book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Scuola Normale Superiore Publisher (Libri Scuola Normale Superiore su Unilibro.itLibri edizioni Scuola Normale Superiore Editore su Unilibro.it)

2025

Carrai Stefano Title:
L'autografo di A mia moglie e altri studi di filologia e critica sabiana
Author: Carrai Stefano
Publisher: Scuola Normale Superiore

Questo libro riunisce alcuni studi sulla poesia di Umberto Saba accomunati, oltre che dall'oggetto dell'indagine, dal taglio della riflessione o della ricerca: filologico o di ricostruzione storica ed erudita sui testi, sulla cultura e sull'ambiente del poeta. Essi si raccolgono intorno a una preziosa scoperta di carattere documentario, che non a caso dà il titolo al volume stesso e lo apre: il ritrovamento dell'autografo, rimasto fino a oggi sconosciuto, di A mia moglie, una delle poesie più celebri di Saba. I saggi successivi cercano di far emergere certe specificità del percorso sabiano anche attraverso il confronto con l'arte e il pensiero di amici come Italo Svevo e Virgilio Giotti, che si prestano bene a fare da reagente. L'ultimo studio, ripercorrendo l'amicizia con Giacomo Debenedetti, ne mette a fuoco l'esperienza critica su Saba, fondamentale per l'affermarsi del poeta nel panorama italiano.
€ 10,00

Garin Eugenio; Martino Floriano (cur.); Ragghianti R. (cur.); Savorelli A. (cur.) Title:
La scoperta della diversità. Scritti inediti e rari
Author: Garin Eugenio; Martino Floriano (cur.); Ragghianti R. (cur.); Savorelli A. (cur.)
Publisher: Scuola Normale Superiore


€ 40,00

Bobbio Norberto; Togliatti Palmiro; Ciliberto M. (cur.) Title:
Sulla libertà
Author: Bobbio Norberto; Togliatti Palmiro; Ciliberto M. (cur.)
Publisher: Scuola Normale Superiore

Negli ultimi mesi del 1954 si svolge una discussione molto vivace fra due importanti personalità della cultura e della politica italiana, Norberto Bobbio e Palmiro Togliatti, su un tema decisivo: la libertà. Cosa intendiamo quando parliamo di libertà? Cosa è la libertà, in che consiste la libertà individuale e quali sono i principi su cui essa è fondata? Possono esistere democrazie illiberali? Questi gli interrogativi alla base di quel confronto. Oggi una discussione di questo tipo sembra inconcepibile: mancano intellettuali in grado di intervenire sui punti più spinosi del dibattito politico; mancano politici in grado di sostenere le proprie posizioni con serrate argomentazioni di carattere teorico. Eppure, non solo il tema di quel confronto resta cruciale nella riflessione filosofico-politica, ma, a distanza di tanti anni, conserva una grande, insospettata, attualità.
€ 10,00

Porciani L. (cur.) Title:
Lexicon Historiographicum Graecum et Latinum. Vol. 4: LHG&L
Author: Porciani L. (cur.)
Publisher: Scuola Normale Superiore

Pensato come un repertorio, alfabeticamente ordinato, dei termini greci e latini concernenti l'attività storiografica, il Lexicon Historiographicum Graecum et Latinum è strumento prezioso per storici, archeologi e, in genere, per gli studiosi del mondo antico. Le voci presentano una struttura omogenea, articolata in sei sezioni: etimologia, termini linguisticamente affini (con speciale riguardo per quelli attestati negli storici), onomasticon comprendente le eventuali personificazioni del concetto, occorrenze lessicogra?che antiche, bibliografia, analisi semantica e studio dell'impiego del termine nella storiografia dalle origini alla tarda età imperiale. I primi due fascicoli pubblicati, che completano la lettera alpha del repertorio, raccolgono contributi di alcuni fra i principali studiosi di storiografia e storia greca a livello internazionale.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Di Domenico Giorgio Title:
«La Città di Riga» 1976-1977. Forme e storia di una rivista
Author: Di Domenico Giorgio
Publisher: Scuola Normale Superiore

