book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Giancarlo Alfano (Libri  su Unilibro.itLibri di Giancarlo Alfano su Unilibro.it)

2025

Alfano Giancarlo Title : Boccaccio narratore. Una lettura del Decameron
Author: Alfano Giancarlo
Publisher: Carocci

Ci sono passaggi del Decameron in cui Boccaccio sembra farci entrare nella sua bottega di scrittore. Partendo da questa suggestione, Giancarlo Alfano ci offre una visione unica dei principali strumenti utilizzati per realizzare uno dei massimi capolavori mondiali dell'arte narrativa: dalla costruzione dell'identità autoriale al sapiente uso della cornice, dal vario sfruttamento dei materiali diegetici al modo di progettare i personaggi e organizzare lo sviluppo delle novelle. Il volume ne analizza in maniera puntuale alcune delle più famose, sia affrontandole in chiave monografica (come nel caso della novella di Andreuccio e di quella di Griselda), sia individuando dei gruppi coerenti che consentono di esemplificare alcune tendenze complessive dello stile boccacciano. Scopriamo così come ogni racconto del Certaldese risponda a precise strutture cognitive e impieghi soluzioni originali.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2021

Alfano Giancarlo Title : Fenomenologia dell'impostore. Essere un altro nella letteratura moderna
Author: Alfano Giancarlo
Publisher: Salerno Editrice

È possibile prendere il posto di qualcun altro, fino ad acquisire i tratti della sua personalità? A partire dal Tardo Medioevo, quando - a differenza del mondo antico - impostore non fu più soltanto chi assumeva il ruolo di una figura illustre, ma chi si spacciava per uno qualunque, sembra di sí. Un perfetto sconosciuto poteva prendere il posto del nostro vicino di casa o, addirittura, di nostro marito, come nella vicenda esemplare di Martin Guerre. È il sintomo di una crisi che giungerà fino ai giorni nostri, con il moltiplicarsi dei casi di 'sindrome dell'impostore', di 'furto d'identità' e di altri fenomeni connessi con lo scambio di persona. Questo libro traccia una genealogia dell'impostura, ripercorrendo le vicende dei principali mistificatori della letteratura europea. Ne emerge una controstoria della soggettività occidentale, cui hanno collaborato, tra gli altri, Boccaccio, Shakespeare e Molière, Diderot e Rousseau, Melville, Unamuno, Thomas Mann, fino a Emmanuel Carrère e Javier Cercas. Alla ricerca del volto che si cela dietro una maschera che, in realtà, non c'è.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Alfano Giancarlo; Italia Paola; Russo Emilio Title : Profilo di letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento
Author: Alfano Giancarlo; Italia Paola; Russo Emilio
Publisher: Mondadori Università

Il manuale offre una sintesi della storia della letteratura italiana, dalle Origini fino alla fine dell'Ottocento, attraverso la selezione di autori e questioni fondamentali. Articolato in dieci epoche, si propone come uno strumento mirato agli studi universitari, in funzione della preparazione di un esame unico di letteratura italiana; presenta pertanto una trattazione essenziale dei momenti principali della tradizione letteraria, intrecciando la raccolta delle informazioni storiche con la proposta di alcuni tra i testi più rappresentativi. Uno spazio significativo è riservato agli autori maggiori, presentati e commentati in capitoli autonomi, e individuati come snodi decisivi per la costruzione di un'identità culturale italiana.
€ 44,10
2018

Alfano Giancarlo; Italia Paola; Russo Emilio Title : Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Vol. 1: Dalle origini a metà Cinquecento
Author: Alfano Giancarlo; Italia Paola; Russo Emilio
Publisher: Mondadori Università

I due volumi propongono un racconto della storia della letteratura italiana, dalle sue Origini fino alla fine dell'Ottocento, attraverso la selezione di autori e questioni fondamentali. Articolato in dieci sezioni, il manuale si propone come uno strumento mirato agli studi universitari; offre dunque una trattazione avanzata dei momenti principali della tradizione letteraria, intrecciando in modo equilibrato la discussione storica con una lettura approfondita dei testi più rappresentativi. Uno spazio significativo è infine riservato ai classici maggiori, presentati e commentati in capitoli autonomi (8 nel primo volume, 10 nel secondo), e individuati come testi decisivi per il definirsi di un'identità culturale italiana.
€ 41,00

Alfano Giancarlo; Italia Paola; Russo Emilio Title : Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Vol. 2: Da Tasso a fine Ottocento
Author: Alfano Giancarlo; Italia Paola; Russo Emilio
Publisher: Mondadori Università

I due volumi propongono un racconto della storia della letteratura italiana, dalle sue Origini fino alla fine dell'Ottocento, attraverso la selezione di autori e questioni fondamentali. Articolato in dieci epoche, il manuale si propone come uno strumento mirato agli studi universitari; offre dunque una trattazione avanzata dei momenti principali della tradizione letteraria, intrecciando in modo equilibrato la discussione storica con una lettura approfondita dei testi più rappresentativi. Uno spazio significativo è infine riservato ai classici maggiori, presentati e commentati in capitoli autonomi (10 nel primo volume, 10 nel secondo), e individuati come testi decisivi per il definirsi di un'identità culturale italiana.
€ 41,00     Scontato: € 38,95

Alfano Giancarlo; Colangelo Carmelo Title : Il testo del desiderio. Letteratura e psicoanalisi
Author: Alfano Giancarlo; Colangelo Carmelo
Publisher: Carocci

Sin dai primi passi nel territorio dell'inconscio, Freud si è servito di personaggi ed episodi della letteratura ricavandone alcuni dei modelli narrativi e delle strutture operative che ha utilizzato per la prima volta negli Studi sull'isteria e che ha poi sviluppato in maniera più compiuta nell'Interpretazione dei sogni. Con l'affermarsi della psicoanalisi, concetti e strutture del discorso dell'inconscio sono stati progressivamente applicati ai diversi prodotti della cultura umana, a partire dalla letteratura. In questo modo si è capito sempre meglio che le realizzazioni più alte e sofisticate della civiltà sono compromesse con le forme più elementari dell'organizzazione psichica umana. Il libro offre una rivisitazione di questo grande paradosso, presentando il rapporto tra la psicoanalisi e la letteratura occidentale attraverso un'organizzazione bipartita. Nella prima parte sono affrontati i modi e il contesto teorico in cui avvenne l'incontro tra produzione letteraria e pratica psicoanahtica. La seconda affronta invece cinque questioni fondamentali che caratterizzano il pensiero freudiano e ì suoi sviluppi successivi.
€ 19,00     Scontato: € 18,05
2017

Alfano Giancarlo Title : Il lido più lontano. Horcynus Orca e gli effetti della guerra
Author: Alfano Giancarlo
Publisher: Luca Sossella Editore

Il lido più lontano è la monografia più completa su 'Horcynus Orca' di Stefano D'Arrigo. Nella prima parte il libro affronta il romanzo con tre diversi metodi (analisi del racconto, stilistica, variantistica); nella seconda propone un'interpretazione complessiva dell'opera, collocandola all'interno della maggiore letteratura del secondo Novecento italiano: Pasolini, Pomilio, Caproni, Sereni, Elsa Morante. La storia di un Ulisse impossibile, destinato a non tornare mai più alla sua Itaca. Questo libro offre un'analisi generale del romanzo di D'Arrigo ricollegandola al complesso clima culturale e spirituale italiano all'uscita dalla seconda guerra mondiale, affrontando con diversi metodi e punti di vista questa opera straordinaria per invenzione narrativa e potenza dello stile.
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2016

Alfano Giancarlo; Gigante Claudio; Russo Emilio Title : Il Rinascimento. Un'introduzione al Cinquecento letterario italiano
Author: Alfano Giancarlo; Gigante Claudio; Russo Emilio
Publisher: Salerno Editrice

Incluso nel campo d'interesse di varie discipline, oggetto di molteplici letture, il Rinascimento è un concetto di larga diffusione, ma al tempo stesso di difficile definizione. Questo volume focalizza il Rinascimento come un 'movimento culturale' affermatosi in Italia sul finire del secolo XV, in conseguenza di una serie di profondi mutamenti di carattere storico, politico, culturale, con un arco cronologico circoscritto tra il 1494, anno della discesa di Carlo VIII in Italia, e il 1595, anno della morte di Torquato Tasso. Guerre d'Italia e Riforma protestante; diffusione del libro a stampa e tramonto del primato del latino; definizione del sistema letterario del classicismo e assunzione della 'Poetica' di Aristotele come base per una teoria della poesia: nel segno della crisi e dei grandi cambiamenti, gli intellettuali italiani elaborano una serie di modelli formali e concettuali che avviano l'Europa verso una svolta epocale. Nell'attraversamento di anni carichi di tensione, due o tre generazioni di letterati italiani approfondiscono il rapporto con gli antichi, in vista dell'elaborazione di nuovi classici, dalle 'Prose della volgar lingua' al 'Principe', dal 'Cortegiano' al 'Furioso': classici che, in modo indiretto e insieme molto eloquente intendevano offrire modelli moderni per la letteratura e per la storia.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Alfano Giancarlo Title : L'umorismo letterario. Una lunga storia europea (secoli XIV-XX)
Author: Alfano Giancarlo
Publisher: Carocci

Vibrazioni e digressioni; incertezze, 'trivialities' e sobbalzi: l'umorista privilegia il discontinuo e l'improvviso rispetto alla linearità delle narrazioni convenzionali. Impregnata degli umori più individuali, questa tradizione letteraria esibisce un soggetto mutevole, che si muove in modo ambivalente tra le convenzioni sociali e la sua propria, costitutiva, mortalità. Mentre il mondo occidentale organizza gli apparati di controllo dei corpi e dei desideri, la letteratura umorista rivendica, e realizza, un'estetica della comunicazione diretta, ma basata sull'ambiguità e il relativismo. Da Petrarca a Montaigne, da Cervantes a Sterne, insieme a Cartesio, Locke e Hegel, e ripercorrendo il sistema della conversazione mondana dalla tradizione retorica antica fino al giornalismo settecentesco, il libro propone un viaggio attraverso il ricco panorama dell'umorismo letterario europeo dal tardo Medioevo ai nostri anni.
€ 30,00     Scontato: € 28,50
2014

Alfano Giancarlo Title : Ciò che ritorna. Gli effetti della guerra nella letteratura italiana del Novecento
Author: Alfano Giancarlo
Publisher: Cesati

Guerra e letteratura sono congiunte sin dall'inizio della civiltà occidentale, e in un duplice modo. Da un lato c'è infatti l''Iliade', il grande racconto della guerra guerreggiata, con la descrizione degli scontri armati e l'esaltazione dell'eroismo individuale; dall'altra c'è l''Odissea', la narrazione di quanto sia lungo e complesso il ritorno, di quanto complessi siano gli effetti della guerra. 'Ciò che ritorna' ripercorre quasi cento anni di letteratura italiana (1919-2005), analizzando il modo in cui il romanzo e la poesia hanno rappresentato la continuità, se non la contaminazione tra il tempo e gli spazi dei combattimenti e il tempo e gli spazi della pace. Da Svevo a Bontempelli, Borgese e Gadda; da Pasolini e Testori a Caproni, Sereni e Raboni; da Pavese a Calvino, D'Arrigo e Fenoglio: i narratori e i poeti italiani si sono confrontati con la complessità della vita del dopoguerra, in cui c'è sempre qualcos'altro, qualcosa di inafferrabile e inquietante, che torna con colui che ritorna dalla guerra.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Alfano Giancarlo Title : Introduzione alla lettura del «Decameron» di Boccaccio
Author: Alfano Giancarlo
Publisher: Laterza

Questo libro introduce all'opera che ha mutato il cammino dell'intera narrativa occidentale attraversandone la storia compositiva, l'architettura della narrazione, i temi e il sistema dei personaggi, le coordinate della lingua e dello stile, così da proporne una nuova interpretazione complessiva.
€ 20,00

Alfano Giancarlo Title : Un orizzonte permanente. La traccia della guerra nella letteratura italiana del Novecento
Author: Alfano Giancarlo
Publisher: Aragno

'Entro il 'secolo breve' si può dire che non ci sia stato grande scrittore italiano, in versi e in prosa, da Svevo a Bontempelli, da Gadda a Calvino, da Levi a Bassani, da Meneghello a Parise, da Pavese a Fenoglio, da Sereni a Morante, da Caproni a D'Arrigo, da Pasolini a Testori, da Zanzotto a Raboni, la cui opera non sia attraversata da una filigrana più o meno rilevata, più o meno visibile a giorno. Una sottile linea rossa costituita dalla memoria della guerra, delle due grandi guerre che nel Novecento hanno solcato in profondità il territorio della Nazione, condizionandone in misura decisiva la storia e l'identità. È questo l'orizzonte permanente di cui tratta Giancarlo Alfano in questo libro denso, quasi doloroso e insieme limpido: che per la prima volta tematizza con decisione come centrale questo che non si può neppure dire un tema quanto un diagramma, una struttura segreta che davvero innerva la letteratura italiana del Novecento. Da un punto di vista psichico, e al di là delle biografie materiali degli autori più o meno direttamente coinvolti nei combattimenti, esemplare è sempre la figura del reduce, colui che ritorna dalla guerra. Perché in questa figura si condensa appunto il ritornare della guerra, l'intermittente sussultare della memoria involontaria nei luoghi del trauma: che resta ferita aperta nella mente e polo magnetico della scrittura.' (Andrea Cortellessa)
€ 20,00
2012

Alfano Giancarlo Title : La cleptomane derubata. Psicoanalisi, letteratura e storia culturale tra Otto e Novecento
Author: Alfano Giancarlo
Publisher: New Magazine

Nel 1932 Jacques Lacan presenta la sua tesi di dottorato, 'Della psicosi paranoica nei suoi rapporti con la personalità', dove discute il caso di una paziente della clinica di Sainte-Anne, a Parigi. La donna, Marguerite Jeanne Pantaine, coniugata Anzieu, quarantenne, ha sempre vissuto in provincia, sino al 1925, quando si trasferisce nella capitale. Nel 1931 attenta alla vita di un'attrice e viene internata in ospedale, dove iniziano le osservazioni discusse nella tesi. Ma qui avviene una metamorfosi: la donna cambia nome, e diventa Aimée. In questo libro si offre una descrizione dello spazio culturale nel quale si mosse Lacan quando preparò la sua tesi. L'arco che vi si disegna va dal 1857 di Madame Bovary alla stagione surrealista. Ottant'anni decisivi, durante i quali s'infittirono i rapporti tra le due protagoniste del quadro che qui si propone: la donna e la città.
€ 10,00
2010

Alfano Giancarlo Title : Torquato Tasso
Author: Alfano Giancarlo
Publisher: Mondadori Education


€ 19,00

Alfano Giancarlo Title : Paesaggi, mappe, tracciati. Cinque studi su letteratura e geografia
Author: Alfano Giancarlo
Publisher: Liguori


€ 25,99     Scontato: € 24,69
2006

Alfano Giancarlo Title : Nelle maglie della voce. Oralità e testualità da Boccaccio a Basile
Author: Alfano Giancarlo
Publisher: Liguori

La storia della novella italiana è la storia di una dinamica tra mondo del racconto e mondo in cui si racconta. Posto sul confine tra la voce e la pagina scritta, il lettore viene preso dentro una rete complessa, che lo trattiene al di fuori della narrazione e nello stesso tempo lo fa entrare nella vicenda che gli si apre innanzi agli occhi. Fantasmi sonori e aberrazioni prospettiche che fonderanno poi il romanzo moderno.
€ 21,99     Scontato: € 20,89
2003

Alfano Giancarlo Title : Dalla città alla Repubblica delle lettere. Forme di conversazione e modelli della politica nel Cinquecento italiano
Author: Alfano Giancarlo
Publisher: Bulzoni

Da scontro civile a gioco letterario, da campo di azione a grammatica del comportamento: il tragitto percorso dalla riflessione cinquecentesca sull'arte del conversare raffigura il difficile equilibrio tra la dimensione privata dell'esercizio intellettuale e la dimensione pubblica del servizio cortigiano prestato al signore. Già prima della stagione che vede l'affermazione della figura professionale del segretario, la cultura italiana si interroga sulla possibilità di individuare spazi, rituali simbolici e forme di convivenza che garantiscono la separatezza dell'attività intellettuale. In quattro capitoli, che vanno dal trattato 'De sermone' di Pontano all''Apologia innanzi al Tribunale dell'Inquisizione' di Sperone Speroni, passando per l'opera di Castiglione e Della Casa, questo libro descrive la tensione culturale e politica che si nasconde dietro il dibattito sulla conversazione e l'arte del racconto. Una vicenda che si sarebbe chiusa con l'identificazione di uno spazio insieme astrato e corposo, inerte ma sempre riattivabile: la pagina del libro avrebbe infine smesso di confrontarsi con la viva parola orale che agitava le corti e le piazze per diventare un luogo ideale di identificazione collettiva.
€ 14,00
2001

Alfano Giancarlo Title : Dioniso e Tiziano. La rappresentazione dei «simili» nel Cinquecento tra «decorum» e sistema dei generi
Author: Alfano Giancarlo
Publisher: Bulzoni


€ 18,08     Scontato: € 17,18
1999

Agosti Barbara; Alfano Giancarlo; Di Maio Ippolita Title : Historia del spasmo di Maria Vergine. Ottave per un dipinto di Polidoro da Caravaggio a Messina
Author: Agosti Barbara; Alfano Giancarlo; Di Maio Ippolita
Publisher: Editori Paparo


€ 15,49


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle