book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Natoli Salvatore ( Libri  su Unilibro.it Libri di Natoli Salvatore su Unilibro.it )

2014

Natoli Salvatore Title : Antropologia politica degli italiani
Author: Natoli Salvatore
Publisher: La Scuola SEI

Gli aspetti storici e culturali dell'identità degli italiani, il familismo e la privazione di Stato, la democrazia bloccata e i deficit del sistema politico, il nostro trasformismo alle prese con la globalizzazione, nello sguardo appassionato e lucido di un filosofo. «Nel tanto evocato crepuscolo della Seconda Repubblica siamo già pronti a cambiare d'abito per una terza? Non lo so, ma so di certo che diversi lo diverremo, come altre volte nella storia. Cambiamo, ma senza averlo davvero voluto e senza sapere perché, cambiamo perché la storia ci cambia».
€ 5,50

Natoli Salvatore Title : Perseveranza
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Il Mulino

Incostanza e mutamenti repentini di vita privata e pubblica non lasciano molto spazio alla perseveranza. Che pure orienta i nostri destini a vari livelli: quando ci si applica per portare a termine gli studi o un progetto in cui si crede, o, su un piano più alto, quando si lotta per una società più giusta nonostante le smentite della storia ci spingano ad abbandonare l'idea. Ma che cosa motiva questa virtù, a volte fino al sacrificio personale? Forse la risposta va cercata, appunto, in quella scia di sacro che sembra indissociabile dalla parola. Perseveranza, ovvero come saldare la realizzazione di sé e il bene di tutti.
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2013

Ciotti Luigi; Natoli Salvatore Title : Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati
Author: Ciotti Luigi; Natoli Salvatore
Publisher: Lindau

La parola 'giustizia' ricorre sia nella quarta sia nell'ottava Beatitudine. Alla prima delle due, che si rivolge a 'quelli che hanno fame e sete della giustizia', è dedicato questo libro. Su di essa riflettono e si confrontano Luigi Ciotti, da sempre impegnato nella lotta contro tutte le ingiustizie e per la difesa della legalità, e Salvatore Natoli, un filosofo laico sensibile ai temi religiosi e all'universalità del messaggio cristiano. Nei due saggi che compongono il volume gli autori sottolineano il valore non solo teologico e religioso, ma anche etico, civile e politico della giustizia annunciata e promessa nel Discorso della Montagna. Dimostrano come nella società secolarizzata contemporanea - attraversata da una fenomenologia dell'ingiustizia che assume di volta in volta nomi e forme diverse (disuguaglianze sociali, povertà, schiavitù, violenza e guerra) - la parola evangelica conservi la sua concretezza umana e, anzi, la sua attualità e radicalità rivoluzionaria. Ci ricordano come il Vangelo esprima un'universale aspirazione degli uomini e li motivi a un'azione comune per la costruzione di un mondo più giusto, tenendo viva la speranza anche per i non credenti.
€ 13,50     Scontato: € 12,83

Manicardi Luciano; Matteo Armando; Natoli Salvatore Title : In fiducia. Sul credere dei cristiani
Author: Manicardi Luciano; Matteo Armando; Natoli Salvatore
Publisher: EMP - Edizioni Messaggero Padova

Una riflessione da punti di vista diversi sul tema della fede.
€ 12,00

Natoli Salvatore Title : «Non ti farai né idoli, né immagini». Dall'idolatria al feticismo contemporaneo
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Consorzio Festivalfilosofia

Un excursus sulle configurazioni dei sistemi religiosi in rapporto agli oggetti di culto, fino all'attuale condizione del 'sistema degli oggetti' nella società dei consumi.
€ 3,50

Natoli Salvatore Title : Il cibo dell'anima
Author: Natoli Salvatore
Publisher: AlboVersorio

'Nel mangiare da soli si nasce, nel mangiare insieme si conversa e il cibo materiale diventa l'occasione per nutrirsi delle parole degli altri'. (Salvatore Natoli)
€ 6,90
2012

Natoli Salvatore Title : Le verità del corpo
Author: Natoli Salvatore
Publisher: AlboVersorio

'Le verità del corpo' costituisce una analisi profonda ma divulgativa in cui Natoli, attraverso vari richiami alla storia della filosofia, da Platone e Cartesio, da Spinoza a Nietzsche, si confronta con il tema della corporeità.
€ 7,50

Mosconi Franco; Natoli Salvatore Title : Sperare oggi
Author: Mosconi Franco; Natoli Salvatore
Publisher: Il Margine

Il credente spera. Spera perché ha visto e ascoltato, perché ha sperimentato. Spera perché crede che ciò che ha visto in germe fiorirà, e la fioritura dipende in primo luogo da Dio. Spera perché su questa promessa si gioca la vita, rischia tutto. Sperare non è perciò per il credente l'ultima consolazione, la panacea contro ogni dramma della vita ma è invece il primo impegno, il rischio più radicale. Ma anche il non credente spera. Perché sperare è qualcosa che coinvolge la profondità più viscerale dell'uomo, il suo stesso livello biologico. Ogni vita spera. Per il semplice fatto di nutrirsi, di riprodursi, afferma la propria spinta a vivere, ad attraversare l'oggi verso un domani che vuole migliore, che cerca di costruire, e in questo mette in gioco tutta se stessa. Anche qui si gioca la vita.
€ 7,00
2011

Natoli Salvatore Title : Nietzsche e il teatro della filosofia
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Feltrinelli

'La formula 'fine del moderno' - entrata da tempo in uso e oggi forse anche uscitane - suggerisce l'idea, in qualunque modo la si voglia intendere, che del moderno qualcosa è tramontato. Che, poi, si sia definitivamente concluso si può anche discutere, ma non v'è dubbio che Nietzsche si colloca al centro di questo snodo e ne rappresenta il radicale crocevia. Motus in fine velocior, e di questo Nietzsche è conseguenza e insieme manifestazione: non per caso formula la sua filosofia come un annuncio. Per la stessa ragione, costituisce un punto di non ritorno, un inevitabile transito. Ciò dà conto della ragione per cui proprio con Nietzsche venga quasi spontaneo passare al 'dopo Nietzsche'. E lui che suggerisce d'oltrepassarlo. Questo libro non è perciò, né vuole esserlo, una ricostruzione storico-critica del pensiero di Nietzsche, ma piuttosto insiste e si muove lungo quella traiettoria di pensiero, quella curvatura che Nietzsche ha impresso alla filosofia come luogo proprio per sollevare questioni di verità.'
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Natoli Salvatore Title : Eros e Philia
Author: Natoli Salvatore
Publisher: AlboVersorio

'Poniamoci una domanda: i grandi amori quanto durano? quando si stabilizzano nel tempo? quando l'altro non è più solo il termine del desiderio, ma è qualcosa che io prendo in custodia perché mi sta a cuore. Perché se Eros non diventa philia degenera in vizio. Affinché una relazione si stabilizzi, le anime stesse devono essere stabili, ci deve essere rispecchiamento e specularità tra di esse.' (Salvatore Natoli).
€ 7,50

Natoli Salvatore; Sequeri Pierangelo Title : I comandamenti. Non ti farai idolo né immagine
Author: Natoli Salvatore; Sequeri Pierangelo
Publisher: Il Mulino

L'interdetto di questo comandamento nella cultura biblica non vieta la produzione d'immagini, ma il loro uso improprio, la loro elevazione a divinità. Non si possono adorare altri dei e non si può adorare Dio al modo degli altri, ossia rendendolo immagine-feticcio. Non solo: le storiche dispute religiose in ambito cristiano su questo divieto hanno investito anche il tema della differenza fra l'autentico sacramento della presenza divina e il segno magico o superstizioso, come l'amuleto e il feticcio. Oggi il problema dell'idolatria non si è esaurito, ha solo trovato la sua metamorfosi banale nella proliferazione di nuove icone e idoli di massa prodotti dai media. Come distinguere ancora l'incanto dell'immagine sacra e artistica dalla perversione del feticcio?
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Natoli Salvatore; Nodari F. (cur.) Title : La fecondità delle virtù
Author: Natoli Salvatore; Nodari F. (cur.)
Publisher: La Compagnia della Stampa


€ 5,00
2010

Natoli Sciacca Salvatore; De Stefano Natoli M. Rosaria Title : La nazione che non fù. Operatività verità
Author: Natoli Sciacca Salvatore; De Stefano Natoli M. Rosaria
Publisher: Armenio


