![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: D'Onofrio Francesca; De Felice A. (cur.) Publisher: D'Onofrio Francesca (Aut) Un catalogo fotografico, anticipato da una spiegazione per ogni macro categoria, che consente di visionare a paragone, laddove possibile, le diverse posture, posizioni, comportamenti e segnali all'istante, in modo che sia più semplice memorizzarli e comprenderli. Catalogo arricchito da capitoli extra che compongono il puzzle per una lettura del cane ancora più ricca di sfumature. 380 pagine per immergerti nel mondo del cane. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Stevens Felice; Arcoleo A. (cur.) Publisher: Triskell Edizioni Può un errore trasformarsi nella scelta migliore della propria vita? Per Wolf il desiderio è l'ostacolo più difficile da affrontare quando vede per la prima volta Spencer al college. Quello che Wolf non sa è che Spencer si nasconde da tutti, soprattutto da se stesso e dall'attrazione folle che prova proprio per lui e di cui non riesce a sbarazzarsi. Ma basta una notte per cambiare tutto. Riusciranno Wolf e Spencer a rendersi conto di quello che sta nascendo tra di loro? € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Torella Felice; Vitiello A. (cur.) Publisher: AV Communication srl Motus Animae è un progetto fotografico di Felice Torella con scatti tout-court attraverso i quali, l'artista e fotografo decide di fare della sua macchina fotografica, lo strumento attraverso il quale cogliere il moto delle anime.In un mondo regolato dalle leggi della fisica, dove ad ogni causa corrisponde sempre un effetto, l'artista si immerge tra la folla e si chiede come il suo obiettivo possa, in maniera ogni volta inedita, indagare il moto nello spazio, non di corpi, ma di esseri. € 15,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Giardini Felice; Cazzato A. (cur.); Tomaselli S. (cur.) Publisher: Wip Edizioni Felice Giardini (Torino, 1716 - Mosca, 1796), anche noto come Degiardini o Desjardins, fu uno dei maggiori protagonisti italiani sulla scena musicale londinese della seconda metà del XVIII secolo. Allievo eminente di Giovanni Battista Somis, dopo una brillante carriera di violinista nel 1750 approdò a Londra, dove dimorò per ben trentacinque anni dando vita a una nuova Scuola violinistica e a una prestigiosa attività didattica. I Sei Duetti a due Violini op. 2, dedicati al Principe Friedrich Heinrich Ludwig di Prussia (1726-1802), furono stampati, per conto dell'autore, per l'editore londinese John Cox nel 1751. In queste opere lo stile compositivo di Giardini è spontaneo, mai artificioso, fresco, cantabile, di elegante naturalezza. € 18,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: De Giusti L. (cur.); Felice A. (cur.) Publisher: Marsilio L'impegno giornalistico di Pasolini ne contrassegna tutta la vita adulta: ha inizio negli anni della formazione universitaria e si prolunga fino alle soglie della morte con i celebri Scritti corsari. Tale cospicua e febbrile attività viene qui per la prima volta sistematicamente indagata in tutte le sue fasi e forme: una ricognizione che illumina l'evoluzione del suo sguardo sulla realtà, soprattutto italiana, in stretta correlazione con i cambiamenti del contesto storico, le mutazioni di quello antropologico, gli sviluppi del sistema culturale nel quale agiscono i media di cui il poeta si serve per svolgere il suo discorso e condurre una lotta che alla fine si fece arroventata controversia politica. Attraverso le voci di studiosi, scrittori e professionisti dell'informazione si riflette sullo specifico apporto di Pasolini alla pratica giornalistica sulla quale imprime, con la passione di sempre, il marchio inconfondibile della sua sensibilità. Scaturito da un doppio convegno di studi, il volume raccoglie interventi e relazioni di Stefano Casi, Gianfranco Ellero, Elvio Guagnini, Ricciarda Ricorda, Gian Carlo Ferretti, Anna Tonelli, Angela Felice, Raoul Kirchmayr, Filippo Milani, Valerio Valentini, Giampaolo Borghello, Giovanna Trento, Roberto Chiesi, Alberto M. Sobrero, Marco Dalla Gassa, Massimo Raffaeli, Filippo La Porta, Franco Arminio, Tommaso Di Francesco, Antonio Padellaro, Benedetta Tobagi, Silvia De Laude, Nicola Mirenzi, Simona Zecchi. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Felice A. (cur.); Tricomi A. (cur.) Publisher: Marsilio Il volume riflette a più voci sulla condizione e sulla funzione dello scrittore nell'età contemporanea attraverso il confronto tra due momenti storici che hanno conosciuto forti cambiamenti nella fisionomia della proposta letteraria e nel sistema culturale italiano. Sotto indagine sono dunque, da un lato, il secondo Novecento, l'epoca che conobbe l'impegno di Pasolini, entro il vivace dibattito che animò allora la repubblica delle lettere, attraverso costanti occasioni di discussione, e, dall'altro, il tempo presente, in cui gli autori si confrontano perlopiù con la realtà virtuale della rete o con il mercato editoriale, e nella scrittura sembrano atteggiarsi alla rottura con la tradizione e alla ricerca solitaria di vie nuove di rappresentazione del reale. Articolano il discorso i contributi critici di Marco Antonio Bazzocchi, Francesco Bellusci, Giampaolo Borghello, Roberto Chiesi, Giuseppe Condello, Andrea Cortellessa, Angela Felice, Marco Gatto, Filippo La Porta, Mario Pezzella, Andrea Rondini e Antonio Tricomi, cui si uniscono le testimonianze degli scrittori Edoardo Albinati, Tullio Avoledo, Rino Genovese, Renzo Paris, Nadia Terranova. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Felice E. (cur.); Lepore A. (cur.); Palermo S. (cur.) Publisher: Il Mulino La presenza di accentuati squilibri economici su base territoriale è una condizione strutturale e ineludibile del nostro Paese, dove il Mezzogiorno sembra destinato a una permanente inferiorità. Eppure, nel periodo compreso tra l'inizio del boom economico e la metà degli anni settanta la convergenza fra Nord e Sud era stata non solo possibile, ma realizzata. Attraverso un approccio interdisciplinare e comparativo, questo volume ripercorre le strategie, le allocazioni e le attività della Cassa per il Mezzogiorno, ente cui fu affidato l'intervento per lo sviluppo delle regioni meridionali. Utilizzando le fonti documentarie della Cassa per il Mezzogiorno conservate presso l'Archivio Centrale dello Stato sono state ricostruite serie storiche quantitative, comparandole con le evidenze prodotte dalla più recente ricerca nazionale e internazionale. Ne emerge un quadro composito e non privo di contraddizioni, utile non per riproporre forme di intervento ormai inattuali, ma per capire, attraverso una rilettura dei successi dell'intervento straordinario nel suo primo ventennio e della sua successiva involuzione come le sorti del Mezzogiorno rappresentino il frutto delle scelte delle classi dirigenti nazionali e delle comunità locali, in un quadro di politiche economiche e di strategie produttive nazionali ed europee. Introduzione di Giuseppe Di Taranto. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Felice A. (cur.); Larcati A. (cur.); Tricomi A. (cur.) Publisher: Marsilio Il volume propone un bilancio aggiornato dei molteplici livelli di lettura dell'opera di Pasolini, che, nelle sue multiformi espressioni, continua a configurarsi alla stregua di un imprescindibile punto di riferimento per la contemporaneità e come una testimonianza vitale di dimensioni globali. Un sondaggio aperto e problematico, che non mira allo spoglio meramente quantitativo dei dati inerenti la fortuna critica del corpus pasoliniano, ma ambisce a vagliarne le più proficue interpretazioni, tentando di riconoscere e di contestualizzare le ragioni profonde del persistente dialogo del poeta delle Ceneri con il presente e - addirittura - con il futuro, al di là dell'inerzia di vuoti atteggiamenti agiografici e senza mai collocarsi al traino delle mode del consumismo culturale. Varie sessioni articolano dunque il libro, nella doppia prospettiva della ricezione di Pasolini sullo scenario internazionale (anche extraeuropeo) e su quello nazionale. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: De Vecchi Felice; Bitto A. (cur.) Publisher: Luni Editrice € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: De Vecchi Felice; Bitto A. (cur.) Publisher: Luni Editrice € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Carnero R. (cur.); Felice A. (cur.) Publisher: Marsilio Pasolini sviluppò precocemente il suo interesse per l'educazione dell'individuo e della collettività, individuando in quell'impegno la 'missione' di civiltà della sua generazione e il mandato specifico dell'intellettuale. In un incandescente crogiuolo che fondeva la tensione etico-politica, la competenza culturale e la stessa pulsione erotica da sublimare in passione ascetica del dono maieutico, questo slancio pedagogico ebbe modo di esplicitarsi fin dagli anni friulani, quando egli animò originali pratiche di scuola alternativa e attiva, corredata anche da pionieristici esperimenti di animazione teatrale e corroborata da collaterali riflessioni teoriche. Ma anche dopo il 1949, con l'abbandono forzato dell'insegnamento a seguito dello scandalo di Ramuscello, il didatta Pasolini fu sempre in prima linea, nel fuoco di una militanza pedagogica tanto dolcemente amorosa verso il popolo e i suoi giovani figli da riscattare, quanto implacabilmente violenta contro la borghesia neocapitalistica, colpevole di aver imposto i suoi disvalori alienanti, e contro il popolo stesso che li ha accettati e si è pervertito in 'massa' indifferenziata di automi incattiviti, eterodiretti, immemori della storia e della tradizione. Sull' habitus pedagogico di Pasolini e sulla sua decisiva centralità si concentra dunque questo libro, che raccoglie i contributi prodotti a Casarsa nel novembre 2013 durante il convegno organizzato sull'argomento dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini. € 21,00
|
![]() ![]() Author: Bimbi A. (cur.); Felice V. (cur.) Publisher: Polistampa I giovani artisti protagonisti del progetto 'Arte in Loco', sotto la guida del maestro Adriano Bimbi, hanno seguito i sentieri dei boschi in cerca di storie e antiche tradizioni da sottrarre all'oblio, rileggere e interpretare alla luce del tempo presente. Il risultato sono le opere esposte nel territorio di sette comuni tra Valdarno e Valdisieve e riprodotte e affiancate da schede critiche. 'L'intenzione', scrive Giuseppe Andreani, 'non è stata certo quella di simulare, ma piuttosto di reinterpretare rinnovando. Dunque i giovani artisti non hanno eseguito meri esercizi di copia, ma si sono immersi dando luogo a un'interazione fra tradizione e contemporaneo che a esperienze già vissute aggiunge il proprio presente per ottenere una rinnovata identità'. Opere di Luca Corti, Carmelo Cutuli, Luca Mauceri, Chiara Crescioli, Nicoletta Gemignani, Mirian Poggiali, Leonardo Bossio, Rebecca Dasha. Testi di Mauro Pinzani, Carlo Boni, Giuseppe Andreani, Adriano Bimbi, Filippo Marranci, Valentina Felice. € 25,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Borghello G. (cur.); Felice A. (cur.) Publisher: Marsilio L'esordio di 'Poesie a Casarsa' di Pier Paolo Pasolini irrompe sulla scena letteraria del 1942 con la perentorietà dell'eccezione creatrice. Il libriccino conteneva appena 14 testi, ma subito si lasciava alle spalle ogni ipoteca vernacolare o popolareggiante e inaugurava un canto nuovo di raffinata sperimentazione, tra un'acuminata sensibilità d'autore e il filtro di una preziosa cultura poetica, intrisa di echi ermetici e simbolisti. D'eccezione era poi l'intuizione del dialetto come linguaggio naturalmente poetico, 'lingua pura per poesia' e tensione alla 'melodia infinita'. In quel caso era il casarsese, idioma di periferia letterariamente vergine, e inoltre, in quanto suono di eco materna, saturo di implicazioni affettive. In quel codice Pasolini calò la sua Provenza sentimentale, facendovi convergere la squisita mitografia di un sé Narciso, precocemente scisso dalle antinomie tra amore e morte e tra innocenza e peccato, e poi sempre più, con l'ampliarsi di quel 'félibrige' coagulato anche intorno all''Academiuta', vi espresse l'altro da sé, l'epos della realtà popolare, cristiana e contadina, impigliata nei riti di un'arcaica atemporalità. Con quella operazione Pasolini fornì un geniale esempio di sublimazione a significatività universale del particolare locale e introdusse una sintesi poetica che poi connotò il fenomeno vistoso della poesia in dialetto del secondo Novecento italiano. € 20,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Felice F. (cur.); Campati A. (cur.) Publisher: Lateran University Press Negli ultimissimi anni, le continue fratture internazionali e le persistenti minacce facilitano il riemergere del significato più profondo del vocabolo 'pace'. D'altra parte, se anche oggi riscontriamo una 'deficienza strutturale' nell'ordine internazionale e nella sua governance, non possiamo credere di poterla colmare con costruzioni artificiose. Gli autori che hanno contributo al volume hanno accettato una sfida importante. Ciascuno ha accolto l'invito di fare fino in fondo il proprio mestiere, lasciandosi interpellare dai tentativi di soluzione delle situazioni problematiche portati in dote dai propri interlocutori. L'economista, il sociologo, il politologo, il giurista e il teologo non hanno avanzato la pretesa di invadere il campo altrui, né tanto meno si sono chiusi nel proprio labirinto disciplinare. Hanno accettato la sfida del confronto critico, tipico dell'approccio transdisciplinare. Un approccio che non giustappone in modo asettico le questioni etiche a quelle socio-politiche né sostituisce, confondendole, le une alle altre. Quanto, piuttosto, un approccio tipicamente sturziano alle questioni socio-politiche che attraversa le singole discipline, nel loro oggetto comune, l'homo agens, e lega tra loro le questioni ritenute rilevanti sulla base di una prospettiva antropologica dichiarata: la centralità ontologica, metodologica e morale della persona. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Felice A. (cur.); Gri G. P. (cur.) Publisher: Marsilio 'Cose divine' è, in Pasolini, l'altro nome del sacro. Rimanda al senso dell'ulteriore, dell'eccedente (ma per ciò stesso anche del primigenio e dell'autentico) rispetto alla capacità di comprensione, controllo e realizzazione degli uomini. Ben prima delle grossolane distinzioni tra fede e scienza, tra credenti e non credenti, il sacro è la dimensione da cui attingono e verso cui tendono l'aspirazione al bello e al buono, la capacità di stupirsi, la sete d'amore, la pietas solidale, l'anelito di giustizia, la consapevolezza del tanto di misterioso che ogni vita possiede. Il sacro come domanda, non corredo di riposte; il sacro come attesa e scarto. Per Pasolini un doppio impegno: su un versante lo sguardo sulle cose divine che si rivelano nell'ambiguità, ma anche la loro spoliazione e il ritrarsi sconfitto dell'innocenza di fronte al cancro del consumismo (anche del consumismo del sacro) e di fronte al potere di un'economia e di una tecnica che non mostrano altro fine che l'autopotenziamento; sull'altro versante, lo sforzo disperato di preservarne 'il senso' attraverso la dissacrazione degli idoli sostitutivi. La 'scandalosa ricerca' di Pasolini lascia come eredità preziosa una rinnovata fioritura di simboli e miti che da sempre germogliano sulla frattura che si crea tra il tragico tempo della storia e i tempi delle origini e del non-ancora. Ed è questo il Pasolini 'estremo' che qui si intende perlustrare da diverse angolazioni disciplinari... € 28,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Casi S. (cur.); Felice A. (cur.); Guccini G. (cur.) Publisher: Marsilio Un teatro di parola, di poesia, di idee, ma anche un teatro di corpi, di passioni, di macerie... È il teatro di Pasolini, che arriva a noi con tutto il suo mistero e la sua capacità di inquietare, affascinare e interrogare il presente. Una produzione drammaturgica coltivata fin dall'adolescenza, nutrita negli anni friulani e poi sbocciata con la creazione delle sei tragedie iniziate nel 1966 e con una riflessione teorica spiazzante, che si impone nel Manifesto per un nuovo teatro del 1968. Questo volume, sollecitato da due convegni promossi a Casarsa della Delizia (Centro Studi Pier Paolo Pasolini) e a Bologna (Centro Studi Archivio Pier Paolo Pasolini-Cineteca e Cimes-Università degli Studi), presenta le riflessioni di un nutrito gruppo di studiosi attorno a questi temi, evidenziando le origini del teatro di Pasolini, le specificità della sua opera tragica, le raffinatezze della sua teoria, le complessità degli intrecci fra il suo teatro e il suo cinema, le intersezioni con altri autori. E raccoglie gli stimoli di registi che, dopo Pasolini, hanno dimostrato la fertilità e l'attualità di quella drammaturgia. Un'ampia panoramica concettualmente rimeditata, che contribuisce a far chiarezza sull'originalità del teatro pasoliniano, ne riposiziona il significato dentro l'opera dell'autore, nel contesto del suo tempo e del nostro, ne illumina il potenziale di rappresentabilità sempre aperta al futuro. € 37,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Bifulco Felice; Gasparrini A. (cur.) Publisher: Polistampa Il volume, introdotto da un testo di Chiara Riondino, condensa il frutto di cinque anni di lavoro di gruppo svolto da Franco Appariti, Luigi Baggiani, Andrea Banchi, Felice Bifulco, Lidia Calzolai, Romualdo Calzolai, Sandra Gualtieri, Antonio Margheri, Angelo Paoli, Leonardo Romagnoli e Mario Toccafondi. Sono raccolte le memorie di operai che lavorarono presso le Fornaci Brunori a Borgo San Lorenzo (Firenze), sono studiate le origini del movimenti socialista e comunista, fortemente presenti tra quelle maestranze, sono presentati materiali archivistici e fotografici in modo da documentare una vicenda che marcò lo sviluppo della cittadina, la sua evoluzione sociale, economica e politica. Vengono pure approfonditi argomenti quali il rapporto tra la fabbrica e la ferrovia faentina o tra la fabbrica e il paese, la ricostruzione della fornace bombardata durante la guerra, le lotte operaie soprattutto nel secondo dopoguerra, l'espulsione dei comunisti, la figura di Aldo Brunori e gli ambigui rapporti padrone-operai nel Mugello mezzadrile, la soggettività femminile in fabbrica, e ancora il controverso fallimento dell'azienda, il riuso di ambienti e spazi delle ex fornaci. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Di Felice Alessandro; Cecchini C. A. (cur.) Publisher: Sacco Un viaggio nei misteri del BEB, il male che nel millennio 3000 ha estinto l'umanità. È la storia di un'amicizia fra un androide ed un uomo: fra le leggi di Andrea e l'istinto di Adam, ma anche un percorso nelle tante dimensioni dell'animo umano. Un libro che sembra scritto per un bambino, ma parla al cuore degli adulti. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Felice A. (cur.) Publisher: Marsilio Un dibattito a più voci e secondo diversi approcci disciplinari, per una ricognizione a vasto raggio sul rapporto tra Pasolini e la televisione, nel quadro di un pensiero fortemente critico verso la modernità, ma anche mosso e in forte evoluzione interna, dagli anni Cinquanta al periodo 'corsaro' e in alternanza tra condanna radicale del medium di massa e proposte per una televisione alternativa. Un panorama sfaccettato di riflessioni, in cui è implicato anche il rimando alla televisione in sé, di allora e di oggi, e alle mutazioni da essa indotte nel telespettatore e nei suoi codici antropologici, valoriali e linguistici. I contributi, frutto di un convegno nazionale promosso nel novembre 2009 dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia e dalla Associazione Fondo Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna, sono completati dai commenti e dalle testimonianze di quanti, a vario titolo, hanno condiviso allora o indagano ora l'eretica intelligenza pasoliniana, gentile e implacabile, a contrasto con la deriva moderna dello sviluppo senza progresso e con la televisione che di quel processo, irreversibile, appare uno dei principali strumenti. € 25,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Peliciano Felice; Triponi A. (cur.) Publisher: Vecchiarelli € 30,00
|
![]() ![]() Author: Peron Gianfelice; Cattani Adelino; Montecalvo Stefania; Andreose A. (cur.) Publisher: Esedra € 40,00
Scontato: € 38,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Pagliari Carmen; Cellini A. (cur.); Di Felice R. (cur.) Publisher: Tabula Fati Da un primo esame dei manoscritti, di proprietà dell'architetto Raffaele Di Felice, firmati dal matematico teatino Francesco Viaggi e pertanto a lui attribuiti, emerge la figura di uno studioso di Matematica attento, appassionato, minuzioso, entusiasta e pronto a confrontarsi con altri studiosi a lui contemporanei. È indubbia l'elevata qualità della sua preparazione come Professore di Matematica di Scuola Superiore; altrettanto chiara la sua capacità didattica e la sua dedizione ad applicare con accuratezza le tecniche didattiche a lui note; inevitabile la volontà ed il desiderio di trasmettere al mondo scientifico i suoi modi di interpretare, applicare e rivedere molti aspetti teorici. Fu uno stimatissimo professore di Matematica, come risulta dalle espressioni di un suo nostalgico allievo che scrisse con sincerità una lettera al suo professore sapendo di non poterlo rivedere. Ma Francesco Viaggi era pronto a dare, in termini scientifici, qualcosa di più: lo si intuisce in modo chiaro da un esame anche sommario dei suoi manoscritti. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Venditti Felice; Cecchini C. A. (cur.) Publisher: Sacco € 18,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: De Felice Renzo; Ledeen M. A. (cur.) Publisher: Laterza Un'intervista che ha ormai il valore di un classico. L'unico testo breve in CUI Renzo De Felice ha espresso in modo sintetico e divulgativo le sue idee sul fascismo, frutto delle ricerche e degli studi che lo hanno reso noto In tuttO il mondo. Renzo De Felice (Reti, 1929-1996) ha insegnato Storia dei partiti politici presso l'Università di Roma La Sapienza. Tra i maggiori storici del fascismo a livello mondiale, ha rinnovato con i suoi studi la comprensione di questo fenomeno storico. € 12,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Felice A. (cur.) Publisher: Ist. Friulano Mov. Liberazione € 10,00
|
![]() ![]() Author: Yayla A. (cur.); Felice F. (cur.) Publisher: Rubbettino In molti paesi islamici manca una tradizione di società civile, di democrazia liberale e di economia di mercato. Per quale ragione l'islam non ha alcuna base di sostegno delle componenti fondamentali della civiltà contemporanea? Perché in nessun paese islamico è presente una reale democrazia e un'economia di mercato funzionante? Dobbiamo forse concludere che l'islam sia intrinsecamente incompatibile con queste istituzioni? I saggi contenuti in questo volume cercano di individuare delle risposte a questi e ad altri interrogativi, ugualmente provocatori. Molto spazio è, peraltro, dedicato alla Turchia, nazione su cui sono, in questo momento così delicato per il futuro dell'UE, puntati gli occhi di tutta Europa. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2004 |
![]() ![]() Author: Felice A. (cur.) Publisher: CLEAN '...La luce negli occhi è poter cadere da cavallo come San Paolo. La forma ha bisogno della luce per potere potenziare l'ombra'. Questo esprime Riva sulla materia fonte di vita ed energia prima di ogni ispirazione. Umberto Riva (1928), architetto e interior design, Accademico di San Luca, nasce come pittore; opera dal 1960 nel campo della progettazione d'interni. È vincitore del concorso per la sistemazione di piazza della Farnesina a Roma, inaugurato nel 2002. Ha progettato l'allestimento del Palazzo dell'Arte per la Triennale di Milano. Nel 1991 ha realizzato casa Miggiano ad Otranto e nel 1994 ha ristrutturato lo storico Caffè Pedrocchi a Padova. Dal 1987 svolge docenze nei corsi di Arredamento e Architettura d'Interni. € 6,00
Scontato: € 5,70
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Antiseri Dario; Novak Michael; Sirico Robert A.; Felice F. (cur.) Publisher: Rubbettino Gli autori realizzano un'analisi approfondita dei nessi esistenti tra discipline come l'etica, l'economia e la politica, che sembrano costituire il percorso più originale per la comprensione, la critica e la proposizione di modelli politici, economici e culturali in grado di rappresentare la complessità e il pluralismo dell'agire umano. € 10,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: De Felice A. (cur.) Publisher: Cacucci € 18,08
|
![]() ![]() Author: Sirico Robert A.; Felice F. (cur.) Publisher: Rubbettino € 12,91
|
![]() |
![]() |
![]() |
|