. Dalle lande più sperdute dell'Asia ai circoli intellettuali della vecchia Europa, tutti hanno conosciuto e conoscono Charlie Chaplin, Stanlio e Ollio, Buster Keaton. Basta una loro immagine, avvolta dallo splendore del bianco e nero, a suscitare in noi un senso di riconoscenza: quella che portiamo a chi ci ha fatto divertire senza farcene vergognare. Non esisteva fino a oggi una storia che raccontasse dalle origini e nella sua globalità la straordinaria avventura di questo genere, che non è soltanto un genere ma un universo. I volumi che compongono la presente opera vanno dunque a riempire un vuoto. E procedendo cronologicamente, raccontano non solo quel cinema, i suoi temi, il suo stile, ma anche i personaggi che ne sono stati protagonisti e l'America che sta alle loro spalle. Perché la grande arte comica non può mai prescindere dalla società in cui e contro cui fiorisce. Il primo volume parte dai primordi e arriva ai primi grandi film dei maestri comici per antonomasia: Chaplin, Keaton, Lloyd. Accanto a loro, altri nomi degli anni ruggenti: Mack Sennett, il re delle comiche scatenate; Mabel Normand, la prima e ultima diva comica; Fatty Arbuckle, mezzo bambino e mezzo mostro; Charley Chase, con un piede già nella commedia; e quel Larry Semon, conosciuto in Italia come Ridolini, che fu a suo tempo celeberrimo e oggi, pur essendo diventato un modo di dire, è stato dimenticato da tutti. € 19,90
Scontato: € 18,91
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Lindau € 21,90
|
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Lindau € 16,50
|
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Lindau € 12,50
|
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Lindau € 19,90
|
||
2001 |
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Gremese Editore € 12,95
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Lindau Un libro dedicato alla vita, alla carriera, agli amori e ai film di Marilyn Monroe, per sapere tutto, ma propio tutto, su questo mito del cinema hollywoodiano. Il volume, oltre a dare ampio spazio alla sua biografia e alla sua filmografia, contiene citazioni, fotografie, testimonianze, e curiosità di ogni genere: dalla musica che ascoltava alle poesie che leggeva, dagli scrittori preferiti al suo uomo ideale. Non poteva mancare ovviamente una parte dedicata alla ricostruzione della sua morte. € 12,39
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Giacovelli Enrico Publisher: Lindau Il libro è la prima storia del cinema comico italiano che segue l'intero percorso storico di questo genere: dalle comiche di Cretinetti ai film-cabaret di Benigni e Pieraccioni, dalle commediole dei telefoni bianchi alle grandi commedie all'italiana degli anni '60 e '70, affiancando dunque Totò e Salvatores, Monicelli e Nichetti, Camerini e Risi, Sordi e Moretti, Gassman e Franche & Ingrassia. Ma oltre che un saggio vuole essere anche un viaggio documentato ma non troppo pedante del secolo che sta finendo: attraverso cent'anni di cinema comico si intravedono cent'anni di storia italiana, e talvolta appare davvero difficile distinguere l'uno dall'altra. € 12,39
|
![]() |
![]() |
![]() |
|