![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Zanfini P. (cur.) Publisher: Stilgraf La mostra è composta da 50 fotografie selezionate tra le 3.159 partecipanti, scattate da 49 fotografi a documentazione di 96 tra film, cortometraggi, fiction e serie tv. Si potranno ammirare, tra gli altri, gli scatti di Greta De Lazzaris, vincitrice della foto migliore per Io capitano di Matteo Garrone, Enrico 'Chico' De Luigi vincitore della miglior serie per Comandante di Edoardo De Angelis e Philippe Antonello al quale è andato il premio come migliore serie televisiva per Ripley di Steven Zaillian. Il 'Premio Giuseppe e Alda Palmas', assegnato al fotografo che per la prima volta partecipa al concorso, se lo è aggiudicato Maurizio Greco per Palazzina Laf di Michele Riondino, mentre il premio speciale 'Portrait ritratto sul set' - Sezione bianco e nero è andato a Claudio Iannone per C'è ancora domani di Paola Cortellesi e a Paolo Ciriello per Un altro Ferragosto di Paolo Virzì nella Sezione colore. € 20,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Errani P. (cur.); Palma M. (cur.); Zanfini P. (cur.) Publisher: Sismel Il volume contiene le schede di 93 manoscritti (72 datati e 21 con sottoscrizione del copista o del miniatore) che sono conservati in 16 città marchigiane: Ancona, Ascoli Piceno, Camerino, Fabriano, Falconara Marittima, Fano, Fermo, Macerata, Monteprandone, Osimo, Ostra, Pesaro, Recanati, San Severino Marche, Sarnano, Urbino. È introdotto dalla storia delle biblioteche e degli istituti di conservazione ed è corredato dagli indici, dalla bibliografia e da 103 tavole in bianco e nero che offrono la documentazione fotografica dei codici descritti. € 95,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Errani P. (cur.); Giuliani C. (cur.); Zanfini P. (cur.) Publisher: Compositori Due prestigiose biblioteche storiche - la Malatestiana di Cesena e la Classense di Ravenna - ricordano il VII centenario della nascita di Giovanni Boccaccio tramite una mostra che presenta gli esiti di un'accurata ricognizione nelle biblioteche romagnole delle sue opere manoscritte e stampate nei secoli XV e XVI. L'intento dei curatori - Paola Errani, Claudia Giuliani e Paolo Zanfini - è quello di delineare una mappa utile per esplorare e approfondire il complesso capitolo della fortuna di Boccaccio nella terra che lo vide ospite presso le piccole corti dei Polenta a Ravenna e degli Ordelaffi a Forlì (il primo soggiorno fra 1345 e 1347, l'ultimo nell'inverno 1361-1362), fortuna che si tradusse in circolazione libraria e traduzione figurativa della sua produzione letteraria. Ai contributi iniziali, di Donatino Domini, Alfredo Cottignoli, Sebastiana Nobili, Lorenzo Baldacchini, che mostrano la fecondità dell'intreccio degli approcci filologico e bibliografico, segue il catalogo - che comprende la descrizione di dieci manoscritti, sei incunaboli e sessantanove edizioni del XVI secolo, corredata dell'analisi sistematica degli esemplari - a 'raccontare' l'insieme dei libri posseduti da sedici biblioteche, presenti nelle tre province romagnole, e dalla Biblioteca di Stato di San Marino. € 13,00
|
|