![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Caddeo Rinaldo Publisher: Puntoacapo 'Non c'è niente di innocuo o di rassicurante in questi racconti brevi, fulminei e fulminanti, di Rinaldo Caddeo. Con la sua scrittura di sorprese e di agguati, di enigmi e di incubi, ma al tempo stesso lieve e rapida, in linea con le Lezioni americane di Italo Calvino, egli ci consegna una narrazione che disorienta, mina ogni previsione, allarma, apre precipizi, capovolge le aspettative, si arresta in una sospensione enigmatica oltre la quale sembra profilarsi un inizio indicibile. Proprio il contrasto tra la leggerezza del come ed il turbamento provocato dal che cosa, nonché la brevità del racconto, creano in chi legge uno stato continuo di allerta, una tensione che non viene mai meno e che alimenta la curiosità e l'impulso a non interrompere la lettura, semmai a tornare indietro, a rileggere per cogliere meglio quelle causalità fantastiche che agiscono nei testi e li rendono sorprendenti. Perché è chiaro che Caddeo si muove all'interno di uno spazio letterario, oggi così poco praticato in Italia, in cui il cosiddetto 'fantastico' - coi suoi correlati, quali il paradosso, l'insolito, l'incubo, il perturbante - irrompe improvvisamente nell'esistenza dei personaggi per attestare la propria realtà dimenticata, il suo esserci, la sua presenza dentro di noi.' (Dalla postfazione di Mauro Germani) € 15,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Manco Maurizio; Caddeo Rinaldo; Caltabiano Santa Publisher: Puntoacapo 'Gli aforismi della presente antologia risalgono tutti al primo lockdown (9 marzo-18 maggio 2020, lasso di tempo interamente coperto dal Diario della quarantena di Maurizio Manco): un periodo di grandi difficoltà sanitaria, economica e sociale, nonché una parentesi fra le più singolari e talora tragiche nelle vite di tutti noi, nella quale il mondo di prima dell'emergenza riaffiorava saltuariamente alla memoria di molti come un Eden remoto e quasi mitico ('La vita normale è disponibile in filmati di repertorio.'), e che resterà verosimilmente impressa a lungo nella memoria collettiva per i traumi che ha provocato in tanta parte della popolazione: la perdita, in circostanze spesso tristissime, di persone care ('Qui si muore alla giornata.', 'Sars.cofago - Modello di bara per vittime covid'); il rovinoso impatto socio-economico del profluvio di ordinanze, con tante attività commerciali costrette al fallimento e duri sfoghi di piazza; le nuove-vecchie forme di solitudine ('Oggi ho ottemperato in pieno alle ordinanze: sono stato a casa, lontano da tutti, anche da me stesso.'); la cronaca insomma di un'esistenza che si trascina fra la poltrona, il balcone e - a patto di essere negativi al virus - il supermercato ('La vita in fondo è solo una parentesi fra due tamponi.'). Delle questioni e polemiche più contingenti (talvolta francamente folcloristiche) non si coglie qui, per fortuna, più che un'eco lontana, velenosa o ironica secondo la disposizione d'animo del momento e dell'autore, ma sempre tendenzialmente pessimista.' (Dalla prefazione di Amedeo Ansaldi) € 12,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Caddeo Rinaldo Publisher: La Vita Felice 'Per comprendere l'humus che alimenta questa nuova raccolta di Rinaldo Caddeo è significativa la citazione, in apertura di libro, da un'opera di De Chirico: un'ombra di proporzioni smisurate si estende ovunque, oscurando la terra. Infatti presenza costante in tutta l'opera, pittorica e letteraria, di questo grande artista è l'ombra: elemento paradigmatico di uno sguardo in cui il doppio della realtà, gli enigmi e le rivelazioni rendono visibile l'invisibile, diventando annunci di ciò che non si vede. Certamente il tema del sogno e dell'incubo, la presenza di figure dell'immaginario, compare con precisione in tutta la ricerca di Rinaldo Caddeo: basti ricordare la recente raccolta di racconti 'La lingua dei camaleonte', dove ogni animale pare avere in sé non solo la sua natura zoologica, ma un lungo 'strascico' di proiezione e percezioni immaginative che paiono reali quanto la stessa dimensione naturalistica. Non è secondario sottolineare, inoltre, che a esergo del libro, alla citazione di De Chirico si affianca una frase di Leonardo da Vinci che, se da un lato la completa, dall'altro sposta il punto di osservazione relativo all'ombra, notando come nessun corpo, nessuna vita, possa esistere senza l'ombra.' (dalla presentazione di Gabriella Fantato) € 12,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Caddeo Rinaldo Publisher: Joker € 8,00
Scontato: € 7,60
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Caddeo Rinaldo Publisher: Manni € 10,00
|
|