![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bentini J. (cur.) Publisher: Edizioni Pendragon Bologna ha sempre avuto un rapporto molto stretto con la lirica, e nell'Ottocento fu certamente una delle culle del belcanto. Nei salotti culturali della città e nei numerosi teatri, dal Comunale al Corso, al Contavalli, al Marsigli, ebbero dimora e si esibirono alcuni fra i cantanti e compositori più importanti del secolo. Tra questi spicca la figura di Carlo Zucchelli, uno degli interpreti rossiniani più applauditi del suo tempo che partendo proprio dalla città felsinea, dove era giunto ad appena dieci anni nel 1803, arrivò ad avere successo a livello internazionale esibendosi tanto alla Scala di Milano quanto nei teatri di Roma, Londra, Parigi e Firenze. Questa pubblicazione ne racconta la vita scegliendo di illustrare anche il contesto cittadino che diede spinta e propulsione alla sua straordinaria carriera. A corredo dell'opera un CD e un dispositivo USB contenenti un repertorio musicale e canoro rossiniano interpretato da giovani cantanti e strumentisti del Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Agostini G. (cur.); Bentini J. (cur.); Ciammitti L. (cur.) Publisher: SAGEP Il libro, curato dalle storiche dell'arte Jadranka Bentini, Luisa Ciammitti, Grazia Agostini e Anna Stanzani, contiene l'elenco degli scritti dati alle stampe tra il 1952 e il 2020 di Andrea Emiliani, considerato l'ultimo grande maestro emiliano-romagnolo della disciplina che studia le vicende artistiche, un maestro capace come pochi di unire allo studio appassionato delle opere d'arte l'altrettanto appassionata azione nella tutela dei beni culturali intesi a larghissimo raggio: dal museo al territorio. Nel volume, che è si avvalso della collaborazione di Carla Bernardini, Mirella Cavalli, Emanuela Fiori e Oriana Orsi, sono inseriti testi di Cristina Ambrosini, Jadranka Bentini, Roberto Balzani, Mauro Felicori e Salvatore Settis. € 30,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bentini J. (cur.); Mioli P. (cur.) Publisher: Edizioni Pendragon Un amabile giro di vite che si apre un varco nel duro legname del passato: questo passato è la Bologna del Cinque-Seicento, la sua cultura e pittura, la sua altera musica sacra e la sua disinvolta poesia da piazza, tutt'attorno a una figura quasi inafferrabile come il Banchieri; e quel giro di vite, quel Turn of screw per dirla con Benjamin Britten o quel "cacciavite" per dirla (forse) con Banchieri stesso, è il libro qui presente. Invero inafferrabile è don Adriano, con il suo buffo e goffo pseudonimo di Camillo Scaligeri dalla Fratta. Frate vissuto a Bologna, nel convento di S. Michele in Bosco, fra il 1568 e il 1634, amico di maestri di cappella come il Giacobbi (in S. Petronio) e il Monteverdi (in S. Marco), cosa non ha detto, scritto, trattato, composto, suonato e cantato il Banchieri? Commedie che fanno ridere, messe che accompagnano la liturgia, metodi che istruiscono i giovani organisti, infine canzonette e madrigali in quantità che scherzano con sciocchezze di vecchi, astuzie di giovani, novelle e chiacchiere e barzellette da accademia "florida" e da "villa" suburbana. Di tutto, ha fatto, anche pubblicare un testo sul dialetto, ma fino a oggi lasciandosi bibliograficamente conoscere solo a pezzi e bocconi. Frutto del lavoro di parecchi studiosi (dentro e fuori il Conservatorio, dentro e fuori Bologna), "Il Dissonante Operoso" è un libro a macchia d'olio, invece, che si muove in lungo e in largo, che si picca di essere un "medaglione" riassuntivo, uno studio all-round, e di fatto è la prima monografia italiana sull'autore (mentre il contesto internazionale annovera € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bentini J. (cur.); Mioli P. (cur.) Publisher: Edizioni Pendragon Ti sarà pur capitato, caro bolognese che hai visitato il Conservatorio di piazza Rossini e il Museo della Musica di strada Maggiore, di ammirare un antico dipinto a olio ritraente una faccia, un busto, una figura intera. E certo hai pensato: chi sarà? Un musicista, va bene, ma poi? Hai anche trovato nome e data, ma senza saziare del tutto la tua curiosità. Forse hai anche pensato: ma saranno tutti qui, i musicisti bolognesi o "bolognesi"? E perché quelli di una volta sono più numerosi di quelli recenti? Le risposte le hai in mano. Volta il libro e leggi bene: Maestri di Musica al Martini è un titolo che non mente per tutto l'oro del mondo, solo ogni tanto uscendo dal seminato. "Nei paraggi" s'è appunto voluto intitolare il XII e ultimo capitolo della trattazione, che nel pelago cittadino ha pescato anche, figurati, un sindaco. Ma prima s'era sbizzarrito in tutte le direzioni fra compositori, pianisti, direttori, docenti e artisti di musica e altro. Dodici scene in tre atti, come un melodramma di tradizione. Quindi con due intervalli: curiosi anche questi, vedrai. Un'ottantina di testi e un'abbondante quarantina di firme. C'è molto? Sì. C'è tutto? Ahinoi no, non era possibile fare altrimenti per ragioni di ricerca e di stampa. Certo è, gentile bolognese, che ne vedrai delle belle. E ne ricorderai, anche: ma se certi nomi sono noti, i percorsi non lo sono mica tanto. Basta, esclama questo libro: io cerco di fermare il tempo e ti racconto buona parte della moderna musicalità di Bologna. Ti racconto, dico, e perché poi? Se mi leggessi solo tu Padre Martini, l'eponimo del Conser € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bentini J. (cur.); Mioli P. (cur.) Publisher: Edizioni Pendragon Quel prisma di città: con il suo 150° da ricordare, Rossini (1792-1868) è stato un nobilissimo pretesto per conoscere meglio Bologna, i settori della sua storia e cultura, le facce laterali del suo bel centro turrito. Per quanto a volte intermittente con Napoli e Parigi, la presenza di Gioachino in carne e ossa coincise con la prima metà dell'Ottocento, un periodo di ancien régime stretto fra l'avventura napoleonica e l'avventura risorgimentale e proprio per questo spesso ritenuto d'attesa, di calma, di silenzio. Con ciò, non c'eran poeti e pittori? Non passavano visitatori stranieri? Non si rappresentavano commedie e melodrammi? Non si conversava nei circoli, nei salotti, nei caffè? E, soprattutto, non si insegnava e imparava nel primo istituto musicale autenticamente pubblico della penisola? Al Liceo Filarmonico Rossini fu prima studente, non ineccepibile invero, e poi consulente, all'uopo finalmente illuminato e benefico. Del maestro e della scuola tratta a lungo il libro, mentre tratta anche di lettere e arti, di cronaca e società, di musicisti e figure superiori come Haydn, Stendhal, Leopardi, Bacchelli e Verdi (di cui si pubblica una lettera inedita). Insomma, se in questo esigente anno rossiniano che ha visto lavorare diverse piazze d'Italia, ciascuna per conto suo, Bologna per davvero s'è desta, bisogna proprio riconoscere che dell'elmo di Scipio s'è cinta la testa solo grazie al suo bravo Conservatorio. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Bentini J. (cur.); Piersanti C. (cur.) Publisher: Allemandi Il Mic, Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, rinnovato e ampliato su progetto di Rita Rava e Claudio Piersanti, è stato fotografato da Gabriele Basilico nel 2010, a lavori ultimati. Le immagini che evidenziano la bellezza degli spazi espositivi dedicati alla più grande raccolta di ceramiche antiche e contemporanee, tratteggiano il museo nelle sue forme come si addice a un atlante fotografico, divenendo così il mezzo migliore per raccontare l'architettura nel rispetto delle affermazioni di Basilico quando dice: "Continuo a considerarmi un fotografo documentarista, nel senso che cerco di riprodurre quello che mi sta davanti, in modo diretto e preciso, senza artifici o acrobazie compositive". Jadranka Bernini, storica dell'Arte, ripercorre in sintesi il cammino di questo Istituto, "impervio, inedito e assolutamente unico nel panorama museale mondiale", Claudio Piersanti, architetto, ne racconta l'iter progettuale. Il volume si completa con brevi didascalie e alcuni disegni esplicativi. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Bentini J. (cur.); Cammarota G. (cur.) Publisher: Marsilio Il terzo volume del Catalogo generale della Pinacoteca Nazionale di Bologna affronta la stagione artistica dominante della raccolta: il Seicento bolognese rappresentata dai capolavori e dalla grandezza riconosciuta in tutto il mondo di Guido Reni e del Guercino. Anche questo terzo volume, attraverso l'indagine storica delle opere presenti nella collezione, riassume la situazione degli studi avanzando, ove possibile, nuove ipotesi attribuitive e proponendo una più attenta datazione delle opere. € 140,00
Scontato: € 133,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bentini J. (cur.) Publisher: Electa Nel centenario della morte di Domenico Baccarini, le città di Faenza e di Ravenna si uniscono nel promuovere un'esposizione organizzata dal Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, imperniata sugli artisti che composero originariamente il "Cenacolo". Al Cenacolo Baccariniano aderirono anche scrittori come Alfredo Oriani, collezionisti come Ercole Alberghi, filantropi socialisti come Ugo Bubani. Ma furono le arti figurative a primeggiare impersonate da Domenico Rambelli, Giuseppe Ugonia, Giovanni Guerrini, Francesco Nonni, Pietro Melandri, Ercole Drei e altri ancora. L'esposizione faentina, che comprende 150 opere tra le quali anche sculture, ceramiche e disegni di Baccarini, riserverà la sua attenzione ai protagonisti della scultura, senza dimenticare la grafica e, fra le arti applicate, la stessa ceramica, visibile nel percorso permanente del museo. L'intento della mostra è quello di restituire l'ambiente culturale faentino del primo decennio del Novecento spingendo la ricerca fino al terzo, dopo il quale anche i protagonisti del "Cenacolo" cambiarono ideali artistici, forti di esperienze maturate in città e fuori di essa, al seguito o meno delle avanguardie. € 48,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Bentini J. (cur.); Cammarota G. (cur.) Publisher: Marsilio Il secondo volume del Catalogo generale della Pinacoteca Nazionale di Bologna affronta la stagione artistica che dalla "Santa Cecilia" di Raffaello giunge ai Carracci, i pittori bolognesi che hanno ridisegnato il volto della città per poi divulgare il loro verbo a Roma. Di fatto il libro racconta la storia dell'arte bolognese del XVI secolo. Un secolo complesso e articolato nel suo svolgimento cittadino, ammaliato dapprima dalla presenza di Raffaello e poi curioso e sensibile alle tante varianti della Maniera, eppure tra i primi a guardare con interesse alla richiesta di ortodossia iconografica avanzata dal Concilio di Trento. Infine davvero nuovo con le pitture dei Carracci. Questo secondo volume, attraverso l'indagine storica delle opere presenti nella collezione della Pinacoteca, riassume la situazione degli studi avanzando, ove possibile, nuove ipotesi attributive e proponendo una più attenta datazione delle opere. € 120,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Bentini J. (cur.); Cammarota G. P. (cur.); Scaglietti Kelescian D. (cur.) Publisher: Marsilio La stesura di questo catalogo generale che per ampiezza di sostanza (si tratta di quasi 2.000 dipinti) non può che essere diviso in quattro volumi, ciascuno dedicato ad un'epoca ben precisa secondo l'ordine cronologico delle opere e degli artisti. € 98,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Bentini J. (cur.); Guarino S. (cur.) Publisher: 24 Ore Cultura Nel 1598 lo Stato della Chiesa conquistò Ferrara e il suo territorio. Considerata una preda di guerra, la città viene spogliata rapidamente dei suoi tesori artistici, strappati dalle chiese, dalle cappelle gentilizie, dai palazzi. Proprio per questo, tuttora le collezioni pubbliche romane - alle quali vanno aggiunte le gallerie cosiddette "ex-fidecommissarie" - conservano una quantità rilevante di dipinti ferraresi. Il volume, che intende proprio riepilogare questo importante momento della storia dell'arte e della cultura, si configura come un repertorio dei quadri ferraresi dei musei romani (Galleria Borghese, Galleria Doria, Galleria Colonna, Galleria di Palazzo Barberini, Pinacoteca Capitolina, Pinacoteca Vaticana). € 75,00
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Bentini J. (cur.) Publisher: Artioli € 41,32
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Bentini J. (cur.) Publisher: Franco Cosimo Panini € 62,00
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Roli R. (cur.); Bentini J. (cur.); Mazza A. (cur.) Publisher: Silvana € 41,32
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Bentini J. (cur.); Curet P. (cur.) Publisher: Franco Cosimo Panini € 15,00
|
|