![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Bergamo Nicola Publisher: LEG Edizioni La storiografia ufficiale italiana, specie quella risorgimentale, ha spesso sottovalutato l'importanza della storia dei Longobardi. Eppure questo popolo dimostrò una spiccata duttilità nell'integrarsi nel complesso scacchiere italico tanto da regnarvi per quasi duecento anni. Secondo molti storici, il regno longobardo fu foriero di importanti cambiamenti, perché furono proprio le Vólkerwanderungen a portare la penisola nel Medioevo. Con l'arrivo dei Longobardi si spense ogni velleità bizantina riguardo al mantenimento della provincia italica e, allo stesso tempo, con l'istituzione dell'esarcato si tentò di contenere l'espansione barbarica. La lotta tra Longobardi e Bizantini fu aspra, specialmente all'inizio della migrazione, e portò a violenti scontri, spesso a favore dei primi, ma quando il regno longobardo riuscì a radicarsi, istituì una solida realtà istituzionale e un saldo organismo territoriale attraverso un lungo ma costante percorso di riunificazione di tutte le tribù che avevano partecipato alla conquista della penisola. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Bergamo Jacopo Nicola Publisher: Ombre Corte Spesso si ritiene che il pensiero e la pratica ecologista non abbiano nulla a che fare con il marxismo, per lo più associato a una frettolosa lettura della sua teoria dello sviluppo delle forze produttive. Ebbene, il lavoro di Bergamo mostra non solo che il pensiero marxiano è compatibile con le istanze dei movimenti contro il cambiamento climatico, ma che è anche necessario per pensare a una trasformazione radicalmente 'ecologica' della civiltà e del nostro essere nel mondo. Presentando per la prima volta in modo organico al lettore italiano gli autori principali dell'ecomarxismo - Paul Sweezy, Herbert Marcuse, Richard Levins, Richard Lewontin, Ted Benton, André Gorz, James O'Connor, Alfred Schmidt e Neil Smith -, il libro ripercorre la genealogia e le tappe dell'incontro tra ecologia e marxismo, tracciando le coordinate principali di un dibattito le cui radici affondano negli anni Sessanta. All'interno di questo dibattitto, un'attenzione particolare è rivolta a quattro dei suoi protagonisti fondamentali: John Bellamy Foster, con la sua rielaborazione della teoria della 'frattura metabolica'; Paul Burkett, con sua 'teoria ecologica del valore', Jason W. Moore, fondatore della teoria dell'ecologia-mondo; Andreas Malm, ideatore della 'teoria del capitale fossile'. La ricostruzione degli esiti contemporanei di questo dibattito evidenzia inoltre tre nodi tematici attorno ai quelli esso si sviluppa: l'ontologia, l'economia e l'Antropocene, che l'autore analizza puntualmente. Il volume si presenta dunque come una sorta di guida-critica al complesso universo dell'ecomarxismo, di € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2021 |
![]() ![]() Author: Marcuglia Daniele; Bergamo Nicola Publisher: Editoriale Programma Dall'Adda all'Isonzo in bicicletta è un viaggio lento ed ecosostenibile lungo secoli e secoli di storia. Il percorso segue infatti piste ciclabili ricavate da vecchie ferrovie, argini di fiumi, viabilità secondaria, costeggia lagune e mare, porta a raggiungere città e borghi che hanno un filo rosso in comune: aver fatto parte per almeno quattro secoli dello Stato da Terra o del Dogado della Repubblica di Venezia. Sono 12 itinerari da tappa a tappa in cui si trovano, oltre alle indicazioni, diverse schede informative che guidano il cicloturista alla scoperta degli aspetti più caratteristici del paesaggio dei diversi territori e della loro arte e storia plurisecolari. € 9,90
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Bergamo Nicola, Rava Giuseppe (CON) Publisher: Winged Hussar Pub Llc € 27,70
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bergamo Nicola Publisher: Helvetia Lo studio di Nicola Bergamo propone un excursus storico sull'evolversi dei rapporti fra la nascente città di Venezia e il potente impero bizantino, dai primi insediamenti venetici nella gronda lagunare dell'augustea X Regio Venetia et Histria, attraverso le devastanti guerre gotiche e l'invasione longobarda, fino all'affrancamento fiscale del 1082 con la crisobolla concessa dal basileus Alessio I Comneno che accrescerà enormemente la fortuna commerciale dei veneziani all'interno del Mediterraneo, consolidando quella che diverrà una fulgida repubblica millenaria. Un cambiamento anche del potere politico che dall'esarca, il tribuno e il magister militum passerà alle famiglie élitarie che eleggeranno i primi duces, e sposterà il proprio baricentro dalla primitiva capitale Civitanova sulla terraferma verso il nucleo lagunare di Rivoalto attorno al quale si svilupperà la città, cercando una soluzione alle continue lotte fra i patriarcati di Grado e Aquileia e agli assalti dei pirati narentani che incrociavano le navi sulla rotta per Costantinopoli. A corredo del saggio un testo introduttivo di Pier Alvise Zorzi. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Bergamo Nicola Publisher: Graphe.it Carlo, della famiglia Zen, che leggenda vuole fosse imparentata con gli Imperatori bizantini Leone ii e Zenone, iniziò il suo percorso educativo ad Avignone dal Papa per poi trasferirsi a Padova ma, per via della vita dissoluta e di qualche amore adulterino, lasciò gli studi e si trasferì a Patrasso, in Grecia, dove diede mostra di grandi doti marziali. Il suo carattere lo portò a trasferirsi di nuovo e giunse a Costantinopoli dove trovò il suo vero amore, si sposò e intraprese l'attività di mercante. Coinvolto nelle faide familiari dei Paleologo, si spostò sull'isola di Tenedo, divenuta veneziana proprio grazie alla sua mediazione con l'Imperatore di Bisanzio: qui Carlo Zen riuscì a fermare un attacco genovese e andò in aiuto della madrepatria, venendo così acclamato come eroe di Chioggia. Tuttavia, accusato di tradimento, dovette allontanarsi di nuovo dalla propria Patria nella quale fece ritorno dopo sette anni, lasciando definitivamente le armi e dedicandosi alla cultura: a lui si deve il primo salotto intellettuale veneziano tra studiosi italiani e dotti bizantini. Morì a ottantaquattro anni, celebrato come uno dei condottieri più importanti della Serenissima. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bergamo Nicola Publisher: Soldiershop Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente fu Costantinopoli a mantenere vive le vestigia e tradizioni romane. Dalla nuova capitale sul Bosforo, opulenta città e ricca di fascino, ripartirono i tentativi di ricostruire l'unità spezzata. Ci volle quasi un secolo per organizzare una valida spedizione militare con l'ambizione di riconquistare le antiche terre perdute e questo fu possibile grazie al governo di Giustiniano I. La guerra che ne seguì, conosciuta come 'guerra gotica', durò quasi 20 anni, unificò la provincia con l'Impero, ma distrusse la penisola. L'unità ebbe però vita breve, i Longobardi giunsero in Italia nel 569 e la designarono come loro nuova dimora. Gli Imperiali, così, si trovarono sulla difensiva per quasi due secoli mantenendo gran parte dei territori, almeno fino all'avvento di Rotari che nel 643 ne conquistò gli ultimi brandelli. Ravenna cadde nel 751 sotto le lame longobarde. La risposta imperiale poté concretarsi solamente un secolo dopo, quando fu inviato il generale Niceforo Foca 'il vecchio', che riuscì a conquistare tra il 885 e il 886 gran parte della Puglia, della Calabria e parte del beneventano. II controllo imperiale si mantenne forte per quasi due secoli. Con l'arrivo di Roberto il 'Guiscardo' nel 1050, le bande normanne trovarono finalmente il loro capo indiscusso e questo permise la rapida conquista di diverse porzioni del territorio imperiale fino a conquistarne la capitale politica, Bari nel 1071. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Bergamo Nicola Publisher: Stilus L'associazione 'Amici del radicchio' di Rio San Martino, (VE) collabora assieme alla Pro Loco di Scorzè (VE) per far conoscere le eccellenze gastronomiche del proprio territorio con un impegno che raggiunge il ragguardevole traguardo dei 35 anni speso a promuovere il sempre più apprezzato Radicchio Rosso di Treviso IGP, sia precoce che tardivo. L'opuscolo celebrativo a firma di Nicola Bergamo sulla Festa del Radicchio di Rio San Martino, edizione 2016, con il gioco di parole 'da 35 anni sulla bocca di tutti' indica una missione e una soddisfazione: la missione di offrire attraverso preparatissimi stand gastronomici un prodotto della terra eccezionale; la soddisfazione di aver sempre colto, nelle trentacinque edizioni della festa, spunti, opportunità, proposte, innovazioni. In altre parole, la soddisfazione di aver sempre messo a fuoco lo spirito del proprio tempo per progettare una festa dalle caratteristiche uniche. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2015 |
![]() ![]() Author: Bergamo Nicola Publisher: Editoriale Jouvence Irene di Bisanzio, unica donna ad assumere il titolo imperiale maschile, è conosciuta soprattutto per aver sconfitto l'iconoclastia, riportando la Chiesa d'Oriente in comunione con tutte le altre. Per questa ragione venne proclamata Santa e ricordata come colei che salvò l'unità del mondo cristiano. Forse non tutti sanno però che Irene fu anche e principalmente una donna di governo e di guerra, che non esitò a uccidere il figlio e altri nemici politici per perseguire quello che riteneva essere il bene dell'Impero. Una donna di potere e di fede che può essere compresa a fondo solo prescindendo dalla mentalità moderna e cercando di interpretare lucidamente una società estinta, quale quella bizantina. Nicola Bergamo, dottorando presso l'EHESS di Parigi, racconta in questo libro la vita di un'imperatrice, Santa e madre figlicida. € 12,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bergamo Nicola Publisher: Il Cerchio È luogo comune associare la storia bizantina a qualcosa di decadente, cavilloso, ingarbugliato e oltre modo prolisso. Nulla è più falso di queste affermazioni, e noi ancora oggi subiamo questo forma di cultura imposta dal settecento illuminista, che credendo di illuminare di immenso il mondo, ha oscurato oltremodo uno dei più grandi imperi che mai il Mediterraneo abbia conosciuto. Bisanzio, visse per più di mille anni. Se ci affidiamo alla storiografia ufficiale, nacque con la costruzione della sua capitale avvenuta in maniera solenne l'11 Maggio del 330 ad opera di Costantino il Grande e morì sotto l'ondata turca, nel 1453. Questo libro vuole ricostruire il particolare momento storico dell'iconoclastia attraverso la vita di Costantino V. Costantino fu un grande Imperatore, riformò l'impero con l'Eckloghè ton Nomon, riformò l'esercito, vinse contro i Bulgari e contro gli Arabi bloccandoli definitivamente, convocò il Concilio di Hieria dove dimostrò le sue doti di 'ottimo teologo e filosofo' (Gibbon). € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|