![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Cammarano Rita Publisher: Et Cetera Il testo pone l'accento sulle diverse tematiche che sia gli appassionati di musica, sia i musicisti e i musicologi si trovano ad affrontare nella loro quotidiana esperienza. La prima parte della monografia si occupa di problematiche che concernono l'aspetto filosofico della musica ed hanno, comunque, ripercussioni sulla teoria e sulla concreta pratica musicale. Esaurito questo aspetto generale dell'opera si è affrontato la musica da un'angolazione particolare, che si potrebbe definire storico-filologica, soffermandosi su un testo di Giuseppe Mazzini. La terza parte è infine incentrata su aspetti psicologici che mostrano di avere attinenza stretta con le varie forme di struttura musicale. A tale riguardo è stata fatta allusione, brevemente, anche alla psicoanalisi ed alle teorie di Freud e di Jung, evitando, però, di assolutizzare ed enfatizzare tale collegamento. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Cammarano Rita Publisher: Et Cetera Il libro tratta della produzione musicale di Giuseppe Verdi restringendo l'area d'indagine su una delle caratteristiche di maggior spicco della sua scrittura musicale: il 'duetto'. In particolare tratta del duetto soprano-tenore quale incontro-scontro a seconda delle vicende rappresentate tra l'eroina e l'eroe principale del dramma. Vengono a contatto due flussi, concordi o discordi, di grandi passioni, che nella tessitura musicale possono incontrarsi o divaricare, disporsi in simmetria o in combinazioni asimmetriche, secondo il gusto e l'estro del compositore, ma anche in relazione alle caratteristiche poetico-drammatiche del libretto. € 16,00
|
|