![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Ceserani Remo; Lazzarin S. (cur.); Pellini P. (cur.) Publisher: Quodlibet Questo volume raccoglie otto fra i più significativi scritti 'europei' di Ceserani. Qui il grande critico, dialogando con i maggiori 'pensatori dell'Europa' e fra gli altri con Denis de Rougemont, Jürgen Habermas, Edgar Morin, avanza un'originale proposta per l'Europa unita, ispirata a modelli storici e politici precisi (il processo che ha portato all'unificazione di un Paese caratterizzato da «una forte stratificazione e frammentazione» come l'Italia, gli «assetti costituzionali assai peculiari» della Svizzera, che «riescono a far convivere pacificamente etnie molto diverse, quattro gruppi linguistici [...] e popolazioni che fanno riferimento a tre diverse istituzioni religiose») e fondata sulla nozione di appartenenza (frutto di una scelta consapevole), che Ceserani considera nettamente preferibile a quella di attaccamento alle radici (destinato a produrre conflitti nel panorama attuale). Ne emerge l'immagine di un'Europa delle differenze, consapevole «della crisi, sempre più evidente nelle nostre società liquide, dell'idea forte della nazione», e che ai richiami identitari così frequenti oggi - dalle 'radici cristiane' all''orgoglio padano' - deve saper opporre un discorso alternativo, un'idea diversa: un'Europa, insomma, intesa quale «comunità specifica caratterizzata dalla presenza condivisa di valori come la solidarietà, l'orientamento verso il sociale, l'inclusione politica ed economica». € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Ceserani Remo; De Federicis Lidia Publisher: Loescher Materiale e l'immaginario nuovo. Un'opportunità di dialogo. Per le Scuole superiori (Il). Vol. 1A: Dall'Alto Medioevo al Trecento € 30,40
|
![]() ![]() Author: Ceserani Remo; De Federicis Lidia Publisher: Loescher Materiale e l'immaginario nuovo. Un'opportunità di dialogoo. Per le Scuole superiori (Il). Vol. 1B: Il Quattrocento e il Cinquecento € 20,10
|
![]() ![]() Author: Ceserani Remo; De Federicis Lidia Publisher: Loescher Il materiale e l'immaginario nuovo. Un'opportunità Loescher € 21,60
|
![]() ![]() Author: Ceserani Remo; De Federicis Lidia Publisher: Loescher Il materiale e l'immaginario nuovo. Un'opportunità Loescher € 23,70
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Ceserani Remo; De Federicis Lidia Publisher: Loescher Il materiale e l'immaginario nuovo. Un'opportunità Loescher € 26,90
|
![]() ![]() Author: Ceserani Remo; De Federicis Lidia Publisher: Loescher Materiale e l'immaginario nuovo. Per le Scuole superiori (Il). Vol. 3A: Dall'Unità d'Italia alla Prima guerra mondiale € 33,60
|
![]() ![]() Author: Ceserani Remo; De Federicis Lidia Publisher: Loescher Materiale e l'immaginario nuovo. Per le Scuole superiori (Il). Vol. 3B: Dal primo dopoguerra ai giorni nostri € 37,90
|
![]() ![]() Author: Ceserani Remo; De Federicis Lidia Publisher: Loescher Materiale e l'immaginario nuovo. Per le Scuole superiori (Il). Vol. 2B: Dalla società di antico regime alla società della borghesia in ascesa. L'Ottocento € 29,40
|
![]() ![]() Author: Ceserani Remo; De Federicis Lidia Publisher: Loescher Materiale e l'immaginario nuovo. Per le Scuole superiori (Il). Vol. 2A: Il Seicento e il Settecento € 26,30