€ 12,00

Natoli Salvatore Title : Soggetto e fondamento. Il sapere dell'origine e la scientificità della filosofia
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Feltrinelli

La filosofia e in genere la cultura contemporanea hanno posto come uno tra gli oggetti privilegiati di analisi la questione del soggetto. Il soggetto ha dato luogo così a un decisivo dibattito, che si enuncia nella filosofia idealista, si mantiene in forme diverse nella sua crisi e oltre, sussiste oggi come problema aperto. L'intenzione di Salvatore Natoli, in questo libro, è quella di chiarire il significato e il valore della nozione di soggetto nei suoi tratti costitutivi e dominanti. E la conclusione cui si arriva è che il concetto di soggetto coincide con quello di fondamento: il soggetto fonda in quanto con esso si pone il principio dell'identità e della differenza. In questa ricerca si concentra sull'analisi di due 'luoghi' della storiografia filosofica che si possono ritenere classici al fine d'enucleare l'idea di soggetto: Aristotele e Cartesio; tracciando, a partire da questi due modelli, in primo luogo un''ideografia' del soggetto, seguendone in secondo luogo il movimento e delineando così una 'dinastia'. Con la riedizione di 'Soggetto e fondamento' torna uno dei testi di filosofia più importanti degli ultimi trent'anni, uno studio da cui si sono sviluppate le riflessioni etiche delle opere successive di Natoli.
€ 10,00

Natoli Salvatore Title : L'edificazione di sé. Istruzioni sulla vita interiore
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Laterza

È possibile abitare il mondo senza fughe in un'improbabile trascendenza, e senza deliri d'onnipotenza? La forza, la temperanza, il coraggio, in breve tutte quelle che un tempo si chiamavano virtù, esistono ancora? Sembra siano state dimenticate. Tuttavia in una società mobile, complessa, frammentata si sente la necessità di darsi un'identità, di trovare corrispondenza negli altri. E se non si riesce a concedere fiducia, si cerca almeno di evitare la delusione. Per questo le virtù riaffiorano o quanto meno comincia a sentirsene il bisogno. Ma cos'è propriamente virtù? È l'unico modo che abbiamo d'inventarci la vita, di darle 'forma' e divenire, così, padroni di noi stessi e, a pieno titolo, soggetti. Ma virtù è anche saper prendere distanza da sé: come un guardarsi da fuori per poterci giudicare - per quanto possibile spassionatamente e poter guadagnare così uno sguardo privo di pregiudizi e perciò più trasparente sul mondo. Praticare le virtù vuol dire prendersi a cuore, avere cura di sé. Ma ogni nostra azione è sempre relazione, anzi noi stessi lo siamo. Infatti, non si può essere felici da soli. Per questo le condotte personali entrano inevitabilmente in circolo con le pratiche sociali e sono proprio le virtù che allentano le resistenze e permettono l'instaurarsi di rapporti giusti con gli altri. Come diceva Spinoza: nulla è più utile all'uomo che l'uomo stesso. Per questo l'estetica dell'esistenza si coniuga con la realizzazione del bene.
€ 10,00

Donà Massimo; Natoli Salvatore; Sini Carlo; Storace E. S. (cur.) Title : Figure d'occidente. Platone, Nietzsche e Heidegger tra filosofia teoretica e politica
Author: Donà Massimo; Natoli Salvatore; Sini Carlo; Storace E. S. (cur.)
Publisher: AlboVersorio

Le lezioni presentate in questo volume hanno l'obiettivo [...] di riuscire a offrire, conservando una sorta di carattere introduttivo e divulgativo, uno sguardo d'insieme su alcuni caratteri della cultura occidentale attraverso la lettura di tre importanti filosofi.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2009

Natoli Salvatore Title : Il Crollo del mondo. Apocalisse ed escatologia
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Morcelliana

