![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Ferrara Franco; Cornelio G. (cur.); Brancale D. (cur.); Armaroli G. (cur.) Publisher: Argolibri Grande esploratore ed archeologo, scienziato e poeta, Franco Ferrara ha attraversato il secondo Novecento italiano (il suo esordio, I pascoli della nostra mano, è del 1960, cui fanno seguito altri venti volumi di versi) da un esilio singolare di voce e scrittura, da un altrove nomadico e inquieto, lontano dai grandi gruppi editoriali come dalle accademie e dalla critica salottiera. A lungo dedito alla scoperta delle piste carovaniere utilizzate dai Romani nell'Africa Sahariana, sotto l'egida dell'Unesco, Ferrara ha attraversato, con versi mercuriali, i deserti materici della parola poetica, alternando autentiche meditazioni a 'formulari' in versi, «nell'urgenza assoluta di spogliarsi dell'uomo umano» (Rubina Giorgi), rivolgendo la sua poesia minerale ed alchemica oltre il letargo delle categorie interiori e del tempo presente: perché «mitologia è ontologia», mattino di un altro giorno, viaggio che non ha fine, canto; ed è proprio dal canto silenzioso del deserto che questo libro proviene, riemerso dalle sabbie di un oblio che rischiava di oscurarne l'assoluta grandezza (il critico Barberi Squarotti, riferendosi a Ferrara, parla di un «unicum della poesia italiana»). € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Fabro Cornelio; Lattanzio M. (cur.); Trombini G. (cur.) Publisher: Editrice del Verbo Incarnato Lo scopo primario dell'azione della Chiesa è la diffusione della verità divina e il compimento della carità, non la soddisfazione della curiosità erudita; e quando la Chiesa si rivolge alla scienza e alla cultura lo fa in funzione della difesa di tale sua missione essenziale. Fin dalla scuola alessandrina, per indicare il primo esempio di grandi proporzioni, la Chiesa ha accostato la cultura e ha mostrato che le aspirazioni dell'uomo trovano in Cristo l'unico e pieno compimento e che a Cristo portano tutti i movimenti religiosi, sociali, filosofici e perfino artistici della coscienza umana nei secoli. Qui c'è il nucleo di quel che tra la fine del secolo XVIII e gli inizi del secolo XIX verrà detto «Enciclopedia» o educazione completa dello spirito umano. (Cornelio Fabro) € 60,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Fabro Cornelio; Moura de Souza M. D. D. P. (cur.); Trombini G. (cur.) Publisher: Editrice del Verbo Incarnato «La realtà della vita e missione di S. Gemma Galgani come testimone del soprannaturale si presenta nella forma di un'esperienza immediata, cioè intensiva e diretta, di un itinerarium crucis fra balenamenti di cielo e sussulti d'inferno, nella totale conformità ai dolori di Cristo nella sua Passione e Morte. È vero che Gemma è stata dichiarata santa dalla Chiesa non per i suoi carismi singolari ma per la pratica eroica delle virtù cristiane, testimoniata nei Processi da quanti l'hanno conosciuta nella sua breve vita, nascosta in Dio e in Cristo; ma anche i carismi eccezionali, di cui fu investita, hanno il preciso significato di rivelare agli uomini l'esistenza di un «altro mondo», aldilà e al di sopra di questo nostro mondo umbratile. [...] Anche oggi, nell'agitazione dilagante in molte parti della Chiesa del post-Concilio, in campo sia dogmatico come morale, la testimonianza del Soprannaturale, vissuto dall'umile vergine lucchese, torna ad essere di forte luce di verità e di ardente stimolo di santità». (Cornelio Fabro). € 35,00
|
![]() ![]() Author: Fabro Cornelio; Fontana E. C. (cur.); Trombini G. (cur.) Publisher: Editrice del Verbo Incarnato Il presente volume contiene un Corso sistematico di Metafisica, fino ad ora inedito, dettato dal padre Cornelio Fabro nella Pontificia Università 'De Propaganda Fide' nell'anno accademico 1948-1949 (ad privatum Auditorum usum). Il volume ha un duplice valore: metodologico e contenutistico. La struttura scelta ha una finalità propedeutica; segue, infatti, «lo sviluppo dei problemi della teoria aristotelica», cercando «la soluzione di essi nella linea della metafisica tomistica». In esso il metodo e il contenuto si intrecciano in un modo mirabile; non si tratta, infatti, solo del modo di disporre la materia, ma è in gioco la stessa concezione della metafisica come scienza. Il metodo, inoltre, si traduce in maieutica: attento agli studenti, Fabro offre spesso un «complemento scolastico» come strumento per affrontare i problemi, anticipando sovente indicazioni che possano guidare la ricerca. € 30,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Fabro Cornelio; Schwarzer M. (cur.); Bolwerk M. F. A. (cur.); Trombini G. (cur.) Publisher: Editrice del Verbo Incarnato «La vita dello spirito è il muoversi dell'anima nell'ambiente che contiene il tempo delle ore e dei giorni, l'avvicendarsi delle stagioni della vita: non è il tempo amorfo e uniforme della «Estetica trascendentale» di Kant, ma il susseguirsi dei sussulti, delle interrogazioni e dei problemi dell'esistenza. C'è in essa una unità profonda ch'è la tensione della libertà mediante la quale ciascuno ha scelto di esprimere la propria qualità di essere: una unità di molteplicità nella quale ciascuno di noi si ritrova, e si deve ritrovare, non più disperso e frammentato ma raccolto, in sé, nell'aspirazione fondamentale. Anche questo secondo volume dei «Momenti dello spirito» indugia, spesso per poco quasi come un lampo, su eventi che ti hanno sorpreso, su persone che hai scoperto, su momenti che ti hanno donato un segno di confronto nella memoria essenziale. E lì nella breve fessura del tempo, che ti stimola, l'anima può avvertire la presenza dell'eterno: non come conquista o possesso, ma piuttosto come l'orizzonte verso il quale conduce l'ultima luce del giorno» (Cornelio Fabro). € 35,00
|
![]() ![]() Author: Cornelio G. (cur.) Publisher: Argolibri È ancora legittima la radice dell'inchiostro? Come dimenticare la fine della storia, della poesia? Non soltanto la fine che è già stata decretata, ma anche quella sempre sul punto di venire... Un dialogo tra diverse generazioni e modi d'intendere il fare poetico, una raccolta di corrispondenze, saggi, discussioni, sconfinamenti che - senza gerarchie e in costante confronto con l'eredità del secolo scorso - formano un ritratto della complessa geografia del panorama letterario italiano. Si riflette, in particolare, sul rapporto che lega estinzione e parola, abiura e promessa. Facendo continuamente attrito con un'idea consolatoria della poesia, questa verifica degli usi finisce per somigliare tanto ad un libro d'interrogazioni, quanto ad un viatico per il mondo che ancora non vediamo... Hanno accolto l'invito: Mariasole Ariot, Bianca Battilocchi, Maria Borio, Davide Brullo, Maria Grazia Calandrone, Enzo Campi, Riccardo Canaletti, Mattia Caponi, Marilina Ciaco, Valerio Cuccaroni, Tommaso Di Dio, Flavio Ermini, Mario Famularo, Emanuele Franceschetti, Giovanna Frene, Massimo Gezzi, Marco Giovenale, Alessandra Greco, Mariangela Guatteri, Francesco Iannone, Andrea Inglese, Franca Mancinelli, Lorenzo Mari, Giulia Martini, Giulio Marzaioli, Alessandro Mazzi, Matteo Meschiari, Dimitri Milleri, Samir Galal Mohamed, Renata Morresi, Davide Nota, Fabio Orecchini, Vincenzo Ostuni, Francesco Ottonello, Bernardo Pacini, Nicola Passerini, Cristiano Poletti, Daniele Poletti, Giovanni Prosperi, Laura Pugno, Carlo Ragliani, Rossella Renzi, Eleonora Rimolo, Giorgia Romagnoli, Sergio Rotino, Carlo € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Tacito Publio Cornelio; Mazzocato G. D. (cur.) Publisher: Newton Compton Editori Le celebri Storie di Tacito narrano le vicende di Roma dalla morte di Nerone a quella di Domiziano. Dalle pagine dell'ultimo e sommo storico di Roma scaturisce uno sdegno alto e severo, espresso con malinconia austera, catoniana, in una prosa mirabile, che cela la desolata impotenza di chi non intravede spiragli metafisici né propone assetti sociali differenti. La storia che mi accingo a raccontare presenta grande intrico di vicende, atroci battaglie, congiure di ogni tipo. Perfino la pace è una pace insanguinata: quattro imperatori tutti uccisi dalla spada, tre guerre civili, molte guerre esterne. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Fabro Cornelio; Mazzega O. (cur.); Radist M. N. (cur.); Trombini G. (cur.) Publisher: Editrice del Verbo Incarnato «Il volumetto raccoglie sparsi e occasionali momenti dello spirito, spesso assai rapidi perché scritti sotto la pressione della fuga del tempo: brevi indugi nell'affanno della vita quotidiana, umili pause con i temi e i protagonisti dell'ansia delle ore e dei giorni. Sollecitati di volta in volta da eventi e circostanze casuali, questi scrittarelli - che abbracciano quasi una trentina d'anni - accennano a qualche timido volo dell'anima, quasi di un protrettico cristiano per l'uomo contemporaneo. Non quindi dialoghi di solenne bardatura, ma neppure soliloqui di fuga solipsistica: bensì un tentativo di colloquio, attraverso le steppe della vita, con l'Amico invisibile che ti cammina accanto, un breve indugio nel tempo che t'incalza nell'intimo e ti strugge con il suo interrogare infinito» (Cornelio Fabro). € 35,00
|
||
2020 |
![]() ![]() Author: Fabro Cornelio; Eibl T. (cur.); Trombini G. (cur.) Publisher: Editrice del Verbo Incarnato «L'essenza del Cristianesimo», appartenente alla prima prima maturità del filosofo tedesco (1841), polarizza l'intera produzione di Feuerbach. [...] Quest'Opera, che ebbe scarsa risonanza a suo tempo e fu derisa dagli avversari, è una pietra miliare del pensiero occidentale sia per la critica della dialettica hegeliana a cui si contrappone, sia per la ricerca e determinazione del dinamismo della coscienza religiosa, dei suoi dogmi e delle sue manifestazioni fondamentali: un campo di analisi particolarmente attuale oggi che gran parte perfino della teologia cattolica lavora e scrive sotto l'ombrello del principio feuerbachiano che «il segreto della teologia è l'Antropologia». [...] Il nostro studio vuole rilevare la linea speculativa, dialettica ed esistenziale, di «L'essenza del Cristianesimo» per uno stimolo alla riflessione sulla situazione preoccupante e miseranda della coscienza religiosa e speculativa del nostro tempo (Cornelio Fabro). € 25,00
|
![]() ![]() Author: Fabro Cornelio; Goglia R. (cur.); Trombini G. (cur.) Publisher: Editrice del Verbo Incarnato Il volume raccoglie alcuni manoscritti autobiografici inediti dell'autore stesi tra il 1979 e il 1987. € 25,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Tacito Publio Cornelio; Baldi G. D. (cur.) Publisher: Quodlibet Questo è il libro che ha inventato la nazione germanica, sia nella percezione dei Romani, sia in quella degli stessi Germani, che prima non si consideravano un popolo solo destinato ad unificarsi, ma un insieme vasto ed eterogeneo di tribù sparse nel nord est dell'Europa, spesso in guerra tra loro, alcune in pace con Roma, altre ostili. La Germania è un trattato etnografico scritto attorno al 98 d.C., con usi, costumi, cibi, vestiari, culti, stanziamenti, spostamenti di queste variegate e selvagge popolazioni, guardate anche da Tacito con ammirazione per le loro primitive virtù, ormai dai Romani perdute; saranno poi i Germani che, dopo aver imparato dai Romani l'arte della guerra e un po' di civiltà, avrebbero determinato il crollo dell'impero, o forse semplicemente lo spostamento del suo centro più a nord. Anche le vicende del terribile XX secolo e dell'Europa d'oggi discendono probabilmente da ciò che inizia in questo libro. Dino Baldi, che ha tradotto il testo, lo ha corredato di un commento che segue passo passo il testo; nonché delle altre descrizioni dei popoli nordici che ci vengono dall'antichità greco-latina precedente: Ippocrate, Polibio, Cesare, Diodoro Siculo, Vitruvio, Strabone, Plinio il Vecchio e altri. € 19,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Agrippa Cornelio Enrico; Cardano Girolamo; Della Porta G. Battista; Astori R. (cur.) Publisher: Ghibli Alchimisti, occultisti e cabalisti. Il libro raccoglie alcuni testi scelti appartenenti ai 'maghi' più importanti del Rinascimento, mettendo in luce le peculiarità della ricerca magica, dalle cosiddette 'simpatie' degli elementi agli elisir, dagli influssi astrali ai rapporti misterici fra enti e universo. Protagonisti indiscussi del Cinquecento, essi furono i precursori delle scienze moderne e, sebbene in chiave esoterica, determinarono lo sviluppo scientifico con le loro ricerche, interrompendo una volta per tutte la subalternità della cultura laica nei confronti delle verità rivelate dalla teologia. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Fabro Cornelio; Eibl T. (cur.); Trombini G. (cur.) Publisher: Editrice del Verbo Incarnato 'La richiesta di Dio, presto o tardi, raggiunge l'uomo dovunque. Benché di tutti i problemi quello di Dio sia il più arduo e complesso, esso batte alle porte della coscienza muovendo da tutti gli orizzonti dell'anima che s'interroga sulla nascita e sulla morte per dare un senso al suo futuro essenziale e vincere l'insidia immanente del tempo. Pertanto l'universalità del problema di Dio ed il corrispondente atteggiamento dell'uomo non hanno un significato puramente culturale ma esistenziale, non semplicemente conclusivo bensì