![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Brumana B. (cur.); Ciliberti G. (cur.) Publisher: LIM Francesco Morlacchi (Perugia 1784-Innsbruck 1841) fu un compositore di rilievo nel complesso panorama musicale dei primi decenni dell'Ottocento che ricoprì la carica di maestro di cappella alla corte di Dresda dal 1810 alla morte. Compose venticinque melodrammi creati per importanti teatri in Italia (tra questi l'Argentina a Roma, il S. Carlo a Napoli, la Scala a Milano, la Fenice a Venezia, il Carlo Felice a Genova) e per il teatro di corte a Dresda; oratori e musica sacra; romanze e cantate per diversi organici destinate per lo più a celebrare le occasioni della vita di corte ed eventi napoleonici ai cui ideali improntò la sua carriera. € 50,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Brumana B. (cur.); Ciliberti G. (cur.); Sartori O. (cur.) Publisher: Società Romana Storia Patria € 40,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Brumana B. (cur.); Ciliberti G. (cur.) Publisher: Olschki Potrebbe essere il più antico documento dell'Ars Nova italiana, sia per il tipo di notazione che per il repertorio in esso tramandato. Il frammento principale contiene gli unica di 5 brani dell'ordinarium, ivi compreso un Credo che inizia in latino e prosegue in volgare dopo le parole 'homo factus est'. Altri frammenti documentano la presenza in un'altra sezione dello stesso codice di madrigali di Jacopo da Bologna e di mottetti. € 56,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Brumana B. (cur.); Ciliberti G. (cur.) Publisher: Olschki € 40,00
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Brumana B. (cur.); Ciliberti G. (cur.) Publisher: Olschki € 48,00
|
|
1986 |
![]() ![]() Author: Brumana B. (cur.); Ciliberti G. (cur.) Publisher: Olschki € 82,00
|
|