![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Chaplin Charlie; Gallucci M. (cur.) Publisher: Jaca Book Chaplin e la Duse. Nell'anno in cui si chiude il percorso terreno di Eleonora, Chaplin scrive su di lei pagine straordinarie. Ma non solo. L'omaggio riservato e discreto, quasi segreto, che le renderà nei suoi film, è certamente il più bello ed intimo che il più gran-de attore di tutti i tempi potesse rendere alla più grande attrice drammatica mai vissuta. Eleonora qui compare principalmente attraverso quanto scritto su di lei dai più importanti testimoni dei suoi ultimi giorni, critici e studiosi, e poi Lee Strasberg e Charlie Chaplin. La maggior parte di queste pagine sono sconosciute o note solo parzialmente, e alcune permettono di capire come la Duse, giunta in America su invito di Morris Gest, diventasse immediatamente episodio cardine nello sviluppo del teatro americano, colto nel momento del suo affrancarsi dal naturalismo. Come la sua originalità animasse anche la voglia di riscatto e il bisogno di autonomia e indipendenza degli attori e delle compagnie, nei confronti delle lobbies dei proprietari dei teatri. Chaplin 'ricrea' Eleanora (così il nome era scritto nei quotidiani americani), come in una rêverie su un mazzo di fiori, delle rose bianche diventano un mazzo di crisantemi: una follia metonimica, una catena sintagmatica che, sotto gli occhi del lettore, scivola via e si colora d'infinito. Sono i fiori straordinari di un'arte che 'non tornerà mai più su questa terra'. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Chaplin Charlie Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Nel 1923, quando finalmente assapora l'indipendenza creativa, Charlie Chaplin ribalta ogni previsione: il primo film da lui diretto, prodotto e distribuito non è comico. È un melodramma e senza il Vagabondo. Lo sconcerto del pubblico obbliga i cinema ad affiggere cartelli di avvertimento alle casse, ma gli elogi della critica sono unanimi. Chaplin ha realizzato qualcosa di unico, facendo compiere un balzo in avanti all'arte della regia. La storia prende spunto dalla figura di Peggy Hopkins Joyce, nota cacciatrice di dote per la quale un giovane innamorato si tolse la vita. Chaplin scava dentro e oltre le convenzioni morali e il perbenismo borghese che ha già preso di mira con le sue commedie. La raffinata analisi psicologica dei personaggi lo eleva al rango di 'filosofo della natura umana'. Eppure 'La donna di Parigi' non ha successo, e il suo autore abbandona la strada della commedia drammatica. Cosa sarebbe accaduto altrimenti non lo sappiamo. Sappiamo che Chaplin si conferma quel genio comico che tutti conosciamo e amiamo. Sappiamo che questo gioiello, da ogni punto di vista perfetto, è oggi, a oltre cento anni dalla sua realizzazione, un capolavoro da riscoprire. Rarità e approfondimenti: Chaplin Ritrovato: La donna di Parigi (2024) di Cecilia Cenciarelli. Voce narrante di Francesca Mazza; Edna Purviance Screen Test (1916 ca); Parigi anni Venti, attualità Gaumont-Pathé (1920-1926); Camille (1926) di Ralph Barton; United Artists (1919); Scene eliminate (1976); gli altri film della première londinese: Come to The Riviera - For 2 Minutes! (1924), Felix Goes to Hollywood (1 € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2023 |
![]() ![]() Author: Chaplin Charlie Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Charlie Chaplin, opera numero settantanove, ennesimo capolavoro. 'È la storia di un comico inglese che invecchia e che si innamora di una giovane ballerina', lo descrive il suo autore. 'È stato un uomo di successo, ma adesso ha la sensazione di non fare più presa sul pubblico. Ha paura di non riuscire più a farlo ridere'. Ambientato nella Londra del 1914, è un grande film sulla vecchiaia, sulla nostalgia, sul tramonto di un'epoca, quella del music hall, durante la quale il giovane Charlie si era fatto le ossa. Nato in forma di romanzo (Footlights, rimasto inedito per oltre sessant'anni e pubblicato nel 2014 dalla Cineteca di Bologna), Luci della ribalta è l'ultimo film americano di Chaplin -divenuto bersaglio del maccartismo, proprio durante il tour di presentazione europeo riceve il divieto di rientrare negli Stati Uniti - e il suo testamento artistico, di profondità e umanità impressionanti. Rarità e approfondimenti: Chaplin Ritrovato: Luci della ribalta (2023) di Cecilia Cenciarelli. Voce narrante di Lella Costa; Chaplin Today (2003) di Edgardo Cozarinsky. Con Bernardo Bertolucci e Claire Bloom; Chaplin a Roma (1952); A Night in the Show (1915); Les six soeurs Dainefs (1901); Living London (1904); Au music-hall (1907); L'Homme qui marche sur la tête (1909); Scena tagliata: Claudius the Armless Wonder (1952); Charlie Chaplin compone al pianoforte (1950-51). Contenuti libro: Nel booklet curato da Cecilia Cenciarelli, contributi sul film e le sue letture critiche e sul music hall tra fine Ottocento e inizio Novecento; alcune pagine del romanzo Footlights; i ricordi di Clair € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Chaplin Charlie Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Nuovo restauro. Con un disco di rarità e approfondimenti e un libro con immagini e documenti inediti. È il 1947, nell'aria risuona ancora l'eco pesante dei massacri di guerra, e Chaplin presenta al mondo il suo personale gioco al massacro: Charlot è diventato Barbablù. Tra i boulevard e i giardini di una Parigi immaginaria, l'amabile viveur Henri Verdoux sposa e uccide ricche vedove, per mantenere un'idilliaca famigliola e per pulsione omicida. La sua logica è cruda, ironica, senza sbavature: quel che lui fa per iniziativa privata e correndo i propri rischi, governi ed eserciti lo fanno su grande scala e senza sanzione. Monsieur Verdoux lasciò il pubblico sconcertato, venne tacciato di comunismo nel clima isterico di una caccia alle streghe ai suoi albori, segnò l'inizio della fine dei rapporti di Chaplin con l'America. Allo stesso tempo i più grandi critici e artisti dell'epoca colsero la potenza di questo meraviglioso film allucinatorio, a cui dedicarono pagine rimaste nella storia della critica cinematografica novecentesca. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Chaplin Charlie; Cenciarelli C. (cur.); Correra E. (cur.) Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Venite, signore e signori, ammirate il funambolico capolavoro di Charlie Chaplin ispirato alla secolare arte circense. Venite a vedere acrobati, domatori, maghi, leoni e il vagabondo Charlot che, in veste d'attrezzista, vi strapperà più risate dell'intera compagnia dei clown. Lo spettacolo continua con un ricco programma di rarità: alcuni film delle origini che fanno rivivere il circo di oltre cent'anni fa, Chaplin e famiglia al Circo Knie nel 1954, Buster Keaton al Medrano. E, a proposito, sapevate che Josephine, la scimmia del Circo, è la stessa di The Cameraman di Keaton? Venite, signore e signori, e scoprirete tutto questo e molto altro ancora... Il circo è una delle opere più riuscite e inafferrabili di Chaplin: passato alla storia come la lavorazione più sofferta della sua carriera, gli valse un Oscar nella prima edizione del premio. Film modernissimo, con momenti di alto cinema e un ritmo perfetto, è un vero e proprio 'autoritratto d'artista', che mescola ricordi d'infanzia e riflessioni sul comico, gag irresistibili e struggente poesia, e che ci regala una delle più geniali metafore dell'umana esistenza mai viste al cinema: la scena di Charlot 'equilibrista' che cammina sulla corda assediato dalle scimmie. Il film viene presentato nella nuova versione restaurata accompagnata dalle musiche originali composte da Chaplin per la riedizione del 1969. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Chaplin Charlie Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Il vagabondo, diventato cercatore solitario, s'avventura nell'Alaska della corsa all'oro. La natura è ostile, l'umanità avida, il sorriso dell'amore sembra negato. 'Film esilarante, e di durezza inesorabile' (Peter von Bagh). Ma in una capanna di assi inchiodate e spifferi di ghiaccio (novant'anni dopo, la citerà Tarantino in 'The Hateful Elght'), il piccolo cercatore cucina una scarpa e la mangia di gusto; infilza con le forchette due panini e crea, per nient'altro che pura magia, la più prodigiosa scena di danza della storia del cinema; cerca e forse infine trova un equilìbrio sull'orlo del baratro: poiché Charlie Chaplin 'nelle potenzialità del genere umano, continuerà sempre a crederci' (Goffredo Fofi). Capolavoro di comicità assoluta e grande racconto della solitudine, La febbre dell'oro è 'il' film per cui Chaplin avrebbe voluto essere ricordato. Quel destino, in realtà, lo condivide con numerosi altri. Ma la scelta di condurre il vagabondo fino alle radici (o fin sul precipizio) della mitologia americana, di stagliare la sua figura solitaria sullo sfondo nevoso della nascita d'una nazione, ne fa un'opera di insuperata, vertiginosa intensità. Il film viene presentato nell'edizione originale e integrale del 1925, restaurata e accompagnata dalla straordinaria partitura che Chaplin realizzò, in collaborazione con Max Terr, per la riedizione del 1942. Per la prima volta La febbre dell'oro viene dunque restituito al massimo della sua bellezza visiva e musicale. La versione del film curata da Chaplin nel 1942 con la sua voce narrante è ugualmente presente in questa edizione € 18,00
|
![]() ![]() Author: Chaplin Charlie; Hayes K. J. (cur.) Publisher: Minimum Fax Di Charlie Chaplin conosciamo la maschera, quella celeberrima di Charlot, e la turbolenta vita privata; ma pochi conoscono il Chaplin che sta dietro una carriera durata oltre sessant'anni, il Chaplin attore che osserva la gente per trarne ispirazione, il Chaplin regista che medita per giorni sulla composizione di una scena, il Chaplin uomo di cultura che esprime le sue idee su arte, letteratura e politica senza lasciarsi influenzare da nulla e da nessuno. Le rare interviste che ha concesso nel corso della sua vita sono raccolte in questo volume e ci mostrano un individuo attento al mondo e ai suoi mutamenti, che, nelle proprie timidezze come nei propri sfoghi, riprende talvolta il malizioso candore di Charlot, talaltra se ne allontana in maniera sorprendente, ma rimane sempre un personaggio a tutto tondo, un genio del cinema paradossalmente troppo poco conosciuto nella sua realtà. Prefazione di Dario Fo. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Chaplin Charlie Publisher: Ripostes Questo libro è un diario di viaggio di Charlie Chaplin che all'apice del successo decide di «svignarsela» da Hollywood per trascorrere una piacevole vacanza europea. Si tratta di un susseguirsi di aneddoti, descrizioni di persone incontrate per caso, conversazioni con amici, situazioni descritte dall'autore con l'innata vena umoristica che rende la narrazione molto gradevole e a tratti spiritosa. Viene fuori un curioso affresco della personalità di Chaplin, del suo rapporto con gli altri e con il pubblico degli ammiratori sempre numeroso e pronto ad accoglierlo con entusiasmo, verso cui esibisce il suo «sorriso brevettato» sullo sfondo delle atmosfere londinesi, dei paesaggi francesi, della vita notturna berlinese. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Chaplin Charlie Publisher: Ripostes Questo libro è un diario di viaggio di Charlie Chaplin che all'apice del successo decide di «svignarsela» da Hollywood per trascorrere una piacevole vacanza europea. Si tratta di un susseguirsi di aneddoti, descrizioni di persone incontrate per caso, conversazioni con amici, situazioni descritte dall'autore con l'innata vena umoristica che rende la narrazione molto gradevole e a tratti spiritosa. Viene fuori un curioso affresco della personalità di Chaplin, del suo rapporto con gli altri e con il pubblico degli ammiratori sempre numeroso e pronto ad accoglierlo con entusiasmo, verso cui esibisce il suo «sorriso brevettato» sullo sfondo delle atmosfere londinesi, dei paesaggi francesi, della vita notturna berlinese. € 18,00
|
||
2016 |
![]() ![]() Author: Chaplin Charlie; Cenciarelli C. (cur.); Correra E. (cur.) Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Questo è uno scrigno dove potrete scoprire: come Chaplin, con 'Il monello', passò al lungometraggio e non fece più otto film l'anno; come il soggettista e sceneggiatore segreto del film sia stato Charles Dickens con il suo 'Oliver Twist'; come Jackie Coogan sostenendo la causa armena finì per incontrare Pio XI e Mussolini; come il negativo del 'Monello', chiuso in scatole di caffè, attraversò di nascosto gli Stati Uniti rischiando di bruciare su un traghetto; come Jackie Coogan non sia stato il primo bambino del cinema perché il cinema è per natura, fin dalle origini, infantile; come Chaplin impiegò un anno per girare un film eterno che, per la prima volta, faceva ridere e piangere gli spettatori di tutto il mondo; come Vigo, De Sica, Buriuel, Truffaut, Bergman, Kiarostami, Bellocchio, Kaurismàki abbiano ammirato e fatto loro 'Il monello'. E inoltre, vi troverete per la prima volta il film nella nuova versione restaurata dalla Cineteca di Bologna, con immagini di una bellezza folgorante; le scene tagliate da Chaplin quando realizzò la seconda versione del 'Monello'; la partitura restaurata e riorchestrata da Timothy Brock ed eseguita dall'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Chaplin Charlie Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna 'Luci della città racconta l'amore meglio di qualunque altro trattato, libro o film sull'argomento' (Woody Allen). Charlie Chaplin si affaccia agli anni Trenta con un film muto e sonoro (senza parole, ma con musica ed effetti). Da due anni a Hollywood impazza il film parlato. La novità lo inquieta, ma non lo distrae dalle sue intenzioni. Chaplin sta costruendo, sullo schermo, il suo primo grande romanzo. La storia di un amore folle, di un amore puro, di un amore. Lui è ancora il Vagabondo; lei una fioraia cieca che lo crede un milionario. 'Una commedia romantica con pantomima': lo sfondo è la metropoli e i suoi conflitti di classe, ricchi e poveri si sfiorano, si urtano, rimbalzano gli uni contro gli altri, mai ammessi allo stesso discorso. Un mondo che il Vagabondo tiene in pugno con la sapienza del burlesque. Un mondo che davanti allo stesso Vagabondo spalanca la voragine, quando a parlare (senza parole) è il sentimento. Luci della città è un film dalla lavorazione lunga, tormentata, piena di ripensamenti, di sequenze rigirate centinaia di volte. È il film che proietta nell'eternità il genio comico e tragico di Chaplin. Il primo piano finale, ultimo sorriso che davanti ai nostri occhi si congela in disperazione, non è solo una delle scene che definiscono che cos'è il cinema: si fissa sulla tela dello schermo come una delle opere d'arte imprescindibili del Novecento, e oltre ancora. Nuova versione restaurata da Criterion Collection in collaborazione con Cineteca di Bologna. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2015 |
![]() ![]() Author: Chaplin Charlie; Cenciarelli C. (cur.) Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Nell'autunno del 1938 Charlie Chaplin sta scrivendo in gran segreto il suo primo film parlato (lo si era già sentito cantare, in 'Tempi moderni', ma parlare mai) e il personaggio che andrà a interpretare è ispirato nientemeno che ad Adolf Hitler. 'Il grande dittatore', storia dello scambio di persona tra un umile barbiere ebreo e uno spietato tiranno, è presentato a New York nell'ottobre del 1940, ma in due anni lo scenario politico mondiale è mutato drammaticamente: nel 1939 è scoppiata la Seconda guerra mondiale. Ci sono film che possono essere compresi senza conoscerne il contesto storico e la genesi artistica, ma non si può apprezzare la grandezza di 'Il grande dittatore' se si ignora che era stato concepito un anno prima del conflitto, se non si conoscono le pressioni che Chaplin subì da parte dei governi di mezzo mondo. Ma il regista era deciso a 'dichiarare guerra' al dittatore tedesco, a tutte le dittature, attraverso il grande schermo, e realizzò uno dei più grandi capolavori pacifisti del cinema mondiale. I saggi di questo volume ripropongono, in forma aggiornata, quelli apparsi in 'The Great Dictator', Le Mani/Cineteca di Bologna 2002. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Chaplin Charlie; Cenciarelli C. (cur.) Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Nell'autunno del 1938 Charlie Chaplin sta scrivendo in gran segreto il suo primo film parlato (lo si era già sentito cantare, in 'Tempi moderni', ma parlare mai) e il personaggio che andrà a interpretare è ispirato nientemeno che ad Adolf Hitler. 'Il grande dittatore', storia dello scambio di persona tra un umile barbiere ebreo e uno spietato tiranno, è presentato a New York nell'ottobre del 1940, ma in due anni lo scenario politico mondiale è mutato drammaticamente: nel 1939 è scoppiata la Seconda guerra mondiale. Ci sono film che possono essere compresi senza conoscerne il contesto storico e la genesi artistica, ma non si può apprezzare la grandezza di 'Il grande dittatore' se si ignora che era stato concepito un anno prima del conflitto, se non si conoscono le pressioni che Chaplin subì da parte dei governi di mezzo mondo. Ma il regista era deciso a 'dichiarare guerra' al dittatore tedesco, a tutte le dittature, attraverso il grande schermo, e realizzò uno dei più grandi capolavori pacifisti del cinema mondiale. I saggi di questo volume ripropongono, in forma aggiornata, quelli apparsi in 'The Great Dictator', Le Mani/Cineteca di Bologna 2002. € 18,00
|
1914 |
![]() ![]() Author: Chaplin Charlie, Haven Lisa Stein (EDT) Publisher: Univ of Missouri Pr Film star Charlie Chaplin spent February 1931 through June 1932 touring Europe, during which time he wrote a travel memoir entitled “A Comedian Sees the World.” This memoir was published as a set of five articles inWomen’s Home Companion from September 1933 to January 1934 but until now had never been published as a book in the U.S. In presenting the first edition of Chaplin’s full memoir, Lisa Stein Haven provides her own introduction and notes to supplement Chaplin’s writing and enhance the narrative. Haven’s research revealed that “A Comedian Sees the World” may very well have been Chaplin’s first published composition, and that it was definitely the beginning of his writing career. It also marked a transition into becoming more vocally political for Chaplin, as his subsequent writings and films started to take on more noticeably political stances following his European tour. During his tour, Chaplin spent time with numerous politicians, celebrities, and world leaders, ranging from Winston Churchill and Mahatma Gandhi to Albert Einstein and many others, all of whom inspired his next feature films,Modern Times (1936), The Great Dictator (1940), Monsieur Verdoux(1947), and A King in New York (1957). His excellent depiction of his experiences, coupled with Haven’s added insights, makes for a brilliant account of Chaplin’s travels and shows another side to the man whom most know only from his roles on the silver screen. Historians, travelers, and those with any bit of curiosity about one of America’s most beloved celebrities will all want to haveA Comedian Sees the World in their collections. Available only in the USA and Canada. € 26,80
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Chaplin Charlie; Robinson David; Cristalli P. (cur.); Cenciarelli C. (cur.) Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Prima di essere uno dei grandi film della maturità di Chaplin, 'Limelight' (Luci della ribalta, 1952) nasce in forma di romanzo: un romanzo breve scritto nel 1948, intitolato 'Footlights', custodito dagli Archivi Chaplin e rimasto inedito per oltre sessant'anni. Ambientata nella Londra del 1914, profondamente calata in un mondo perduto di memorie personali, questa prova letteraria è un caso unico nella carriera di Chaplin e risplende per la vividezza dello stile, l'equilibrio narrativo, la libertà con cui si muove tra la vivacità colloquiale (che confluirà inalterata nel film) e il respiro dickensiano di descrizioni e caratteri. David Robinson, biografo e più eminente studioso chapliniano, conduce il lettore alla piena comprensione di questo tesoro d'archivio, 'storia di una ballerina e di un clown' che affonda le radici in un lontano, breve ma decisivo incontro nel 1916 tra Chaplin e Nijinsky. 'Il mondo di Limelight' è il racconto del making del film e insieme una emozionante ricostruzione della Londra anni Dieci: prendono vita nelle sue pagine le strade e i teatri di Soho, gli impresari e gli spettacoli d'arte varia, il music-hall, i palcoscenici e il variopinto pubblico dell'Empire e dell' Alhambra, i balletti di Leicester Square... Il libro è illustrato da documenti e fotografie inedite e da rarissime testimonianze iconografiche di Londra così com'era negli anni della formazione chapliniana. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Chaplin Charlie; Cenciarelli C. (cur.) Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Per la prima volta in versione restaurata e con nuovi accompagnamenti musicali, le quattordici comiche realizzate tra il 1915 e il 1916 per la Essanay Film Manufacturing Company: Chaplin leviga le imperfezioni, sperimenta una gag dopo l'altra, irrobustisce la sagoma comica di Charlot e affina l'intesa con la squadra di attori che gli resterà fedele per anni. Sono i cortometraggi, già strutturati e divertenti, nei quali è più percepibile e gioiosa, da un film all'altro, l'evoluzione del genio. Tra questi, Burlesque on Carmen, la prima grande parodia della storia del cinema, ispirata a un film di enorme successo uscita solo qualche mese prima a firma di uno dei più celebri autori del tempo, Cecil B. DeMille. € 19,90
|
2013 |
![]() ![]() Author: Chaplin Charlie; Cenciarelli C. (cur.) Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Il cofanetto raccoglie, in edizione restaurata e con nuovi accompagnamenti musicali, le dodici comiche che consacrano il genio di Chaplin. Tra il 1916 e il 1917, per la compagnia di produzione Mutual, Charlot è l'emigrante, il vagabondo, l'evaso, il macchinista, il poliziotto, l'uomo gettato nel mondo, in lotta contro gli oggetti e l'autorità. Nel corso di una straordinaria stagione creativa, tra risata, pathos e critica sociale, prende forma la grande commedia umana chapliniana: ogni film è il capitolo di un'arte nuova. € 19,90
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Chaplin Charlie, Robinson David (INT) Publisher: Melville House Pub “The best autobiography ever written by an actor. An astonishing work.” —Chicago Tribune Chaplin’s heartfelt and hilarious autobiography tells the story of his childhood, the challenge of identifying and perfecting his talent, his subsequent film career and worldwide celebrity. In this, one of the very first celebrity memoirs, Chaplin displays all the charms, peculiarities and deeply-held beliefs that made him such an endearing and lasting character. Re-issued as part of Melville House’s Neversink Library, My Autobiography offers dedicated Chaplin fans and casual admirers alike an astonishing glimpse into the the heart and the mind of Hollywood’s original genius maverick. Take this unforgettable journey with the man George Bernard Shaw called “the only genius to come out of the movie industry” as he moves from his impoverished South London childhood to the heights of Hollywood wealth and fame; from the McCarthy-era investigations to his founding of United Artists to his “reverse migration” back to Europe, My Autobiography is a reading experience not to be missed. € 18,50
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Chaplin Charlie Publisher: Mattioli 1885 Scritte fra il 1959 e il 1963 queste pagine sono incredibilmente dense e sentite: fluide e avvincenti come un romanzo, raccontano la storia dell'uomo venuto dal nulla che inventò il cinema. Dentro c'è tutto Chaplin: le sue idee, il senso di tutto il suo lavoro, le sue battaglie, le sue donne, i suoi affetti, le sue avventure in un'America divorata dalla propria crescita. Un'epoca straordinaria, divisa fra le stelle del cinema e le luci di Hollywood, i viaggi, le amicizie e gli incontri con personaggi come Gandhi, Einstein, Roosevelt, Krusciov e Stravinskij. Ma è soprattutto la magia di una narrazione lineare, sobria, mai compiaciuta, a fare di questo testo un'opera anche letteraria. € 21,90
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Chaplin Charlie; Cenciarelli C. (cur.) Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna In versione restaurata, la collezione completa delle 34 comiche interpretate e girate da Charlie Chaplin per la Keystone Company tra il 2 febbraio e il 7 dicembre 1914. In meno di dodici mesi Chaplin passa dall'essere un attore di vaudeville pressoché sconosciuto a una star del cinema. Impara a ideare, dirigere e a montare i suoi film: un solo anno di vorticosa attività, e un mondo che prende forma, un personaggio che poco alla volta s'appropria del proprio abito, un cineasta che conquista il suo posto davanti e dietro la macchina da presa. Le comiche Keystone registrano, in tempo reale, e con una dinamicità, una vitalità e un'energia irripetibili, la nascita e l'evoluzione di uno de personaggi più universali del Novecento. Sono stati necessari sette anni di ricerche condotte negli archivi di tutto il mondo per recuperare i migliori materiali esistenti e consentire il restauro dell'intero corpus delle comiche Keystone. Un progetto internazionale avviato nel 2003 dalla Cineteca di Bologna, dal British Film Institute e da Lobster Films in collaborazione, con l'Association Chaplin consente oggi di rivederle nelle migliori condizioni e con nuovi accompagnamenti musicali. € 29,90
Scontato: € 28,41
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Sepúlveda Luis; Chaplin Charlie Publisher: La Scuola di Pitagora € 2,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Hayes Kevin J., Chaplin Charlie Publisher: Univ Pr of Mississippi A definitive collection of interviews with Charlie Chaplin offers long, contemplative analyses of the man's life and work, as well as his thoughts on the craft of filmmaking, his methods of making movies, the characters he created, and more. Simultaneous. € 26,50
|
|