![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Alessandro Blasetti. I film, le carte, il suo mondo Author: Malfitano Alberto Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Alessandro Blasetti è stato uno dei protagonisti del cinema italiano del Novecento. Dapprima come critico appassionato, poi come cineasta, è stato tra i fautori della ripresa dell'industria cinematografica nazionale alla fine degli anni Venti durante il fascismo, cui aderì convintamente, prima di distaccarsene e realizzare nel dopoguerra opere che univano il gusto per lo spettacolo a valori pacifisti. Regista instancabile - ma anche brillante sceneggiatore, curioso sperimentatore, insegnante e talent scout -, ha abbracciato generi differenti con film spesso innovativi e di grande successo, come '1860', 'La corona di ferro', 'La cena delle beffe', 'Quattro passi fra le nuvole', 'Fabiola', 'Altri tempi', 'Peccato che sia una canaglia' ed 'Europa di notte'. Alberto Malfitano ne ripercorre la carriera, a partire dal vasto archivio personale conservato presso la Cineteca di Bologna. Un prezioso scrigno composto da migliaia di documenti che ci restituiscono il mondo di Blasetti e le sue molteplici intersezioni con la cultura e la società italiana del Ventesimo secolo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Keaton! l'integrale. Volume 3. Con 3 DVD video Author: Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere. Ediz. illustrata Author: Simenon J. (cur.); Farinelli G. L. (cur.) Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Otto viaggi sulle tracce di Georges Simenon, romanziere, ma anche giornalista, fotografo, pioniere della comunicazione, vorace collezionista di esperienze umane e professionali, attraverso i tanti luoghi vissuti (la natia Liegi, la Parigi degli Anni folli, l'America dell'immediato dopoguerra, la Svizzera francese), gli incontri decisivi, le sue carte, i film tratti dalle sue opere, gli scatti realizzati durante i viaggi-reportage in giro per il mondo. Un'enorme mole di documenti noti ed inediti che, insieme ai testi originali di John Banville, Cecilia Cenciarelli, Matteo Codignola, Benoît Denis, Adam Gopnik, Lisa Ginzburg, Carlo Lucarelli, Serge Toubiana, a un'intervista a due celebri cineasti di Liegi, i fratelli Dardenne, e alle testimonianze di amici illustri (Roberto Calasso, Jean Cocteau, Federico Fellini, Henry Miller, Jean Renoir, François Truffaut), offrono uno sguardo originale sul più prolifico scrittore del Novecento, che con i suoi romanzi e i suoi personaggi continua a essere un caso editoriale, ad appassionare i lettori e a ispirare gli artisti contemporanei. € 43,00
Scontato: € 40,85
|
2024 |
![]() ![]() A woman of Paris. La donna di Parigi. 2 DVD. Con Libro Author: Chaplin Charlie Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Nel 1923, quando finalmente assapora l'indipendenza creativa, Charlie Chaplin ribalta ogni previsione: il primo film da lui diretto, prodotto e distribuito non è comico. È un melodramma e senza il Vagabondo. Lo sconcerto del pubblico obbliga i cinema ad affiggere cartelli di avvertimento alle casse, ma gli elogi della critica sono unanimi. Chaplin ha realizzato qualcosa di unico, facendo compiere un balzo in avanti all'arte della regia. La storia prende spunto dalla figura di Peggy Hopkins Joyce, nota cacciatrice di dote per la quale un giovane innamorato si tolse la vita. Chaplin scava dentro e oltre le convenzioni morali e il perbenismo borghese che ha già preso di mira con le sue commedie. La raffinata analisi psicologica dei personaggi lo eleva al rango di 'filosofo della natura umana'. Eppure 'La donna di Parigi' non ha successo, e il suo autore abbandona la strada della commedia drammatica. Cosa sarebbe accaduto altrimenti non lo sappiamo. Sappiamo che Chaplin si conferma quel genio comico che tutti conosciamo e amiamo. Sappiamo che questo gioiello, da ogni punto di vista perfetto, è oggi, a oltre cento anni dalla sua realizzazione, un capolavoro da riscoprire. Rarità e approfondimenti: Chaplin Ritrovato: La donna di Parigi (2024) di Cecilia Cenciarelli. Voce narrante di Francesca Mazza; Edna Purviance Screen Test (1916 ca); Parigi anni Venti, attualità Gaumont-Pathé (1920-1926); Camille (1926) di Ralph Barton; United Artists (1919); Scene eliminate (1976); gli altri film della première londinese: Come to The Riviera - For 2 Minutes! (1924), Felix Goes to Hollywood (1 € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Gli smei e gli smufi. Bigio randagio Author: Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Su un pianeta lontano, gli Smei, di colore rosso, e gli Smufi, di colore blu, fanno di tutto per evitarsi. Quando due giovani delle rispettive famiglie si innamorano e decidono di fuggire su un razzo, Smei e Smufi partono alla loro ricerca, superando le reciproche diffidenze. Il gatto canterino Bigio Randagio e il musicista di strada Pino si esibiscono nel cuore di Londra, finché una inaspettata e lunga separazione non mette alla prova il loro forte legame. Ma le vere amicizie non finiscono mai. 