![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Arecco Sergio Publisher: Araba Fenice I corti di Pasolini illuminano, a volte nell'arco temporale di una mezz'ora, a volte più, a volte meno, un universo di parole e immagini, di storie e leggende, di realtà atroci o di favolosa fantasia. Un ulteriore paradosso: è un universo denso, di fatto racchiuso nella compiuta 'linguistica' - parola chiave per Pasolini, comprensiva di un perfetto insieme semantico - del film breve. Una parte per il tutto, e una parte sovente esaustiva, una sineddoche ad alta intensità, figura di un'ars retorica di tipo sia narrativo sia documentario, che i cento/centoventi minuti di un lungometraggio potrebbero magari non reggere - un ennesimo paradosso -, senza saperlo o senza volerlo. Sopralluoghi in Palestina per Il Vangelo secondo Matteo non è da meno rispetto al Vangelo in sé, di cui La ricotta rappresenta una formidabile premonizione e un crudele antefatto. Totò al circo, nella sua sintesi improvvisata e incompiuta, non è da meno rispetto a Uccellacci e uccellini, a cui apparterrebbe e della cui aura novellistica prefigurerebbe, stando alla sceneggiatura, un'istanza ben riconoscibile. Le mura di Sana'a non è da meno rispetto a Il fiore delle Mille e una notte, di cui costituisce ben più di un indicatore di location, se mai un preciso codice di lettura, di sottile suggestione. € 15,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Arecco Sergio Publisher: Petite Plaisance Non il romanzo, bensì il racconto nella sua accezione più ampia - memoria rapsodica dell'altro, apprensione di momenti di essere altrimenti perituri, resi inaccessibili dalla sommaria percezione del vivere oggi dominante - può restituirci una dialettica dell'ascolto diciamo pure socratica. All'interno della quale diventa importante l'interpellanza di testimoni autorevoli del nostro tempo, capaci di sublimare la narrazione del vissuto, comico o tragico che sia, a metafora dell'universalmente umano. L'azione simultanea anziché l'azione parallela, per citare R. Musil. Istanze che, cinematograficamente, e considerando qui la stagione del sonoro (1930-2024), corrispondono rispettivamente al lungo e al cortometraggio, speculari alle specifiche sensibilità dei cineasti - in Microfiction 1, l'arco temporale va dai primi anni Trenta agli ultimi anni Ottanta del Novecento; in Microfiction 2, dagli anni Novanta a oggi. Silloge dunque di un periodo storico e di una cifra espressiva, nel segno di una singolarità - il corto sovente seminale di un regista celebre in cui sia già riconoscibile uno stile, un'inventiva personale - che ne anticipa figurativamente il divenire, lo statuto, l'emblema. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Arecco Sergio Publisher: Petite Plaisance Non il romanzo, bensì il racconto nella sua accezione più ampia - memoria rapsodica dell'altro, apprensione di momenti di essere altrimenti perituri, resi inaccessibili dalla sommaria percezione del vivere oggi dominante - può restituirci una dialettica dell'ascolto diciamo pure socratica. All'interno della quale diventa importante l'interpellanza di testimoni autorevoli del nostro tempo, capaci di sublimare la narrazione del vissuto, comico o tragico che sia, a metafora dell'universalmente umano. L'azione simultanea anziché l'azione parallela, per citare R. Musil. Istanze che, cinematograficamente, e considerando qui la stagione del sonoro (1930-2024), corrispondono rispettivamente al lungo e al cortometraggio, speculari alle specifiche sensibilità dei cineasti - in Microfiction 1, l'arco temporale va dai primi anni Trenta agli ultimi anni Ottanta del Novecento; in Microfiction 2, dagli anni Novanta a oggi. Silloge dunque di un periodo storico e di una cifra espressiva, nel segno di una singolarità - il corto sovente seminale di un regista celebre in