![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Dal Fabbro Beniamino Publisher: Libreria Campedèl € 14,00
|
![]() ![]() Author: Dal Fabbro Beniamino Publisher: Ronzani Editore Beniamino Dal Fabbro, figura "irregolare" e atipica del suo tempo, fu un outsider dall'ingegno multiforme: una versatilità non comune ha contraddistinto la sua opera, che annovera titoli importanti come Crepuscolo del pianoforte (1951), Musica e verità (1967), Catabasi (1969) e Etaoin (1971). Fu severo critico musicale nella Milano rutilante del secondo dopoguerra e lavorò dal 1965 al 1989 - anno della scomparsa - a una nutrita serie di dialoghi, in bilico tra suggestione poetica e dirompente carica eversiva, che descrivono con irresistibile vena ironica la dissennatezza dell'uomo contemporaneo che destina i propri giorni all'imminente catastrofe. Custoditi nella Biblioteca Civica di Belluno, i dialoghi finora inediti di Eden-Ade - qui opportunamente selezionati e presentati in un contesto critico - sono pervasi di un'ironia che trasfigura il tenore stesso dei temi trattati, finendo per comporre un affresco godibile e immediato in cui il modello platonico della disputa filosofica sfuma in un'autobiografia sui generis: insostituibile strumento che traccia i contorni di una delle personalità più intriganti di questo nostro passato, non così remoto. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2023 |
![]() ![]() Author: Dal Fabbro Beniamino; Grazioli G. (cur.) Publisher: Libreria Campedèl Beniamino Dal Fabbro nel 1942 scrisse le Lettere a un provinciale, una serie di undici articoli sul quotidiano di Ferrara Il Corriere Padano. Ora queste lettere vengono riproposte insieme alla mordace Prefazione a guisa di aut ocritica dell'edizione del '61 e all'originale Dedicatoria del 1945 a Flavio D. M., che chiariscono le motivazioni e le finalità dell'opera. € 12,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Dal Fabbro Beniamino; Di Palmo P. (cur.) Publisher: MC La raccolta Catabasi di Beniamino Dal Fabbro uscì originariamente nella collana "Poesia" di Feltrinelli nel 1969, un paio d'anni dopo il suo fondamentale diario "Musica e verità". Suddivisa in quattro sezioni tematiche, tese a formare una sorta di tetralogia che tuttavia ha ben poco di wagneriano, la silloge si configura come l'approdo più significativo di un percorso poetico che annovera prove apprezzabili quali "Villapluvia" (1942), "Epigrammi" (1944) e "Gli orologi del Cremlino" (1959). Singolare figura di intellettuale poliedrico, a tutto tondo, dai tratti sulfurei e démodés, vólti al recupero di una tradizione svincolata dalle derive di manierismo e accademismo, Dal Fabbro con questa sua raccolta realizza un approdo sicuro per i fautori non solo del "bello stile", ma anche della critica radicale a un mondo sempre più invivibile e spietato. Il tono variegato delle sue composizioni, spesso ispirate alla Weltanschauung musicale, passa infatti dall'idillio all'invettiva, non disdegnando la dimensione articolata del poemetto e senza rinunciare ad affondi ora giocosi ora sarcastici che si intridono di un venenum corrosivo. Apprezzata da critici d'eccezione come Raboni, Betocchi e Sereni, la vicenda poetica di Dal Fabbro si esaurisce con la raccolta qui riproposta, corredata da una manciata di lettere inedite, che prefigura quell'oblio volto ad imbozzolare il suo «biografico precipizio», quasi a suggellare in esiti felicemente inattuali un'opera che evita con sdegno le esalazioni pestifere dei nostri giorni. (P.D.P.) € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Dal Fabbro Beniamino Publisher: Edizioni Pendragon La musica fu la principale passione di Beniamino Dal Fabbro, e non una passione neutra: tra le sonorità di quel mondo prediligeva il pianoforte, cui volle dedicare questo saggio - una storia del trionfo e della decadenza del pianoforte - uscito in prima edizione da Einaudi nel 1951. Con una prosa elegante che fa