book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Caputo V. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Caputo V. (cur.) su Unilibro.it)

2023

Caputo V. (cur.) Title : Biografie e autobiografie d'artisti nella tradizione letteraria italiana
Author: Caputo V. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore


€ 55,00

Caputo V. (cur.); Ferraro L. (cur.) Title : L'«orribil drago». Le rappresentazioni del turco nel Rinascimento meridionale
Author: Caputo V. (cur.); Ferraro L. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore


€ 165,00

Caputo V. (cur.); Gianfrancesco L. (cur.); Palmieri P. (cur.) Title : Tales of Two Cities. News, Stories and Media Events in Early Modern Florence and Naples
Author: Caputo V. (cur.); Gianfrancesco L. (cur.); Palmieri P. (cur.)
Publisher: Viella


€ 38,00     Scontato: € 36,10

Ruccello Annibale; Caputo V. (cur.) Title : Teatro III. Le cinque rose di Jennifer
Author: Ruccello Annibale; Caputo V. (cur.)
Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura

Opera fondamentale nel percorso artistico di Annibale Ruccello, Le cinque rose di Jennifer segna l'inizio di una drammaturgia autonoma, fortemente marcata per tematiche e linguaggio, che porterà a Ferdinando, il capolavoro del 1984. Andata per la prima volta in scena nel 1980 con lo stesso Ruccello nei panni del 'travestito' Jennifer, nella pièce domina un senso estremo di claustrofobia. La storia si consuma in un'asfittica abitazione, mentre nel quartiere impazza un pericoloso serial killer. I telefoni non funzionano, le chiamate giungono in maniera casuale: i personaggi vorrebbero interloquire, ma sono in balia delle interferenze, la comunicazione è negata. Siamo di fronte a un'umanità ai margini, che vive una realtà trasognata dove la solitudine è la dimensione dell'intera esistenza. E Jennifer, che decide alla fine di togliersi la vita, diventa l'emblema dell'umana condizione nell'alienante società contemporanea.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2022

Caputo V. (cur.); Castellano F. (cur.) Title : La coscienza del tempo e della storia
Author: Caputo V. (cur.); Castellano F. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

Sotto l'etichettatura de La coscienza del tempo e della storia si sono raccolte in questo fascicolo monografico indagini diverse, per impostazione e per interessi critici, attraverso cui si possono evidenziare gli usi variegati e molteplici che letterati, artisti e filologi fanno di tale duplice 'coscienza'. Alla scrittura è affidato il compito di rendere immortale ciò che il tempo è destinato a distruggere: la coscienza del tempo e la coscienza della storia necessitano di uno scrittore che le fissi sulla carta, consentendo all'una e all'altra di superare il rischio altissimo di un loro definitivo oblio. Da Petrarca a Cellini, la 'coscienza del tempo' viene riportata alle questioni legate alla sua fugacità, alla consapevolezza del suo vacillare e alla tendenza a rielaborare in chiave soggettiva eventi storici realmente accaduti. A tale approccio si affianca la questione della 'coscienza della storia': in tal caso la scrittura si pone il compito di registrare il passato, immortalarlo e dare conto di strappi e metamorfosi dovuti a specifiche questioni.
€ 165,00
2021

Caputo V. (cur.); Sabbatino M. (cur.) Title : Sulla via del teatro. Studi in onore di Matteo Palumbo
Author: Caputo V. (cur.); Sabbatino M. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

Il confronto con l'arte drammaturgica rappresenta un momento chiave nella crescita di ogni scrittore. E non è raro che un autore scopra se stesso proprio sulla via del teatro. I quattordici saggi raccolti in questo fascicolo monografico, omaggio a Matteo Palumbo, professore di Letteratura italiana a Napoli e membro del Comitato scientifico della «Rivista di letteratura teatrale», vogliono analizzare autori e momenti particolari nella storia del rapporto fra romanzo, letteratura e teatro. Partendo dall'Otello di Shakespeare e dall'opera di Giambattista Basile, essi si concentrano soprattutto sulla fine dell'Ottocento e sul Novecento, attraverso lo studio di varie opere di Svevo, Pirandello e Primo Levi. Infine Carmelo Bene, che, nel Pinocchio di Collodi, tenta di misurare la tenuta del teatro di fronte alla parola, all'identità nazionale, all'idea di personaggio da interpretare.
€ 95,00
2020