'Gli Smei e gli Smufi' e 'Bigio Randagio' sono due nuovi splendidi adattamenti animati tratti dagli amatissimi albi illustrati di Julia Donaldson e Axel Scheffler, creatori di capolavori come 'Il Gruffalò', 'La strega Rossella', 'Bastoncino' e 'La chiocciolina e la balena'. Ci accompagnano con ironia alla scoperta di mondi ignoti, aiutandoci a comprendere che la diversità è, per chi sa coglierla, un arricchimento e non una minaccia. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Le foto del babbo Author: Comaschi Giorgio; Savini Giuseppe Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Trent'anni al 'Resto del Carlino'. Trent'anni da fotoreporter a guardare e a raccontare Bologna e quello che accadeva. Giornate a cercare la notizia, ad accompagnare i giornalisti, a seguire comizi, funerali, adunate, eventi sportivi, spettacoli, disgrazie; e poi le notti a fare la chiusura, ad aspettare le bozze appena uscite dalle rotative o a fare 'il giro' tra questura e ospedali. È questo il racconto in prima persona di Nino Comaschi, ricostruito da due innamorati di Bologna, suo figlio Giorgio, attore e performer, che questa storia la porta anche sul palcoscenico, e Giuseppe Savini, storico, studioso e appassionato di fotografia. Un racconto imbastito attraverso i ricordi e gli aneddoti che Nino ha lasciato, ma soprattutto grazie al suo sterminato archivio fotografico, ora conservato dalla Cineteca di Bologna. Comaschi lavorò al 'Carlino' dal 1935 fino agli anni Settanta, passando pian piano dalla macchina fotografica a quella da scrivere. Anni che portarono dalle adunate oceaniche a un progressivo sgretolamento del regime ormai avviato a passo di marcetta verso la catastrofe. Poi la guerra, la Liberazione e il boom. Una parabola e una comunità che Comaschi ha saputo cogliere anche dietro le quinte delle occasioni ufficiali, grazie al suo sguardo disincantato e 'distratto' - come preferiva definirlo -, attento agli aspetti modesti e quotidiani, a volte bislacchi, del vivere. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Tutti De Sica. Regista & interprete Author: Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna «All'inizio degli anni Trenta, Vittorio De Sica rappresentò, nel cinema italiano, una presenza inattesa e fuori dai canoni, una rivoluzione e una ventata di modernità in un paese che non aveva nessun attore da contrapporre a quei divi di Hollywood che, tra muto e inizi del sonoro, avevano cancellato dai gusti del pubblico nazionale il cinema italiano: un cinema che al contrario, fino alla fine degli anni Dieci, aveva goduto d'un mercato e d'una risonanza mondiali. Portato sullo schermo dai successi del varietà e dalla popolarità dei suoi dischi, De Sica è stato il nostro primo divo moderno, comparabile alle stelle del firmamento cinematografico internazionale, a Maurice Cheva-lier, a Gary Cooper, a Hans Albers, a Jean Gabin. Ma questo fu solo l'inizio di una carriera multiforme che non ha paragoni possibili se non, forse, con Chaplin o Welles. 'Io - diceva - sono nato e rinato alla vita artistica almeno cinque volte'. Cantante e attore di rivista, di prosa, di cinema, De Sica matura, alla fine degli anni Trenta, la consapevolezza che se l'attore rinuncia a risolversi in un personaggio, il regista può essere tutti i personaggi, li può recitare tutti. Da quando diventa autore dei suoi film, plasma i suoi interpreti, si identifica con ognuno di loro, ne assume i punti di vista, mima e ripete con loro ogni singola scena. In coppia con Cesare Zavattini è uno dei massimi protagonisti del principale evento artistico italiano nel Novecento, il neorealismo. Vince i primi due premi Oscar del nostro cinema, aprendone l'Età d'oro, trasformando attori non professionisti in icone della s € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Epistolario 1920-1961 Author: Visconti Luchino; D'Amico de Carvalho C. (cur.); Favino A. (cur.) Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Luchino Visconti attraverso le sue lettere, quelle scritte e quelle ricevute nel corso di una carriera che ha segnato in maniera indelebile l'arte, lo spettacolo e il cinema del Novecento. Primo di due monumentali volumi, questo libro copre gli anni dal 1937 al 1961 (con un piccolo antefatto nel 1920). Un periodo cruciale per la nascita e la consacrazione del mito Visconti: dall'apprendistato con Renoir alla resistenza negli anni del fascismo, dalle memorabili regie teatrali e operistiche alle fortune cinematografiche, dall''invenzione' del neorealismo con 'Ossessione' fino al capolavoro definitivo 'Rocco e i suoi fratelli'. Le lettere sono poco più di settecento: a dialogare con il regista personalità del calibro di Maria Callas, Franco Zeffirelli, Vittorio Gassman, Ingrid Bergman, Michelangelo Antonioni, Salvador Dalí, Cesare Zavattini, Suso Cecchi d'Amico, insieme a tanti altri attori, registi, scrittori, produttori, impresari, politici, maestranze di cinema e teatro. Un concerto con circa duecento strumenti intorno a un unico maestro, un'occasione rara per scoprire, attraverso le parole di Visconti e di chi ha avuto la possibilità di conoscerlo e collaborare con lui, il modo di lavorare, di pensare, di agire di un personaggio unico, capace con la sua visione di in influenzare la storia culturale del nostro paese. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2023 |
![]() ![]() Albert Samama Chikli. Fotografo, cineasta, navigatore. Ediz. italiana e inglese Author: Lewinsky M. (cur.) Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Albert Samama Chikli (1872-1934), coevo dei fratelli Lumière, è stato pioniere del cinema tunisino, geniale fotografo, tecnofilo e inventore, marinaio, principe, nomade, artista poliedrico e libero, che ci riporta sulle sponde di un Mediterraneo centro propulsore di movimento e comunicazione e incontro tra molteplici e varie forme di pensiero, di sapere e di civiltà. Dai meravigliosi scatti di Chikli emerge un profondo amore per il suo paese, la Tunisia, di cui ci mostra per la prima volta il profilo dall'alto di un pallone aerostatico, i lavori della campagna e della pesca, il mondo beduino del grande sud, la ricchezza di una città colonizzata ma fiorente come Tunisi. I suoi film rivelano un indiscusso talento e una chiara consapevolezza dell'enorme potenza del cinema nonché un pensiero moderno e libero. Primo cineasta e produttore africano, Chikli gira film a partire dai primi anni del Novecento e fino agli anni Venti. Documenta la Grande Guerra per l'armata francese e realizza, in collaborazione con la figlia Haydée, sceneggiatrice e attrice, due lungometraggi di finzione. Il volume - in doppia lingua italiano e inglese, accompagnato da un ricco corredo iconografico - ne ripercorre la multiforme parabola artistica, proponendo per la prima volta una filmografia completa, in gran parte ricostruita sulla base dei materiali d'archivio depositati presso il fondo Chikli della Cineteca di Bologna. € 40,00
|
![]() ![]() Rapito. Un film di Marco Bellocchio Author: Mereghetti P. (cur.) Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna 'La storia del rapimento del piccolo ebreo Edgardo Mortara mi interessa profondamente perché mi permette di rappresentare prima di tutto un delitto, in nome di un principio assoluto, e la volontà disperata, e perciò violentissima, di un'autorità ormai agonizzante di resistere al suo crollo, anzi di contrattaccare.' (Marco Bellocchio) Il volume, curato da Paolo Mereghetti, si propone d'indagare tra le pieghe del film 'Rapito' di Marco Bellocchio attraverso le testimonianze del regista e dei due produttori, saggi critici e d'inquadramento storico e, soprattutto, la puntuale ricostruzione della sceneggiatura. Un'occasione unica per osservare da una prospettiva inedita come lavora uno dei maestri riconosciuti del cinema italiano, Palma d'Oro alla carriera al Festival di Cannes 2022. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Limelight. Luci della ribalta. DVD. Con Libro Author: Chaplin Charlie Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Charlie Chaplin, opera numero settantanove, ennesimo capolavoro. 'È la storia di un comico inglese che invecchia e che si innamora di una giovane ballerina', lo descrive il suo autore. 'È stato un uomo di successo, ma adesso ha la sensazione di non fare più presa sul pubblico. Ha paura di non riuscire più a farlo ridere'. Ambientato nella Londra del 1914, è un grande film sulla vecchiaia, sulla nostalgia, sul tramonto di un'epoca, quella del music hall, durante la quale il giovane Charlie si era fatto le ossa. Nato in forma di romanzo (Footlights, rimasto inedito per oltre sessant'anni e pubblicato nel 2014 dalla Cineteca di Bologna), Luci della ribalta è l'ultimo film americano di Chaplin -divenuto bersaglio del maccartismo, proprio durante il tour di presentazione europeo riceve il divieto di rientrare negli Stati Uniti - e il suo testamento artistico, di profondità e umanità impressionanti. Rarità e approfondimenti: Chaplin Ritrovato: Luci della ribalta (2023) di Cecilia Cenciarelli. Voce narrante di Lella Costa; Chaplin Today (2003) di Edgardo Cozarinsky. Con Bernardo Bertolucci e Claire Bloom; Chaplin a Roma (1952); A Night in the Show (1915); Les six soeurs Dainefs (1901); Living London (1904); Au music-hall (1907); L'Homme qui marche sur la tête (1909); Scena tagliata: Claudius the Armless Wonder (1952); Charlie Chaplin compone al pianoforte (1950-51). Contenuti libro: Nel booklet curato da Cecilia Cenciarelli, contributi sul film e le sue letture critiche e sul music hall tra fine Ottocento e inizio Novecento; alcune pagine del romanzo Footlights; i ricordi di Clair € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Zog e i medici volanti-Chiocciolina e la balena. DVD. Con Libro Author: Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna La principessa Sabrina, diventata una bravissima dottoressa, gira il mondo in sella al draghetto Zog per curare chi ha bisogno. Fino a quando suo zio, il prepotente re, non decide di fermarla. Una lumachina di mare sogna di viaggiare per il mondo, finché un giorno una gigantesca megattera si offre di portarla con se attraverso le acque dell'oceano, tra animali minacciosi e tempeste spaventose. 'Zog e i medici volanti' e 'La chiocciolina e la balena' sono due nuovi splendidi adattamenti animati tratti degli amatissimi albi illustrati di Julia Donaldson e Axel Scheffler - duo creatore di capolavori come 'Il Gruffalò', 'La strega Rossella', 'Bastoncino' e molti altri. Ci conducono in un altrove lontano, per raccontare con la potenza delle immagini e la ricercatezza del racconto in rima un'amicizia inconsueta tra specie diverse e la presa di coscienza di una ragazza che vuol decidere autonomamente del proprio futuro. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Bologna fotografata. Persone, luoghi, fotografi. Ediz. illustrata Author: Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Una ragazza che guarda diritto in macchina, ma nascosta dietro a una veletta: è la Bologna fotografata che abbiamo voluto presentare in questo libro. Nessun timore dell'obiettivo, ma una riservatezza da custodire, una distanza da rispettare. Attraverso tante immagini diverse, abbiamo cercato di raccontare la nostra città utilizzando lo sguardo di tutti coloro che l'hanno osservata, per ragioni e passioni differenti, da dietro la lente di una macchina fotografica. Storie di fotografi e di fotografie, di facce e di luoghi in un percorso che vuole essere innanzitutto un omaggio a Bologna e a tutti coloro che l'hanno abitata. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Le mie stelle. 45 cineasti del reale- Mes etoiles. Ediz. a colori Author: Missio Stefano Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna 45 ritratti di maestri e giovani promesse del cinema documentario, incontrati a casa loro o in luoghi a loro cari. Stefano Missio ha cercato di mostrare la loro anima fissandola sui sali d'argento, mosso dall'urgenza di sottrarre all'oblio questo immenso patrimonio dell'immateriale. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() L'ipotesi cinema. Piccolo trattato di educazione al cinema nella scuola e non solo Author: Bergala Alain Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Seconda edizione italiana di un testo fondativo e fondamentale sull'educazione al cinema nelle scuole. Alain Bergala - critico, cineasta e formatore - formula qui la sua fortunata 'ipotesi cinema': mai dimenticare, nei processi educativi, che il cinema è prima di tutto un'arte autonoma. E che è un linguaggio, e come tale necessita di un apprendistato. Il libro si propone di rispondere, grazie a una scrittura fluida e illuminata di esempi, alle domande che si presentano a coloro che vogliano porsi come 'traghettatori' di un sapere e di un gusto cinematografico presso le generazioni più giovani. Il risultato è una sorprendente opera di riflessione su un tema complesso e dibattuto, e al tempo stesso un testo 'militante', ricco di proposte concrete. Quest'edizione presenta una nuova introduzione dell'autore, una conversazione di Alejandro Bachmann con lo stesso Bergala sullo stato attuale della didattica del cinema a livello internazionale e sulle nuove sfide introdotte dalla rivoluzione digitale, e un intervento sull'esperienza di Schermi e Lavagne, il dipartimento educativo della Cineteca di Bologna. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Keaton! L'integrale. DVD. Con Libro. Vol. 2 Author: Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna 'Quando facevamo cinema mangiavamo, dormivamo e sognavamo cinema', avrebbe detto Buster Keaton riferendosi alla stagione (1920-1928) durante la quale realizzò e interpretò, in completa libertà creativa, trenta tra corto e lungometraggi. Per la prima volta sono disponibili in Italia grazie a un progetto pluriennale della Cineteca di Bologna che ha riportato le opere di Keaton, tra le più rimaneggiate dell'epoca muta, a una forma il più vicino possibile a quella originaria. Questo secondo volume si compone di tredici film che confermano che il cinema ha avuto un solo Buster Keaton. Da un capolavoro come The Cameraman - epica dichiarazione d'amore per il cinema - alle architetture dadaiste di The Scarecrow, al western parodico di Go West e The Frozen North; dal Keaton-uomo-orchestra di The Playhouse, alle tribolazioni d'amore di The Blacksmith, The Saphead e Seven Chances; dalle peripezie in gattabuia di Convict 13 e a quelle in mare e in cielo di The Boat, The Love Nest, Day Dreams e The Balloonatic. Gli accompagnamenti musicali riflettono la varietà di queste opere senza tempo: dalla musica per pianoforte di Daniele Furlati e Neil Brand a quella per ensemble di Donald Sosin, Robert Israel e Mont Alto Orchestra, fino alle partiture orchestrali composte e dirette da Carl Davis e Timothy Brock. All'interno un ricco booklet a cura di Cecilia Cenciarelli con schede dei film e note sui restauri. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative. Catalogo della mostra (Bologna, 1 marzo-16 ottobre). Ediz. a colori Author: Bazzocchi M. A. (cur.); Chiesi R. (cur.); Farinelli G. L. (cur.) Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Nel 1962 Pier Paolo Pasolini dedica il suo secondo film, 'Mamma Roma', a Roberto Longhi, il professore che gli ha fatto lezione a Bologna vent'anni prima. Pasolini dichiara di essergli debitore di una 'folgorazione figurativa'. Le immagini che Longhi proiettava in aula, i particolari delle opere di Masaccio, avevano folgorato il giovanissimo studente. Questo volume vuole condurre il lettore attraverso gli anni della formazione di Pasolini, pittore e poeta, fino ai suoi esordi cinematografici e alla sua fama di intellettuale e di regista. Ogni film di Pasolini viene rivisto con l'occhio rivolto a quelle 'folgorazioni figurative' della sua formazione. Attraverso il cinema Pasolini ha espresso la trasformazione antropologica dell'Italia, dal dopoguerra agli anni del neocapitalismo borghese. Ma sarebbe impossibile cogliere questa azione politica dell'immaginazione senza capire come le immagini sono diventate la forma stessa del suo pensiero. Un pensiero che trova nel cinema il luogo dove tornano a vivere le memorie di mondi infiniti e lontanissimi. Eppure tutto e nato dalle riproduzioni in bianco e nero che uno studente non ancora ventenne aveva osservato in una piccola aula di via Zamboni a Bologna. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Vampyr. Un film di Carl Theodor Dreyer. DVD. Con Libro Author: Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Uno dei grandi film della storia del cinema, una delle avventure più enigmatiche e coinvolgenti che gli occhi degli spettatori abbiano mai incontrato, e uno dei restauri più preziosi realizzati dalla Cineteca di Bologna. Diretto da Dreyer nel 1931, all'indomani del capolavoro 'La passione di Giovanna d'Arco' e dell'avvento del sonoro, liberamente ispirato ad alcuni racconti di Sheridan Le Fanu, Vampyr è un film horror, un film fantastico, un film di nebbie, di luminescenze, di poche parole, di terrificanti rumori. 'Questa è la storia delle inquietanti avventure del giovane Allan Gray, che si immerse nello studio del culto del diavolo e delle superstizioni sui vampiri': da qui parte la strana avventura del protagonista che, solo in un paese straniero (forse un sogno, forse il suo inconscio), immerso in un eterno crepuscolo, dovrà affrontare segnali malefici, ombre ambigue, misteriose morti, indecifrabili personaggi per trionfare sull'occulto, invisibile vampiro e poter tornare alla luce e all'amore. Il film viene presentato nella versione restaurata da Deutsche Kinemathek e Cineteca di Bologna in collaborazione con ZDF/ARTE e Det Danske Filminstitut, presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata. Con le musiche di Wolfgang Zeller restaurate da Timothy Brock ed eseguite dall'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna da lui diretta. Contenuti libro: Un saggio inedito di Peter von Bagh; un'intervista del 1964 al barone Nicolas de Gunzburg, protagonista e produttore del film; note sul restauro del film e sulla colonna sonora di Wolfgang Zeller; voci su Vampyr: Marcel Carné, Ugo Casi € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Pasolini e Bologna. Gli anni della formazione e i ritorni Author: Bazzocchi M. A. (cur.); Chiesi R. (cur.) Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Bologna è la città dove Pasolini è nato (il 5 marzo 1922) ma soprattutto dove ha vissuto la sua intensa formazione. Questo volume intende ricostruire quali siano state le radici della cultura e dell'immaginario pasoliniani, radici che negli anni dei suoi studi liceali e universitari si diversificano fra la letteratura, lo studio della cultura latina e greca, la passione per le arti figurative per il cinema e il teatro. La Bologna della fine degli anni Trenta e dei primi anni Quaranta è il luogo dove Pasolini ha incontrato una figura per lui fondamentale come Roberto Longhi, ma è anche una città sotto il regime fascista, che inizialmente il giovane poeta subisce come riflesso dell'autorità paterna e contro cui si ribellerà. Il libro contiene una vasta scelta di testi giovanili di Pasolini, legati al periodo dei suoi studi, ma anche scritti relativi ai frequenti ritorni nella città natale, per la rivista 'Officina', per gli interventi a conferenze e dibattiti e per le riprese di film quali 'Comizi d'amore', 'Edipo re' e 'Salò'. Introdotto e chiuso da testi 'storici' di Renzo Renzi, Laura Betti e Fabio Mauri, il volume comprende anche saggi di Marco Antonio Bazzocchi, Stefano Casi, Andrea Cerica, Roberto Chiesi e Anna Tonelli. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Martin Scorsese presenta World Cinema Project. Ediz. italiana e inglese. Con 3 DVD video. Vol. 1 Author: Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Non esiste il cinema muto, il cinema sonoro, bianco e nero o a colori, non esiste il cinema americano, indiano o italiano. Esiste il Cinema. Martin Scorsese Creato da Martin Scorsese in seno a The Film Foundation, il World Cinema Project promuove la conservazione, il restauro e la distribuzione di film provenienti da tutto il mondo, in particolare dalle regioni in cui il patrimonio cinematografico è più a rischio. In questo primo cofanetto presentiamo cinque dei cinquanta capolavori restaurati grazie al World Cinema Project: 'Memorie del sottosviluppo' ci offre un ritratto della Cuba postrivoluzionaria tra documentario e finzione; Touki Bouki ci porta nella labirintica Dakar dei primi anni Settanta, seguendo le peripezie di una coppia di fidanzati; ancora le piaghe oscure della metropoli al centro del tragico e intenso 'Manila negli artigli della luce' e di 'Taipei Story', opera seminale della new wave taiwanese, radiografia di una crisi di coppia e di una società alienata. Infine 'Chess of the Wind', capolavoro ritrovato del cinema d'autore iraniano. Contiene i film: Memorie del sottosviluppo (Memories of Underdevelopment, 1968) di Tomás Gutiérrez Alea; Manila negli artigli della luce (Manila in the Claws of Light, 1975) di Lino Brocka; Chess of the Wind (1976) di Mohammad Reza Asiani; Touki Bouki - Il viaggio della iena (Touki Bouki - The Journey of the Hyena, 1973) di Djibril Diop Mambéty; Taipei Story (1985) di Edward Yang. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() La doppia porta dei sogni. Scritti di cinema 1977-2001 Author: Fink Guido; Calanchi A. (cur.); Cristalli P. (cur.) Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Da Whitman a Griffith, incontrando sulla strada Allen Ginsberg; da Shakespeare alla sophisticated comedy, passando per Karen Blixen; da Antonioni a Gianni Celati a David Grossman; dalla lettera rubata di Poe alla lettera a tre mogli di Joseph Mankiewicz, con détour lacaniano; da Northrop Frye a Hitchcock, e a illuminare un tratto di strada sarà Maria Corti; da Tutti a casa a La vita è bella, seguendo il filo nascosto della presenza ebraica nel cinema italiano; da Paolo Stoppa a Woody Allen, via Delmore Schwartz e Charlie Chaplin... Questo libro, raccolta di saggi scritti tra la fine degli anni Settanta e l'inizio del Duemila, propone una 'storia del cinema' secondo Guido Fink. Una summa del suo stile irripetibile, del suo modo unico e radicale di fare critica e ricerca, nella luce di una cultura cosmopolita, capace di tessere relazioni insospettate e di sfidare serenamente ogni frontiera. Una raccolta di saggi che sono anche prodigiosi raffinatissimi racconti, perché nessun altro come Fink, nella sua epoca, ha praticato la critica cinematografi ca come genere letterario, con principesca (lubitschiana) naturalezza e ironico understatement. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Charlie Chaplin: footlights with the world of limelight Author: Robinson David Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Prima di essere uno dei grandi film della maturità di Chaplin, prima ancora di essere una sceneggiatura, Limelight vede la luce in forma di racconto: un racconto lungo scritto nel 1948, quattro anni prima della realizzazione del film, intitolato Footlights, rimasto inedito per oltre sessant'anni, custodito dagli Archivi Chaplin e che trova ora la sua prima pubblicazione internazionale a cura delle Edizioni Cineteca di Bologna. Questa prova letteraria è un caso unico nella carriera di Chaplin e colpisce per la vividezza dello stile, l'equilibrio narrativo, la libertà con cui si muove tra la vivacità colloquiale (che confluirà inalterata nel film) e il respiro dickensiano di descrizioni e caratteri. David Robinson, biografo e più eminente studioso chapliniano, conduce il lettore alla piena comprensione di questo tesoro d'archivio, 'storia di una ballerina e di un clown' che affonda le radici in un lontano, breve ma decisivo incontro nel 1916 tra Chaplin e Nijinsky; e soprattutto, nel suo ricco e affascinante The World of Limelight, ricostruisce il making del film e ci fa ripercorere la Londra degli anni Dieci che il racconto e il film fanno rivivere: la Soho dei teatri, il mondo degli impresari, il music-hall, i balletti di Leicester Square... Il libro è illustrato da documenti e fotografie inedite provenienti dagli Archivi Chaplin e da rarissime testimonianze iconografiche di Londra così com'era negli anni della giovinezza e formazione chapliniana. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
![]() ![]() Keaton! L'integrale. DVD. Con Libro. Vol. 1 Author: Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Questo è il primo di due cofanetti che renderanno per la prima volta disponibili in Italia in versione restaurata tutti i film interpretati da Buster Keaton tra il 1920 e il 1928, con le musiche originali appositamente composte. È il risultato del progetto pluriennale condotto dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con Cohen Film Collection, che ha richiesto ricerche in tutto il mondo per riportare le opere di Keaton, più volte modificate e rimaneggiate, a una forma la più vicina possibile a quella originaria. In questo primo volume che contiene sette dei trenta film, spazio a grandi capolavori come Sherlock Jr. (La palla n° 13, 1924), dove il nostro sogna di entrare e uscire dallo schermo cinematografico in un susseguirsi di gag surreali e irresistibili; The General (Come vinsi la guerra, 1927), 'il film più folle, più sognato, più poetico' (Mario Soldati) di Keaton, lanciato a folle velocità su una locomotiva nei maestosi paesaggi americani ai tempi della Guerra di secessione; Steamboat Bill, Jr. (Io e il ciclone, 1928), in cui un innamorato Buster a bordo di uno sgangherato battello affronta impassibile un uragano. Ma ci sono anche piccoli gioielli dei primi anni Venti, in cui già chiari sono i segni del virtuosismo tecnico, dell'audacia acrobatica e del carattere surreale che esploderanno nelle opere mature: One Week (Una settimana, 1920), Neighbors (Vicini, 1921), The High Sign (Tiro a segno, 1921) e Cops (Poliziotti, 1922). Extra d'eccezione, The Great Buster: A Celebration, l'ultimo film diretto da Peter Bogdanovich, vincitore