Pubblicata in due soli numeri di grande formato nel 1976 e nel 1977, con un comitato editoriale che includeva Jannis Kounellis, Fabio Mauri, Maurizio Calvesi, Alberto Boatto, Umberto Silva ed Elisabetta Rasy, la rivista «La Città di Riga» offre una testimonianza preziosa di un determinante momento di passaggio per l'arte italiana, sospeso fra gli ultimi esiti dell'Arte povera e gli esordi della Transavanguardia. Il volume, dopo aver collocato la rivista nel contesto di tre epocali crisi d'identità - quelle dell'artista, della critica d'arte e della rivista -, ne affronta sistematicamente le vicende editoriali e i contenuti, traendone un'immagine angolata di uno snodo decisivo per l'arte e la cultura italiane degli anni Settanta.
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Von Clausewitz Carl; Altini C. (cur.) Title:
Sulla guerra
Author: Von Clausewitz Carl; Altini C. (cur.)
Publisher: Scuola Normale Superiore

La guerra non sembra scomparire dal nostro orizzonte, nemmeno nell'epoca della globalizzazione economica. Ma se i fenomeni bellici rappresentano un aspetto durevole della conflittualità umana, non tutte le guerre sono uguali, a causa dei diversi fattori sociali, politici, economici, ideologici, tecnologici e religiosi. Su questa complessa coesistenza di mutevolezza e permanenza cerca di portare luce la celebre opera di Carl von Clausewitz "Sulla guerra", che mira a elaborarne una scienza valida per ogni tempo e per ogni latitudine. Nasce così la sua distinzione tra le diverse tipologie belliche (guerra civile, partigiana, nazionale e altre ancora), ma soprattutto la contrapposizione tra la guerra di abbattimento e la guerra limitata, che ancora oggi parla alla nostra contemporaneità.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2024

Conte Gian Biagio Title:
Ope ingenii. Esperienze di critica testuale
Author: Conte Gian Biagio
Publisher: Scuola Normale Superiore

Sono qui selezionate e classificate alcune esperienze di critica testuale. Analizzate a fondo e 'messe sotto pressione', esse costituiscono un ideale museo di emendamenti grazie ai quali alcuni importanti testi greci e latini sono stati nel tempo depurati da corruttele e criptocorruttele. Al lettore è proposto un campionario di intelligenza critica dove si fanno ammirare i più istruttivi interventi di alcuni filologi classici, antichi e moderni. Un museo da ammirare, dunque, ma anche una palestra in cui si fa scuola di filologia. La procedura è quella empirica, secondo cui si impara a fare vedendo fare. Da un esempio, anzi da una serie di correzioni magistrali, si può estrarre un metodo. E alla fine metodo apparirà essere proprio la via già una volta percorsa.
€ 20,00

Ammirabile F. (cur.); Salina J. (cur.); Zolli M. (cur.) Title:
Crisi di una tradizione. La filosofia in Italia (1945-1970)
Author: Ammirabile F. (cur.); Salina J. (cur.); Zolli M. (cur.)
Publisher: Scuola Normale Superiore

Mancano tuttora opere organiche sulla filosofia in Italia dopo il 1945 fino ai giorni nostri. Questo volume inizia a colmare tale lacuna con una serie di saggi che si distinguono per la loro originalità e anche per essere stati pensati e scritti da una nuova generazione di studiosi, formatasi alla Scuola Normale. Esso delinea una nuova immagine della filosofia italiana, oltre i vecchi confini interpretativi stabiliti dai classici di grandi maestri come Norberto Bobbio ed Eugenio Garin. Fra i temi discussi nel volume: continuità o frattura rispetto alla filosofia idealistica di inizio secolo; il fascismo e il problema della costruzione di una cultura democratica; nesso tra cultura italiana e cultura europea; ruolo dell'intellettuale nella società e nella politica.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Fergonzi F. (cur.) Title:
Arte contemporanea alla Carovana. Opere del Centro Pecci di Prato alla Scuola Normale Superiore. Ediz. illustrata
Author: Fergonzi F. (cur.)
Publisher: Scuola Normale Superiore