di questo saggio un'opera di alto stile, ampi capitoli narrano la biografia dello strumento, dall'infanzia cembalistica al trionfo pianistico romantico, dall'estenuata armonia debussiana alla senile fase novecentesca, per chiudersi con un ruvido giudizio sul languido tocco di Arturo Benedetti Michelangeli, tra i massimi esponenti del pianismo italiano: una vicenda oggi dimenticata, che all'epoca sollevò pungenti malumori. La fresca appendice dei Cinquanta consigli ai giovani pianisti svela il rimpianto per una maestosa epoca della cultura - e il desiderio che il crepuscolo del pianoforte sia solo la fugace spossatezza di una civiltà estenuata. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2021 |
![]() ![]() Author: Dal Fabbro Beniamino; Castronuovo A. (cur.); Grazioli G. (cur.) Publisher: La Mandragora Editrice Il romanzo Etaoin - prodotto letterario sotto il cui titolo che non significa nulla affiora un grande talento - è un'ironica analisi della società di massa e del mondo della comunicazione dei primi anni Settanta. Uscito da Feltrinelli nel 1971, viene qui ripubblicato dopo 50 anni. Si tratta di un romanzo di stile davvero speciale, un flusso continuo di parole che rispecchia il carattere irriverente e anticonformista dell'autore, intellettuale allergico a ogni autorità ma capace di segnare la vicenda culturale nazionale dagli anni Quaranta agli Ottanta. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Dal Fabbro Beniamino; Londero C. (cur.) Publisher: Aracne "Mi chiedevo, anni fa, concludendo uno studio sulla poesia di Dal Fabbro, che cosa ci riservasse il suo libro postremo e inedito, 'La Luna è vostra'. L'edizione presente comincia a rispondere a quella domanda affidando ai lettori e agli addetti ai lavori un testo che permetterà di dare una compiuta definizione del percorso di Dal Fabbro poeta e di valutare il suo posto nell'ambito dei decenni centrali (da primi anni Trenta alla fine degli Ottanta!) del secolo scorso. Che 'La Luna è vostra' arrivi per la prima volta alle stampe nella forma di un'edizione critica pare a me una circostanza felice, in promettente corrispondenza con quella che Raboni, recensendo il precedente 'Catabasi', definiva 'una splendida vocazione artigianale'. Non esiste modo migliore per avvicinare Dal Fabbro che l'osservazione della sua officina formale: ciò che appunto ora è possibile sulla base degli apparati che Londero ha allestito con la perizia e la dedizione che queste imprese richiedono." (dalla postfazione di Rodolfo Zucco) € 18,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Dal Fabbro Beniamino; Biondi M. (cur.) Publisher: Aragno Pubblicato per la prima volta nel 1967, il volume "Musica e verità. Diario 1939-1964" offre la cronaca di un venticinquennio di vita musicale vissuta in prima persona dall'autore: le annotazioni, vivaci e originali per l'immediatezza della testimonianza concreta, descrivono opere e concerti tenutisi in gran parte alla Scala di Milano, alla Fenice di Venezia e al Comunale di Firenze, ma anche ritratti di illustri personalità, viste da vicino e colte insolitamente in momenti inediti e privati. Questo zibaldone di giudizi e memorie si segnala non solo per l'eccezionale competenza critica dell'autore, ma anche per la raffinatezza della scrittura. € 30,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Dal Fabbro Beniamino Publisher: LIM Questo libro raccoglie gli scritti dedicati a Mozart dall'autore. La prima parte dà una completa traccia della vicenda esistenziale di Mozart, tenendosi lontano sia da un'arida esposizione riassuntiva di fatti, sia dalle amplificazioni esistenziali e romanzesche. Gli scritti della seconda parte riprendono con maggiore ampiezza critica l'esame dei capolavori teatrali, di cui via via era stato più che accennato nella prima. La terza e quarta parte toccano argomenti particolari e descrivono alcune tra le più note e frequentate produzioni di Mozart. € 20,09
|
|