del Leone come miglior documentari € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Principi e principesse. Un film di Michel Ocelot. DVD. Con Libro Author: Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Una raffinata fiaba d'animazione ispirata alla tecnica del teatro d'ombre. In un vecchio cinema, un ragazzo e una ragazza inventano e mettono in scena sei racconti che prendono vita sullo schermo, trasportandoci dall'Antico Egitto al Medioevo, dal Giappone ai mondi incantati delle favole e a quelli futuristici della fantascienza. Maestro dell'animazione contemporanea, autore di capolavori già considerati classici come Kirikù e la strega Karabà, Michel Ocelot raggiunge vette inarrivabili di bellezza e poesia attraverso l'uso delle silhouette. Un cinema che ha l'artigianalità d'antichi mestieri, capace di colmare la semplicità dei mezzi con la potenza dell'affabulazione e la leggiadria delle immagini. Un film raro e prezioso che appassiona i bambini e affascina gli adulti. Nel booklet, un testo inedito di Michel Ocelot e saggi di Oliver Demay ed Eric Rittatore. Il film è disponibile nella versione italiana con le voci di Anna Marchesini e Pino Insegno e in quella originale con sottotitoli. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2021 |
![]() ![]() L'avventurosa storia del cinema italiano. Vol. 3: Da «La dolce vita» a «C'era una volta il West» Author: Faldini F. (cur.); Fofi G. (cur.) Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Un libro che racconta l'età d'oro del cinema italiano come mai era stato fatto, attraverso la voce dei suoi protagonisti. Un coro di storie e punti di vista che ritrova e restituisce il colore di un'epoca. In una nuova edizione aggiornata, l'opera di Franca Faldini e Goffredo Fofi che raccoglie le testimonianze di registi, attori, sceneggiatori, produttori, direttori della fotografia, montatori, compositori, maestranze, ovvero tutti coloro che il cinema lo hanno ideato, realizzato, vissuto. Volume terzo: gli anni Sessanta, dall'euforia del boom alla contestazione, un periodo di radicale trasformazione sociale e culturale per il nostro paese e di eccezionale ricchezza e vitalità per il nostro cinema. Sono gli anni del grande film d'autore, della commedia all'italiana, dello spaghetti western, dei musicarelli, e a evocarli sono le parole di Fellini, Antonioni, Visconti, Pasolini, Rosi, Risi, Monicelli, Scola, Leone, Olmi, Ferreri, Bertolucci, Bellocchio, Mastroianni, Cardinale, Sordi, Gassman, Vitti, Tognazzi, Sandrelli, Franchi, Ingrassia, Age, Scarpelli, Sonego, Guerra e molti altri ancora. Un viaggio dalla scintillante via Veneto 'dolce-vitaiola' al polveroso West tricolore, dai set-kolossal della Hollywood sul Tevere a quelli artigianali e inventivi dei film dell'orrore, dal nord al sud di un'Italia che cambia. Un racconto a più voci che riaccende di vita una grande stagione del cinema italiano, sfolgorante come mai prima sulla scena internazionale, tra il 1960 della 'Dolce vita' e il 1968 di 'C'era una volta il West'. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Chaplin Author: Bagh Peter von Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Che cosa si può dire ancora di Charles S. Chaplin? Quel che ancora si può dire ce lo dice Peter von Bagh, una delle voci più originali della critica cinematografica internazionale, scomparso nel 2014. Questo libro, scritto nei suoi ultimi anni e maturato lungo una vita intera, è stato il naturale punto d'approdo d'una cinefilia colta, libera, ironica e sempre operativa (tra festival, cineteche, università, divulgazione e mestiere di regista). 'Chaplin' nasce da una devozione dichiarata e la espone alla luce di un'intelligenza capace di imprevedibili affondi e prodigiose sintesi, secondo uno stile di pensiero critico a cui forse non siamo più abituati. Uno studioso inimitabile si confronta con uno dei cineasti e delle figure più influenti della cultura del Novecento. Il risultato è una lettura dove si fondono sapere storico, vocazione letteraria e ricerca archivistica, dove ogni film risplende in una nuova, personale interpretazione, con speciale attenzione ai primi anni della carriera chapliniana, mai oggetto di una ricognizione così profonda. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Monsieur Verdoux. 2 DVD. Con Libro Author: Chaplin Charlie Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Nuovo restauro. Con un disco di rarità e approfondimenti e un libro con immagini e documenti inediti. È il 1947, nell'aria risuona ancora l'eco pesante dei massacri di guerra, e Chaplin presenta al mondo il suo personale gioco al massacro: Charlot è diventato Barbablù. Tra i boulevard e i giardini di una Parigi immaginaria, l'amabile viveur Henri Verdoux sposa e uccide ricche vedove, per mantenere un'idilliaca famigliola e per pulsione omicida. La sua logica è cruda, ironica, senza sbavature: quel che lui fa per iniziativa privata e correndo i propri rischi, governi ed eserciti lo fanno su grande scala e senza sanzione. Monsieur Verdoux lasciò il pubblico sconcertato, venne tacciato di comunismo nel clima isterico di una caccia alle streghe ai suoi albori, segnò l'inizio della fine dei rapporti di Chaplin con l'America. Allo stesso tempo i più grandi critici e artisti dell'epoca colsero la potenza di questo meraviglioso film allucinatorio, a cui dedicarono pagine rimaste nella storia della critica cinematografica novecentesca. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Il dolce rumore della vita. Giuseppe Bertolucci tra cinema, teatro, televisione e poesia. Con documentario 'Evviva Giuseppe' di Stefano Consiglio Author: Prono F. (cur.); Rigola G. (cur.) Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna La personalità artistica e professionale di Giuseppe Bertolucci ha una singolare, complessa e multiforme specificità: regista, drammaturgo, sceneggiatore, poeta, saggista tra cinema, teatro e televisione, sperimentatore di formati e supporti, di media differenti e di forme espressive plurivoche, operatore culturale, a lungo presidente della Cineteca di Bologna. Il volume ha l'obiettivo di studiare alcuni degli aspetti salienti della sua attività proponendo uno sguardo d'insieme tale da privilegiare alcuni momenti che riteniamo particolarmente significativi. Nella prima parte del libro gli studiosi coinvolti analizzano film, tematiche, figure attoriali, caratteristiche estetiche e stilistiche, con l'intento di rimisurare i vari momenti della carriera di Bertolucci e di andare oltre la prospettiva meramente autoriale, privilegiando le ibridazioni, le sperimentazioni, il sistema di scambi tra linguaggi e forme discorsive. Nella seconda parte sono raccolti ricordi e testimonianze di attori, sceneggiatori e artisti vicini a Bertolucci, che hanno collaborato ai suoi scritti e alle sue regie. Questi due diversi punti di vista contribuiscono a rendere conto della ricerca e della coerenza sperimentale di un percorso artistico estremamente rigoroso e allo stesso tempo teso a rimettersi in discussione, che ha segnato quarant'anni di storia dello spettacolo italiano. Nel DVD allegato il documentario 'Evviva Giuseppe' di Stefano Consiglio. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
||
2020 |
![]() ![]() Augusto Genina. Il prezzo della bellezza. Quattro film (1918-1930)- The price of beauty. Con 2 DVD video Author: Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Presentati in prima assoluta o nei più recenti restauri, quattro film per riscoprire il genio di Augusto Genina e della straordinaria generazione di attrici, tra divismo e post-divismo, che ha illuminato il suo cinema muto. 'Addio giovinezza!', 1918 Dalla celebre commedia di Camasio e Oxilia, miracolosamente ritrovato, un film di palpitante naturalezza, abitato dalla radiosa presenza di Maria Jacobini. 'La maschera e il volto', 1919 Una commedia di costumi matrimoniali e sessuali, satirica e abrasiva, che irrompe nel cinema dell'epoca con inedita audacia. E con Italia Almirante Manzini. 'Addio giovinezza!', 1927 Un remake: ma è come fosse passato un secolo. Genina e la sua musa Carmen Boni guardano al cinema internazionale e creano una splendida commedia romantica moderna. 'Prix de beauté', 1930 Il commiato e l'apoteosi del Genina muto. Louise Brooks risplende di tutta la sua aura innocente e sensuale in un capolavoro europeo senza tempo, grande film sull'amore e la morte, sulla vita e la finzione, sul cinema. Nel libro saggi di Mariann Lewinsky, Andrea Meneghelli, Paola Cristalli, Michele Canosa e sei ritratti di attrici di Vittorio Martinelli. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Fellini 23 1/2. Tutti i film Author: Tassone Aldo Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna 'Fellini 23½'. Tutti i titoli di una carriera prodigiosa, al centro di uno studio sistematico e approfondito. Ventitré film e mezzo, fra lungo e cortometraggi, da Luci del varietà (1950, diretto 'a metà' con Alberto Lattuada) a La voce della luna (1990). Federico Fellini, Rimini 1920 - Roma 1993. Progettato e preparato nel corso di una vita, questo volume è approdato infine all'anno del centenario. Raccoglie oltre quattro decenni fitti di studi, di ricerche, di incontri d'amicizia con l'autore e i suoi collaboratori. Laureando in lettere moderne, Aldo Tassone perde la testa per 'La dolce vita' e '8½'. Grazie allo sceneggiatore Ennio Flaiano, che lo incoraggia a fare una tesi sul regista riminese, dall'anno del 'Satyricon' (1969) il giovane critico viene ammesso da Fellini come ospite fisso a Cinecittà. Assisterà alla nascita di tutti i film futuri del cineasta, che generosamente gli consente di lasciarsi intervistare senza porre limiti. Sognando di poter scrivere prima o poi il suo libro sui film di Fellini (non si può rivaleggiare con la biografia ideale scritta da Tullio Kezich), Tassone continua per decenni a raccogliere appassionatamente materiali e testimonianze, entrando sempre più a fondo nell'opera del maestro. 'Fellini 23½' è un invito cordiale a immergersi nelle singole opere di uno dei cineasti più originali e venerati del secondo Novecento (come dimostrano le confidenze fatte all'autore da Orson Welles, Luis Bunuel, Akira Kurosawa, Michelangelo Antonioni, François Truffaut, Alain Resnais...). Di ognuno dei 23 film e mezzo si percorre la genesi; si evoca con atte € 29,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|