![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Itala Mela nasce il 28 agosto 1904 a La Spezia. Nel 1915 riceve la Prima Comunione e la Cresima. Dopo aver conseguito la licenza liceale, Itala si iscrive alla facoltà di lettere dell'università di Genova. L'11 novembre 1922 si trasferisce nel capoluogo ligure. Entra in contatto con la FUCI e intraprende un serio cammino di conversione. Nell'estate del 1924 mentre prega nella chiesa di Nostra Signora della Salute, ha come un'ispirazione interiore che la spinge alla vita religiosa: nel giugno 1925, Itala fa voto di verginità. Nel novembre 1926 si laurea con il massimo dei voti. Inizia l'insegnamento in un istituto tecnico di Pontremoli (MS). Nella primavera dell'anno successivo Itala ha la sua prima intensa esperienza mistica: comincia un cammino di intimo rapporto con Dio in cui scopre (3 agosto 1928) la sua personale vocazione di far conoscere il mistero dell'Inabitazione della Santissima Trinità. Itala ottiene una cattedra d'insegnamento a Milano. Gravi problemi di salute in quel periodo la costringono a desistere dal suo sogno di entrare in monastero. La sua situazione di salute andrà sempre più peggiorando, compromettendo anche il suo insegnamento. Nel 1931 Itala diventa oblata benedettina. Deve ritornare nella sua famiglia a La Spezia. Continua con molta difficoltà a insegnare, ma a settembre del 1938 deve rinunciare all'insegnamento. Durante la guerra, insieme a suo padre, si trasferisce a Barbarasco, frazione di Tresana (MS). I Mela tornano definitivamente a casa a La Spezia il 31 agosto 1945. Itala, nonostante la salute precaria, entra a far parte del Movimento dei € 4,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Due occhi aperti sul mondo... Una mente attente ai cambiamenti dei tempi... Un cuore spalancato all'amore universale per Cristo... Due mani esperte nel tessere progetti e relazioni... Questa è Paolina Jaricot, donna del 900 che ancora oggi è presente a illuminare la nostra storia. La sua visione di Chiesa e di Missione è ancora oggi attuale e per alcuni versi ancora da ampliare! Marie-Paulina resta una laica che con la sua vita, il suo entusiasmo, la sua passione ha saputo dare alla Chiesa una visione di missione aperta a tutto il mondo. Con forti tratti di sofferenza, incomprensione e calunnia, la sua fede cresce forte, stretta attorno alla Parola di Dio, a Gesù unico scopo e nutrimento per la vita spirituale, e al suo accorrere filiale a Maria Madre del Rosario. € 4,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Maria Gallo nasce a Napoli il 25 marzo 1715 in una semplice famiglia di artigiani. Sin da piccola inizia a frequentare la chiesa di Santa Lucia al Monte, tenuta dai Francescani Alcantarini. Ben presto manifesta l'intenzione di consacrarsi al Signore contro i progetti del padre violento. Pur subendo maltrattamenti e privazioni, non cede e alla fine riesce a coronare il suo sogno: l'8 settembre 1731, nella sua casa, veste l'abito del Terz'Ordine Francescano Alcantarino, prendendo il nome di Maria Francesca delle cinque piaghe di Nostro Signore Gesù Cristo. Nella sua vita si susseguono sofferenze fisiche e morali. Maria Francesca è ammessa ai voti religiosi nel Natale 1741. Insieme ad una compagna, Maria Felice della Passione, ella va ad abitare presso la casa di don Giovanni Pessiri, suo direttore spirituale. Maria Francesca beneficia di carismi soprannaturali, come la profezia, e sperimenta vari fenomeni mistici. Spira serenamente il 6 ottobre 1791. € 4,00
Scontato: € 3,80
|
![]() ![]() Author: Pinna Maria Grazia; Taroni Massimiliano Publisher: Velar Esistono molti sussidi che presentano abbondanti riflessioni per preparare la festa del Sacro Cuore di Gesù, con la novena. Mancava una novena che presentasse uno schema di preghiera, per i nove giorni consecutivi, adatta per persone singole, comunità e parrocchie. Questo modesto lavoro vuole rispondere proprio a questa esigenza. Le tappe che 'via via' presentano il cammino, attingono ad alcune pagine significative del Vangelo. € 2,00
|
![]() ![]() Author: Pinna Maria Grazia; Taroni Massimiliano Publisher: Velar La Parola di Dio è 'lampada ai nostri passi e luce sul nostro cammino'. Leggendola, ascoltandola, meditandola e mettendola in pratica riceveremo la grazia necessaria per vivere una vita serena nel Signore e la forza di seguire le sue vie, anche quando sono diverse dalle nostre, per crescere nella sapienza di Dio, nella sua pace, nella sua gioia e nel suo amore. € 0,80
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Barni (CO): Biagio Verri nasce il 2 ottobre 1819; i Verri sono ferventi cristiani. Rimasto orfano di padre, Biagio matura presto la vocazione al sacerdozio. Pollegio (Svizzera): all'età delle scuole medie entra nel seminario di Pollegio, in Svizzera. Milano: terminato il seminario minore, passa per i successivi studi nel seminario maggiore milanese. Nella primavera del 1843, nel Duomo di Milano, Biagio Verri è ordinato sacerdote. Il suo iniziale impegno pastorale è quello di coadiuvare il responsabile dell'Oratorio San Luigi a Milano. Valdocco (TO): nei primi anni di sacerdozio, don Verri avverte un forte desiderio missionario, soprattutto dopo aver conosciuto don Olivieri e la sua Pia Opera del Riscatto. Recatosi dall'amico don Giovanni Bosco a Valdocco, per chiarire quale direzione dare alla propria vocazione, dopo un intenso momento di preghiera, decide di cooperare con don Olivieri. Egitto: il 9 dicembre 1857 don Biagio parte con don Olivieri per l'Egitto: è l'inizio di una grande avventura che durerà quasi tre decenni e che lo porterà più volte in Africa a liberare giovani schiave e in giro per l'Italia e l'Europa, a trovare sistemazioni adeguate per le fanciulle riscattate e fondi per continuare lo straordinario progetto di carità. Torino. stremato dai lunghi e pericolosi viaggi, dagli innumerevoli sacrifici e dal generoso impegno ininterrotto a favore dei più deboli, don Biagio, di ritorno dalla Francia, sostando a Torino presso la Casa della Divina Provvidenza del Cottolengo, si sente male e, il 26 ottobre 1884, rende l'anima al Signore. € 4,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Orsola Benincasa nasce a Napoli il 21 ottobre 1550, ultima di una numerosa famiglia. Orfana, ancora ragazzina, di entrambi i genitori, rimane in casa con la sorella Antonia e il fratello Francesco, avviato al sacerdozio. Quando anche Francesco e Antonia muoiono, Orsola decide di entrare in convento, ma al primo tentativo presso le Clarisse Cappuccine di Santa Maria in Gerusalemme non viene accettata. Orsola inizia a sperimentare estasi mistiche, durante le quali comprende che il Signore la chiama a ritirarsi in un luogo solitario che individua nel monte Sant'Elmo. Ella vi si stabilisce con alcuni suoi familiari, iniziando una vera e propria vita monastica. Su ispirazione mistica è condotta a Roma (3 maggio 1582) dal Papa per comunicargli un messaggio divino che esorta alla riforma della cristianità intera. Il Papa l'accoglie benevolmente, ma decide anche di istituire una commissione, per saggiare la veridicità degli eventi e delle parole di Orsola. Tra i membri della commissione inquisitoria c'è anche il sacerdote Filippo Neri. Orsola per vari mesi è messa duramente alla prova con umiliazioni, maltrattamenti, esorcismi, rigorosa clausura. Alla fine la commissione riconosce la sincerità di Orsola che, benedetta dal Papa, ritorna nella sua terra: avrà il permesso di creare una comunità religiosa con le parenti che già vivono con lei a monte Sant'Elmo e con la possibilità di accogliere anche altre giovani. È il primo nucleo delle Oblate della Santissima Concezione di Maria Vergine Immacolata (che diventeranno poi le Suore Teatine dell'Immacolata Concezione). Il 2 febbraio 1616 € 4,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Roma: Elisabetta Canori nasce il 21 novembre 1774 da una famiglia agiata e di profonda fede. In un momento economicamente difficile, nel 1785, i genitori la inviano, insieme alla sorella, a Cascia presso le monache Agostiniane, dove resteranno per quasi tre anni. Ritornata a Roma, Elisabetta comincia a frequentare i salotti della nobiltà. Il 10 gennaio 1796 sposa Cristoforo Mora, il quale pur amando Elisabetta, ben presto manifesta una pericolosa immaturità affettiva, dimostrandosi molto possessivo e geloso. I primi due figli di Elisabetta sopravvivono solo pochi giorni. Intanto il marito comincia a tradire Elisabetta e a essere sempre più assente. Nel 1799 nasce Marianna e due anni dopo Maria Lucina. Elisabetta subisce umiliazioni dal marito infedele e dai famigliari di quest'ultimo che la ritengono responsabile di tutti i guai coniugali. Per mantenere le figlie lavora instancabilmente come sarta. In mezzo a tanta sofferenza, Elisabetta raggiunge altissime vette spirituali, vivendo profondamente l'esperienza delle 'nozze mistiche' con il Signore e sperimentando estasi e altri fenomeni mistici. Inoltre, estremamente sensibile ai poveri, agli ammalati, ai bisognosi, si impegna generosamente nella carità. Il 13 dicembre 1807 entra a far parte del Terz'Ordine laicale trinitario. In poco tempo si diffonde la fama di santità di quest'umile donna e tantissime persone, di ogni rango sociale, la cercano per avere consigli e per chiederle l'intercessione nella preghiera. Per tutta la vita cercherà di riportare il marito sulla retta via, con tenerezza e pazienza: solo dopo la sua mot € 4,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Sofia Rébold nasce a Forlì il 6 marzo 1859, in una famiglia originaria della Svizzera. Il padre, inizialmente di fede luterana, diventato cattolico, è sergente dell'esercito pontificio. I Rébold si spostano a Pesaro ma la giovane mamma di Sofia muore improvvisamente. Quando il padre è preso prigioniero in una battaglia contro l'esercito piemontese, la nonna materna si prende cura della piccola orfana. Ritornato a casa, il padre decide di trasferirsi in Svizzera e di riabbracciare l'originaria fede luterana, portando con sé Sofia a Berna. Il padre si risposa creando una nuova famiglia. Uno zio di Sofia la riporta a Roma dalla nonna. Nella Città Eterna, Sofia, il 4 novembre 1871, entra nel collegio tenuto dalle suore Figlie di Maria Santissima dell'Orto (Gianelline). Inaspettatamente viene rapita e portata dal padre in Svizzera. Diventata maggiorenne, Sofia decide di tornare a Roma e di diventare suora gianellina. Inizia il noviziato il 19 marzo 1876, cambiando il nome in Suor Maria Stanislaa. L'11 marzo 1877 fa la prima professione. Le viene affidato l'insegnamento e l'assistenza alle educande interne. Inviata per motivi di salute a Grottaferrata (RM), rimane nella nuova casa, trasformata in scuola per le bambine del paese. Ispirata dall'abate, Don Arsenio Pellegrini, e dalla sua amica Tersa Casini, fa la sua offerta di vittima al Sacro Cuore, unendo a questa spiritualità il suo impegno per l'unità tra le Chiese cristiane. Muore il 24 agosto 1886. € 4,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano; Pinna Maria Grazia Publisher: Editrice Elledici Letture, riflessioni e preghiere per meditare sulla vita di Maria, per imparare da lei a vivere nella pienezza dell'amore trinitario. Guardare a Maria significa ripercorrere con lei il cammino che ha compiuto nella perfetta fedeltà alla sua vocazione. € 2,00
|
||
2016 |
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano; Pinna M. Grazia Publisher: Velar Un piccolo libretto pieghevole tascabile con le ultime parole di Gesù sulla Croce di totale affidamento al Padre, nell'adempimento perfetto della sua volontà. € 0,80
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar La medaglia miracolosa è un segno e un messaggio che Maria dona a ciascuno di noi. Sulle due facce della medaglia miracolosa è rappresentato il messaggio essenziale del mistero della salvezza. € 0,80
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Editrice Elledici Nato a Vicenza nel 1480 da illustre famiglia, fondò l'Ordine dei Chierici regolari, familiarmente chiamati Teatini. Terminò la sua esistenza terrena a Napoli nel 1547. € 3,50
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Editrice Elledici Nato a Listra (Turchia) ed educato nella fede ebraica, conobbe l'apostolo Paolo e fu colpito dalla sua opera. Decise di accompagnarlo nel viaggio missionario, diventando suo collaboratore prezioso e fedele. Morì martire ad Efeso. € 4,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Fra Ignazio era un gran lavoratore, nonostante non avesse una gran salute, ma era sopratutto un uomo di preghiera. La sua santità si fondò e si costruì proprio su questo: preghiera e carità, preghiera che si trasformava in gesti d'amore. Spesso i confratelli, al suono della campana per la cena, non lo vedevano arrivare, ma ben sapevano dove trovarlo: era in chiesa, o davanti all'immagine della Madonna o davanti al Tabernacolo. Tante volte era così concentrato che dovevano chiamarlo con grande insistenza! Capitava pure che trascorresse l'intera notte in chiesa pur sapendo che all'indomani lo attendeva un'intera giornata per le strade di Cagliari! € 4,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Tutta la vita di Madre Maria Luigia Velotti fu una contemplazione del mistero eucaristico e della croce. L'amore per l'Eucaristia di Madre Maria Luigia non può essere infatti compreso senza l'amore per la croce e viceversa. Madre Maria Luigia Velotti soleva spesso ripetere alle sue suore: 'Figlie mie, andate al tabernacolo così come siete! Con il vostro carico di paure, di incertezze, di distrazioni, di confusione. Avrete una risposta straordinaria'. € 2,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Questo libro, piccolo nel formato ma grande nel suo contenuto, parla di una donna dei secoli XIX e XX: Concepción Cabrera de Armida (Conchita). Tramite questa laica messicana, Dio ha regalato alla Chiesa e al mondo la Croce dell'Apostolato, la Spiritualità della Croce e le Opere della Croce. Uno dei più grandi tesori che questa mistica e apostola ha lasciato in eredità alla Chiesa sono i suoi numerosissimi scritti. Ci sono testi mistici e autobiografici, lettere a diversi destinatari e scritti di tipo catechetico e devozionale. Grazie a questa biografia si potrà conoscere meglio la vita e l'opera di Concepción Cabrera de Armida, sposa e madre di famiglia, e soprattutto si potrà conoscere ciò che Dio ha fatto in lei, e quello che, per mezzo di lei, Dio ha fatto nella Chiesa e nella società. € 3,50
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Di quest'uomo, frate francescano e sacerdote, si vuole parlare nelle pagine di questo libro; ma è anzitutto da quanto attraverso quest'uomo il Signore ha saputo e voluto fare che noi dobbiamo imparare. Se l'opera del Beato Gabriele Allegra è rivolta in particolare al popolo cinese, la sua vita deve parlare a tutti noi. È anche dalla sua vita che dobbiamo imparare a compiere la particolare opera che il Signore assegna a ciascuno di noi. La vita dei santi deve introdurci nell'intelligenza di chi sa cogliere la grazia di Dio che opera in essi e nella comprensione di tutto quanto questa grazia produce. € 3,50
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Questo libretto su San Timoteo, discepolo fedele di San Paolo, con una nutrita rassegna antologica delle due lettere a lui indirizzate dall'Apostolo delle genti, ha lo scopo di presentare la vita, i contenuti delle due lettere e la questione delle reliquie di San Timoteo a livello popolare e divulgativo. Il lettore potrà trovare una panoramica narrativa sulle vicende missionarie che hanno legato indelebilmente San Paolo e San Timoteo e scoprire così uno dei tanti protagonisti straordinari della Chiesa nascente che, nell'operosità evangelizzatrice, umile, intrepida e generosa, hanno cambiato il corso della storia. € 4,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Il Cardinale Guglielmo Massaja fu uno dei più grandi evangelizzatori della storia della Chiesa. 'Sono un povero cappuccino, un missionario di Gesù Cristo', così Massaja rispondeva a coloro che si complimentavano e lo chiamavano 'Eminenza'; per l'occasione si fece fotografare, ma col povero saio francescano e l'immancabile bastone. € 4,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar La brillante intelligenza di San Benedetto Menni e la sua intraprendenza gli avrebbero potuto aprire una veloce carriera nell'ambito lavorativo, ma nel suo cuore sentiva l'attrattiva verso un ideale da scoprire. L'esperienza di Esercizi spirituali, alla quale fece seguito la relazione di direzione spirituale con un eremita, segnarono tutta la sua vita spirituale e la sua instancabile opera di carità. Egli fu un 'contemplativo nell'azione'. Fondò una Congregazione di religiose che poi diventarono le Suore Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù. € 4,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Maria Anna era colta, di buon carattere, fervida nelle preghiere, diligente nella disciplina e nello studio e trascorse serenamente il periodo del collegio fino all'anno 1846, anno in cui conseguì la patente elementare di grado superiore, cioè di maestra. Tornata in famiglia, manifestò ai genitori la sua nostalgia del collegio dove aveva sentito e accolto in cuore la chiamata di Gesù a seguirlo nella vita consacrata. Fu così che entrò come postulante tra le suore di Santa Marcellina € 4,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar € 4,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Ogni sorella deve crescere nell'intimità Divina e divenire sempre più luce posta sul lucerniere e piena di amore che accenda quanti l'avvicinano. Questo è lo spirito dell'Incarnazione: contemplazione e azione. Silenziosa adorazione, continuo inno di lode a Dio e donazione ai fratelli. Il nostro carisma ci chiama sulle orme del Verbo Incarnato e di Maria: 'Eccomi, sono la serva del Signore, si compia in me la tua parola'. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Nella vita e nella spiritualità di San Claudio La Colombière c'è un aspetto molto importante che egli espresse in una brevissima preghiera: 'Sacro Cuore di Gesù, insegnami l'oblio di me stesso, poiché questa è la sola via attraverso la quale si può entrare in Te'. È una preghiera molto particolare che trova il proprio riferimento evangelico nella beatitudine 'beati i poveri in spirito, poiché di essi è il regno dei cieli'. San Claudio La Colombière cercò di svuotare se stesso e il proprio egoismo, per lasciare spazio alla presenza di Dio e alla missione che il Sacro Cuore gli aveva affidato, di far conoscere le insondabili ricchezze dell'amore che sgorga dal Suo Cuore. € 3,50
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Editrice Elledici Nato in provincia di Asti nel 1809, divenuto frate cappuccino fu inviato missionario in Etiopia, dove iniziò il suo impegno di evangelizzazione unito a un fecondo apostolato caritativo. Una delle sue imprese fu la vaccinazione contro il vaiolo dell'intera popolazione a lui affidata. Creato cardinale, si ritirò a Frascati e poi a San Giorgio a Cremano, dove morì nel 1889. € 4,00
|
||
2015 |
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Editrice Elledici € 3,50
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Editrice Elledici € 4,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Il 1° maggio 1856, a Napoli, nasce Adelaide Brando. A 12 anni fa voto di verginità. Sente forte la vocazione alla vita consacrata con una particolare attrazione per il Santissimo Sacramento. Entra tra le Adoratrici Perpetue, a Napoli, dove prende il nome di Maria Cristina, ma a causa di una malattia deve tornare a casa. Con alcune giovani comincia nella casa paterna un nuova esperienza di vita comunitaria: è il primo germe di quelle che saranno le 'Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato'. In poco tempo altre donne attratte dal carisma di Maria Cristina si uniscono al gruppo iniziale. L'incontro provvidenziale con padre Ludovico da Casoria porta nel 1884 la comunità a Casoria. La Congregazione ha un rapido sviluppo. Il 19 febbraio 1893 viene posta e benedetta la prima pietra del tempio eucaristico voluto fortemente da madre Maria Cristina: la chiesa sarà consacrata solennemente il 16 luglio 1900. Il 7 luglio 1903, Papa Leone XIII approva la congregazione. Madre Maria Cristina muore il 20 gennaio 1906, dopo una vita immersa totalmente nel mistero eucaristico. € 3,50
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Nata a Parigi nel 1591, era la figlia illegittima di una delle famiglie nobili e potenti che ruotavano attorno alla Corona. La sua vita fu contrassegnata da numerose prove e sofferenze che la fecero avvicinare ai più poveri e bisognosi, tanto da diventare un punto di riferimento delle Confraternite della Carità di cui faceva parte e dei suoi membri. Ancor oggi continua a ben ispirare gli uomini e le donne del nostro tempo. € 3,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|