![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Di Lorenzo Osman Antonio Publisher: Volturnia Edizioni In questo volume, infatti, Don Antonio Di Lorenzo (Don Ninotto, per i suoi compaesani) approfondisce temi enormi ma ineludibili e riversa il suo desiderio, incessante, di apprendere e crescere intellettualmente. Sappiamo bene che la sete di conoscenza è un elemento intrinseco alla natura umana e la ricerca della conoscenza è un tema che ha affascinato schiere di filosofi e teologi attraverso i secoli. In particolare, Don Ninotto esplora qui il bisogno di non smettere mai di imparare, anche in tarda età, il che apre un ampio terreno di riflessione che abbraccia tanto la filosofia dell'educazione quanto la teologia spirituale. La filosofia socratica sostiene che la conoscenza è la chiave per liberare l'individuo e consentirgli di raggiungere la piena potenzialità. L'apprendimento, dunque, è un processo continuo che arricchisce mente e anima. La celebre affermazione «Scio, me nihil scire» ('So di non sapere'), attribuita a Socrate, sottolinea l'umiltà necessaria per abbracciare l'apprendimento continuo, riconoscendo che c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire, un errore nuovo da compiere, una strada nuova da imboccare. € 20,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Di Lorenzo Osman Antonio Publisher: Tau In questi ultimi anni è stato spesso ribadito il rischio di una società senza padri e senza adulti. Oggi il percorso educativo è caratterizzato da impegno tecnico, da preoccupazioni legate alla programmazione. Serve, invece, più cuore e meno teoria. È indispensabile rivestire i panni dell'accompagnatore e abbandonare quelli dell'istruttore. L'autore, in queste pagine, illustra una precisa proposta pastorale incentrata sul connubio fra evangelizzazione e educazione. € 15,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Di Lorenzo Osman Antonio Publisher: Tau Essere preti oggi non è certo una 'sistemazione' per nessuno: è un rischio, una scommessa... 'Puzzare di gregge' significa essere coinvolti nei problemi concreti del gregge, sentirli come propri, preoccuparsi delle piccole e grandi direttrici che rendono lieve o pesante la vita della gente. Sentire 'il polso', il battito del cuore, far avvertire uno che sta con loro, guarda con i loro occhi la vita, sta dalla loro parte. Con questa frasetta, criticata e osannata, Papa Francesco offre forti richiami evocativi che puntano concretamente a scelte di fede pastorale. È frase pesante perché ripropone la necessità di rivedere il ruolo e lo status del prete oggi. € 14,00
|
|