Questo libro non presenta solo una cinquantina di opere delle collezioni di uno dei maggiori musei di arte contemporanea d'Europa, il Centro Luigi Pecci di Prato; opere che sono state allestite dal 2012 a oggi nel vasariano Palazzo della Carovana, la sede storica, della Scuola Normale Superiore di Pisa. Soprattutto, il libro ha l'ambizione di leggere e interpretare queste opere in brevi saggi dedicati a ognuna di esse. Leggere e interpretare, in un linguaggio chiaro e accessibile, e in una salda prospettiva storica e critica, le opere prodotte dagli artisti internazionali negli ultimi 50 anni è un esercizio che non è mai stato finora tentato, almeno in Italia. I giovani storici dell'arte della Scuola Normale ci hanno provato: hanno portato, nei loro testi, la loro cultura, la loro ferma capacità argomentativa, e anche la loro irriverente concretezza di sguardo. Nel volume le opere in oggetto sono riprodotte, con splendide fotografie, nel loro allestimento degli ambienti storici del Palazzo della Carovana.
€ 35,00

Fergonzi F. (cur.) Title:
Arte contemporanea alla Carovana. Opere del Centro Pecci di Prato alla Scuola Normale Superiore
Author: Fergonzi F. (cur.)
Publisher: Scuola Normale Superiore


€ 35,00

Guicciardini Francesco; Jodogne P. (cur.); Moreno P. (cur.) Title:
Le lettere. Ediz. critica. Vol. 12: 1 agosto-10 settembre 1526
Author: Guicciardini Francesco; Jodogne P. (cur.); Moreno P. (cur.)
Publisher: Scuola Normale Superiore

Pubblicato sotto l'egida dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, questo volume XII delle Lettere scritte e ricevute da Francesco Guicciardini contiene il folto carteggio di una quarantina di giorni - dal 1 agosto al 10 settembre - di quell'anno 1526 intensamente impegnato nella guerra. Il Guicciardini, allora luogotenente generale del pontefice in Lombardia nell'esercito della Lega di Cognac, sta coordinando ansiosamente le forze pontificie, fiorentine, veneziane e francesi nella lotta per la difesa della libertà italiana contro la potenza imperiale. I suoi corrispondenti principali sono Gian Matteo Giberti, datario, Roberto Acciaiuoli, ambasciatore in Francia, Altobello Averoldi, nunzio a Venezia, Cesare Colombo, uomo suo di fiducia a Roma, e Filippo de' Nerli, governatore di Modena. Niccolò Machiavelli, presente in campo, gli è vicino.
€ 50,00     Scontato: € 47,50

Conte Gian Biagio Title:
Tre filologi
Author: Conte Gian Biagio
Publisher: Scuola Normale Superiore

Tre filologi di Gian Biagio Conte, emerito di Letteratura latina presso la Scuola Normale Superiore, contiene i ritratti critici di altrettanti studiosi del secolo scorso e discute i meriti dei loro più celebrati contributi scientifici. Il primo è Ettore Paratore, titolare della cattedra di Letteratura latina alla Sapienza di Roma dal 1947 al 1982, autore di un originale saggio su Virgilio. Il secondo è Viktor Pöschl, filologo classico austro-tedesco dell'Università di Heidelberg, celebre per le sue interpretazioni delle opere di Virgilio e di Orazio. Il terzo è Luigi Enrico Rossi, filologo che ha insegnato Letteratura greca alla Sapienza di Roma dal 1965 al 2007, storico della cultura classica che può essere considerato il più originale esperto di metrica greca antica che gli studi italiani possano vantare.
€ 10,00