Caputo V. (cur.) Title : La voce del personaggio. Saggi sul teatro dal XVI al XXI secolo
Author: Caputo V. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

Il numero raccoglie contributi che, da punti di vista diversi (storico-critico, filologico, linguistico, comparativistico), analizzano il ruolo del 'personaggio' all'interno della letteratura teatrale e le dinamiche sceniche a esso legate. Tale questione, analizzata lungo un ampio arco cronologico che dal Cinquecento arriva fino ad oggi, coinvolge poi il problema delle 'voci' di questi personaggi, grazie a cui il narratore si eclissa per lasciare che la dinamica degli avvenimenti si costruisca tramite coloro che sono sul palcoscenico. I saggi qui raccolti riflettono quindi sul ruolo del personaggio a teatro, a cui è affidato il compito di dare voce alla scrittura, di incarnare le parole. Siano essi personaggi storici (Catilina, Masaniello, Adelchi), mitologici (Aiace, Agamennone, Antigone), o inventati, essi finiscono per divenire contenitori nei quali l'autore e il pubblico possono riversare le proprie ansie, angosce e speranze.
€ 95,00
2019

Caputo V. (cur.) Title : Narrare le immagini. Critici d'arte e critici letterari a confronto. Atti del Convegno internazionale (Napoli, 13-14 novembre 2017)
Author: Caputo V. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

Dare parola alle emozioni, sistematicità alla visione e alla produzione artistica: appare questo il compito specifico di chi si pone l'obiettivo della piena intelligenza di dipinti, sculture e architetture; artisti, critici d'arte e critici letterari che hanno provato a descrivere le peculiarità delle opere create o osservate. Gli 'artisti-scrittori' ricoprono un ruolo di primo piano, e i contributi loro dedicati vertono sul rapporto tra espressioni diverse e sulla capacità di alcuni artisti di manifestare la propria creatività per mezzo di linguaggi molteplici. Grande attenzione è poi riservata alle modalità di racconto dell'arte da parte di giornalisti e letterati 'di professione': Italo Calvino, Anna Banti, Giustino Fortunato. Infine, viene analizzato l'interesse che critici e studiosi di letteratura hanno dedicato alla visual art: Cesare Garboli, Gianfranco Contini, Ezio Raimondi.
€ 170,00

Caputo V. (cur.) Title : «Imitazione di ragionamento». Saggi sulla forma dialogica dal Quattro al Novecento
Author: Caputo V. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

All'altezza del 1585 Torquato Tasso elabora nel suo Dell'arte del dialogo una sorta di descrizione consuntiva: un bilancio ragionato su una fortunata pratica letteraria che vive, proprio nel XVI secolo, il momento di massima fioritura. L'autore della Liberata riflette sui nodi cruciali del 'ragionare', collocando la forma nello scaffale dei 'generi alti' della nostra tradizione. Il dialogo è in sostanza, per Tasso, «imitazione di ragionamento». È ovviamente una linea che non esaurisce le possibili strade che il dialogo può percorrere, ma che appare forse tra le più lungamente feconde e attraversate. Su tali questioni si soffermano le ricerche, qui raccolte. Esse sono legate a un più ampio progetto, che coinvolge studiosi di diverse sedi accademiche italiane ed europee. Siamo di fronte a quindici case studies, a voler utilizzare il lessico delle scienze sociali, che - interagendo tra di loro - hanno l'ambizione di divenire occasione per una più generale riflessione sulla pratica del 'ragionamento' dal Quattro al Novecento.
€ 35,00     Scontato: € 33,25
2018

Caputo V. (cur.) Title : «Ascende sovra tutte le stelle»: le forme del poema dal Tre al Seicento
Author: Caputo V. (cur.)
Publisher: Fabrizio Serra Editore