drammaticamente evocativo e decisivo per la determinazione della qualità dell'essere stesso del mondo e dell'uomo in esso. Il tempo, che sembra emergere sull'essere, ad un certo momento - che è il momento della decisione - quasi si ferma per dare lo spazio alla libertà ed all'interrogazione essenziale.' (Cornelio Fabro) € 40,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Fabro Cornelio; Lattanzio M. (cur.); Trombini G. (cur.) Publisher: Editrice del Verbo Incarnato «Cominciamo con una domanda: «È utile, per l'uomo moderno, è opportuno, può avere qualche senso che non sia una pura curiosità erudita, il ritornare a Tommaso d'Aquino?». Dal suo tempo ad oggi la conoscenza del mondo ha ormai più volte cambiato la sua figura: non solo la scienza e la tecnica hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere e la stessa concezione del mondo fisico e biologico, ma con essa anche l'ago magnetico che misura le oscillazioni dello spirito ha cambiato direzione, anzi procede in senso opposto. Non si procede più dal mondo (dalla physis) all'uomo come nell'antichità, né da Dio all'uomo come nell'evo cristiano, ma dall'uomo all'uomo: oggi sembra che tutto e ovunque - nell'arte, nella letteratura, nella scienza e per suo tramite nella tecnica - graviti attorno all'uomo». Tutto il lavoro dell'Autore è volto ad evidenziare l'importanza di un ritorno allo studio di San Tommaso d'Aquino. € 30,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Fabro Cornelio; Covino G. (cur.); Livi A. (cur.) Publisher: Leonardo da Vinci € 20,00
|
![]() ![]() Author: Fabro Cornelio; Covino G. (cur.); Livi A. (cur.) Publisher: Leonardo da Vinci € 20,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Fabro Cornelio; Trombini G. (cur.) Publisher: Editrice del Verbo Incarnato € 27,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Tacito Publio Cornelio; Storoni Mazzolani L. (cur.); Mazzocato G. D. (cur.) Publisher: Newton Compton Editori A Publio Cornelio Tacito si deve l'affresco storico più poderoso concepito in epoca imperiale. Di lui ignoriamo luogo e data di nascita precisi; sappiamo che scrisse mentre regnava Adriano. La sua potente ricostruzione si svolge dalla morte di Augusto all'avvento di Tiberio negli 'Annales'; dalla morte di Nerone a quella di Domiziano nelle 'Historiae'. A queste e alle opere minori egli affida la visione lucida e dolente di un mondo che non può fare a meno di Roma - perché Tacito non intravvede la possibilità di un altro assetto sociale e politico che non sia il dominio romano - insieme allo sdegno e all'amarezza per essere costretto a constatare e a registrare per i posteri gli orrori e le mostruosità cui il potere (che contrappone alla virtus repubblicana) sembra inevitabilmente condurre. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Fabro Cornelio; D'Acunto G. (cur.) Publisher: Studium «Sembra ormai ovvio, per ognuno, che appartiene all'età moderna, più che a qualsiasi altra epoca della storia, di aver portato il concetto di libertà sul vertice dello spirito: nella scienza, nell'economia, nella politica, nella sfera del sacro ch'è la religione..., essa ha chiamato l'uomo alla conquista delle dimensioni principali della libertà. Nuove istituzioni e nuove costituzioni hanno dato o stanno dando l'avvio, nei vari continenti, all'uomo nuovo impegnato alla formazione di se stesso e del proprio vivere civile. Non v'è dubbio che con l'avvento del pensiero moderno si è prodotta una scossa decisiva nell'atteggiamento dell'uomo verso la verità che ha portato alla crisi - non ancora risolta e forse mai solubile perché costitutiva della stessa essenza della libertà - della tensione di libertà-autorità. [...] Di qui la corsa irresistibile e affascinante per la ricerca delle strutture della materia e dell'origine della vita, per l'esplorazione del mistero dell'inconscio e delle pulsioni psichiche, individuali e collettive, sulle quali molto probabilmente poggerà la società del futuro. Eppure mai come oggi l'uomo - dominatore di tanta parte della natura - sente la propria insicurezza interiore, la fragilità della sua struttura, il salire inarrestabile dell'angoscia e della solitudine in un cosmo che si popola sempre più di macchine cariche di minaccia e di terrore» (Cornelio Fabro). € 9,00
Scontato: € 8,55
|
1987 |
![]() ![]() Author: Celso Aulo Cornelio; Lanata G. (cur.) Publisher: Adelphi € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|