Cupperi Walter Title:
Le medaglie del Museo Nazionale del Bargello. Europa occidentale (Regni di Inghilterra, Scozia, Irlanda...)
Author: Cupperi Walter
Publisher: Scuola Normale Superiore

Il Museo Nazionale del Bargello di Firenze custodisce un numero molto cospicuo di medaglie raccolte dai Medici, dai Lorena e dai conservatori della Galleria degli Uffizi succedutisi tra il XVIII e il XIX secolo, oltre che da collezioniste e collezionisti che ne hanno poi fatto dono al Comune e allo Stato italiano a partire dal 1865. Se si esclude la sezione riguardante gli Stati della penisola italiana, il fondo non è mai stato pubblicato e riprodotto nella sua interezza: questo catalogo ne descrive i pezzi anteriori al 1700 e riconducibili a centri di produzione situati a ovest del Sacro Romano Impero. Il saggio di apertura ricostruisce la storia del medagliere mediceo-lorenese a partire dal XVIII secolo. L'interesse della raccolta risiede nei suoi molteplici intrecci con le pratiche sociali, il collezionismo e gli sviluppi disciplinari di più secoli, oltre che nella rarità di molti pezzi e nella possibilità di documentarne le vicende a partire dal XVII secolo. Presentazione di Francesco Caglioti e Paola D'Agostino.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Galli L. (cur.) Title:
Scienza e meraviglia in Lucrezio. Un commento a «De rerum natura» 6, 703-1089
Author: Galli L. (cur.)
Publisher: Scuola Normale Superiore

Il volume offre un nuovo commento, corredato di introduzione, testo e traduzione, ai vv. 703-1089 del VI libro di Lucrezio. La sezione presenta una serie di fenomeni meravigliosi e paradossali - le piene estive del Nilo, i loca Auerna, alcune fonti d'acqua prodigiose, il magnete che il poeta cerca di ricondurre nell'alveo della dottrina epicurea attraverso spiegazioni di carattere razionalistico. Partendo dall'analisi del testo, Leonardo Galli si propone di indagare la dialettica tra scienza e meraviglia che in questi versi e, più in generale, nell'ideologia lucreziana riveste un ruolo centrale. In questa prospettiva, particolare attenzione è dedicata al confronto con la tradizione paradossografica, per misurare divergenze e difformità rispetto alla trattazione del poeta latino.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Carotti L. (cur.) Title:
Machiavelli, oggi. Atti del Convegno di studi
Author: Carotti L. (cur.)
Publisher: Scuola Normale Superiore

Il volume raccoglie gli atti del convegno Machiavelli, oggi tenutosi nel dicembre 2019 presso l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Intrecciando opera ed esperienza biografica, i contributi si propongono di esplorare, in una prospettiva interdisciplinare, nuclei tematici ancora oggi controversi, chiarendo anche l'uso originale che Machiavelli fa delle sue fonti. Intendono poi mettere a fuoco i molteplici e non lineari percorsi della fortuna di un pensiero rivoluzionario, parte costitutiva della cultura dell'Europa moderna, ma spesso travisato.
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Portesine Chiara Title:
La continuazione degli occhi. Ecfrasi e forma-Galeria nelle poesie della Neoavanguardia (1956-1979)
Author: Portesine Chiara
Publisher: Scuola Normale Superiore

I rapporti con la pittura, la fotografia e il teatro hanno segnato il percorso della Neoavanguardia ancora prima della fondazione del Gruppo 63. Esplorando gli archivi dei pittori, le corrispondenze private, le riviste d'arte, questo libro si interroga su un genere - quello della 'poesia da catalogo' - e sulla dialettica tra scrittura sperimentale e immagini nella creazione progressiva di un mito interdisciplinare. A partire dalla produzione dei Novissimi (soprattutto di Edoardo Sanguineti e Nanni Balestrini) e dal 'distaccamento emiliano' della Neoavanguardia (Corrado Costa, Giulia Niccolai e Adriano Spatola), il volume si apre anche alle poesie di un critico d'arte (Cesare Vivaldi) e ai testi di un artista (Gianfranco Baruchello), cercando di intrecciare, in chiave interdisciplinare, tema e metodologia.
€ 28,00
2023

