Questo libro vede un continuo intreccio fra geografia e ambiente con la convinzione che devono essere recuperate dignità e plurivalenza della prima e con la consapevolezza che ci si deve confrontare con la complessità e la dinamicità del secondo. L'approccio moderno non può che essere geografico, di una geografia costruttiva ed operativa, in grado di studiare in modo positivo, sotto l'aspetto teorico e pratico, problemi complessi e interdipendenti. L'intreccio tematico si concretizza in un intreccio di difficoltà: un corretto approccio ai temi ambientali, soprattutto dal punto di vista di operatività e di scelte non solo settoriali o locali, vede certamente nella Geografia lo strumento più efficace. Ben vengano dunque le precisazioni lessicali e contenutistiche disseminate nel volume, nei riguardi ad esempio della Geografia 'ambientale'; della distinzione fra 'fatti naturali' e 'fatti spontanei'; della 'struttura architettonica' di territorio e regione risultante dalla composizione di elementi fisici e biotici diversi; delle differenze fra 'protezione' e 'bonifica'; della questione ambientale che deve diventare una questione di equità e di solidarietà.
€ 9,00