cui sia già riconoscibile uno stile, un'inventiva personale - che ne anticipa figurativamente il divenire, lo statuto, l'emblema. € 30,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Arecco Sergio Publisher: Petite Plaisance Un sottotitolo come «La non ficion delle meraviglie» è certo ambizioso. Ma, nel caso del presente volume, forse non mendace. Da Tierra sin pan (1933) di Buñuel, maestro del cinema classico, a «Bruegel Suite» (2023) del videoartista Majewski, il lettore vedrà sfilare davanti a sé un centinaio di cortometraggi e di letture esaustive del genere documentario, con una selezione dei suoi maggiori esponenti di ieri e di oggi. Esempi: Antonioni, De Seta, Fellini, Olmi, Pasolini, Bellocchio per gli italiani; Oliveira, Resnais, Godard, Rohmer, Truffaut, Herzog, Kieslowski, per gli stranieri. L'autore dedica a ciascun corto incluso un accurato microsaggio, una piccola monografia, piccola quanto sono piccoli i loro saggi brevi, nell'analisi dei quali è sempre rintracciabile qualcosa di seminale, la genesi stessa dei lungometraggi. Come spiegare la prevalenza dei registi stranieri rispetto ai registi italiani? Il nostro è sì un Paese ben rappresentato, ma l'orizzonte percorso da chi scrive è ampio, spazia dall'Europa all'Asia alle Americhe. E, in forza di un tale sconfinamento, il lettore incontrerà - ecco l'auspicata meraviglia - paesaggi magari mai conosciuti, territori magari mai esplorati. € 35,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bertania Mattia; Enrione Massimiliano; Arecco Sergio Publisher: Araba Fenice 'La grammatica e le stelle' va letto non soltanto come una sincera e generosa testimonianza delle passioni e delle preferenze di uno studioso di cinema, ma soprattutto come la riflessione intorno ad un'attività scientifica ultradecennale qui riesaminata per verificare la bontà e la tenuta di metodo di lavoro personalissimo. In un'ideale ed auspicata opera omnia, questo libro costituirebbe, in deroga ad ogni criterio cronologico, una indispensabile introduzione a tutte le precedenti pubblicazioni proprio per la sua caratteristiche di guida, di fucina di pensiero, di utilissima 'cassetta d'attrezzi' per chiunque s'interessi di cinema inteso come spettacolo e come arte. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Arecco Sergio Publisher: Petite Plaisance È cambiato e sta cambiando tutto quanto nelle funzionalità del cinema. L'ampliamento smisurato della ricezione video e della potenzialità diffusionale della tecnologia digitale ha reso inevitabile un fenomeno la cui entità si misurerà in termini ancor più espansivi nell'immediato futuro. La qualità del prodotto è oggi altissima. Sicuramente innovatrice del linguaggio visivo e delle modalità espressive del mezzo - ancora e sempre, nel XXI secolo come un secolo fa, il mezzo è il messaggio. L'autore constata la mutazione epocale. Quando il cinema era giovane, l'opera passava comunque, in prima istanza, per la sala. Oggi non più, o solo parzialmente. Qui si parla di: Un chien andalou (L. Buñuel), Big Eyes (T. Burton), La promessa dell'assassino (D. Cronenberg), Teresa Venerdì (V. De Sica), Millennium. Uomini che odiano le donne (D. Fincher), Les carabiniers (J.-L. Godard), Zatoichi (T. Kitano), Turner (M. Leigh), Porcile (P.P. Pasolini), I racconti di Canterbury (P.P. Pasolini), Racconto d'inverno (É. Rohmer), Arca russa (A. Sokurov), Sacrificio (A. Tarkovskij), Melancholia (L. von Trier), Solaris (A. Tarkovskij). € 20,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Arecco Sergio; Fiorillo C. (cur.) Publisher: Petite Plaisance «Nulla può darsi in qualunque situazione bellica senza l'esatta conoscenza dell'elemento di fondo: l'uomo e la sua morale». È quanto scrive lo stratega Ardant du Picq, morto in battaglia (Longeville-lès-Metz, guerra franco-prussiana, 1870), nell'incompiuto 'Études sur le combat', noto come 'Battle Studies', ancora oggi testo di riferimento per chiunque intenda misurarsi con il tema del combattimento in pace o in guerra. Sì, anche in pace. Non sempre, infatti, si tratta guerra guerreggiata, tra opposti eserciti. Leggendo, nel corso del volume, i capitoli su Napoli o Boston o Parigi, alternati con quelli sulla Grande Guerra o il Vietnam o la Cecenia, il lettore viene infatti chiamato a condividere una visuale complessiva - tipica del cinema, che del tema ha fatto uno dei suoi punti di forza - della nozione di conflitto etico e umano in senso lato. Perché la qualità del grande cinema sta appunto nel suo innalzare, in virtù dell'immagine-movimento, un evento fisico come la battaglia a evento metafisico, a proprietà intrinseca, tale da esaltarne i principi della metafora e della metonimia, del latente e del manifesto, del connubio estetico tra reale e immaginario. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Arecco Sergio Publisher: Araba Fenice Novanta schede, tanti quanti sono gli anni di Topolino qui celebrati, schede che sarebbe più giusto definire microsaggi. Venticinque, in taluni casi riviste e aggiornate ad hoc, provengono da 'Il cinema breve', mentre sessantacinque sono completamente nuove, inedite. € 21,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Arecco Sergio Publisher: Edizioni Cineteca di Bologna Oltre duecento corto e mediometraggi esemplari, selezionati e analizzati dalla perizia critica di Sergio Arecco, compongono nelle pagine di questo libro un'autentica storia parallela del cinema. Una storia che parte dalle origini del sonoro e senza soluzione di continuità arriva fino a noi, una corrente continua di multiformi invenzioni che ci conduce dallo Steamboat Willie di Walt Disney al Blackstar di David Bowie. Film d'avanguardia, film narrativo, film d'animazione, autobiografia, provocazione intellettuale, opera prima e pezzo unico, esordio ed epitaffio, contaminazione estrema e cinema puro. Concentrazione, divagazione, episodio, appunto, colpo d'occhio. Truffaut e Warhol, Antonioni e Park Chan-wook, D.A. Pennebaker e Björk, Shirley Clarke e Dino Risi, Buñuel e Tex Avery, Pasolini e Justin Lin, Mishima e Scorsese, Beckett e Monicelli, Lynch e Miyazaki. Certo, il cinema breve vive spesso di vita segreta. Compaiono nel repertorio anche nomi poco frequentati, titoli misteriosi, e sta forse qui il più forte richiamo di questo dizionario: nel suo proporsi come miniera di scoperte, di film così ben raccontati che avremo voglia di cercarli e di vederli, e che entreranno a far parte del nostro bagaglio cinefilo, della nostra storia personale. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Arecco Sergio Publisher: Le Mani-Microart'S € 12,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Arecco Sergio Publisher: Città del Silenzio Sullo sfondo di un cinema che riflette su se stesso - attraverso i generi, gli interpreti o i registri espressivi - l'autore prende in esame alcuni temi, ricomposti in una struttura unitaria e omogenea: la voce fuori campo, il sogno, la favola, la dimensione urbana contrapposta a quella extraurbana, la sessualità. Con una nota di René de Ceccatty. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Arecco Sergio Publisher: Edizioni ETS Trenta film considerati esemplari del rapporto tra cinema e storia. Dai primi capolavori di Griffith - 'Nascita di una nazione' - Ejzenstejn - 'Ottobre' o Chaplin - 'Il grande dittatore' - il volume traccia un itinerario completo, dal cinema classico al cinema contemporaneo, passando per esperienze anche eccentriche come 'Hitler' di Syberberg o 'Heimat' di Reitz. L'autore studia le forme e le modalità di realizzazione dei primi kolossal, le loro dinamiche interne, il loro impatto sul pubblico e le loro possibili valenze propagandistiche. € 13,00
|
|