book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Zuffa G. (cur.) ( Libri  su Unilibro.it Libri di Zuffa G. (cur.) su Unilibro.it )

2025

Castiglioni M. (cur.); Ronconi S. (cur.); Zuffa G. (cur.) Title : Donne oltre il carcere. Percorsi di self-empowerment delle donne detenute
Author: Castiglioni M. (cur.); Ronconi S. (cur.); Zuffa G. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS

Basato su dieci anni di ricerca e di intervento nelle carceri delle donne, il libro propone un modello di formazione e 'micro-pedagogia' mirato al self empowerment delle donne detenute, associando a una dettagliata guida metodologica ai laboratori una riflessione critica sul carcere e le sue declinazioni trattamentali, sul lavoro educativo dietro le sbarre, sulla difesa e la promozione dei diritti fondamentali di chi è reclusa, su come la differenza di genere impatta la detenzione. Il testo si propone come guida a una pratica critica e innovativa utile per chi - educatore, psicologo, operatore volontario, animatore culturale - abbia a cuore le donne recluse, e voglia con loro percorrere una strada 'in controtendenza': valorizzazione di sé, scoperta della propria forza, messa in gioco delle risorse personali e sociali, contro e oltre deficit, colpa e limiti.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2024

Corleone Franco; Poneti Katia; Zuffa Grazia; Melani G. (cur.) Title : Un ossimoro da cancellare. Misure di sicurezza e case lavoro
Author: Corleone Franco; Poneti Katia; Zuffa Grazia; Melani G. (cur.)
Publisher: Menabò

In Italia, quasi trecento persone si trovano recluse, per un tempo indeterminato dopo l'espiazione della propria pena, in una delle nove strutture penitenziarie adibite a casa di lavoro o colonia agricola. Sono le persone marchiate dall'arbitraria etichetta di soggetti 'socialmente pericolosi' e perciò colpite da misure di sicurezza e internate in colonie agricole o più spesso nelle cosiddette case lavoro. Oltre a essere senza fine temporale certo, in contrasto coi principi di diritto liberale, la misura di sicurezza non risponde ad alcuna finalità riabilitativa. A partire dal fatto che le case lavoro sono spesso sezioni di carceri, senza differenze nel trattamento né tantomeno nell'accesso al lavoro, le misure di sicurezza si presentano come una 'doppia pena'. L'internamento nelle case di lavoro, retaggio illiberale del codice Rocco, è una realtà poco conosciuta del nostro ordinamento e quasi assente nel dibattito pubblico. Ciò rende ancora più drammatica l'esperienza di queste persone, consapevoli del vuoto di scopo del tempo passato in casa lavoro e dell'indifferenza generale che li circonda. Il volume è il frutto di una ricerca condotta a cavallo tra il 2022 e il 2023, grazie al contributo della Chiesa Evangelica Valdese e alla collaborazione dell'Ufficio del garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Toscana. Con la finalità di rendere visibile questa dolorosa e ingiusta realtà, attraverso documentazione e immagini, dando spazio alle voci del personale e soprattutto della popolazione internata. «Come mai non si parla mai
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2023

Ronconi S. (cur.); Zuffa G. (cur.) Title : Recluse. Lo sguardo della differenza femminile sul carcere
Author: Ronconi S. (cur.); Zuffa G. (cur.)
Publisher: Futura Editrice

Le donne rappresentano una percentuale minoritaria dell'intera popolazione detenuta italiana, appena il 4%. Questa loro scarsa presenza, invece di garantire una migliore gestione degli istituti che le ospitano, si traduce spesso in irrilevanza, e porta con sé un'omologazione all'immagine della detenzione maschile che cancella ogni differenza di genere e ogni analisi che la includa. Il libro si basa su una ricerca condotta nelle carceri di Sollicciano, Empoli e Pisa, e indaga la soggettività delle donne detenute dando a esse voce, senza assecondare visioni «patologizzanti» del reato al femminile, né facili stereotipi sulla «debolezza» delle donne detenute. Al contrario, lo sforzo è di rintracciare nelle loro biografie, nelle loro autoriflessioni e valutazioni due diverse «mappe»: quella delle sofferenze, dei fattori di stress e dei momenti critici indotti dalla carcerazione, ma anche quella delle risorse, delle strategie personali, della forza che consente loro, nonostante tutto, di apprendere e immaginare un futuro. Le autrici compiono un'analisi critica dell'istituzione carcere che guarda a possibili trasformazioni: pur consapevoli dell'inevitabile sofferenza inflitta dalla detenzione, si muovono nel solco di un «riformismo disincantato», volto a contrastare la quota di «sofferenza aggiuntiva», inutile e ingiusta, basata su un insufficiente riconoscimento di diritti umani e civili inalienabili. Con l'obiettivo di promuovere una cultura e una prassi che supportino - invece di limitare o osteggiare - le strategie di «tenuta» che la differenza femminile mette in campo.
€ 19,00     Scontato: € 18,05

Cohen Peter; Corleone F. (cur.); Zuffa G. (cur.) Title : Dalla parte della ragione. Scritti sulle droghe per Fuoriluogo e altri saggi
Author: Cohen Peter; Corleone F. (cur.); Zuffa G. (cur.)
Publisher: Menabò

La collaborazione di Peter Cohen con 'Fuoriluogo', l'inserto mensile de 'Il Manifesto' è durata circa un ventennio, fino al 2010. L'idea di raccogliere i suoi scritti in un volume, considerando il loro valore, è sembrata naturale ai curatori, Franco Corleone e Grazia Zuffa, specialmente dopo l'ascesa al governo della destra nel 2022. I temi trattati sono tanti: l'emancipazione dalla dipendenza, le droghe ricreative in Olanda, la ricerca scientifica e l'ideologia dei pregiudizi, cannabis e cocaina, le ricerche sui controlli. Un libro per ritrovare senso e direzione, come lo ha definito Susanna Ronconi.
€ 18,00

Cohen Peter; Corleone F. (cur.); Zuffa G. (cur.) Title : Dalla parte della ragione. Scritti sulle droghe per Fuoriluogo e altri saggi
Author: Cohen Peter; Corleone F. (cur.); Zuffa G. (cur.)
Publisher: Menabò

La collaborazione di Peter Cohen con 'Fuoriluogo', l'inserto mensile de 'Il Manifesto' è durata circa un ventennio, fino al 2010. L'idea di raccogliere i suoi scritti in un volume, considerando il loro valore, è sembrata naturale ai curatori, Franco Corleone e Grazia Zuffa, specialmente dopo l'ascesa al governo della destra nel 2022. I temi trattati sono tanti: l'emancipazione dalla dipendenza, le droghe ricreative in Olanda, la ricerca scientifica e l'ideologia dei pregiudizi, cannabis e cocaina, le ricerche sui controlli. Un libro per ritrovare senso e direzione, come lo ha definito Susanna Ronconi.
€ 18,00
2017

Zuffa G. (cur.); Ronconi S. (cur.) Title : Droghe e autoregolamentazione. Note per consumatori e operatori
Author: Zuffa G. (cur.); Ronconi S. (cur.)
Publisher: Futura Editrice

Possiamo «controllare le droghe»? Le droghe, legali e illegali, fanno parte della vita quotidiana di milioni di persone. Queste, in grande maggioranza, attuano strategie di controllo e autoregolazione del proprio consumo che consentono loro di vivere una vita «a basso rischio» e senza danno. Quello che queste strategie personali e collettive di autocontrollo insegnano, le loro culture e i loro dispositivi sociali, appaiono oggi il metodo più promettente per pensare di governare un fenomeno di massa che ha dimostrato il fallimento dell'approccio repressivo e i limiti di quello medico. Partendo dall'analisi dei risultati della ricerca internazionale, il libro offre un contributo di conoscenza del fenomeno sociale dell'autoregolazione dei consumi di droghe e al tempo stesso ne trae indicazioni concrete verso un nuovo modello di intervento, mirato sia a tutti quei professionisti che sono alla ricerca di un modo più efficace di operare, sia a quei consumatori che intendono accrescere le proprie competenze di autoregolazione. Gli autori sono ricercatori ed esperti italiani ed europei ed operatori attivi nel sistema degli interventi di riduzione del danno, del trattamento e della nuova frontiera del web.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2014

Ronconi S. (cur.); Zuffa G. (cur.) Title : Recluse. Lo sguardo della differenza femminile sul carcere
Author: Ronconi S. (cur.); Zuffa G. (cur.)
Publisher: Futura Editrice

Le donne sono una percentuale minoritaria dell'intera popolazione detenuta italiana, appena il 4%. Questa loro scarsa presenza, invece di garantire una migliore gestione degli istituti che le ospitano, si traduce spesso in irrilevanza, e porta con sé un'omologazione all'immagine della detenzione maschile che cancella ogni differenza di genere e ogni analisi che la includa. Il libro si basa su una ricerca condotta nelle carceri di Sollicciano, Empoli e Pisa, e indaga la soggettività delle donne detenute dando ad esse voce, senza assecondare visioni 'patologizzanti' del reato al femminile né facili stereotipi sulla 'debolezza' delle donne detenute. Al contrario, lo sforzo è di rintracciare nelle loro biografie, nelle loro autoriflessioni e valutazioni due diverse 'mappe': quella delle sofferenze, dei fattori di stress e dei momenti critici indotti dalla carcerazione, ma anche quella delle risorse, delle strategie personali, della forza che consentono loro, nonostante tutto, di apprendere e immaginare un futuro. Le autrici compiono un'analisi critica dell'istituzione carcere che guarda a possibili trasformazioni: pur consapevoli dell'inevitabile sofferenza inflitta dalla detenzione, si muovono nel solco di un 'riformismo disincantato', volto a contrastare la quota di 'sofferenza aggiuntiva', inutile e ingiusta, basata su un insufficiente riconoscimento di diritti umani e civili inalienabili. Prefazione di Stefano Anastasia. Postfazione di Franco Corleone.
€ 16,00
2010

Zuffa G. (cur.) Title : Cocaina. Il consumo controllato
Author: Zuffa G. (cur.)
Publisher: EGA-Edizioni Gruppo Abele

Studiare i controlli che i consumatori esercitano sulle droghe può sembrare una contraddizione poiché 'droga' è associata a 'dipendenza' e la scienza asseconda questa visione. Eppure, ricerche internazionali mostrano che molti consumatori sono in grado di dominare le droghe invece che esserne dominati. Ciò avviene tramite l'apprendimento di regole sociali e personali volte a impedire che il consumo comprometta la 'normalità' quotidiana. Il libro offre una prospettiva teorica alternativa al 'farmacocentrismo' dominante, soffermandosi sull'uso controllato di cocaina attraverso i primi studi italiani.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2002

Arnao Giancarlo; Corleone F. (cur.); Zuffa G. (cur.) Title : Fuori dai denti. Antologia di scritti sulle droghe pubblicati su «Fuori luogo»
Author: Arnao Giancarlo; Corleone F. (cur.); Zuffa G. (cur.)
Publisher: Menabò


€ 10,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle