![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Diacono Paolo Publisher: Sismel € 140,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Citti Paolo; Arcidiacono Gabriele; Campatelli Gianni Publisher: EDI Press UniMarconi L'utilizzo dei concetti statistici per la valutazione dell'affidabilità nella progettazione meccanica risale agli anni Settanta quando, per esigenze di sicurezza, gli ingegneri aeronautici e nucleari si sono avvicinati alla progettazione con un approccio nuovo, che prevedeva l'utilizzo di strumenti e tecniche statistiche. A questo primo passo ne sono seguiti molti altri, sotto l'impulso delle esigenze di un mercato che ha iniziato a richiedere prodotti sempre più competitivi e caratterizzati da un elevato livello di qualità. Questo libro vuole, dunque, gettare le basi per tutti quegli studenti ed esperti del settore che vogliano avvicinarsi ai concetti di progettazione affidabilistica, poiché affronta il problema dal punto di vista del tecnico operativo che, dovendo risolvere il problema pratico di affidabilità del proprio prodotto, deve essere in grado di saper gestire e utilizzare tutte le risorse e gli strumenti richiesti. Nel testo è riportata l'esperienza sviluppata da anni di ricerca di base e collaborazione con aziende sulla tematica dell'affidabilità nella progettazione meccanica che costituisce, da sempre, uno dei principali campi di ricerca degli autori del volume. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Paolo Diacono; Bonalumi F. (cur.) Publisher: San Paolo Edizioni La saga del popolo Longobardo, dal 433 al 787 d.C. Scritta da Paolo Diacono dal 787 al 789, l'Historia Langobardorum narra fra mito e storia le vicende del suo popolo dalla partenza dalla Scandinavia all'arrivo in Italia. Il testo viene presentato in una nuova traduzione che vuole rendere leggibile il testo come un romanzo. Il libro si compone di tre parti: 1) una biografia di Paolo Diacono. Cristiano e longobardo, Paolo Diacono è il maggior intellettuale di quel popolo e le sue opere s'inseriscono nel filone storiografico ad indirizzo nazionale romano (Historia Romani) e ad indirizzo nazionale germanico (Historia Langobardorum). Universale e particolare stanno alla base della cultura europea e pertanto Paolo Diacono ne è uno dei fondatori. Non solo, ma il suo rapporto con Carlo Magno lo pone come uno dei fondatori di quella che viene chiamata rinascita carolingia. 2) la nuova traduzione dell'Historia Langobardorum. 3) Note di carattere storico in numero limitato e come guida al lettore per la lettura del testo di Paolo Diacono. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Paolo Diacono; Cornalba A. (cur.) Publisher: StreetLib € 13,99
Scontato: € 13,29
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Paolo Diacono Publisher: Skira L''Historia Langobardorum' di Paolo Diacono, qui proposta in traduzione italiana, è considerata uno dei capolavori della storiografia antica. L'autore, in stretti rapporti con le corti ducali longobarde di Cividale e Pavia, imbevuto di cultura classica, risiedeva presso la corte di Carlo Magno, che dei Longobardi era stato il vincitore. Suddivisa in sei libri, narra la storia del popolo Longobardo dalle origini alla morte del re Liutprando, nel 744. Questa 'Storia' è anche un affresco di ampio respiro sul paesaggio europeo dell'epoca, sulle grandi migrazioni delle genti e lo scontro delle civiltà, raccontati talora con l'ingenuità tipica del cronista altomedievale, talora con l'acume politico del grande storiografo, in un'affascinante testimonianza del percorso di un popolo di conquistatori che, della cultura tardoromana e cristiana, furono allo stesso tempo vincitori e vinti. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Paolo Diacono; Cornalba A. (cur.) Publisher: StreetLib € 9,99
Scontato: € 9,49
|
![]() ![]() Author: Paolo Diacono Publisher: StreetLib Questo libro contiene la traduzione 'scorrevole' della Historia Langobardorum di Paolo Diacono, ed anche quella dell'Origo e del Chronicon di Andrea da Bergamo. La traduzione è preceduta da una breve prefazione e seguita da poche note 'smart', che permettono di fare molti approfondimenti. La Historia di Paolo, come è affettuosamente chiamata dagli storici, ci narra una saga nordica. Si parte dalla Scandinavia per arrivare nella penisola italiana. Ci racconta dei vari Re, degli intrighi, delle battaglie e della fede di questo popolo germanico, prima pagano, poi ariano ed in fine cattolico. Paolo Diacono non tralascia di narrarci dei Papi, dell'Impero Romano d'Oriente, dei Franchi e degli altri popoli barbarici intorno a loro. Un altro pregio di questo racconto, sono le menzioni di città e castelli, e subito, ci accorgiamo che i Longobardi non furono cosi devastanti. Certo annientarono alcune città, ma altre divennero i centri del loro potere, in seguito diverranno i Comuni, le molte culle del Rinascimento. Il racconto di Paolo è tronco, termina con Liutprando, l'autore, deluso, non volle terminare l'opera. Questa fu completata umilmente da Andrea Da Bergamo. Devo dire che leggendo questa versione della storia, i Franchi di Carlo Magno appaiano poco leali nei confronti del vicino regno Longobardo. Concludendo, è una bella storia e anche molto interessante, Buona lettura. € 12,99
Scontato: € 12,34
|
2015 |
![]() ![]() Author: Paolo Diacono; Bottecchia Dehò M. E. (cur.) Publisher: Città Nuova In edizione latino-italiana, l'opera storica più significativa del monaco cassinese formatosi alla corte dei Longobardi. Nel 774 d.C. cade la vittoria di Carlo Magno sui Longobardi: con questa data si chiude la storia dei Longobardi come popolo autonomo e sovrano, e il regno longobardo passa ai Carolingi. Cambia così la storia del mondo occidentale. Tra le sue opere più celebri, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono, storico illustre dell'Italia altomedievale, si inserisce nel filone della storiografia a indirizzo nazionale non romano. L'opera, che giunge fino alla fine del regno longobardo con la morte di Liutprando (744), annovera tra le fonti: tradizioni, saghe e canti popolari, relazioni di viaggiatori, osservazioni personali, luoghi veduti, avvenimenti di cui è stato testimone, epitaffi di Droctulfo a Ravenna, di Cedoaldo a Roma, di Ansprando a Pavia e opere di scrittori latini: Naturalis historia di Plinio, Eneide di Virgilio, Metamorfosi di Ovidio, Epitome di Giustino, Storia di Sesto Aurelio Vittore (sec. IV d. C.), commentario di Servio a Virgilio; prefazione al Digesto. € 78,00
Scontato: € 74,10
|
![]() ![]() Author: Paolo Diacono; Santarossa C. (cur.) Publisher: Sismel € 49,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Paolo Diacono; Citelli L. (cur.) Publisher: Città Nuova In edizione latino-italiana, le opere storiche più significative del monaco cassinese formatosi alla corte dei Longobardi. Uno strumento fondamentale per conoscere l'ambiente della tarda antichità e il radicarsi del cristianesimo ad Aquileia. Il testo raccoglie alcune opere di Paolo Diacono, monaco, storico, poeta e scrittore longobardo di espressione latina. La celebre Storia Romana: che con grande equilibrio e rigore storiografico, ebbe vasta diffusione come manuale di apprendimento in uso nelle scuole medievali e si ferma al tempo di Giustiniano. La Vita di Gregorio Magno che propone il Santo come modello di virtù. I vescovi di Metz, l'Omeliario, le Omelie, l'Epistolario e i Carmina scritti in occasione del matrimonio Adelperga sua allieva e figlia. € 94,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Paolo Diacono; Bonalumi F. (cur.) Publisher: San Paolo Edizioni La saga del popolo Longobardo, dal 433 al 787 d.C. Scritta da Paolo Diacono dal 787 al 789, l'Historia Langobardorum narra fra mito e storia le vicende del suo popolo dalla partenza dalla Scandinavia all'arrivo in Italia. Il testo viene presentato in una nuova traduzione che vuole rendere leggibile il testo come un romanzo. Il libro si compone di tre parti: 1) una biografia di Paolo Diacono. Cristiano e longobardo, Paolo Diacono è il maggior intellettuale di quel popolo e le sue opere s'inseriscono nel filone storiografico ad indirizzo nazionale romano (Historia Romani) e ad indirizzo nazionale germanico (Historia Langobardorum). Universale e particolare stanno alla base della cultura europea e pertanto Paolo Diacono ne è uno dei fondatori. Non solo, ma il suo rapporto con Carlo Magno lo pone come uno dei fondatori di quella che viene chiamata rinascita carolingia. 2) la nuova traduzione dell'Historia Langobardorum. 3) Note di carattere storico in numero limitato e come guida al lettore per la lettura del testo di Paolo Diacono. € 14,50
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Paolo Diacono; Tuzzo S. (cur.) Publisher: Scuola Normale Superiore € 18,00
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Paolo Diacono; Capo L. (cur.) Publisher: Mondadori € 30,00
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Paolo Diacono Publisher: Rizzoli € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Paolo Diacono; Pin I. (cur.) Publisher: Edizioni Studio Tesi € 15,49
|
|