![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Ziino Ottavio Publisher: Capponi Editore Il saggio propone spunti provocatori per l'interpretazione di effetti socio-economici dovuti all'attuale IV rivoluzione industriale, incentrati sullo spossessamento e le asimmetrie cui sono soggetti gli utenti della rete. Per questo fine si fa ricorso agli strumenti della ragioneria, ovvero a una metodologia caratterizzata da un'ordinata capacità descrittiva, interpretativa e predittiva, infatti: 'in itinere' rileva accadimenti economici; a consuntivo dà evidenza alla realtà dei fenomeni misurati; in sede di 'budget' propone la modifica di 'trend'. Il resoconto di ciò che sta accadendo nella rete è condotto non con la pretesa che si possa offrire una visione e una contabilità alternativa, o sostitutiva, alla prevalente narrazione, ma allo scopo di rilevare aspetti che possano stimolare la riflessione. Per questo fine si fa ricorso a un approccio euristico e a suggestioni, che permettono di confrontarsi con l'intelligenza artificiale che si pone in competizione con la mente umana in molti ambiti di espressione delle abilità cognitive. In aderenza ai dettami ragionieristici è proposta una descrizione critica di possibili nuovi paradigmi, riportati in un immaginario libro degli inventari, e un'ipotesi di Relazione sulla gestione incentrata sugli effetti della rivoluzione in atto sugli stakeholder, i consumatori, il contesto sociale, i lavoratori, etc. Segue l'ipotesi di registrazioni contabili, immaginando di isolare due aggregati: gli utenti della rete e le piattaforme che operano su internet. A tale scopo sono rilevate le modalità con cui avvengono le transazioni in internet € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Ziino Ottavio Publisher: Flaccovio € 13,43
|
|