La storia dell'Occidente, per la sua matrice ebraico-cristiana, può esser vista come una variazione dei significati assunti da due categorie, apocalisse ed escatologia. Partendo dalla loro rigorosa definizione escatologia come attesa della fine del mondo e apocalisse come rivelazione del Regno - l'autore si sofferma su due autori emblematici delle origini del cristianesimo, Paolo, e della fine della cristianità, Sergio Quinzio. Se nelle Lettere di Paolo possiamo sorprendere i vari significati assunti nel cristianesimo antico dal termine escatologia - attesa di un ritorno imminente del Signore, spiritualizzazione di quest'attesa, fino all''escatologia aoristica' della Lettera ai Colossesi, dove si parla di una salvezza compiuta -, in Quinzio abbiamo il consumarsi, nella sua paradossalità, della tensione apocalittica: il ritardo del ritorno del Signore diviene in lui appello alla promessa di redenzione, non rassegnandosi alla sua smentita storica. Attraverso Paolo e Quinzio, si può leggere in filigrana la storia di un'eredità religiosa che, nata per giudicare il mondo, ne è divenuta parte tra fedeltà, inevitabili tradimenti, e nostalgia delle origini. Un'eredità che ha nella carità (nell'agápe) un modello quanto mai prezioso per vivere con e per gli altri in un mondo dove le catastrofi non annunciano una rivelazione prossima, ma il persistere di una sofferenza ingiustificata.
€ 10,00
2008

Natoli Salvatore; Nodari F. (cur.) Title : La mia filosofia. Forme del mondo e saggezza del vivere
Author: Natoli Salvatore; Nodari F. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS

Come si è venuta costruendo una filosofia? Quali sono state le tappe della sua gestazione? Sono queste le domande che trovano risposta in questo libro-intervista di Salvatore Natoli. Dagli anni giovanili in Sicilia alla frequentazione dell'Università Cattolica, dallo studio dei classici ai primi lineamenti di un'ermeneutica genealogica, dall'elaborazione di una teoria del soggetto a un'immedesimazione sempre più intensa con il dolore e la felicità degli uomini, dalla ripresa del tema delle virtù allo sviluppo di un'etica del finito: nel percorso filosofico di Natoli l'ascolto e l'interpretazione del reale vanno di pari passo, in un incedere che elabora categorie, offre modelli e fornisce un orizzonte per orientarsi nell'enigmaticità del mondo.
€ 12,00

Natoli Salvatore Title : Edipo e Giobbe. Contraddizione e paradosso
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Morcelliana

Due esperienze della relazione tra l'uomo e il divino. Questi sono Edipo e Giobbe, assunti qui come modelli dell'esistenza. Da un lato il mito greco, nel quale si racconta l'enigma del rapporto tra l'uomo e il suo destino. Il male è causato involontariamente, questa è la colpa di Edipo: è una contraddizione, che contrassegna per i Greci il finito. Dall'altro lato, la disputa tra il giusto, Giobbe, e il suo Dio: 'Perché proprio a me, innocente, capitano queste disgrazie?'. Una domanda che diventa tensione della fede e ne mostra la natura paradossale: Giobbe 'ama Dio, senza nulla in cambio'.Una colpa involontaria, una sofferenza incolpevole: due modelli distanti non solo culturalmente, ma ancora prima logicamente. È la differenza tra tragedia e mistero, tra un mondo in cui il destino decide e una storia in cui un Dio salva. La cultura dell'Occidente può essere vista come un instabile convivere di questi due modelli di elaborazione del dolore. Sono orizzonti di senso che, nonostante il venire meno delle memorie di cui è intessuta una tradizione culturale, persistono anche nell'oggi quando l'uomo si trova di fronte alle situazioni limite.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Natoli Salvatore Title : Stare al mondo. Escursioni nel tempo presente
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Feltrinelli

Stare al mondo. In altre parole, definire e possedere una condotta umana. O ancora: rinunciare a sopravvivere per riguadagnare un senso di marcia, una direzione. C'è una sorta di emergenza morale in questo 'stare al mondo'. C'è un'opposizione ferma allo spaesamento e a tutto ciò che di analgesico questo comporta. Con lo 'stare al mondo' si evocano insieme un'identità geografica (il posto che occupiamo nell'esistenza) e un'identità etica (qual è il nostro orizzonte di valori? Esiste? Come lo possiamo conoscere?). Un nuovo 'governo di sé' emerge necessario e possibile, compreso fra il vissuto individuale e il panorama dinamico della collettività.
€ 8,00
2007

Natoli Salvatore Title : L'attimo fuggente e la stabilità del bene
Author: Natoli Salvatore
Publisher: EdUP

Salvatore Natoli è da sempre attento agli interrogativi più urgenti del presente. La felicità, per dirla con le sue stesse parole, è un 'tema d'esistenza, anzi, per usare una formula cara agli antichi, è il fine stesso della vita'. 'L'attimo fuggente e la stabilità del bene' è una riflessione sulla dinamica di fondo che caratterizza la felicità e i suoi molti modi di manifestarsi: la beatitudine, la serenità, la gioia. La felicità, dunque, non sta solo nell'attimo, nell'acme cui perveniamo, ma nell'appartenere a essa. La felicità è piacere d'esistere, fecondità. È espressione della vita che vuole se stessa e che trova compimento nella sua stessa realizzazione: nelle vite riuscite. Per questo la felicità, come dice Nietzsche, non risiede tanto nella sazietà, ma nella gloria della vittoria, per questo ha la forza di rinvenire perfino sopra e oltre il dolore. In questo senso essa è frutto di virtù. Non è perciò solo un mero transitare, un sentimento labile, ma è un bene stabile. Coincide, infatti, con la capacità di trasformare gli ostacoli in sfide, di generare a ogni momento il bene e di fruirne. La felicità è il sì incondizionato alla vita. Il volume contiene la 'Lettera a Meneceo sulla felicità' di Epicuro.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Natoli Salvatore Title : La salvezza senza fede
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Feltrinelli

'Il neopaganesimo può essere variamente definito e interpretato. In questo caso per neopaganesimo si deve, però, intendere quell'atteggiamento, o quel punto di vista, che coincide con l'etica del finito o che comunque l'assume come propria.' Inizia così la riflessione di Salvatore Natoli che ruota attorno al tema del neopaganesimo e della sua etica, nell'accezione di visione del mondo e senso, ethos, ossia costume e abitudine, più che regola e dovere. Etica del finito significa dunque comprendersi a partire dalla propria finitudine. Il neopaganesimo è quindi costitutivamente non cristiano, anche se non necessariamente anticristiano; il cristianesimo postula infatti una finitudine, ma è quella propria della creatura di Dio, non quella naturale del mortale. Il paganesimo cui Natoli fa riferimento è quello della visione greca del mondo, per cui la misura della finitudine è invece solo la morte; quindi il finito finché esiste è degno di esistere e l'uomo deve valorizzarsi nel tempo, mantenersi fedele al presente, essere all'altezza della propria morte. Per vivere il finito senza pretendere l'infinito, il pagano deve sapere quel che può, in assenza di speranza di salvezza e nella consapevolezza della comune fragilità umana. I nuovi pagani, qui presentato in edizione ampliata e con un nuovo titolo, è stato pubblicato per la prima volta da il Saggiatore nel 1995.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Natoli Salvatore; Trincia Francesco S.; Adornetto Vincenzo Title : Utopia della libertà. DVD
Author: Natoli Salvatore; Trincia Francesco S.; Adornetto Vincenzo
Publisher: Casini


€ 19,90
2006

Natoli Salvatore; Vendola Nichi Title : I dilemmi della speranza: un dialogo
Author: Natoli Salvatore; Vendola Nichi
Publisher: Edizioni La Meridiana

In fondo al vaso di Pandora, dice il mito, c'è la speranza che, talvolta, illudendo, può deludere. Dai tornanti della riflessione filosofica e da quelli dell'impegno politico, questo dialogo conduce alla conclusione che solo un amore maturo e, dunque parziale e non paranoico, rispettoso della vita e non sprezzante, può fondare, in questo tempo, una speranza che non si rovesci nel suo contrario.
€ 7,00

Natoli Salvatore Title : Sul male assoluto. Nichilismo e idoli nel Novecento
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Morcelliana

