![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Barbaro Massimo Publisher: Youcanprint Ci spostiamo tra lo stato delle cose e le essenze, tra il materiale e le idee. Ma l'unica connessione tra queste due sfere è la nostra capacità di passare dall'una all'altra, e quella di muoverci all'interno di ciascuna di esse. Ma possiamo andare oltre, spostarci da questi due ambiti a un terreno del tutto differente: quello della coscienza assoluta, la coscienza che non va da nessuna parte. In questa regione della «coscienza pura» non è possibile arrivarci con la coscienza: bisogna lasciarsi alle spalle il reale, e abitare quello che rimane. Cosa rimane se il mondo intero, il tutto della realtà, compresi noi stessi, viene escluso?La voce delle cose. Ascoltare la voce delle cose. Tentare (solo tentare, con la coscienza dell'inutilità, dell'inanità) di avvicinare la parola alla verità. Per poi ritornare nel silenzio. Forse non è un caso se tutto questo avviene - o viene scritto - in luoghi disabitati. € 14,90
Scontato: € 14,16
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Barbaro Massimo Publisher: MC «Scrivi con cattiveria, come lo scultore che fa calchi». Si potrebbe partire da questa metafora di Massimo Barbaro per accostarsi a un libro che esula da qualsiasi genere, ponendosi sul sottile discrimine che separa l'aforisma dalla poesia. È una sorta di continua, inesausta interrogazione intorno alle ragioni - spesso insostenibili, aberranti - che giustificano la nostra esistenza, imperniata su un dolore che non conosce alcun tipo di redenzione: «Sei stanco del dolore. Disgustato. / Qui, la tua grandezza. Lo rifiuti. Di darlo». Ricorrono molte domande che rimangono invariabilmente senza risposta. Il recupero stesso dell'aforisma si pone lungo quella linea dettata da alcuni maîtres à penser che dal moralismo di La Rochefoucauld, a cui dobbiamo la significativa citazione in exergo, approda al nichilismo di Cioran. Tuttavia Barbaro rivendica con forza il proprio retaggio antiletterario - vi è, non a caso, un riferimento al verso «E tout le reste est littérature», presente nell'Art poétique di Verlaine - configurandosi piuttosto come un journal dal quale risultano bandite le espressioni che non collimano con l'autenticità della vita vissuta. Così, lungo l'arco delle dieci sezioni che compongono il libro, non si può non aderire con trasporto alle motivazioni che pongono l'autore «Contro il mondo, di sfondo», come un testimone privo di ogni morale che non sia quella della consapevolezza dell'unanime deriva: «Fai ogni cosa come se fosse scritta su uno spartito. / Non sai leggere, lo so. Ma tu sai ascoltare». (p.d.p.) € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Barbaro Massimo; Ercolani Marco Publisher: Youcanprint La parola ai margini. Il bordo, la distanza, il limite; lo spazio bianco, il vuoto; infiniti percorsi, la mappa e il territorio... Un libro che dice meno di quanto significa...L'aspetto grafico, materico, della scrittura fa giustizia di tutta la diatriba sull'arte come espressione, detto e non detto... e gli spazi bianchi tra le parole cassano la dimensione del dentro-fuori, annientandola sulla sua superficie, proiettandola e trasfigurandola nel vicino-lontano, nel sopra-sotto, rendendola possibile solo in quanto visibile. La lontananza e il miraggio, la sosta e il tempo per voltarsi indietro, tutti espedienti per continuare un viaggio, per illudersi di andare da qualche parte. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Sbarbaro Massimo Publisher: CERM A partire dalla questione dei rapporti fra storia e informatica, e da una rassegna di alcune esperienze in questo campo, il libro suggerisce una nuova metodologia di indagine, con una attenzione specifica alla documentazione medievale. All'interno di questa è di particolare peso la produzione dei notai, sia per la sua immensa estensione quantitativa nel tardo Medioevo sia per le difficoltà che pone alla realizzazione di un trattamento informatico che, salvaguardando l'integrità del testo, consenta nondimeno la gestione di migliaia di unità documentarie e il loro pieno utilizzo per la ricerca storica. Vengono messe così in luce le potenzialità del rapporto tra storia e informatica e in particolare la correlazione fra i documenti medievali ed i database, mostrando come alcune nuove metodologie possano far ottenere risultati fino ad ora solamente auspicabili. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Sbarbaro Massimo Publisher: CERM Le imposte indirette, in alcune realtà dell'Italia del nord, quale il Friuli, chiamate 'dazi', erano in ogni città dell'Italia medievale il fulcro della finanza pubblica. Attraverso l'analisi dei dazi è possibile conoscere tutto l'andamento delle merci e degli scambi, della vita quotidiana, dei consumi e delle stessa evoluzione demografica. Finora tuttavia sono stati pochi gli studi che hanno affrontato la struttura e il funzionamento dei dazi, e ancor meno quelli che hanno utilizzato la documentazione sui dazi per inferirne valutazioni sull'andamento della vita economica e sociale. Avvalendosi di una nuova metodologia di indagine storico-informatica e grazie alla notevole quantità di documentazione disponibile negli archivi di Gemona del Friuli, il libro pone in evidenza la struttura dell'esazione dei dazi sia dal punto di vista economico che da quello delle persone coinvolte e dei meccanismi di ascesa sociale che la gestione dei dazi apriva. € 28,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Ercolani Marco; Barbaro Massimo Publisher: Joker Un'amicizia eretica. Riconoscersi in un amico, in un suo gesto. Con le parole e con la negazione delle stesse, come se l'altro fosse sempre lì, a prendere il senso nel momento stesso in cui uno lo lascia andare. Eppure ad ogni sosta, ogni contemplazione, ogni tentativo di azzeramento, di tensione verso l'orizzonte, la vita erompe, eccede, con i suoi gesti, i suoi desideri, i rumori. L'aforisma diventa la forma in equilibrio, tra il dire tutto e il non dire niente, quella centratura che tiene il passo. Una lettura che scaraventa sui muri della stanza, in continua opposizione tra la stanza e il fuori. Tra la stanza, la pagina, il chiuso, un osso dove sbattere le mani. E la natura che spalanca e respira, il sole il bosco il cielo il vento. Non un'opposizione, un ossimoro perfetto. Come il dentro e il fuori, il muro e lo specchio, la luce e l'ombra, l'infinito e il limite. Il silenzio e la parola. Sono ossimori che ci definiscono: solo su entrambi gli estremi, possiamo muoverci e pensare. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Barbaro Massimo Publisher: Ediz. del Foglio Clandestino € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Sbarbaro Massimo Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura € 22,00
|
|