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Ceserani Remo; Mainardi Danilo Publisher: Il Mulino Due compagni di scuola si ritrovano dopo molti anni e cominciano a raccontarsi. Divenuti nel frattempo due noti studiosi - l'uno di animali, l'altro di letteratura - scoprono subito con divertita curiosità il piacere di divagare in libertà sui rispettivi interessi, per trovarvi analogie e differenze ma anche uno stesso sentire. Ne nasce un dialogo vivace e appassionato, che tocca temi assai diversi, tutti però ricondotti al comune denominatore del confronto fra mondo animale, mondo dell'uomo e universo letterario. Vi si parla di metamorfosi e travestimenti (da Ovidio agli occhi sulle ali delle farfalle); di delfini che si chiamano per nome e dell'origine del linguaggio umano; dei baci delle scimmie, dei colombi e di mille personaggi romanzeschi; dei sogni di cani e gatti, ma anche di quelli di Calvino e Jack London; di tanti altri comportamenti che accomunano l'uomo agli altri animali e che trovano riflesso nella letteratura di ogni tempo. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Benvenuti Giuliana; Ceserani Remo Publisher: Il Mulino La dimensione globale del nostro tempo e la nascita di un mercato mondiale della cultura hanno prodotto tra i molti effetti anche una serie di trasformazioni della letteratura. Ma quali sono le sfide che questi mutamenti pongono a chi si occupa di letteratura per mestiere, per studio o per semplice interesse? Nel nuovo quadro delle relazioni sovra e trans-nazionali fra culture e lingue del mondo, occorre in primo luogo tornare a ragionare sul problema del canone e sul legame tra produzione letteraria e identità nazionale, ma ad essere chiamata in gioco è la definizione stessa di letteratura come forma di comunicazione artistica autonoma. Il libro fa capire che cos'è (e come si studia) la letteratura senza confini. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Ceserani Remo Publisher: Bollati Boringhieri Da quando, nel 1838, il dagherrotipo irruppe sulla scena della modernità, nulla fu più come prima. Obiettivi, lastre, camere oscure e bagni chimici non configurarono soltanto una nuova, rivoluzionaria tecnica per riprodurre la realtà: ebbero effetti pervasivi sui modi stessi di percepirla e di immaginarla, quindi di rappresentarla. Con la pittura, anche la letteratura ne fu investita in pieno, tanto che ancora oggi - dopo una ulteriore rivoluzione, quella digitale - romanzi e racconti continuano a denunciare la potenza attrattiva, nel bene o nel male, del mezzo fotografico. Al rapporto quasi bisecolare tra fotografia e opere letterarie Remo Ceserani dedica qui un saggio d'insieme, che attraverso una vastissima ricognizione comparatistica offre un repertorio unico e guidato di presenze tematiche, strategie narrative, orientamenti teorici. Sono censite le tipologie dei fotografi-personaggi e rintracciati i campi metaforici di conio inedito, vengono analizzate le mutate procedure di descrizione ed esplorate le connessioni con gli antichi riti della memoria, mentre a poco a poco si compone di fronte al lettore un quadro di ricchezza insospettata. Da Charles Baudelaire a Italo Calvino, da William Faulkner a Julio Cortázar, da Henry James a Thomas Bernhard, da Marcel Proust ad Antonio Tabucchi, la fotografia dispiega in letteratura tutta la sua preziosa ambivalenza. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Ceserani Remo Publisher: Mondadori Bruno Alla base di questo libro c'è un paradosso. Mentre la letteratura e la critica letteraria non occupano più la posizione di prestigio che hanno mantenuto per secoli nelle nostre società (e nei nostri programmi scolastici), cresce l'interesse per il linguaggio e per le pratiche narrative da parte di chi fa un altro mestiere: gli scienziati ricorrono alla metafora per rappresentare i metodi dei loro esperimenti; gli storici vigilano con occhio critico sull'organizzazione del racconto; gli studiosi del diritto analizzano scenari e testimonianze attingendo a una moderna sapienza retorica. E così via, in un intreccio di prestiti e calchi non solo linguistici ma culturali, che questo libro isola per la prima volta come fenomeno unitario. Approfittando di un punto di vista mobile (negli ultimi anni ha insegnato in California e in Brasile, in Svizzera e in Germania, in Australia e in Danimarca) e del bagaglio di uno studioso di razza, Remo Ceserani disegna la mappa di un tipo di migrazioni in divenire, e di un territorio disciplinare definito da contaminazioni e convergenze. E lo fa in un libro che racconta incontri e patteggiamenti, fittissimo (nell'urgenza di afferrarli) di nomi e di storie. Un libro che, inseguendo travestimenti e metamorfosi della letteratura, ne ribadisce infine una forma di imprevista, tenace persistenza. € 20,10
Scontato: € 19,10
|
![]() ![]() Author: Peron Gianfelice; Mengaldo Pier Vincenzo; Ceserani Remo; Paccagnella I. (cur.); Gregori E. (cur.) Publisher: Esedra € 48,00
Scontato: € 45,60
|
![]() ![]() Author: Ceserani Remo; Ducan Ian; Villari Enrica; Pepe P. (cur.) Publisher: Bulzoni € 11,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Ceserani Remo Publisher: Laterza Un testo agile e criticamente aggiornato per introdurre gli studenti dell'università e della scuola superiore ai problemi dell'immaginario letterario e della loro interpretazione critica. Il libro ha le stesse caratteristiche di informazione e ricchezza di esempi della più ampia Guida allo studio della letteratura (20002), concentrandosi tuttavia sulle questioni principali ed essenziali per comprendere il fenomeno letterario. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Ceserani Remo Publisher: Il Mulino Che cos'è un testo poetico? Com'è fatta, come si legge, come si interpreta una poesia? Per rispondere a questi interrogativi questo manuale traccia un itinerario nel mondo della poesia, conducendo il lettore attraverso una serie di testi-campione tratti dalle principali letterature europee. Sulla base dei testi, il volume analizza poi i principali aspetti del linguaggio poetico e i problemi della comprensione, interpretazione e traduzione di quel linguaggio. Il volume, pensato principalmente per gli studenti universitari, è corredato da apparati didattici, schede biografiche degli autori citati e un glossario in cui vengono spiegati i termini tecnici. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Bernardelli Andrea; Ceserani Remo Publisher: Il Mulino Che cosa significa raccontare e in che rapporto sta il mondo del racconto con l'esperienza vissuta e con la storia? Com'è fatto, come si legge e come si interpreta un testo narrativo? Per rispondere a questi interrogativi, il volume esplora il mondo della narrazione orale e scritta attraverso un'ampia scelta di testi tratti principalmente dalle letterature occidentali. Su questa base gli autori analizzano poi le caratteristiche fondamentali dei linguaggi narrativi e i problemi della loro comprensione. Per facilitare la lettura e dare maggiore completezza alla trattazione, sono inoltre proposti alcuni utili apparati didattici, quali gli spunti per la riflessione e un glossario dei termini tecnici. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2002 |
![]() ![]() Author: Ceserani Remo Publisher: Bollati Boringhieri Dall'irruzione della vaporiera nelle letterature romantiche europee all'esaltazione futurista che fa del treno uno dei simboli della modernità, la ricerca di Ceserani offre, attraverso l'analisi di una scelta di testi delle letterature europee, una ricostruzione dell'immaginario individuale e collettivo. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Ceserani Remo Publisher: Laterza € 32,00
|
1998 |
![]() ![]() Author: Ceserani Remo Publisher: Laterza € 5,16
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Ceserani Remo Publisher: Bollati Boringhieri Quando, all'inizio degli anni ottanta, in Italia si comincia a parlare di postmoderno, il termine rivela una notevole capacità di espansione: attraversa molti campi del sapere, dall'architettura alla sociologia alla filosofia: si insedia stabilmente nei 'media'; orienta, nel bene e nel male, il costume e i modi di abitare. Rispetto alla modernità, e alle sue potenzialità irrealizzate o ancora da realizzare, il postmoderno appare liberatorio, giocoso, frenetico, amante della combinatoria - di stili, di epoche, di metodi - e del virtualismo, e, in un certo senso, più 'democratico': smessa la distinzione moderna tra cultura elitaria e cultura di massa, è attratto dalla dimensione omologante del consumo e dagli spazi metropolitani in cui questo si esercita. Sebbene non ci sia stato dibattito su temi politico-culturali che non l'abbia doverosamente citata, da noi la questione del postmoderno è tutt'altro che definita, anzi stenta a trovare vera ospitalità soprattutto fra gli storici della cultura e della letteratura. Il libro di Ceserani è il primo, riuscito tentativo di porla al centro dell'attenzione. Opere narrative, categorie filosofiche, aneddoti rivelatori, prodotti di design: nulla è ignorato da questo documentatissimo 'vademecum', che fa uscire il postmoderno dalla nebulosa della moda linguistica. € 25,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Ceserani Remo Publisher: Il Mulino Il professor Palimpsestus, un giornalista tedesco tutto impregnato di ricordi letterari, e il suo segretario dottor Dapertutto, un giocherellone che ne sa una più del diavolo, scendono in Italia nell'aprile 1994 per capire perché gli intellettuali italiani hanno perso la bussola. E' Dapertutto che racconta il viaggio in una serie di lettere. La coppia ha incontri in luoghi periferici e improbabili con tipi come il giornalista, il consigliere del principe, l'architetto rampante, l'economista di esperienza internazionale, il poeta tenero e speranzoso, il grande critico in lutto, il sociologo modernizzante, il philosophe parigino importato, lo storico del cinema, e via via tutti gli altri, fino all'oggetto degli amori di tutti loro: Umberta Cazzimberti. € 10,33
|
![]() ![]() Author: Ceserani Remo Publisher: Il Mulino La letteratura fantastica è un modo tipico della letteratura moderna, dal Romanticismo in qua. Cesarani in primo luogo legge alcuni testi esemplari di letteratura fantastica ottocentesca, dal classico Hoffmann a Gautier, Mérimée e Poe. Dopo aver ripercorso l'itinerario critico che ha portato alla definizione di 'fantastico' in cui è pietra miliare il lavoro di Todorov, ma in cui conta anche l'autoriflessione degli scrittori stessi di fantastico, Ceserani individua i principali procedimenti formali e i nuclei tematici che individuano la letteratura fantastica, e ricorda gli antecedenti storici di questa letteratura, che affonda le radici nel romanzo gotico settecentesco. L'ultimo capitolo esamina le mutazioni e alcuni esemplari del Novecento. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
1993 |
![]() ![]() Author: Ceserani Remo Publisher: Marietti 1820 € 19,63
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Ceserani Remo Publisher: Loescher € 9,09
|
|
1984 |
![]() ![]() Author: Ceserani Remo Publisher: Edizioni ETS € 10,33
|
|
Data Pubblicazione 'Non disponibile' |
![]() ![]() Author: CESERANI REMO - DE FEDERICIS LIDIA Publisher: LOESCHER EDITORE MATERIALE E L'IMMAGINARIO NUOVO (IL) VOL. 3 B - DAL PRIMO DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI (LINGUA E LETTERATURA ITALIANA) - CESERANI REMO - DE FEDERICIS LIDIA - LOESCHER EDITORE € 27,59
|
![]() ![]() Author: CESERANI REMO - DE FEDERICIS LIDIA Publisher: LOESCHER EDITORE MATERIALE E L'IMMAGINARIO NUOVO (IL) VOL. 3 A - DALL'UNITÀ D'ITALIA ALLA PRIMA GUERRA MOIALE (LINGUA E LETTERATURA ITALIANA) - CESERANI REMO - DE FEDERICIS LIDIA - LOESCHER EDITORE € 24,46
|
![]() |
![]() |
![]() |
|