![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Chiarentini Federica Publisher: Vanillaedizioni «'Flagelli d'Italia: memorie di una civilizzazione selvaggia' è un saggio visuale di Federica Chiarentini che pone una riflessione sugli effetti dell'antropizzazione e delle attività umane sul clima e i suoi equilibri. In copertina un collage di tre foto compone il tricolore: vigneti alluvionati, un gabbiano che vola tra le ciminiere di Ravenna, una corteccia verniciata di rosso per identificare un albero da abbattere. Il tricolore è anche il fil rouge che accompagna la narrazione del primo capitolo, che richiama ai modelli politici e culturali decantati da chi ci governa come militarismo e patriottismo, esaltazione delle grandezze nazionali ed industriali, ma anche a quei modelli di sviluppo economico ed energetico ormai obsoleti e non più sostenibili per fronteggiare le sfide che la nostra epoca c'impone circa gli obiettivi europei di decarbonizzazione e di minimizzazione della perdita dello spazio verde urbano...» (Dal testo introduttivo di Federica Chiarentini) € 32,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Chiarentini Federica; Silvestrini Sara Publisher: Smasher Un raccolta poetica ricca di temi esistenziali ruotanti attorno ad un unico epicentro: l'insufficienza e l'impotenza della parola e dell'espressione verbale. La parola è avvertita come una formula indiretta del vero, pura rappresentazione imprecisa, traduzione mai completamente esaustiva del reale. Un altro tema è rappresentato dall'urgenza da parte dell'umanità di cambiare i paradigmi e le modalità dell'abitare e del costruire, di ripensare profondamente la propria relazione con il paesaggio. Altri componimenti esplorano il difficile rapporto fra amore e libertà visti come incompatibili ma egualmente necessari. In tale ottica vengono esplorati anche i temi dell'orientamento e dell'identità di genere, che la società e la cultura tradizionale hanno sempre cercato di 'normare', reprimendo quindi, minorizzando, bollando come 'devianti' coloro che non si adeguavano al paradigma eterossesuale fondato a sua volta sul binarismo di genere. Seguendo questo filone si delinea il significato del titolo tracciato, ovvero Libertà: voce del verbo Disabitare. € 15,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Chiarentini Federica Publisher: Kimerik Questa raccolta poetica vuole esprimere una dimensione votata alla Transiti e (Ri)Evoluzioni riflessione e all'osservazione dell'evolversi del mondo, di situazioni ed eventi che tendono a ripetersi ineluttabilmente, ove l'elemento spirituale e la meditazione sul senso dell'essere e sull'avanzamento o progresso nell'essenza dell'esistenza accompagna e insieme accoglie ogni verso, colma della sua stessa impellente attesa, così come della portata del suo martellante e indefinito quesito. Le poesie sono dedicate a svariate tematiche: il rapporto fra tra materia e spirito, corpo e anima, la ciclicità del tempo per cui tutto ritorna, sebbene un po' modificato, non mancano riflessioni sull'attuale periodo storico che, carico di disillusione e sfiducia, porta con sé il sogno di un modello libertario, comunitario e alternativo, privo di comandanti e autoritarismi, in cui a dominare siano solidarietà, cooperazione, fratellanza; e ancora: il rapporto devastante fra l'uomo e la macchina, in un continuo tendere del primo, frustrato, verso la seconda, impossibile da eguagliare. Questa dinamica rimanda direttamente al mondo di progresso che stiamo vivendo, in campo informatico soprattutto, in termini addirittura di intelligenze artificiali. Nella realtà contemporanea, la macchina, da ausilio per l'uomo, è diventata essa stessa dominatrice della specie umana, divenuta a sua volta ausiliaria. Non mancano, inoltre, liriche dai toni intimi che la poetessa dedica ad affetti familiari. Lo stile impiegato è criptico ma puntuale, schietto e breve nei suoi versi taglienti. € 16,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Chiarentini Federica; Silvestrini Sara Publisher: Robin Edizioni Una serie di componimenti che esprime il punto di vista, il disagio ma anche la volontà di riscatto di tutte quelle categorie umane e non umane che sono sempre state schiacciate e subordinate dal dominio gerarchico di un gruppo socioculturale sull'altro. Dalla guerra allo sfruttamento sul lavoro, dalla mercificazione dei rapporti umani all'incompleta emancipazione delle soggettività LGBT+, dall'oppressione del modello capitalista alla violenza sulle donne. Spesso il linguaggio poetico è intrinsecamente spinto a mettersi dalla parte della negazione, a fianco di tutto ciò che è assente, dalla parte di tutti coloro che 'non esistono', invisibili agli occhi di una società attenta solo al calcolo e al profitto, a ciò che conviene da un punto di vista meramente economico che quasi mai coincide con ciò che conta in termini di qualità della vita, dei rapporti sociali, dei legami con la natura e dell'estetica, andando anzi a minacciare la stessa sopravvivenza della nostra come delle altre specie. Questi assenti rappresentano la contraddizione del sistema pronta a farsi antitesi. Così questa raccolta si propone di dare voce ai rinnegati, agli emarginati, ai subordinati, a tutti quegli universi trascurati che assillano la Storia 'come la sua possibilità più vietata'. Le fotografie che accompagnano le poesie arricchiscono l'opera. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|