![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Weston G. M. (cur.) Publisher: Artemide Questa mostra presenta un importante nucleo di opere inedite provenienti dalla collezione del Professor Marcello Comel (1902-1995), fondatore dell'Institutio Santoriana - Fondazione Comel. Personalitą celebre per il contributo offerto alla medicina e all'umanesimo medico, Comel emerge quale mecenate illuminato e raffinato collezionista. Tra i capolavori esposti si annoverano dipinti di Gerolamo Induno, Moses Levy, Giovanni Lomi, Arturo Tosi, Lorenzo Delleani, Giuseppe Palanti, Carlo Sbisą e Arturo Nathan nonché opere su carta di Telemaco Signorini, Mario Sironi, Filippo De Pisis e Renato Guttuso. Viene inoltre esibita un'accurata selezione di disegni dell'artista americana Linda Karshan, appartenenti a diverse fasi della sua carriera. Parte del suo prestigioso lascito alla Fondazione Comel, questo splendido corpus testimonia la rilevanza della collezione Comel nel nostro tempo ed il suo impatto sulle generazioni future. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Sperindei S. (cur.); Weston G. M. (cur.); Carofano P. (cur.) Publisher: Pacini Editore € 60,00
Scontato: € 57,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Albl S. (cur.); Sganzerla A. V. (cur.); Weston G. M. (cur.) Publisher: Artemide Lo storico dell'arte Luigi Salerno, gią nei primi anni settanta del '900, individuava una "corrente del dissenso" in seno alla pittura ufficiale del Barocco. Secondo lo studioso la produzione di artisti quali Nicolas Poussin, Pietro Testa, Pier Francesco Mola, Giovanni Benedetto Castiglione e Salvator Rosa mostra rilevanti affinitą nella scelta dei temi, nelle intenzioni e negli orientamenti filosofici. La condanna dei propri tempi si manifesta nella predilezione per i soggetti di derivazione stoica e ascetica. Al contempo la ricerca dell'evasione si dirama in una fitta trama di tematiche, quali la magia, l'alchimia, le scienze naturali e l'esotismo. Questo volume rimette in discussione proprio l'ereditą e la validitą delle tesi di Salerno, prendendo le mosse da istanze metodologiche e da ricerche di carattere monografico dedicate ai "pittori del dissenso" negli ultimi decenni. L'accurata selezione di saggi qui raccolta offre importanti aggiunte al catalogo degli artisti "dissenzienti" e in merito ai rapporti che intercorrevano tra di loro, materiale grafico e archivistico inedito, studi di critica d'arte, iconografia e storiografia, e novitą in materia di committenza e collezionismo. € 30,00
|
|