![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Camardo Domenico; Notomista Mario; Cinque Aldo Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana Questo volume nasce dalla redazione della Carta del Potenziale Archeologico del territorio comunale di Pompei, che gli archeologi Domenico Camardo e Mario Notomista, della Sosandra srl, hanno realizzato per conto dell'Amministrazione civica nel corso dell'elaborazione del Piano Urbanistico Comunale. È nota a tutti l'importanza che l'antica Pompei riveste nel mondo, sia come fonte di conoscenza delle civiltà del passato ed in modo particolare di quella romana del I secolo d.C., sia come attrattore turistico. Meno conosciuti sono, invece, i numerosi rinvenimenti sparsi nel territorio, che testimoniano una frequentazione umana di questi luoghi a partire dall'Età Preistorica. La ragione di questa mancanza è dovuta essenzialmente al fatto che molti di questi siti pur essendo stati individuati ed esplorati, in alcuni casi anche integralmente, sono stati successivamente ricoperti e quindi oggi non sono più visibili. A ciò si aggiunga che mentre l'antica città è stata oggetto di indagini sistematiche avviate nel 1748 sotto l'egida della corona Borbonica, il territorio invece è stato esplorato solo attraverso interventi sporadici. Lo scopo di questo volume, che mappa i rinvenimenti archeologici e le aree sottoposte a vincolo presenti entro i confini comunali, è quello di costituire un valido strumento di lavoro che serva da base a tutti quei professionisti che si adopereranno per lo sviluppo urbano della città tenendo presente anche le valenze storico-archeologiche. L'auspicio che grazie all'utilizzo di questo volume, finanziato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana, tutti i sog € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Camardo Domenico; Notomista Mario Publisher: Eidos Longobardi € 17,50
Scontato: € 16,63
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Camardo Domenico; Marzullo Paola; Notomista Mario Publisher: Eidos Longobardi € 12,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Camardo Domenico; Notomista Mario Publisher: Eidos Longobardi Il territorio di Gragnano può vantare una presenza antropica organizzata antica di millenni. Fin dal I secolo a.C. era stato parte dell'ager Stabianus, il territorio dell'antica Stabiae, che era fittamente punteggiato di fattorie dedite allo sfruttamento intensivo delle risorse agrarie. Dopo secoli di crisi tra il tardo antico e l'alto Medioevo l'abitato prende forma di insediamento stabile ed organizzato almeno a partire dal X secolo, grazie all'azione del Ducato Amalfitano. È in questi anni che riprende forza la vocazione agricola del territorio basata sulla coltivazione della vite e la produzione del vino, a cui si affiancarono, a partire dal basso medioevo, altre colture pregiate come quella dell'olivo. Nello stesso periodo, pur non avendo riferimenti certi sulla presenza di coltivazioni di ciliegie, un'altra delle eccellenze oggi presenti nel territorio gragnanese, abbiamo documenti del XIV secolo dell'impianto a Gragnano di frutteti e agrumeti. Le eccellenze enogastronomiche di questo territorio sembrano partire quindi da lontano. Non è poi un caso che proprio all'età angioina risalgano i primi documenti che parlano di molini nel fiume di Gragnano. Queste notizie indicano che è già presente l'attività molitoria del grano che sarà alla base della nascita dell'industria della pasta di Gragnano. Questa avrà un grande sviluppo nel XIX secolo e farà di Gragnano la città della pasta e dei pastifici. Un importante centro per la molitura del grano non poteva poi non dar luogo anche a una forte tradizione di panificazione. È proprio in questa prospettiva che bisogna inquadrare € 25,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Camardo Domenico; Irollo Giolinda; Notomista Mario Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana Questo volume nasce dalla prescrizione fatta dalla Soprintendenza Speciale Pompei al Comune di Gragnano di dotarsi di una Carta del Potenziale Archeologico in appoggio al Piano Urbanistico Comunale (PUC) adottato nell'ottobre del 2015. Fin dall'origine di questo studio ci siamo resi conto di come da quest'azione di analisi del patrimonio archeologico gragnanese potesse nascere, oltre che uno strumento di tutela e programmazione territoriale, anche un valido mezzo di 'conoscenza per la valorizzazione'. La prima fase del lavoro è stata quella della raccolta del materiale d'archivio conservato nell'Ufficio Tecnico del Comune, in quelli della Soprintendenza, e presso l'Archivio di Stato di Napoli. Inoltre è stata dettagliatamente analizzata la vasta bibliografia relativa alla ricerca geologica, archeologica e storico-artistica riguardante il territorio di Gragnano. € 20,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Camardo Domenico; Notomista Mario Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana Il volume nasce dalla volontà di valorizzare un'importantissima pianta commissionata dalla famiglia Chiroga, risalente alla seconda metà del Settecento, dove è mirabilmente delineata la planimetria di Gragnano e soprattutto il complesso sistema arterioso degli acquedotti che collegavano i diversi casali di cui si componeva la città, ai quali erano legati numerosi molini che traevano dall'acqua l'indispensabile forza motrice. Analizzando la pianta colpiscono le profonde trasformazioni urbanistiche che nel corso dell'Ottocento hanno mutato il volto di Gragnano attraverso l'intervento pubblico (...) Il lavoro, che ha come filo conduttore un percorso topografico e cronologico (tra il XVIII e il XX secolo)... (e le) indagini storiche e iconografiche hanno mostrato che il motore di tutto il fenomeno di trasformazione urbanistica di Gragnano ha un nome preciso: la pasta. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Camardo Domenico; Notomista Mario Publisher: Longobardi € 18,00
|
|