![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1915 |
![]() ![]() Author: Fusaro Diego Publisher: Mimesis Edizioni € 13,10
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Fusaro Diego Publisher: Mimesis L'odierna Unione Europea è troppo spesso presentata come la realizzazione perfetta dell'idea di un'Europa dei popoli e della libertà. Il presente saggio rovescia questo comune modo di intendere la realtà. A un'analisi attenta e ideologicamente non condizionata, infatti, l'Europa corrisponde a una 'rivoluzione passiva' (Gramsci) con cui i dominanti, dopo il 1989, hanno stabilizzato il nesso di forza capitalistico e l'hanno fatto rimuovendo la forza che ancora in parte lo contrastava, lo Stato nazionale sovrano, con il primato del politico sull'economico e con diritti sociali garantiti. Trionfo di un capitalismo ormai assoluto, la creazione dell'Unione Europea ha provveduto a esautorare l'egemonia del politico: ha aperto la strada all'irresistibile ciclo delle privatizzazioni e dei tagli alla spesa pubblica, della precarizzazione forzata del lavoro e della riduzione sempre più netta dei diritti sociali, imponendo la violenza economica ai danni dei subalterni e dei popoli economicamente più deboli. Per questo, la sola via per riaprire il futuro, per difendere i popoli e il lavoro e per continuare nella lotta che fu di Marx e di Gramsci, deve oggi muovere da una critica radicale dell'Europa dell'euro e della finanza. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Fusaro Diego Publisher: Feltrinelli Antonio Gramsci è, più di ogni altro, autore fecondamente 'inattuale', dissonante rispetto allo spirito del nostro presente. A caratterizzare il rapporto che l'odierno tempo del fanatismo dell'economia intrattiene con Gramsci è, infatti, la volontà di rimuoverne la passione rivoluzionaria, l'ideale della creazione di una 'città futura' sottratta all'incubo del capitalismo e della sua mercificazione universale. Risiede soprattutto 'nell'attuale inattualità' della sua figura la difficoltà di ogni prospettiva che aspiri oggi a ereditare Gramsci e ad assimilare il suo messaggio: ossia ad assumere come orientamento del pensiero e dell'azione la sua indocilità ragionata, fondata sulla filosofia della praxis dei 'Quaderni'. Essa trova la sua espressione più magnifica nella condotta di vita gramsciana, nel suo impegno e nella sua coerenza - pagata con la vita - nella 'lotta per una nuova cultura, cioè per un nuovo umanesimo'. Critica glaciale delle contraddizioni che innervano il presente e ricerca appassionata di un'ulteriorità nobilitante costituiscono la cifra del messaggio dell'intellettuale sardo: l'ha condensato lui stesso nel noto binomio del 'pessimismo dell'intelligenza' e dell''ottimismo della volontà'. Ereditare Gramsci significa, di conseguenza, metabolizzare la sua coscienza infelice e non conciliata, la passione durevole della ricerca di una felicità più grande di quella disponibile. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2014 |
![]() ![]() Author: Fusaro Diego Publisher: Il Nuovo Melangolo Il presente studio monografico affronta il problema della genesi e dello sviluppo del concetto di 'Stato chiuso dal punto di vista commerciale' nella riflessione di Johann Gottlieb Fichte. Prendendo in esame la non esigua bibliografia sul tema e le più recenti acquisizioni della Fichte-Forschung, il saggio cerca di mostrare come sia possibile rintracciare, nel percorso teorico fichtiano, una correlazione essenziale tra il fondamento della dottrina della scienza come 'sistema della libertà' e la teoria dello Stato chiuso commercialmente così come viene sviluppata da Fichte a partire dal 1800. La 'chiusura commerciale' appare a Fichte, nella specifica congiuntura storica in cui si trova a operare, la sola via per reagire all''anarchia commerciale' e, dunque, per rendere praticabile la dottrina della scienza come inesausto sforzo di razionalizzazione dell'esistente. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Fusaro Diego Publisher: Bompiani Il sistema economico in cui viviamo, a differenza dei regimi del passato, non pretende di essere perfetto: semplicemente nega l'esistenza di alternative. Per la prima volta il potere non manifesta le proprie qualità, ma fa vanto del proprio carattere inevitabile. Il nuovo saggio di Diego Fusaro è un colpo di frusta alla retorica della realtà come situazione immutabile, all'abitudine di prenderne atto anziché costruirne una migliore. Si impone così il principale comandamento del monoteismo del mercato: 'non avrai altra società all'infuori di questa!'. Il primo compito di una filosofia resistente è quindi ripensare il mondo come storia e come possibilità, creare le condizioni per cui gli uomini si riscoprano appassionati ribelli in cerca di un futuro diverso e migliore. A partire da questo pensiero in rivolta, si può combattere il fanatismo dell'economia: e, di qui, tornare a lottare in vista di una più giusta 'città futura', un luogo comune di umanità in cui ciascuno sia ugualmente libero rispetto a tutti gli altri. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Fusaro Diego; Vitelli Lorenzo; Caputo Sebastiano Publisher: Barney II libro si compone di tre saggi tra loro interconnessi: Diego Fusaro, 'Pensare la dissidenza nel tempo del conformismo globale'; Lorenzo Vitelli, 'Lo spirito del moderno e la dissidenza'; Sebastiano Caputo, 'Democratiche illusioni'. € 13,50
|
2013 |
![]() ![]() Author: Fusaro Diego Publisher: Il Nuovo Melangolo Il presente studio affronta il rapporto tra idealismo e prassi nelle riflessioni di Fichte, Marx e Gentile, nella convinzione che tra i sistemi di pensiero dei tre autori si dia un nesso di forte continuità. Per un verso, l'ontologia della prassi su cui si regge la dottrina della scienza fichtiana costituisce la base delle marxiane undici Tesi su Feuerbach. Per un altro verso, l'attualismo di Gentile opera una riforma della dialettica hegeliana in cui risuona il timbro del prassismo fichtiano e marxiano. L'ideale marxiano della prassi trasformatrice non soltanto è presente in Fichte come in Gentile: è la chiave stessa dell'idealismo e del suo rigetto di ogni dogmatica resa alle logiche dell'esistente. In un rovesciamento integrale delle letture più consolidate, si adombra per questa via il carattere intrinsecamente idealistico della prassi e, in maniera convergente, l'essenza antiadattiva dell'idealismo. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Fusaro Diego Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Un'analisi del 'Capitale' Di Marx che ne mette in risalto l'appartenenza alla tradizione della filosofia idealistica tedesca. € 3,50
|
2012 |
![]() ![]() Author: Fusaro Diego Publisher: Raffaello Cortina Editore Personale e soggettivo per sua natura, virtù virile che trova nel campo di battaglia la propria 'scena originaria' il coraggio è il luogo in cui rifulge la libertà di chi sceglie di agire malgrado tutti i rischi che indurrebbero ad agire altrimenti o, semplicemente, a optare per quell'inerzia che, alleata della viltà, rappresenta uno degli opposti della fortezza. Figlio sia dell'audacia incontenibile di Achille sia di quella meditata di Odisseo, il 'coraggio della verità', come lo chiamava Foucault, è anche l'essenza dell'impresa filosofica e del 'dire-di-no' della critica, da Socrate a Bartleby, da Fichte a Marcuse: essere contro significa avere il coraggio dell'indocilità ragionata, della propria dissonanza rispetto all'esistente, ma anche della volontà di delineare diversamente la morfologia del reale in opposizione alle logiche conservative del potere e al comune pathos adattivo che accetta il mondo non perché sia buono o giusto in sé, ma perché, per inerzia, assume che non possa essere altro da quello che è. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Fusaro Diego Publisher: Il Prato Uno dei maggiori problemi irrisolti che Karl Marx ha lasciato in eredità ai suoi interpreti riguarda la legittimità della speranza in sede pratica e teoretica, tanto nella cornice del suo pensiero quanto nel più ampio orizzonte della filosofia. L'intera opera marxiana sembra enigmaticamente in bilico tra le opposte dimensioni della scienza e della speranza. La linea interpretativa adottata da Ernst Bloch e da Karl Löwith scorge in Marx il filosofo della speranza più che della scienza, riconoscendo nella sua riflessione un'ineludibile tensione utopica rispetto alla quale la scienza sarebbe un fenomeno secondario e funzionale. € 6,99
|
![]() ![]() Author: Fusaro Diego Publisher: Bompiani La modernità è anche la storia del nesso di tensione, adattamento e contrasto tra la filosofia e l'assolutizzazione del mercato in cui si condensa lo spirito del capitalismo. Sulle orme di Hegel e di Marx, il libro delinea una fenomenologia dello spirito del capitalismo condotta sui due piani della storia della modernità e delle principali figure del pensiero che l'hanno animata. Massima alienazione dell'uomo rispetto alle proprie potenzialità ontologiche, l'odierno monoteismo del mercato è la prima società in cui regna sovrano il principio metafisico dell'illimitatezza, il 'cattivo infinito' della norma dell'accumulazione smisurata del profitto a scapito della vita umana e del pianeta. In questo scenario, la filosofia resta il luogo del rischio assoluto: infatti, essa è il luogo della possibile resistenza al nichilismo della forma merce e, insieme, della sua eventuale legittimazione in stile postmoderno. Saggio introduttivo di Andrea Tagliapietra. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Fusaro Diego Publisher: Il Mulino In forza della sua costitutiva pluridisciplinarità, la riflessione di Reinhart Koselleck (1923-2006) costituisce oggi un importante punto di riferimento per studiosi che, provenienti da esperienze culturali molto eterogenee, trovano nella pratica della 'storia dei concetti' ('Begriff-sgeschichte') un fecondo metodo d'indagine e di confronto. Il presente lavoro costituisce la prima monografia - nel panorama sia italiano, sia internazionale - specificamente dedicata alla ricostruzione e all'analisi di pensiero di Koselleck, alla sua genesi e ai rapporti intrattenuti con l'ermeneutica gadameriana, la 'teoria del politico' schmittiana, l'ontologia heideggeriana, il 'teorema della secolarizzazione' löwithiano e la 'Verfassungsgeschichte'. A giusta distanza dalla tradizionale 'history of ideas', l'opera koselleckiana tematizza la concettualità nella sua funzione politico-sociale, facendo convergere il fuoco prospettico della sua analisi sulla 'zona di scambio' tra i processi sociali alimentati e tenuti in tensione dal vocabolario moderno e il modo in cui quest'ultimo va modellandosi sul terreno concreto dei conflitti, dei compromessi e degli equilibri dinamici dell'azione e del pensiero politico. Koselleck adombra come in quella 'soglia epocale' ('Sattelzeit') racchiusa tra i due estremi del 1750 e del 1850 la costellazione dei concetti fondamentali della storia e della politica sia andata incontro a una profonda risemantizzazione. € 31,00
Scontato: € 29,45
|
||
2008 |
![]() ![]() Author: Fusaro Diego Publisher: Il Prato € 15,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Fusaro Diego Publisher: Il Prato € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Fusaro Diego Publisher: Il Prato Fin dall'antichità, il pensiero di Epicuro fu paragonato a un potente farmaco finalizzato a debellare i mali dell'anima che da sempre tormentano l'uomo impedendogli di vivere serenamente: ma sappiamo che il termine greco pharmakon racchiude in sé i due opposti significati di 'medicina' e di 'veleno '; e, a ben vedere, la stessa duplicità anima la filosofia di Epicuro, che, nella misura in cui si pone come medicina per l'anima umana, assume il carattere di veleno che distrugge dall'interno la filosofia tradizionalmente intesa come disinteressata contemplazione della verità. € 10,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Fusaro Diego Publisher: Il Prato Uno dei maggiori problemi irrisolti che Karl Marx ha lasciato in eredità ai suoi interpreti riguarda la legittimità della speranza in sede pratica e teoretica, tanto nella cornice del suo pensiero quanto nel più ampio orizzonte della filosofia. L'intera opera marxiana sembra enigmaticamente in bilico tra le opposte dimensioni della scienza e della speranza. La linea interpretativa adottata da Ernst Bloch e da Karl Löwith scorge in Marx il filosofo della speranza più che della scienza, riconoscendo nella sua riflessione un'ineludibile tensione utopica rispetto alla quale la scienza sarebbe un fenomeno secondario e funzionale. € 10,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|