Da Giovan Battista Marino a Francesco Petrarca, passando soprattutto per Ludovico Ariosto e Torquato Tasso, i contributi qui raccolti, pur nella loro eterogeneità di contenuti e metodologie, presentano un comune denominatore. Essi analizzano gli usi e i fini poliedrici della 'narrazione in versi', nella consapevolezza che tale narrazione riesce ad assumere svariate forme e sfaccettature. L'analisi pone in risalto anche una serie di questioni più ampie, che coinvolgono in generale la 'forma poema' nelle sue svariate declinazioni di 'romanesco', 'epico', 'eroico', 'eroicomico, 'sacro', 'figurato'. La narrazione di battaglie, assedi, scontri singolari, amori contrastati, scambi di persona, encomi differiti mostra quanto sia estesa la 'materia' che il poema può includere al proprio interno: rispetto a essa ogni letterato selezionerà specifici percorsi e direzioni.
€ 165,00
2017

Caputo V. (cur.) Title : «Diverse voci fanno dolci note». Il Dante di Aldo Vallone
Author: Caputo V. (cur.)
Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane

Risulta evidente, anche a una semplice scorsa della bibliografia di Aldo Vallone, che il passaggio all'Università di Napoli nel 1972 coincida con un intensificarsi della già feconda attività scientifica lungo una precisa direzione di 'sintesi' e 'organicità'. Non è un caso, quindi, che proprio la Federico II, insieme alla Società Napoletana di Storia Patria e alla Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti, abbia promosso il 16 e il 17 aprile del 2013 il convegno di studi «Diverse voci fanno dolci note».
€ 26,00

Caputo V. (cur.) Title : L'io felice. Tra filosofia e letteratura
Author: Caputo V. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Nel saggio d'apertura di questo volume, punto d'arrivo di una più ampia ricerca che ha coinvolto in modo sinergico studiosi di filosofia e di letteratura, Giuseppe Cacciatore si chiede quale significato possa essere associato oggi al termine 'felicità': «È un'idea, un concetto, una costruzione mentale, un archetipo, una finalità, un godimento estetico, l'effetto di un desiderio, l'esplicarsi di una passione, un'utopia, un sogno, un valore?». A partire dalle riflessioni di Socrate, registrate nella forma dialogica da Platone, i contributi disegnano, attorno a questi e ad altri quesiti, un percorso organico, che va dal Trecento al Novecento (l'averroismo bolognese, Ficino, Fracastoro, Baldi e Tasso, la mistica secentesca, Vico, Manzoni, Dossi, Niccodemi, Pavese, Ricci). Emerge, in maniera evidente, il carattere fortemente polisemico di un 'sentimento', che finisce per coinvolgere filosofia e politica, religione e arte, economia e antropologia, medicina e psicologia, sociologia e letteratura. Scritti di: Giuseppe Cacciatore, Vincenzo Caputo, Annalisa Castellitti, Noemi Corcione, Daniela De Liso, Domenico Giorgio, Sara Laudiero, Fabrizio Lomonaco, Anna Motta, Marcello Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio, Fabio Seller, Valeria Sorge.
€ 29,00     Scontato: € 27,55

Caputo Rino; Noli V. (cur.) Title : 19 domande su Luigi Pirandello. Di nuvole e vento
Author: Caputo Rino; Noli V. (cur.)
Publisher: Società Dante Alighieri

Il secondo numero delle 19 domande propone una conversazione su Luigi Pirandello a 150 anni dalla nascita, concentrata sulla sua figura umana, ma anche sulla sua capacità di guardare oltre le maschere e le convenzioni, addirittura oltre la realtà e ci riporta con forza su un paradosso che non si risolve. Pirandello, leggendolo, ci appare oggi un grande classico moderno, ma è stato vissuto ieri, nei decenni del dopoguerra, come un attardato erede del conflitto di fine Ottocento tra realismo ed espressionismo psicologico, temi travolti dall'avanguardia artistica. Al contrario, rileggendolo con la guida destrutturante e purificante di Rino Caputo ci appare più moderno e costruttivo delle avanguardie a lui contemporanee, produttrici di distonica disarmonia tra problemi esistenziali dell'individuo, delle comunità e le sensazioni vissute, insomma, per dirla con lo psicanalista Luigi Zoja, tra etica ed estetica.
€ 4,90

Caputo V. (cur.) Title : La «virtù eccellentissima». Eroe e antieroe nella letteratura italiana da Boccaccio a Tasso
Author: Caputo V. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Nel 'Dialogo dell'onore' di Giovanni Battista Possevini, edito per la prima volta nel 1553, la 'virtù eroica' si configura - in opposizione al 'vizio' e alla 'bestialità' - come 'eccellentissima'. A essa è concessa la prerogativa di 'conservare' il mondo. Da tale prospettiva, questa 'virtù eroica' assume una valenza pienamente 'civile'. Essa, infatti, sembra avere il compito di garantire l'humanitas in contrapposizione alla ferinitas, di esaltare i valori di una codificata e condivisa società a svantaggio di pericolosi gesti e comportamenti anomici. I contributi, qui raccolti, rappresentano un sondaggio critico sulle poliedriche immagini che eroi e antieroi possono acquisire all'interno della letteratura italiana lungo un arco cronologico che va da Giovanni Boccaccio a Torquato Tasso, passando per Matteo Maria Boiardo, Ludovico Ariosto e Giovanni Andrea dell'Anguillara. Emerge una galleria di personaggi d'arme (Teseo, Alessandro Magno, Rodomonte, Achille) e no (Alvida, Filemone e Bauci, cardinali e vedove), i quali sono una sorta di materializzazione di ben determinate 'virtù' e di ben determinati 'vizi'. È un gioco di opposti, che talvolta finiscono paradossalmente per risultare complementari: la «virtù eccellentissima», appunto, e il «vizio bestiale», l'umanità e la ferinità, il bene e il male.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Spadoni B. (cur.); Garotta V. (cur.); Caputo A. (cur.) Title : White book. Le partecipate pubbliche nei settori idrico, ambientale ed energia
Author: Spadoni B. (cur.); Garotta V. (cur.); Caputo A. (cur.)
Publisher: Utilitatis


€ 60,00
2016

Caputo V. (cur.) Title : «Il barlume che vacilla». La felicità nella letteratura italiana dal Quattro al Novecento
Author: Caputo V. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

I saggi, qui raccolti, rappresentano un sondaggio critico sui poliedrici significati che il termine 'felicità' assume all'interno della letteratura italiana. In un ampio arco cronologico, che va dal Quattro al Novecento, sono stati analizzati autori e testi della nostra tradizione, al fine di verificare le modalità retoriche e narrative attraverso le quali è avvenuto il 'racconto' di tale stato d'animo. Da Giovanni Pontano e Bernardino Baldi a Natalia Ginzburg e Giancarlo Buzzi, da Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni fino a Luigi Pirandello la scrittura si mostra particolarmente attenta alla registrazione della variegata polisemia legata al termine 'felicità'. Raccontare questo sentimento, infatti, significa nel contempo riflettere sul suo opposto, porre attenzione al lungo percorso di ricerca che lo preannuncia, verificarne il carattere effimero e nostalgico. In queste indagini risulta evidente l'esistenza di un rapporto strettissimo tra il lessico della 'felicità', con tutte le sue varianti sinonimiche e contrastive, e il lessico narratologico, legato al tempo del racconto. Più che descritta nell'hic et nunc, la 'felicità' è spesso immaginata nella mente della voce narrante come un sentimento strettamente connesso a un passato mitico e irripetibile o a un futuro incerto e difficilmente realizzabile.
€ 23,00     Scontato: € 21,85
2012

Morelli Domenico; Caputo V. (cur.) Title : Ricordi della scuola napoletana di pittura dopo il '40 e Filippo Palizzi
Author: Morelli Domenico; Caputo V. (cur.)
Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane

Nel variegato panorama della scrittura dell'arte napoletana tra Otto e Novecento i Ricordi di Domenico Morelli, che qui si ripropongono a circa cent'anni dall'ultima edizione curata da Croce, rappresentano senz'altro un'opera fondamentale. Stampato per la prima volta nel 1900 sul 'Corriere di Napoli', il discorso commemorativo della figura di Filippo Palizzi finisce per rappresentare una sorta di paradigmatico circuito scrittorio, grazie al quale verificare generali poli tematici e stilistici al di là - ci piace sottolinearlo - della sua valenza documentaria. I Ricordi morelliani si legano, infatti, a questioni complesse e precipuamente letterarie: dal legame con il fortunato filone della memorialistica risorgimentale ai rapporti tra la scrittura, che rievoca il passato nel momento della riflessione senile, e le immagini pittoriche, che sono invece il frutto della combattiva militanza giovanile.
€ 13,00     Scontato: € 12,35


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle