![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Amrouche Pierre; Agbessi Sandra; Krieger K. (cur.); Mullen Kraemer C. (cur.) Publisher: 5 Continents Editions Tra il 1991 e il 2023, Pierre Amrouche ha esplorato a fondo il 'Paese Moba', raccogliendo documenti e fotografie. Questo libro rappresenta la sintesi della cultura moba. Situato all'estremo nord del Togo e del Ghana, il Paese Moba è caratterizzato da un altopiano solcato da numerose valli, che poi si perde nell'immensa pianura voltaica. I Moba abitano questa savana alberata, punteggiata da colline rocciose e dominata dai baobab. Appartenenti al gruppo principale Gourma, migrarono a ondate dal Burkina Faso. La società moba è essenzialmente rurale; il loro habitat è disperso attorno a un'abitazione principale composta da un recinto delimitato dalla riunione di case circolari costruite in banco e coperte di paglia. La coltivazione di miglio e sorgo assicura il sostentamento dei Moba, così come l'allevamento di piccoli animali. L'arte moba si distingue per la presenza di tre tipi di sculture antropomorfe, tutte designate con il termine Tchitchiri. Rappresentano sia antenati precisi, identificati nella genealogia di una famiglia o di un clan, sia antenati non identificati nel senso più ampio di esseri umani. Ogni tipo di statua ha una funzione particolare e si caratterizza per uno stile scultoreo potente e astratto, sviluppato verticalmente. Oltre alle sculture, i Moba utilizzano anche anelli di bronzo e rame, indossati preferibilmente come pendenti. Questi anelli sono irti di punte che simboleggiano i raggi solari. Che sia considerata religiosa o più ampiamente sociale, l'arte moba è prima di tutto utilitaria; l'artista Moba eccelle nel ruolo che gli è devoluto: esprimere il pi € 40,00
Scontato: € 38,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Giovagnoli A. (cur.); Bessi Danilo (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Amico dei poveri che con loro si apre alla storia; ricercatore tenace del dialogo con l'altro; pellegrino verso Gerusalemme; messaggero di riconciliazione anche dove c'è stato un odio mortale; uomo della Parola che parla il linguaggio di tutti. Tutto ciò e molto altro è stato Carlo Maria Martini , come viene ricordato in queste pagine. La sua è una presenza ancora viva nella Chiesa, nella società e nella cultura, non solo in Italia. Ma oltre a richiamare aspetti cruciali della sua figura, questo libro si interroga in chiave storica sulla sua eredità. Di Martini si traccia un ritratto storico complessivo, sottolineandone l'approccio alla città quale orizzonte dell'uomo contemporaneo, in cui si fondono le sue esperienze di Roma, Milano e Gerusalemme, città da lui molto amate. È vissuto fuori dal coro della Chiesa italiana, senza ispirare cordate e senza orientare conclavi, restando al fondo un uomo solo, ma aperto alla comunione e fedele nell'amicizia. Il volume scava poi in profondità la figura del card. Martini sotto il profilo pastorale e teologico, interrogandosi sulla non comune incisività del suo episcopato e sul suo impegno per un ritorno al linguaggio biblico quale 'lingua madre' del credente. Vengono messi in luce l'evoluzione del suo approccio a immigrazione e islam, il progetto di 'Farsi prossimo' per la Chiesa ambrosiana e il suo dialogo ecumenico. Martini è stato soprattutto un uomo del Concilio, che ha vissuto come un radicale cambiamento e cui ha fatto sempre riferimento, tra inquietudine per ciò che del Concilio non si era realizzato e attesa di una nuova spin € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Mecucci F. (cur.); Bessi L. (cur.) Publisher: Ghaleb La vita militare al tempo della seconda guerra mondiale, gli orrori e le privazioni del fronte bellico, la lunga prigionia in un luogo sorprendente: il campo di internamento di Zonderwater, in Sudafrica. Ma anche i ricordi della vita contadina di una volta in quel di Farnese, piccolo borgo della Maremma laziale a due passi dalla Toscana. Questo e altro si può trovare nelle memorie di Antonio Vignaroli, vissuto per oltre cento anni. Agricoltore con la passione per la lettura e la scrittura, marito e padre, nonno e bisnonno, in età già molto avanzata era solito aprire un quaderno, afferrare una penna e scrivere le sue memorie, per evitare che andassero perdute. Memorie che, a pochi anni dalla sua scomparsa, la famiglia ha voluto trascrivere e raccogliere in questo libro, insieme alle toccanti e profonde lettere che Vignaroli inviava, soprattutto ad amiche e innamorate, quando era prigioniero. Parole ed emozioni di un uomo genuino che ha visto passare davanti ai suoi occhi un secolo di storia, testimone di vicende che hanno segnato indelebilmente la sua gioventù e quella di tante altre persone, rafforzando al contempo quei valori - la fede, la famiglia, l'amicizia, l'importanza di mantenere una mente attiva e presente anche nelle peggiori situazioni - a cui è rimasto fedele per la sua intera vita. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Bessi Giada Cristina; Pezzutti L. (cur.) Publisher: Tora € 16,90
|
2020 |
![]() ![]() Author: Casella Marcantonio; Gobessi A. (cur.) Publisher: Accademia San Marco € 20,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bessi Piramo; Quirici M. (cur.) Publisher: Tagete La storia di un uomo ultracentenario che racconta il Novecento dal suo borgo, Casanova in provincia di Pisa. € 10,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Othmani Ahmed; Bessis S. (cur.) Publisher: Eleuthera 'Il carcere modello non esiste e non esisterà mai', dice Othmani alla Bessis, che un po' lo racconta e molto lo fa raccontare della sua personale esperienza carceraria (dieci anni nelle galere tunisine, per motivi politici) e del suo successivo impegno instancabile per i diritti civili. Ma, soprattutto, questo libro offre un quadro planetario e una riflessione generale sul tema che 'ossessiona' da oltre vent'anni Othmani, quello delle carceri e più in generale del sistema giudiziario e penitenziario. Una riflessione che ovviamente si nutre delle esperienze e dei progetti fatti dalla ONG da lui diretta che, soprattutto nel Terzo Mondo, cerca di introdurre elementi di umanità e di diritto nell'universo chiuso delle prigioni. Prefazione di Giuliano Pisapia. € 13,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Bessière J. (cur.) Publisher: Bulzoni € 13,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Bessière J. (cur.); Daros P. (cur.) Publisher: Bulzoni € 12,00
|
![]() ![]() Author: Bessière J. (cur.); Sinopoli F. (cur.) Publisher: Bulzoni Quest'opera è il frutto della collaborazione tra il Centro di ricerca di Letteratura comparata dell'Université Sorbonne Nouvelle (Parigi) e del Dipartimento di Italianistica e Spettacolo dell'Università 'La Sapienza' (Roma), nel quadro del programma europeo Acume, diretto dall'Università di Bologna. Esso raccoglie gli interventi presentati in occasione di due colloqui, 'Anachronie et relecture des textes fondateurs', organizzato da Franca Sinopoli e Marina Guglielmi (Roma, giugno 2004) e 'Réécriture et mémoire', organizzato da Jean Bessière e Philippe Daros (Parigi, settembre 2004) e fa seguito alla pubblicazione di Instaurer la mémoire (Bulzoni, 2005). € 20,00
|
2000 |
![]() ![]() Author: Albanese G. (cur.); Battaglia Ricci L. (cur.); Bessi R. (cur.) Publisher: Salerno € 40,00
|
![]() ![]() Author: Albanese G. (cur.); Bessi R. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura € 46,48
|
1998 |
![]() ![]() Author: Gobessi A. (cur.); Orlando E. (cur.) Publisher: Viella € 52,00
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Burragato F. (cur.); Grubessi O. (cur.); Lazzarini L. (cur.) Publisher: Università La Sapienza € 77,47
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Rossi Vittorio; Bessi R. (cur.) Publisher: Piccin-Nuova Libraria € 61,97
|
|
1987 |
![]() ![]() Author: Head Bessie; Saracino M. A. (cur.) Publisher: Edizioni Lavoro € 10,33
|
![]() ![]() Author: Bessiere Gustavo; Rossi C. (cur.) Publisher: Hoepli Questo libro si può leggere con la stessa facilità con la quale si legge un romanzo. Si tratta di una teoria elementare dell'analisi, partendo dalla nozione di accrescimento considerato come sinonimo di derivata. Infatti, per esempio, l'accrescimento di un arbusto in un dato istante, espresso in metri all'anno, è esattamente la derivata della sua altezza rispetto al tempo. Si utilizzano così nozioni differenziali che tutti posseggono intuitivamente: ingrassamento e peso, velocità e spazio, arricchimento e patrimonio. € 22,90
|
1982 |
![]() ![]() Author: Bessi R. (cur.) Publisher: Salerno Editrice € 23,00
|
|