Rosamilia Emilio Title:
La città del silfio. Istituzioni, culti ed economia di Cirene classica ed ellenistica attraverso le fonti epigrafiche
Author: Rosamilia Emilio
Publisher: Scuola Normale Superiore

Cirene, 'Atene d'Africa', è stata per secoli una delle più importanti e ricche città del mondo greco. Gli abbondanti rinvenimenti epigrafici dell'ultimo secolo permettono oggi di restituirne la storia nel dettaglio. Questo volume presenta un riesame critico della storia di Cirene, un'indagine sull'epigraphic habit locale e una discussione approfondita sulle liste di sacerdoti cirenei; partendo da queste basi, lo studio espande sensibilmente le nostre conoscenze sulla gestione delle risorse economiche cirenee, pubbliche e sacre. Conclude il volume la nuova edizione critica di oltre 120 documenti fra i più rappresentativi della produzione epigrafica di Cirene fra età classica ed ellenistica.
€ 40,00

Copello V. (cur.) Title:
Vittoria Colonna. Carteggio
Author: Copello V. (cur.)
Publisher: Scuola Normale Superiore

Vittoria Colonna non concepì le proprie lettere come opere letterarie, da selezionare, correggere e pubblicare. Eppure il suo carteggio - che risponde a diverse istanze, a cui corrispondono differenti toni, stili e linguaggi: brevi comunicazioni familiari, pagine di gestione amministrativa o politica, elogi letterari, veri e propri trattati spirituali, recensioni a opere di Bembo e Castiglione - costituisce una tappa obbligata per chi desideri avvicinarsi alle sue rime e alle sue prose. Vi si trovano inoltre informazioni essenziali per ricostruire le cruciali vicende politiche, religiose e letterarie di quegli anni, di cui si offre la lettura personale e autorevole di chi vi partecipò in prima persona. Questa nuova edizione, che include le lettere dei corrispondenti, è corredata da un ampio commento storico che, insieme alle Appendici, si propone di colmare alcune delle lacune documentarie del carteggio.
€ 45,00     Scontato: € 42,75

Scaffai N. (cur.) Title:
Luigi Blasucci. Nuovi studi montaliani
Author: Scaffai N. (cur.)
Publisher: Scuola Normale Superiore

Il volume raccoglie gli articoli montaliani di Luigi Blasucci (1924-2021) pubblicati dopo Gli oggetti di Montale, il libro del 2002 in cui il critico aveva riunito i suoi contributi più antichi sul poeta delle Occasioni. Nei Nuovi studi si riconoscono le qualità e i procedimenti di Blasucci: l'acutezza delle explications de textes (cinque dei sette saggi sono letture di altrettante poesie, da «Spesso il male di vivere...» a L'educazione intellettuale); la capacità di definire la singolarità stilistica di un testo e collocarlo nell'opera dell'autore; la vocazione didattica e l'esercizio del commento. Ma insieme alle costanti emergono ulteriori prospettive, come l'interesse per il «rovescio» montaliano, da Satura al Quaderno dei quattro anni.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Harrington James; Altini C. (cur.) Title:
La Repubblica di Oceana
Author: Harrington James; Altini C. (cur.)
Publisher: Scuola Normale Superiore

Opera singolare, "La repubblica di Oceana (1656)". Singolare non solo per la sua prosa immaginifica e per la sua pungente ironia, ma anche perché affronta temi - quali la virtù civica, l'utopia, la tolleranza religiosa - che ne fanno uno dei maggiori esempi di 'manifesto' anti-tirannico e di aspirazione utopica, con un forte richiamo alla libertà repubblicana che costituisce uno dei tratti più 'progressisti' della modernità. Mentre la monarchia fonda la propria esistenza sulla passività degli individui e sulla diffusione della paura, secondo James Harrington il commonwealth è l'unico tipo di convivenza che realizza la libertà personale, la partecipazione alla vita politica e l'autogoverno collettivo. Solo nella forma repubblicana può dunque crescere tra i cittadini la virtù politica, composta da civismo, dedizione al bene comune ed eccellenza morale. Non è difficile capire che si tratta di una lezione di cittadinanza attiva ancora attuale.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Carannante Salvatore Title:
Warburg, Leonardo, il Rinascimento
Author: Carannante Salvatore
Publisher: Scuola Normale Superiore

Il mito del Rinascimento quale epoca di entusiastica celebrazione della centralità dell'uomo nel cosmo e momento genetico del mondo "moderno" ha spesso trovato nella figura di Leonardo da Vinci una delle sue espressioni più potenti e significative. Mediante un percorso che si snoda tra testi editi e materiali inediti, il volume fa riaffiorare un ritratto più complesso e problematico di Leonardo quale artista - ma anche filosofo e scienziato - emblema del Rinascimento italiano, e più in generale europeo, tracciato da una personalità decisiva della cultura europea tra Otto e Novecento: Aby Warburg. Si apre così uno spaccato su un capitolo affascinante, ma finora trascurato, della secolare fortuna della figura e dell'opera di Leonardo, che getta nuova luce sul modo in cui Warburg giunge a intrecciare interpretazione del Vinciano e rappresentazione complessiva del Rinascimento, contribuendo a dissolvere l'aura mitica che aveva circondato l'una e l'altra.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Ciliberto Michele Title:
«Academico di nulla academia». Sette studi su Giordano Bruno
Author: Ciliberto Michele
Publisher: Scuola Normale Superiore

A distanza di più di quattrocento anni, la figura di Giordano Bruno resta per molti aspetti un mistero. Perché tornò in Italia e perché alla fine decise di morire pur avendo la possibilità di salvarsi la vita? Questo libro intende rispondere ad alcune di queste domande attraverso una serie di indagini concentrate sull'analisi del suo linguaggio, individuato come via regia per entrare in quel vero e proprio labirinto che è la «nova filosofia». Seguendo le vicende di una parentesi, il libro vuole poi mostrare i ripensamenti e anche le contraddizioni attraverso cui si sviluppa un pensiero che, pur profondamente consapevole degli 'enigmi' della sapienza umana e divina, diviene - mirando alla luce - «tutto occhio a l'aspetto de tutto l'orizonte».
€ 25,00

Garin Eugenio; Carotti L. (cur.) Title:
Giordano Bruno
Author: Garin Eugenio; Carotti L. (cur.)
Publisher: Scuola Normale Superiore

Eugenio Garin ha amato in modo particolare alcuni autori: Giovanni Pico, Cartesio, Gentile, Giordano Bruno... A differenza di quanto ha fatto per Pico, a Bruno però non ha dedicato un libro specifico: si è soffermato sulla sua esperienza umana e intellettuale con testi brevi, con l'eccezione di un ritratto complessivo pubblicato nel 1966, rivolto a un pubblico vasto di lettori. Lo ristampiamo in questo volume insieme a tutti gli altri suoi interventi su Bruno, corredando il testo con una bibliografia sulla vita e sulle opere del Nolano. È il modo con cui le Edizioni della Normale vogliono ricordare uno dei maestri della Scuola a venti anni dalla scomparsa. Con un saggio introduttivo di Michele Ciliberto.
€ 10,00

Cencetti Alice Title:
Il Pascoli degli italiani. Storia di una poesia nella scuola nazionale (1912-19662)
Author: Cencetti Alice
Publisher: Scuola Normale Superiore

Questo volume, collocato al crocevia tra storia della scuola e storia dell'editoria, tratta della fortuna scolastica di Giovanni Pascoli dal 1912 al 1962: costruito attraverso lo spoglio e l'analisi di documenti d'archivio e testi scolastici nell'arco di mezzo secolo fino all'istituzione della scuola media unica, il libro affronta il trattamento riservato all'immagine del poeta da parte della scuola nazionale in alcuni momenti nevralgici della storia italiana (i governi liberali, il fascismo, la ricostruzione del dopoguerra), trattamento che ne ha poi decretato la indiscussa - seppur frutto di eccesso di semplificazione - fortuna nazional-popolare.
€ 25,00

Conti D. (cur.) Title:
I «quadernucci» di Niccolò Machiavelli. Frammenti storici Palatini. Introduzione, edizione critica e commento. Ediz. critica
Author: Conti D. (cur.)
Publisher: Scuola Normale Superiore

L'eredità libraria di Niccolò Machiavelli comprendeva una congerie di appunti riguardanti la storia contemporanea («memorie delle moderne cose») e lasciati dall'autore in uno stato provvisorio sia sul piano del testo, sia rispetto alla forma dei manoscritti che li ospitavano. Di tali quaderni di lavoro questo volume presenta il recupero più consistente. Vengono qui pubblicati criticamente e commentati inediti e sconosciuti frammenti storici rinvenuti in un codice apografo fatto esemplare da Giuliano de' Ricci, nipote di Machiavelli ed erede delle sue carte. Precede l'edizione degli abbozzi un'introduzione storico-filologica che ne studia fonti e struttura; ne discute i problemi testuali e attributivi, ripercorrendone la tradizione e contestualizzandone la genesi nell'ambiente di mutua cooperazione intellettuale della Cancelleria fiorentina; e infine ne mette in risalto l'importanza per lo studio dell'evoluzione del pensiero di Machiavelli, dimostrando come dal periodo del segretariato a quello post res perditas i dimessi 'quadernucci' siano stati una presenza fissa sul medesimo scrittoio su cui si andavano componendo i capolavori della riflessione storica, politica e militare machiavelliana.
€ 45,00     Scontato: € 42,75

Meinecke Friedrich Title:
Il Principe. Un'introduzione
Author: Meinecke Friedrich
Publisher: Scuola Normale Superiore

Friedrich Meinecke è stato uno dei pensatori più importanti del XX secolo. I suoi libri - "Cosmopolitismo e stato nazionale", "L'idea della ragion di stato nella storia moderna", "Le origini dello storicismo" - sono una delle interpretazioni più compiute e più profonde delle concezioni elaborate dal pensiero europeo su problemi fondamentali, come il rapporto tra ethos e kratos. Dopo la fine della seconda guerra mondiale scrisse "La catastrofe della Germania", una testimonianza drammatica della meditazione dell'alta cultura germanica sulla tragedia provocata dal nazismo hitleriano. Meinecke si interessò molto del pensiero di Niccolò Machiavelli, offrendo, tra l'altro, una proposta sulla datazione del "Principe" in un saggio che è ormai diventato un classico. In questo volume le Edizioni della Normale presentano in traduzione italiana l'"Einführung" al Principe pubblicata nel 1923. La traduzione è accompagnata da note di commento e da un saggio introduttivo per inquadrare il testo sia nell'itinerario intellettuale di Meinecke sia nel panorama della ricezione tedesca di Machiavelli tra Otto e Novecento.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Fabbri Natacha Title:
Profili di donne sulla Luna. Riflessi di scienza, filosofia e letteratura
Author: Fabbri Natacha
Publisher: Scuola Normale Superiore

È un'impresa affascinante chiedersi quali siano state le prime donne ad aver intrapreso una 'esplorazione' della Luna e del cosmo. Il libro esamina opere scientifiche, filosofiche e letterarie che, dalla fine del Cinquecento alle soglie del Novecento, hanno approfondito il legame tra la Luna e le donne, giungendo anche a interpretazioni divergenti. Oltre a dare risalto a scrittrici, filosofe, pittrici e astronome che hanno contribuito all'affermazione di una nuova immagine dell'universo e a quella della Luna come 'altra Terra', il volume delinea i profili femminili della Luna celebrati in trattati scientifici, mappe celesti e spazi pubblici, così come nelle 'immagini di desiderio' rappresentate sulla scena teatrale, nell'arte figurativa e soprattutto in opere utopiche e in diversi modelli di astronomia popolare.
€ 20,00
2022

Collareta M. (cur.); Ferretti M. (cur.); Maffei S. (cur.) Title:
Le voci del marmo. Materiali per un lessico tecnico della scultura in marmo
Author: Collareta M. (cur.); Ferretti M. (cur.); Maffei S. (cur.)
Publisher: Scuola Normale Superiore

Come si sono tramandate e conservate le tecniche della scultura in marmo dall'antichità ai giorni nostri? È possibile tracciare un filo rosso che unisca le parole della trattatistica con le procedure attuate nelle botteghe artigiane? Su queste e altre questioni si sofferma il volume Le voci del marmo, che ha riunito esperti e studiosi intorno all'omonimo progetto informatico della Scuola Normale Superiore e dell'Università di Bergamo. Assieme alle prime ricerche che ne sono derivate, compaiono qui alcuni sondaggi dall'antichità all'età neoclassica; da Plinio il Vecchio all'Istruzione del Carradori; dalle formule contrattuali a quelle letterarie; dal restauro delle statue antiche in età barocca a un termine criticamente 'caldo' come statuino. Il lessico della scultura si conferma così un osservatorio sul doppio versante della produzione e della ricezione.
€ 30,00

Pezzini Enea Title:
«Epistola velut pars altera dialogi». La lingua delle Lettere volgari del Poliziano
Author: Pezzini Enea
Publisher: Scuola Normale Superiore

Nel volume si propone uno studio linguistico - articolato secondo una griglia di analisi consolidata - del piccolo ma significativo carteggio volgare di Angelo Poliziano. Le lettere dell'umanista di Montepulciano non solo forniscono un'immagine diversa e più intima dell'autore ma, essendo scritte di sua mano, sono un osservatorio privilegiato per valutare le sue abitudini scrittorie. Dalla loro analisi emerge la ricerca di un linguaggio colloquiale, sempre però sorvegliatissimo e continuamente impreziosito da espressioni idiomatiche, che istituiscono uno speciale rapporto d'intesa con il destinatario.
€ 28,00

Bologna C. (cur.); Zacchetti C. (cur.) Title:
La scuola di San Vittore e la letteratura medievale
Author: Bologna C. (cur.); Zacchetti C. (cur.)
Publisher: Scuola Normale Superiore

I filosofi e teologi della Scuola di San Vittore, soprattutto Ugo e Riccardo, che Dante ricorda nel Paradiso dopo averli meditati in profondità, hanno esercitato un influsso notevole sul pensiero e sulla letteratura fra Medio Evo ed età moderna, specie per l'accento posto sul valore formativo delle emozioni e della memoria, delle immagini e di quella pratica spirituale applicata ai testi che essi definirono «esegesi figurativa». In questo volume si raccolgono, in una ricca e articolata dimensione multidisciplinare, gli interventi dei migliori specialisti dei Vittorini su scala internazionale, che i due curatori hanno riunito alla Scuola Normale Superiore per mettere a fuoco un orizzonte problematico finora quasi del tutto trascurato. Per la prima volta la cultura vittorina viene ripensata in un confronto con le vette della letteratura medioevale, dai trovatori provenzali a Jacopone, da Dante a Petrarca: ma la luce riflessa in questo prisma luminoso giunge fino a Ezra Pound.
€ 30,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle