![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Zanchetta Anna Maria Publisher: Giovane Holden Edizioni 'La sospensione del tempo, che noi tutti abbiamo vissuto dalla primavera del 2020, è divenuta, attraverso la penna di Anna Maria Zanchetta, preziosa opportunità di riflessione non solo intima, ma anche sociale, culturale e politica; la prigionia della clausura forzata si è trasformata in rara occasione per riappropriarsi, finalmente, di se stessi riscoprendo antichi insegnamenti e valori fondanti. Abolita la quotidiana frenesia, la dilatazione cronologica ha permesso di assaporare stagione e ambiente, silenzio e lentezza, memoria e solitudine. Il ritmo adagio apre così spazio agli affetti più cari nei ricordi d'infanzia, come gli gnocchi cucinati con la nonna o la Pasqua in famiglia. Lo sguardo al passato, alla guerra, alle restrizioni dei nostri vecchi ridimensiona, inoltre, le attuali difficoltà e paure. E ci consola. La disincantata ironia sull'andrà tutto bene si stempera nella commovente riflessione sulla fragilità del povero, dell'anziano e del disabile, ma anche di chi - per orgoglio, dignità o disperazione - durante la chiusura si è tolto la vita. E proprio contro il rischio di solitudine, asocialità, inerzia, sfiducia, depressione, paura e abbandono, la scrittrice sfodera una ventata di ottimismo fatto di programmi, progetti e buoni propositi, suggerendo altresì un curioso e intrigante cassetto della memoria dove conservare pensieri ed emozioni, timori e risate, presunte privazioni e favori ricevuti, valori e affetti, ovverosia ciò che nella vita rimane imprescindibile. Riappropriarsi della propria umanità e unicità è l'invito dell'autrice, affinché la sospensione € 13,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Zanchetta Anna Publisher: Vertigo Ci sono molte ragioni che possono spingere una persona a raccontare la propria storia. Può essere particolarmente interessante, costellata di eventi che non tutti hanno potuto vivere. Può essere un modo per rievocare un periodo storico che ha gettato le fondamenta per un futuro che oggi è il nostro presente. Può servire per riabilitare la memoria di persone il cui nome è dimenticato, o infangato ingiustamente, in parte o del tutto, o almeno per tentare di farlo. Nel caso di Anna Zanchetta e de 'Il mio campanile', è tutta una somma di queste motivazioni. Parte della sua vita si è svolta in un secolo complesso e controverso come il Novecento, che ha visto susseguirsi due guerre mondiali, una delle quali vissuta in prima persona dall'autrice stessa. Seppur allora giovane, la Zanchetta ha saputo cogliere gli elementi chiave del periodo, per poi riproporli in questo romanzo autobiografico che mira a restituire un poco di luce a quelle figure a cui la storia non ne ha lasciata molta, ponendo piccoli contrappesi sulla bilancia della giustizia. € 15,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Zanchetta Anna Maria; Tortora Stefano Publisher: Editrice Veneta € 8,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Zanchetta Anna Maria Publisher: Editrice Veneta € 15,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Zanchetta Anna; Silvestrini Laura; Carretta Giulia Publisher: TREDIECI € 6,60
|
![]() ![]() Author: Zanchetta Anna; Silvestrini Laura; Carretta Giulia Publisher: TREDIECI € 6,60
|
2008 |
![]() ![]() Author: Zanchetta Anna Publisher: Tredieci € 8,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Zanchetta Anna Publisher: Tredieci € 7,00
|
|