![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Alpa Guido Publisher: Laterza Oltre alle regole sulla persona, la famiglia, il contratto, la responsabilità civile, il diritto privato assolve il compito di formazione culturale del giurista e fornisce la terminologia, i concetti e le definizioni di base del diritto in generale. Nelle diverse epoche, il diritto privato si è via via arricchito di nuovi compiti, sicché solo considerando il suo svolgimento nei tempi se ne possono apprezzare il significato e le funzioni. Nell'Ottocento era il diritto dei proprietari e dava luogo a relazioni paritetiche, anche nel rapporto di lavoro. Nel Novecento è diventato il diritto del libero mercato. Con l'avvento dello Stato sociale disciplina i rapporti asimmetrici tra imprese e consumatori, risparmiatori e utenti. Oggi tutela i diritti fondamentali della persona e gli effetti della rivoluzione tecnologica e dell'intelligenza artificiale. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Alpa Guido Publisher: Giuffrè Autentico laboratorio per il giurista, la responsabilità civile vanta una storia millenaria e una varietà di temi eccezionale: i danni si moltiplicano nella società contemporanea, e il rimedio risarcitorio è il primo a cui si rivolgono i giuristi quando occorre tutelare nuovi tipi di interessi. Dalla protezione della persona, considerata nella sua dimensione fisica, ma anche nella rappresentazione dei luoghi dove vive e lavora, dalla sua raffigurazione ideale alla circolazione dei dati ad essa riferiti, alla protezione della proprietà, agli interessi meramente economici, alla protezione della concorrenza nel libero mercato, alla protezione dell'ambiente, le mobili frontiere del danno ingiusto si adattano alle nuove esigenze. Oggi si aggiungono i problemi della intelligenza artificiale. Ma oltre alla funzione risarcitoria occorre tener conto della funzione preventiva, della funzione sanzionatoria e della funzione deterrente. Queste prospettive si intrecciano nella comparazione del modello italiano con i modelli stranieri. Si rilevano coincidenze, similitudini e contrasti. Alle regole nazionali si aggiungono le regole dell'Unione europea e quelle elaborate in sede internazionale. Lo scopo delle regole consiste eminentemente nel distribuire il danno nel modo più efficiente, ricorrendo ai rimedi di diritto privato, e, in determinati settori, a rimedi di diritto pubblico. € 68,00
|
![]() ![]() Author: Alpa Guido; Garofoli Roberto Publisher: Neldiritto Editore Il Codice penale e di procedura penale 2024, Neldiritto Editore, rivolto a avvocati, magistrati, studiosi, consente di disporre della più importante normativa penale sostanziale, processuale e complementare. Il Volume contiene -oltre la Costituzione, le Fonti Internazionali ed Europee- il Codice penale e le relative Disposizioni di coordinamento e transitorie; il Codice di procedura penale e le sue Disposizioni di attuazione; una ragionata selezione di leggi complementari sostanziali e processuali articolate in apposite voci tematiche. Il Codice tiene conto delle numerose e importanti novità legislative del2024, tra cui:- l'abrogazione del reato di Abuso d'ufficio e il nuovo Traffico di influenze illecite (c.d.Legge Nordio);- D.l. 4 luglio2024, 92 -Nuovo reato di indebita destinazione e ordinamento penitenziario;- D.l. 29 giugno2024, n. 89 -Infrastrutture, investimenti di interesse strategico, processo penale e sport;- L. 28 giugno2024, n. 90 -Cybersicurezza e reati informatici;-D.lgs. 14 giugno2024, n. 87-Sanzioni tributarie;- D.L.29 maggio2024, n. 69 (c.d. Salva- Casa)-Edilizia e urbanistica;- L. 17 maggio2024, n. 70-Bullismo e cyberbullismo;- Direttiva (UE) 2024/1385 del 14 maggio2024-Violenza contro le donne e violenza domestica;- L. 29 aprile2024, n. 56, di conv. del D.L. 2 marzo 2024, n. 19 -PNNR;- D.Lgs. 28 marzo2024, n. 44 -Ordinamento giudiziario;- D.Lgs. 19 marzo2024, n. 31 -Decreto Correttivo Riforma Cartabia; Completano l'Opera l'Indice cronologico e un corposo Indice analitico. € 38,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Alpa Guido Publisher: CEDAM Nel biennio 2020-2022 si sono registrati molti avvenimenti che hanno richiesto interventi legislativi e nuovi orientamenti giurisprudenziali, volti ad adeguare il sistema giuridico a fatti imprevedibili di così vasta portata: la pandemia del Covid-19 ha sollecitato interventi governativi volti a temperare i suoi effetti devastanti non solo sulle persone, sulle famiglie e sulle comunità, ma anche sui mercati; la guerra scatenata dalla Russia in Ucraina ha aggiunto fibrillazioni sul piano internazionale, oltre che acuito le carenze energetiche e incrementato i prezzi del petrolio e del gas, con ripercussioni su tutte le attività economiche e sulle famiglie. Si sono registrate anche la crisi delle monete digitali, una inflazione che ha superato il 10%, e inoltre si è estesa l'applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale, e quindi il contesto giuridico entro il quale esse operano. Sul piano legislativo domestico si è completata la riforma del Terzo settore avviata con il d.lgs.3 luglio 2017, n. 117 con l'emanazione degli ultimi decreti attuativi. La legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1 ha introdotto modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente e la L. 18 febbraio 2022, n. 11 di conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 24 dicembre 2021, n. 221, ha prorogato lo stato di emergenza nazionale e introdotto ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19. Si è approvata la riforma della giustizia civile, con particolare riguardo alle disposizioni del codice di procedura civile che fissan € 65,00
Scontato: € 61,75
|
![]() ![]() Author: Alpa Guido Publisher: Giuffrè € 98,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Alpa Guido Publisher: Il Mulino Solidarietà è un valore, un principio, una regola morale e un concetto giuridico. Per lungo tempo assorbito nel mondo delle idee, si è proceduto come se esso fosse estraneo al diritto, considerandolo un concetto generico, ambiguo, astratto, poco radicato nella realtà. In queste pagine, per contro, il principio di solidarietà emerge in tutta la sua forza espressiva: nel suo divenire storico e nella sua vigenza, sorretta dal dettato delle costituzioni e dall'ordinamento dell'Unione europea. Oggi, nonostante abbia conservato una carica utopistica, è declinato in tante regole del diritto privato e del diritto commerciale. Guido Alpa le riepiloga in questa ricerca, dalle origini nell'Illuminismo sino alle Costituzioni più recenti. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Alpa Guido; Andenas Mads Publisher: Pacini Giuridica € 35,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Alpa Guido Publisher: La nave di Teseo Il 'diritto di essere se stessi' è la formula utilizzata per descrivere le tecniche di protezione giuridica dell'individuo - inteso come 'persona', cioè come valore in sé e per sé - da ogni discriminazione. Nel momento in cui, crollati gli status, nelle nostre società si è consentito a ciascuno di agire liberamente, disponendo di sé e costruendo i propri rapporti sociali, è iniziata anche la lotta alle discriminazioni. Battaglia che, nel tempo, è cambiata e si è sviluppata perché, anche se il margine di libertà è via via cresciuto specie nei sistemi autenticamente democratici, gli stigmi, le limitazioni e le privazioni non sono cessati. Le costituzioni contemporanee, insieme con la Carta dei diritti dell'Unione europea, la Convenzione europea dei diritti umani e la Dichiarazione universale dei diritti umani dell'ONU offrono garanzie alle persone che sono discriminate per sesso, etnia, credenze religiose e politiche, orientamento sessuale e così via. Ciascuno di questi criteri persecutori è fondato su ragioni politiche, culturali e giuridiche che si sono sviluppate in momenti storici diversi e solo risalendo alle loro origini è possibile comprenderne a pieno il significato. In questo saggio estremamente attuale Guido Alpa affronta il problema dell'identità e delle discriminazioni non solo da un punto di vista giuridico ma anche storico e sociale fornendo un quadro necessario per capire meglio l'evoluzione e le prospettive della nostra società. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Alpa Guido Publisher: Mucchi Editore Dal punto di vista del diritto privato l'applicazione dell'intelligenza artificiale agli scambi commerciali, alla raccolta e al trattamento dei dati personali, alla utilizzazione di robots, alla predisposizione degli atti giudiziari crea problemi di ogni tipo, ponendo il giurista in una difficile e stimolante ricerca dei modelli giuridici per qualificarne gli effetti e dei rimedi per apprezzarne i profitti e per compensarne i danni. Da qualche decennio in via crescente, ed ora in modo sempre più imperioso, l'intelligenza artificiale si è posta all'attenzione dei legislatori nazionali e dell'Unione europea, i cui organi hanno costruito intorno ad essa il mercato digitale e abbozzato le prime regole di carattere generale, contenute in regolamenti e direttive. Nel promuovere lo sviluppo tecnologico e l'applicazione dell'intelligenza artificiale in ogni settore l'Unione ha cercato di salvaguardare i diritti della persona, tutelare i contraenti deboli, riparare i danni con tecniche risarcitorie fondate sulle diverse graduazioni dei rischi e nel contempo rafforzare il mercato in cui block chains e smart contracts costituiscono il veicolo di sviluppo economico e di innovazione. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Alpa Piero Guido Publisher: Giuffrè In questa sintesi della disciplina del contratto si offrono - oltre alla illustrazione della nozione e delle molteplici funzioni di questo strumento indispensabile per i rapporti di mercato - anche informazioni sugli orientamenti della giurisprudenza e sui dibattiti alimentati dalla dottrina. Si opera altresì un raffronto con gli istituti del common law al fine di apprezzare in tutta la loro complessità le regole dell' Unione europea nei diversi settori che coinvolgono il contratto e i progetti di uniformazione della disciplina mediante modelli alternativi. € 40,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Alpa Guido Publisher: CEDAM Al di là dei necessari aggiornamenti legislativi, dottrinali e giurisprudenziali, e a qualche integrazione e sistemazione dei paragrafi preesistenti, questa edizione del manuale tiene conto innanzitutto delle due rivoluzioni tecnologiche in atto: quella biologica, che ha spostato i confini della scienza fino a ricomprendere aree fino a qualche anno fa non attinte, e quindi ha costretto i giuristi a meditare le soluzioni più adeguate per salvaguardare i diritti della persona, senza affidare al diritto un compito censorio o frenante delle innovazioni; quella telematica, che, mediante l'uso degli algoritmi, ha ormai pervaso ogni momento della nostra vita, del nostro lavoro e anche delle ore di svago. Il diritto, in questo secondo caso, non è andato al traino delle innovazioni, ma anzi ha cercato di guidarle, sia accertando i confini della responsabilità per l'uso dei robot, sia consentendo l'impiego di blockchains e smart contracts, e adeguando le vecchie categorie alle nuove esigenze, promuovendo peraltro l'intervento legislativo nei settori speciali. Il mercato digitale, la tutela dei dati personali, gli scambi di dati con servizi, sono alcuni dei temi trattati con quell'attenzione e quella prudenza dovute alla complessità dei problemi e ai rischi in cui possono incorrere gli utenti. La persistenza degli effetti della crisi economica non ha alterato l'esposizione delle materie classiche del diritto civile, operando piuttosto in altri settori dell'ordinamento, come la disciplina del mercato del lavoro, delle crisi d'impresa, del funzionamento della macchina della giustizia. € 65,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Alpa Guido; Resta Giorgio Publisher: Utet Giuridica Dal momento della pubblicazione della prima edizione del presente volume sono trascorsi tredici anni: anni connotati da una continuo accrescimento delle sfide poste al diritto dal progresso scientifico e dall'innovazione tecnologica; segnati da una delle peggiori crisi economiche dell'ultimo secolo, la quale ha trascinato sotto la soglia della povertà molti cittadini delle democrazie che amano definirsi 'avanzate' e ha fatto riemergere il peso delle crescenti disuguaglianze; anni caratterizzati, al contempo, da un'impressionante 'lotta per i diritti', condotta a più livelli ed in diversi luoghi per far valere e rendere giustiziabili i diritti di tutte le donne e di tutti gli uomini, solennemente proclamati da molte Dichiarazioni e Carte internazionali, ma sovente negati o inattuati nelle condizioni ordinarie di vita. € 55,00
Scontato: € 52,25
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Alpa Guido Publisher: Wolters Kluwer Italia Il volume approfondisce il delicato tema della responsabilità civile nell'ordinamento, delineandone i principi e le caratteristiche generali, anche a fronte della recente dottrina e giurisprudenza di merito e di legittimità. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Alpa Guido Publisher: Il Mulino Prima delle codificazioni la storia della cultura giuridica italiana si confondeva con la storia del diritto europeo e anche dopo le codificazioni, lungi dal rinchiudersi nei confini nazionali, è stata vivificata dalle esperienze straniere. Il libro segue le trasformazioni del diritto civile italiano sullo sfondo delle vicende politiche e sociali succedutesi nel nostro paese e ne traccia il percorso evolutivo. Oltre all'influenza della cultura francese e di quella austro-tedesca, vengono analizzati i dibattiti del primo Novecento, il ruolo dei diversi organi di informazione e di discussione, la storia dell'avvocatura e dell'ingresso delle donne nella professione forense. Sono inoltre approfonditi i temi relativi ai rapporti tra legislatori e giudici, al diritto coloniale, ai primi tentativi di ricodificazione dopo la codificazione unitaria del 1865, per giungere ai nuovi confini del diritto civile contemporaneo nel quadro più ampio della cultura giuridica europea. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Alpa Guido; Zatti Paolo Publisher: Neldiritto Editore 'I Codici Superiori' sono il risultato dell'impegno profuso da giuristi autorevoli e del confronto intellettuale tra avvocati, professori e magistrati. Questa nuova edizione è stata meticolosamente rivista al fine di conferirle omogeneità e conformità ed agevolare il professionista nella consultazione della medesima. Il Codice è aggiornato alle novità legislative di recente introdotte e alle questioni giurisprudenziali emerse. € 70,00
|
![]() ![]() Author: Alpa Guido; Zatti Paolo; Garofoli Roberto Publisher: Neldiritto Editore € 120,00
|
![]() ![]() Author: Alpa Guido; Garofoli Roberto Publisher: Neldiritto Editore L'opera è aggiornata a: D.Lgs. 10 aprile 2018, n. 36 - Procedibilità per taluni reati; D.Lgs. 1 marzo 2018, n. 21 - Riserva di codice; D.Lgs. 6 febbraio 2018, n. 11 - Giudizi di impugnazione; D.M. 16 gennaio 2018 - Adeguamento dei limiti di reddito per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato; L. 11 gennaio 2018, n. 6 - Protezione dei testimoni di giustizia. € 35,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Alpa Guido Publisher: Mucchi Editore € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Alpa Guido Publisher: Marietti 1820 Nel mondo del diritto l'interpretazione segue regole ben definite. L'interpretazione giuridica implica tuttavia operazioni molto complesse e riflette la cultura dell'interprete: questa varia a seconda di convinzioni, capacità e impegno di ciascun giurista. È un vero e proprio «processo ermeneutico»: vi è quindi un ampio margine di libertà e di discrezionalità anche se l'interprete si deve uniformare ai canoni stabiliti dalla «comunità ermeneutica», dal legislatore e dalla tradizione. Per l'interprete è inoltre fondamentale attenersi ai valori cristallizzati nella Costituzione, nella Carta europea dei diritti fondamentali e nella Convenzione europea di salvaguardia dei diritti umani. In questi testi l'uomo - la persona - è il centro dell'ordinamento giuridico: il diritto è fatto per l'uomo, non l'uomo per il diritto. È questa la prospettiva attraverso la quale l'autore affronta temi essenziali per la formazione culturale del giurista e, in senso ampio, del cittadino (identità e dignità umana, solidarietà, diritto naturale e storia, law and economics, il rischio d'impresa...). € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Alpa Guido Publisher: CEDAM Aggiornato con i riferimenti alle recenti riforme del diritto di famiglia e delle successioni, e con la giurisprudenza attuale sui principali istituti, il Manuale offre una lettura ragionata dell'universo del diritto privato , tenendo in particolare considerazione le fonti sulle quali si basa l'ordinamento - siano esse statuali ovvero extrastatuali - e ha cura delle prassi e delle tecniche di redazione degli atti privati. Segue il metodo formale, ma cala la norma nel suo contesto socio-economico. Dà particolare rilievo ai valori della persona, quindi agli orientamenti della Corte europea dei diritti umani. Esamina il diritto patrimoniale, alla luce dei principi di correttezza e buona fede e di abuso del diritto e, per quanto riguarda gli istituti fondamentali, ne ricostruisce sinteticamente la storia e i loro rapporti con gli istituti analoghi rinvenibili nei principali ordinamenti. Il manuale è adeguato ai programmi ministeriali e alle nuove regole sulla preparazione degli esami per l'abilitazione professionale, che richiedono una particolare attenzione ai casi pratici. € 60,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Alpa Piero Guido Publisher: Giappichelli 'Illecito e danno antitrust - formule sincopate ormai divenute d'uso per alludere alla configurazione giuridica della violazione delle regole preposte alla salvaguardia della concorrenza e del mercato - costituiscono un terreno privilegiato per saggiare i rapporti tra diritto ed economia. L'interrelazione e la combinazione di regole, principi, modelli di ragionamento che utilizzano i giuristi traendoli dalla scienza economica ormai sono diffusi nelle analisi del diritto privato, e non sono più appannaggio del settore, assai circoscritto, denominato 'analisi economica del diritto'. Tutte le aree del diritto privato ne sono pervase e non solo quelle aventi contenuto patrimoniale. Ovviamente, proprietà contratto e responsabilità civile restano gli ambiti privilegiati di questa variegata prospettiva. Ambiti cui si deve necessariamente aggregare la materia bancaria, finanziaria, assicurativa e, in generale, la materia dei rapporti commerciali, in cui spicca - nella concezione europea continentale - la concorrenza. La realizzazione di un mercato interno, la edificazione di uno spazio volto ad agevolare gli scambi di beni e servizi, la imposizione di comportamenti corretti, la prevenzione e la sanzione di abusi, il divieto di aiuti di Stato, la protezione degli interessi dei lavoratori...' € 44,00
|
![]() ![]() Author: Alpa Piero Guido Publisher: Giuffrè Questi gli argomenti trattati: L'Europa. Indennità culturale, politica e giuridica - Le concezioni del diritto privato europeo - I principi generali del diritto e i principi generali del diritto privato europeo - La cittadinanza - La persona. I diritti fondamentali, i diritti umani e i diritti sociali - I dati personali - La tutela del consumatore - I contratti del consumatore - Il contratto europeo - La responsabilità civile - Mercato e concorrenza - L'impresa e i contratti d'impresa - I servizi - L'accesso alla giustizia e risoluzione stragiudiziale delle controversie. € 65,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Alpa Guido Publisher: CEDAM € 60,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Alpa Piero Guido Publisher: Giuffrè € 110,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Ansaldo Anna; Alpa Guido Publisher: Giuffrè Il codice civile si apre con dieci disposizioni dedicate alle 'persone fisiche': alcune di esse riguardano aspetti del soggetto: capacità giuridica, capacità d'agire, età, morte; altre riguardano alcuni aspetti della personalità: atti di disposizione del corpo, nome e pseudonimo, immagine. Pur esposte in modo chiaro, le regole in esame non sono state concepite come se dovessero essere intese compiutamente da chi non fosse provvisto di cultura giuridica: vi si impiegano, infatti, termini tecnici privi di definizione (quali 'capacità giuridica', 'capacità di agire', 'ordine pubblico', 'buon costume', 'risarcimento danni'), e termini che, pur correnti nel linguaggio comune, assumono un significato giuridico tecnico (quali 'nascita', 'nome', 'pseudonimo', 'immagine'); non si indica la definizione di morte, e si lascia al procedimento induttivo la definizione di 'commorienza' (morte contemporanea di più persone). Lo stesso termine di 'persona', impiegato nel titolo del libro I, e nella stessa dizione del titolo I, nonché negli artt. 4, 6, 7, 9, 10 non è definito. Il che conferma sia la tesi secondo la quale la disposizione per poter essere applicata richiede di essere trasformata in 'norma', sia la tesi secondo la quale le addizioni dell'interprete integrano il contenuto della disposizione e sono indispensabili per la sua applicazione. La stessa disposizione, a seconda del soggetto che la usa, e dell'epoca e del contesto in cui si usa, varia quindi di significato. € 62,00
|
![]() ![]() Author: Alpa Guido; Mariconda Vincenzo Publisher: Ipsoa L'opera fornisce il commento articolo per articolo del Codice civile e delle Preleggi. Il Codice presenta l'impostazione propria dei Commentari Ipsoa: testo dell'articolo, commento d'autore strutturato in sommario, paragrafi e sottoparagrafi, con la relativa bibliografia di riferimento. Le parole-chiave in neretto garantiscono una facile consultazione. Completa l'opera un dettagliato indice analitico. Il Cd-Rom allegato assicura la completezza dei contenuti dell'Opera cartacea (testo dell'articolo, sommario con link ai commenti e bibliografie). Fornisce, inoltre, le correlazioni alle massime di giurisprudenza relative ai singoli articoli e garantisce piene funzionalità di ricerca (per articolo e full text), rendendo agevole ed immediata la consultazione. In aggiunta, tramite link ipertestuali, è possibile accedere alle norme citate nei commenti. € 380,00
|
![]() ![]() Author: Alpa Guido Publisher: CEDAM € 59,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Alpa Guido Publisher: Il Mulino Il volume illustra le diverse concezioni del diritto contrattuale a partire dalla sua codificazione nel 1942, passando in rassegna le diverse interpretazioni che sono state date delle regole del codice, quasi tutte immutate rispetto al testo originario. Da semplice affare dei privati a strumento di controllo sociale, a mezzo di intervento dello Stato nell'economia, a tecnica di tutela degli interessi deboli: il contratto e la sua storia sono rappresentati come lo specchio dei valori della società nella dinamica tra dimensione pubblica e privata dei rapporti. Non mancano riferimenti al contesto economico e sociale che evidenziano la versatilità di tale istituto nell'adattarsi alle sempre più complesse esigenze della società post-moderna. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Alpa Guido; Vigoriti Vincenzo Publisher: Utet Giuridica € 14,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Alpa Guido; Fusaro Andrea Publisher: Antezza L'antologia illustra le matrici culturali della nozione e del regime positivo della proprietà sia in chiave comparatistica, sia nel diritto interno, scorrendo la disciplina del codice civile, della legislazione speciale, delle norme costituzionali Si muove dalla nozione, riservando attenzione alla comparazione con gli altri ordinamenti di common law e civil law, così come alle tematiche di analisi economica del diritto, affrontando poi il punto di vista dei codici e delle leggi, per ripercorrere la parabola storica che ha interessato la proprietà, transitata da diritto sacro e inviolabile, come era definita nello Statuto Albertino, a rapporto economico e sociale, che in quanto tale deve conformarsi ad una superiore utilità. Si trascorre quindi alla rilevanza costituzionale, dedicando ampio spazio alla funzione sociale, attraverso i numerosi brani di giuristi di formazione sia pubblicistica sia privatistica, nonché i commenti spesi a margine delle celebri sentenze della Corte Costituzionale che negli anni Sessanta e Settanta hanno acceso il dibattito intorno al tema. € 25,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|