![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Capaldi C. (cur.) Publisher: Naus € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Capaldi C. (cur.) Publisher: Naus Il volume raccoglie i Pre-Atti dell'Incontro Internazionale di Studio tenutosi tra l'11 e il 13 maggio 2022, a distanza di poco più di venticinque anni dall'avvio della stagione di scavo del progetto Kyme, che ha coinvolto alcuni dei più prestigiosi enti di ricerca partenopei (l'Istituto Universitario Orientale, il Centro J. Berard, l'allora Dipartimento di Storia Ettore Lepore, ora Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II). Finalità principale dell'incontro è quella di operare una riflessione a tutto campo sui risultati finora conseguiti, per riformulare e calibrare i nuovi obiettivi della ricerca. Il sito di Cuma rappresenta un caso di indagine unico nel panorama della ricerca archeologica europea. L'area urbana della città antica risulta per buona parte non occupata da strutture edilizie moderne ed è perfettamente riconoscibile nel tessuto paesaggistico odierno. Pari attenzione sarà offerta agli altri siti dell'area flegrea. Nel corso delle tre giornate il dibattito si è articolato nelle seguenti sezioni: - mito e letteratura - memoria dell'antico - storia, economia e società - sviluppo urbanistico - modi e strutture e forme dell'abitare - materiali, modelli e tecniche dei manufatti ceramici e lapidei - risorse del territorio tra antichità e contemporaneità Questi temi sono stati affrontati e dibattuti da docenti e giovani ricercatori afferenti alle diverse strutture di ricerca degli atenei campani e da studiosi di provenienza internazionale. Il confronto tra esperienze diversificate costituisce un valore aggiunto allo studio del € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Capaldi C. (cur.) Publisher: Naus Il volume raccoglie gli atti del convegno promosso dall'Università degli Studi di Napoli Federico II, che si è svolto nella sede dell'Ateneo partenopeo e presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli il 14 e 15 maggio 2015. Punto di riferimento costante nella cultura occidentale, la figura di Augusto offre inesauribili spunti di riflessione circa le dinamiche attraverso le quali il potere si afferma, si definisce e si trasforma. Nelle tre giornate d'incontro si è discusso sul rapporto tra ideologia imperiale e programmi urbanistici e iconografici attuati sotto Augusto in Campania, in Italia e nel bacino del Mediterraneo. Nella presentazione dei diversi argomenti si è focalizzata l'attenzione sulla figura di Augusto nel suo aspetto umano e divino; sul motivo della 'villeggiatura'; sul concorso della letteratura e della filosofia al 'buon governo'; sul quadro economico e sociale; sulla definizione di un nuovo linguaggio figurativo; sulle trasformazioni dei luoghi e degli spazi e l'analisi dei complessi architettonici e decorativi della Regio I Latium et Campania. Sul piano della ricaduta mediterranea del nuovo ordine politico augusteo hanno assunto particolare rilievo le comunicazioni di José Beltrán Fortes, Pilar León, Carlos Marquez e Pedro Rodríguez Oliva che hanno fornito nuovi dati sulla Hispania Baetica. € 90,00
Scontato: € 85,50
|
![]() ![]() Author: Capaldi C. (cur.); Osanna M. (cur.) Publisher: L'Erma di Bretschneider € 480,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Capaldi C. (cur.); Gasparri C. (cur.) Publisher: Naus Il volume costituisce l'edizione degli atti del convegno svoltosi a Napoli il 5 ed il 6 dicembre 2013 nella sede del Diaprtimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi Napoli Federico II. Nella presentazione dei diversi argomenti si è focalizzata l'attenzione sulla Regio I Latium et Campania, analizzando il rapporto tra architettura e scultura in contesto, sempre privilegiando la documentazione primaria reperita attraverso i più recenti studi ed indagini di scavo. Particolare attenzione è stata rivolta al rapporto tra l'intento propagandistico delle classi sociali che promuovono il finanziamento delle opere e la qualità delle loro decorazioni, la scelta dei materiali e delle maestranze. L'opera offre, dunque, spunti di riflessione su quanto la volontà del committente influisca nell'uso dei materiali, nella scelta dei modelli e nella formulazione dei programmi figurativi. € 60,00
|
![]() ![]() Author: Capaldi C. (cur.); Gasparri C. (cur.); Dally O. (cur.) Publisher: Naus Il volume raccoglie gli Atti di tre giornate di studio organizzate dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Federico II di Napoli e dal Deutsches Archäologisches Institut di Roma, volte ad approfondire il rapporto tra le correnti politiche del primo Novecento, lo studio dell'arte antica e le nuove ricerche archeologiche. Nel colloquio si è puntata l'attenzione sulle personalità che operavano all'interno dell'Istituto e con esso, sulla storia degli scavi e degli studi nel Mediterraneo, della tutela delle antichità nella penisola e, non da ultima, sulla formazione delle collezioni e dei musei europei ed extraeuropei nella prima metà del Novecento. € 80,00
|
![]() ![]() Author: Anguissola A. (cur.); Capaldi C. (cur.) Publisher: Electa A partire dal mirabile opus magnum di Ovidio, fino alle più contemporanee interpretazioni della psicologia, i miti greci e in particolare i miti greci della metamorfosi sono stati tra i temi più affascinanti e generativi di pensiero della storia. Non solo le scienze umane e la letteratura ma anche e soprattutto l'arte, dall'antico al contemporaneo, ha subìto il fascino di Dafne, Narciso, Eco, Ermafrodito e ne ha dato rappresentazioni che sono entrate nell'immaginario collettivo. Il volume esplora il tema proponendo le storie dei miti e le differenti tipologie di trasformazione, attraverso testi di studiosi corredati da un ricco apparato iconografico di opere antiche e moderne in dialogo costante. Il volume è pubblicato in occasione della mostra Amori Divini, in programma al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 7 giugno al 16 ottobre 2017. € 32,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Capaldi C. (cur.); Fröhlich T. (cur.); Gasparri C. (cur.) Publisher: Naus Il volume raccoglie gli atti dell'incontro di studi promosso dall'Università degli Studi di Napoli Federico II e dall'Istituto Archeologico Germanico di Roma (Roma 20-21 settembre 2011, Napoli 23 novembre 2013). Nel 2011 numerose iniziative hanno celebrato in Italia il 150º anniversario degli eventi che hanno portato all'unificazione della nazione sotto la monarchia sabauda. La circostanza che, per singolare coincidenza, questa si sia effettivamente conclusa dieci anni più tardi, quando si compiva, sotto l'egida della monarchia prussiana, il processo di unificazione dello Stato tedesco con la nascita del Deutsches Kaiserreich, ha suggerito di esplorare in un colloquio scientifico, le possibili conseguenze derivanti dal nuovo assetto politico dei due Stati per lo sviluppo della ricerca e di un moderno sistema di tutela in campo archeologico. € 80,00
Scontato: € 76,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Capaldi Carmela; Pafumi Stefania; Gasparri C. (cur.) Publisher: Electa Napoli Iniziata da Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III (1543-1549), la Collezione - composta da oltre 300 elementi - è una delle più grandi, se non addirittura la maggiore raccolta storica di sculture antiche formatasi nel Rinascimento che sia rimasta sostanzialmente intatta. Si compose nell'arco di un cinquantennio, grazie a confische, donazioni, acquisti sul mercato antiquario, ma soprattutto ai tanti rinvenimenti venuti alla luce nel corso degli scavi effettuati per la risistemazione urbanistica di Roma. Dapprima destinata ad abbellire il nascente Palazzo Farnese, la Collezione, estintosi il casato farnesiano, passò ai Borbone di Napoli, attraverso una complessa vicenda di trasmissioni ereditarie. Fu quindi trasferita nel capoluogo campano, diventando parte del patrimonio artistico della famiglia regnante. Il riordino espositivo odierno, frutto di un lungo lavoro di studio e ricerca scientifica eseguito dalla Soprintendenza in collaborazione con l'Università Federico II di Napoli, intende valorizzare le opere mediante la ricomposizione, dove possibile, dei contesti di provenienza e ricostruire il criterio collezionistico voluto dai Farnese. L'opera 'Le sculture Farnese', a cura di Carlo è strutturata in due volumi - 'Sculture ideali' e 'I ritratti' costituisce il primo catalogo scientifico della Collezione. € 75,00
|
|