Costante, nella tradizione filosofica, è stata l'argomentazione della teodicea: discolpare Dio dei mali del mondo, per giustificarne la bontà. Il Novecento - accanto a un ritorno di quell'argomento trasformato in domanda sull'assenza di Dio ad Auschwitz - sembra consegnare al pensiero un'altra sfida: demitizzare il concetto di male assoluto, per far fronte agli orrori che gli uomini procurano a se stessi e ai propri consimili. Quelle sofferenze causate dalle ideologie protese alla realizzazione nella storia di un valore assoluto. E la filosofia, distanziandosi criticamente dalle tentazioni idolatriche, è invitata a trasformarsi in 'etica del finito', 'cura di sé': un sapere dove gli uomini trovino, a partire dalle tradizioni anche religiose dalle quali provengono, le parole per gli enigmi del male - quelle parole che offrano loro disincanto, responsabilità e amore del prossimo. Amore che è insieme custodia e pietas degli altri e di sé.
€ 10,50     Scontato: € 9,98

Natoli Salvatore Title : Guida alla formazione del carattere
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Morcelliana

Una breve, chiara, ed essenziale introduzione all'esercizio della filosofia, partendo dalle esperienze prime della vita: il corpo, l'io, la storia. Un libro per studenti, docenti e appassionati di filosofia. L'Autore è ordinario di Filosofia teoretica all'Università di Milano-Bicocca.
€ 10,50     Scontato: € 9,98

Natoli Salvatore; Salmeri Giovanni; Olivetti Marco M.; Sorrentino S. (cur.) Title : Teologia naturale e teologia filosofica. Atti del 4° Convegno annuale dell'Associazione italiana di filosofia della religione (Chieti, 9-10 giugno 2005)
Author: Natoli Salvatore; Salmeri Giovanni; Olivetti Marco M.; Sorrentino S. (cur.)
Publisher: Aracne


€ 9,00
2005

Natoli Salvatore Title : La verità in gioco. Scritti su Foucault
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Feltrinelli

Salvatore Natoli rilegge Foucault, a vent'anni dalla morte, e nell'introduzione spiega i motivi della sua scelta: 'Foucault ha pensato in modo originale e non tanto o non solo per gli argomenti di cui trattava - mai astratti, ma radicati sempre nelle istanze del presente - ma soprattutto perché ha cambiato le modalità consuete dell'interrogare, del rispondere: in breve, ha impresso una diversa curvatura ai modi abituali di fare teoria, ha prodotto, per dirla nel suo linguaggio, un vero e proprio effetto di campo. Per questo ritengo più che mai opportuno riprendere, oggi, le fila del suo pensiero, per segnalare l'ampiezza degli effetti e mostrare quanto sia ancora fecondo per noi'.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2004

Natoli Salvatore Title : Parole della filosofia o dell'arte di meditare
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Feltrinelli

Un esercizio della filosofia attraverso l'esposizione e la meditazione di alcune sue grandi parole. Il ripensarle oggi mostra come la loro vita e la loro fecondità sopravvivano all'esaurimento e alla dissoluzione dei sistemi. Nel riproporre alcune grandi parole della filosofia, il libro intende offrire materiali per pensare e soprattutto l'occasione per rielaborare la ricchezza semantica e simbolica della tradizione. Il testo costruito nella forma di un lessico filosofico - per coppie oppositive o complementari lavora sulle parole: è esercizio teorico e insieme recupero e meditazione di parole antiche di cui vale la pena accertare se è possibile usarle ancora, reimpiantandole nel presente e dando luogo a nuove germinazioni di pensiero.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2003

Barcellona Pietro; De Giorgi Raffaele; Natoli Salvatore; De Cristofaro E. (cur.) Title : Fine della storia e mondo come sistema. Tesi sulla post-modernità
Author: Barcellona Pietro; De Giorgi Raffaele; Natoli Salvatore; De Cristofaro E. (cur.)
Publisher: edizioni Dedalo

Secondo un ricorrente adagio la storia è finita; chi propugna questa tesi vede nell'accelerarsi degli eventi, nel contrarsi delle epoche come spazi unitari di senso e nel prevalere della dimensione della simultaneità sulla sequenzialità, altrettanti argomenti a favore di essa. Alla fine del mondo storico si accompagna inesorabilmente la fine dell'uomo come centro di imputazione di scelte e come donatore di senso, le azioni dei singoli non veicolando più alcuna sintesi o incarnando alcun universale, ma riducendosi a puro medium di un operare sistematico anonimo e reticolare. Anche il fondamento della democrazia muta.
€ 18,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle