![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Bassi S. (cur.); Fantozzi D. (cur.); Zappaterra T. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Con scritti di: Dimitris Argiropoulos, Alberto Mario Banti, Stefano Barandoni, Simonetta Bassi, Carla Benedetti, Fabio Bocci, Franco Cambi, Simone M. Collavini, Lucio Cottini, Luigi d'Alonzo, Nicoletta De Francesco, Maria Valeria Della Mea, Andreina Di Brino, Luigi Diana, Adriano Fabris, Elena Falaschi, Donatella Fantozzi, Luca Fanucci, Catia Giaconi, Sergio Giudici, Monica Lupetti e Marco Guidi, Maria Letizia Gualandi, Alfonso Maurizio Iacono, Sandra Lischi, Paolo Maria Mancarella, Roberto Maragliano, Salvatore Colazzo, Ada Manfreda, Alessandro Mariani, Marco Matteoli, Filippo Muratori, Sandro Paci, Mario Paolini, Marisa Pavone, Stefano Perfetti, Bruno Sales, Antonietta Sanna, Lucia Tongiorgi Tomasi, Alessandro Tosi, Tamara Zappaterra. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Zappaterra T. (cur.) Publisher: Guerini Scientifica Il volume affronta il tema della progettazione didattica inclusiva, evidenziando la trasformazione culturale di una scuola sempre più accogliente nei confronti di alunni con differenti bisogni, in specie con disabilità, sia per quanto riguarda le competenze metodologiche degli insegnanti, sia per quanto attiene la loro capacità di intessere relazioni educative. I modelli didattici attuali contemperano prospettive con tensioni differenti: l'esigenza di tenere conto dei bisogni di formazione di alunni con particolari fragilità e quella di far raggiungere a tutta la classe gli obiettivi prefissi. Emerge in sintesi uno spostamento in atto del baricentro formativo della progettazione didattica da inclusiva a universale. I principi inclusivi guida della didattica scolastica sono espressione di ragioni culturali e scientifiche che hanno modificato il sistema scolastico italiano, da un curricolo separato per gli alunni con disabilità a uno integrato nel sistema. Individuando come inclusivi modelli didattici a più forte centratura sulla partecipazione attiva degli alunni, i contributi del volume declinano temi quali l'allestimento di ambienti formativi universali, le metodologie e gli strumenti efficaci per l'inclusione (cooperativismo, peer tutoring, narrazione, gioco, robotica educativa), con un focus particolare sulla dimensione digitale e tecnologica. Per la prospettiva e i temi trattati il volume ha come destinatari insegnanti in formazione e in servizio, sia curricolari sia di sostegno. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
2020 |
![]() ![]() Author: Besio S. (cur.); Zappaterra T. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Apparentemente, giocare non è mai stato così facile, anche per i bambini, almeno nelle società cosiddette avanzate. I luoghi per giocare si moltiplicano e diventano più iperbolici; il fatturato del mercato dei giocattoli e dei materiali ludici, dove il videogioco la fa da padrone, è in salita negli ultimi anni ma rimane stabile anche in periodi di crisi. Ma quale ruolo viene riconosciuto, oggi, al gioco nello sviluppo del bambino? Esistono nuove prove scientifiche in favore della sua importanza? Quali le opportunità e le proposte di gioco per i bambini con disabilità? Esiste una differenza qualitativa riconoscibile fra gioco nell'aperta natura e gioco chiuso nell'ambiente digitale? Quali le conseguenze dell'impoverimento di relazioni dovuto alla diminuzione di occasioni di gioco sociale? Si dovrebbe forse oggi tornare ad insegnare a giocare? Come farlo? Il volume raduna studiosi di discipline e nazionalità diverse per discutere delle molte sfaccettature possibili del gioco infantile, cercando di individuarne linee di tendenza, captarne indizi di innovatività, confermarne aspetti fondativi. Contributi in lingua italiana, inglese e francese. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Author: Al Ghazi L. (cur.); Zappaterra T. (cur.) Publisher: Edizioni ETS € 18,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Zecchi Orlandini S. (cur.); Zappaterra T. (cur.); Campatelli G. (cur.) Publisher: Edizioni ETS A partire dalla legge 170/2010 si sta verificando un aumento esponenziale di iscrizioni universitarie di studenti con dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia. Non possiamo quindi prescindere da un approfondimento teorico sulla natura di questi disturbi, che hanno un carattere evolutivo, in età adulta, così come diventa doveroso tenere conto delle condizioni del sistema formativo italiano, anche accademico, in ordine all'inclusione di studenti che apprendono in maniera particolare. Il volume si muove in questo sfondo presentando gli esiti di un progetto interdisciplinare dell'ateneo fiorentino atto a realizzare un protocollo procedurale per la fruibilità della didattica e per il supporto allo studio individuale. Sono state così prodotte linee guida universitarie per l'accoglienza, l'orientamento e il supporto alle prassi didattiche per studenti DSA nell'Ateneo di Firenze. Esse sono state redatte a uso di studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo, studenti tutor al fine di promuovere il successo formativo di una particolare categoria di studenti e, unitamente, allo scopo di far maturare nell'università una più diffusa cultura inclusiva. € 12,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Boffo V. (cur.); Falconi S. (cur.); Zappaterra T. (cur.) Publisher: Firenze University Press Il volume raccoglie i contributi di un Seminario di Studi svoltosi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Firenze, nel Marzo 2012, dal titolo 'Formazione e orientamento al lavoro. Le sfide della disabilità adulta'. L'iniziativa intendeva dare evidenza a un tema/problema che poca o nulla eco ha nella società civile, come anche nei contesti di studio e ricerca, ovvero la formazione e l'orientamento al lavoro per i disabili adulti. Il volume dà conto anche di un percorso di riflessione sviluppato in una cooperativa del Comune di Firenze, Le Rose, dove è stata condotta una ricerca empirica sul rapporto fra disabilità e inserimento lavorativo. Oltre a proporre una riflessione di carattere multifattoriale e interdisciplinare su un tema certamente innovativo, si vogliono mettere in rilievo la centralità del lavoro per la vita di ogni soggetto e il ruolo che una adeguata formazione comporta per la costruzione dell'identità adulta. La cura del luogo della formazione al lavoro, come anche l'attenzione alle relazioni e alle azioni che vengono perseguite dagli operatori che si adoperano per lo sviluppo dei percorsi di inserimento lavorativo, sono dimensioni centrali per costruire una rinnovata cultura dell'inclusione, della cittadinanza e del riconoscimento sociale e personale. € 15,90
Scontato: € 15,11
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Biagioli R. (cur.); Zappaterra T. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Il sapere pedagogico e didattico è oggi un sapere complesso che richiede riferimenti scientifici e culturali di natura diversa, tra orizzonti nazionali o sopranazionali e contesti locali, tra saperi disciplinari e saperi trasversali. Si ripropone con urgenza il tema del diritto all'istruzione in una società che, avendo affrontato problemi legati a squilibri economici e sociali, attualmente si trova a fronteggiare la sfida della differenza su un piano inedito e delicato. In una società sempre più eterogenea, liquida e multiculturale la scuola resta ancora troppo rigidamente monoculturale e ciò ripropone con forza il tema dell'allargamento del diritto all'istruzione a quanti rischiano di vederselo negare per la difficoltà ad essere riconosciuti come soggetti portatori di pari diritti. A partire da questo scenario il volume traccia un profilo della scuola primaria contemporanea come istituzione in continua tensione verso la comprensione della realtà e l'esercizio della cittadinanza. Una scuola che sappia coinvolgere, motivare, costruire un sapere scientifico, che guardi all'apprendimento come a un processo individuale e collettivo di costruzione di significati e di orientamenti. Una scuola che sappia rispondere ai bisogni di bambini e bambine, che lavori per colmare i deficit culturali legati alle differenze individuali e sociali. Una scuola che educhi criticamente alla realtà contemporanea per contribuire a cambiarla. Una scuola che sappia elaborare un pensiero critico e propositivo. € 35,00
|
|