![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Walser Robert Publisher: Else Edizioni € 40,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Walser Robert Publisher: Quodlibet In questo volume viene riproposta la scelta di testi walseriani, curata tradotta da Aloisio Rendi (Lerici 1961), che segnò la prima apparizione dello scrittore svizzero in Italia. Tuttavia, rispetto a quell'edizione, sono state riprese solo le sezioni dedicate agli Aufsätze (1913) e a Kleine Dichtungen (1914), due libri appartenenti alla fase più felice della produzione di Robert Walser. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Walser Robert Publisher: Adelphi Joseph Marti viene dalle «profondità della società umana, dagli angoli bui, silenziosi, meschini della grande città» e si accinge a varcare la soglia di un'imponente villa sul lago per prendere servizio come assistente dell'eccentrico ingegner Tobler. Si immergerà in un microcosmo borghese dove «famiglia e lavoro sono tanto vicini da toccarsi», abitato dalla sussiegosa moglie di Tobler, dalla ruvida serva Pauline e dai quattro figli che lo guardano «di traverso come un oggetto strano e sconosciuto». Un mondo, in realtà, destinato presto a sgretolarsi: nel volgere di una stagione Joseph - indimenticabile antieroe walseriano dall'esistenza simile a «una giacca provvisoria, un vestito che non calza bene» - assisterà al declino di «padron Toble», le cui dissennate invenzioni lo votano al fallimento. Come Joseph Marti, Walser sembra rivolgere il suo sguardo solo agli avvenimenti minuscoli, alla vita sparpagliata, a tutto ciò che è trascurabile. Il suo tono è leggero, puerile o divagante, il tono delle parole che passano e si cancellano da sole. Tutta la sua esistenza ci riconduce al Bartleby di Melville, l'impeccabile scrivano che non rivelava nulla e non accettava nulla, se non biscotti allo zenzero. «Nulla mi fa più piacere del dare una falsa immagine di me a coloro che ho rinchiuso nel mio cuore» scrisse una volta. E difficilmente potrà evitare l'equivoco su di lui chi non riconosca che ogni sua frase sottintende una precedente catastrofe. È quello che accade in questo romanzodiario, «compendio di vita quotidiana svizzera», come egli stesso l'ha definito, dove Walser riesce m € 19,00
Scontato: € 18,05
|
2021 |
![]() ![]() Author: Walser Robert Publisher: Adelphi «Corre dappertutto, felice sino alla punta dei capelli, e alla fine non diventa nulla, se non una gioia del lettore». Così Simon, protagonista dei Fratelli Tanner, viene descritto da Kafka, che ne fu uno dei primissimi e più entusiastici lettori. Simon ci appare, all'inizio, come un ultimo discendente della nobile stirpe dei «fannulloni» che, da Eichendorff in poi, hanno traversato la letteratura accompagnati dal soffio corrosivo dell'ironia romantica: cerca, trova e abbandona i lavori più vari (ma sempre anonimi e subalterni) con irresponsabile disinvoltura, si lancia in lunghe passeggiate, fantastica, si guarda intorno per le strade, scrive grandi lettere, attacca discorso, incrocia senza mai arrestarsi i suoi fratelli e tanti sconosciuti, dell'esistenza dei quali, proprio perché a nulla, o forse al Nulla, appartiene, riesce per un poco a partecipare così intimamente come neppure loro stessi saprebbero. Ma quando lo troviamo che scrive indirizzi in una copisteria per disoccupati, circondato da una schiera di rifiuti della società, riconosciamo in lui uno di quei diseredati su cui Dostoevskij fu il primo romanziere a fissare ossessivamente lo sguardo. Eppure non c'è in Simon neppure una punta del risentimento dell'«uomo del sottosuolo». Questo «disoccupato straccione» è un imprendibile spirito dell'aria, che prova meraviglia ogni mattina per l'esistenza del mondo, anzi ritiene che «si troverebbe tutto meraviglioso se si fosse capaci di sentire tutto, perché non può essere che una cosa sia meravigliosa e l'altra no». La sua gioia è nel sentirsi «debitore» anche se non ha nu € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Walser Robert; Rossi A. (cur.) Publisher: Casagrande Un individuo che cammina lungo prati nebbiosi alla ricerca di una lontana e imprecisata dimora, o, all'opposto, segregato nella propria camera; una lampada, fiori che si profilano dietro vetri raggelati; una natura sottoposta a frammentazione; il cielo che guarda angosciato; l'impercettibile voce della neve e il suo onnicomprensivo bagliore; lo scomposto e insondabile fluire degli eventi; Gesù che appare tra i poveri in un irreale paesaggio invernale; il sonno e la sua densa luce come sfera privilegiata entro cui pervenire a un'illuminazione che dal mondo viene negata. Questi alcuni elementi rintracciabili nelle poesie che Robert Walser pubblicò nel 1909 a Berlino presso l'editore Bruno Cassirer, accompagnate da sedici acqueforti del fratello Karl. Altre componenti intervengono a definire il misterioso respiro di questi testi: forme metriche non di rado in contrasto con la norma; ritmi iterati con esasperata regolarità alternati a cadenze frastagliate; scelte linguistiche al limite del codice. L'inquietudine dello scrittore si esprime così in una fisionomia stilistica imprevedibile, nelle cui movenze Josef Viktor Widmann, il primo critico a occuparsi della poesia di Walser, intravedeva una «sicurezza da sonnambulo». € 18,00
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Walser Robert, Pantano Daniele (TRN), Reidel James (TRN) Publisher: Seagull Books € 22,30
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Walser Robert Publisher: Adelphi Una Cenerentola che ama servire e farsi battere dalle sorelle; il principe che all'improvviso s'innamora della matrigna di Biancaneve, la quale però gli preferisce il ben più prestante cacciatore («val quanto diecimila principi»); Rosaspina che respinge il principe azzurro, reo di avere destato lei e gli abitanti del castello dalla beatitudine del sonno. Nei «piccoli drammi» in versi, provocatori rifacimenti - ma sarebbe forse più giusto parlare di sabotaggi - di fiabe dei Grimm, l'invenzione linguistica e l'ironia di Walser toccano uno dei loro vertici. E se la forma metrica ne mostra la natura di compiaciuto, finissimo divertimento letterario, non si può non cogliere nei personaggi, come osservava Benjamin, gli inconfondibili tratti walseriani: «Sono personaggi che hanno dietro di sé la follia, e per questo rimangono di una superficialità così lacerante, così completamente inumana, così impassibile. Se volessimo descrivere con una parola quello che essi hanno di felice e di perturbante, potremmo dire che sono tutti 'guariti'. Ma il processo di questa guarigione ci resta oscuro, a meno di non cimentarsi con la sua Biancaneve - una delle figure più profonde della poesia moderna -, che da sola basterebbe a spiegare come mai questo poeta, all'apparenza il più scanzonato di tutti, sia stato uno degli autori prediletti dell'inesorabile Franz Kafka». € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Walser Robert Publisher: Adelphi Quello a cui Walser ci invita nelle prose qui raccolte - dove la sua «smania vagabonda» si traduce come sempre in «smania di raccontare» - non è solo un viaggio nella «terra dei laghi» in cui è nato, descritta con un'intensità di sguardo ammaliante. Seeland, ha scritto Walser, è termine «per così dire europeo o universale» e potrebbe essere «in Australia, in Olanda o altrove». E dunque il luogo sospeso e mutevole degli incontri fuggitivi e della narrazione, in cui l'arte del vagabondaggio è tutt'uno con l'arte della parola (come ben sappiamo dalla gemma qui racchiusa, il racconto 'La passeggiata') : la riva del lago o una terrazza ombrosa, una locanda o il prato in cui il viandante si stende. Ed è anche, infine, la coscienza, lo slancio verso il mondo di un melanconico che osserva i paesaggi «con lunghi sguardi silenziosi e attenti», lasciandosi cadere «in balia di un incantesimo», nella certezza che chi osserva è a sua volta attentamente osservato: «Laddove mi stupivo, forse ero a mia volta oggetto di stupore; e se l'ambiente circostante mi appariva incerto e ambiguo, la stessa impressione facevo io a lui. Be', se non altro, era una possibilità. La campagna e tutte le sue bellezze avevano occhi, e io ne ero felice». € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Walser Robert, Whalen Tom (TRN), Kongeter Nicole (TRN), Wiesner Annette (TRN), Whalen Tom (AFT) Publisher: New York Review of Books € 14,30
|
![]() ![]() Author: Small Christopher, Walser Robert (EDT) Publisher: Wesleyan Univ Pr € 21,50
|
![]() ![]() Author: Small Christopher, Walser Robert (EDT) Publisher: Wesleyan Univ Pr € 79,70
|
2016 |
![]() ![]() Author: Walser Robert; Greven J. (cur.) Publisher: Adelphi La meraviglia delle donne e l'incanto dell'amore fanno da leitmotiv a queste pagine postume, un manoscritto del 1926 cui Carl Seelig - mentore di Walser e suo compagno di lunghe passeggiate - diede provvisoriamente il titolo Diario (sulle donne), 'diario' che costituisce il prezioso anello di congiunzione fra La passeggiata e Il Brigante. 'Lo stesso Walser' scrive Sebald 'ha osservato una volta che lui, da un breve testo in prosa all'altro, lavorava in fin dei conti sempre al medesimo romanzo, un romanzo che si potrebbe definire un 'libro dell'Io' a più fasi o frammenti'. Anche se gli risultava impossibile entrare in sintonia con le donne, quell'Io confessa che 'è bello e utile conoscerle, ma è parimenti utile, e se del caso ancor più bello ... soccorrerle e servirle'. Siano esse affittacamere, chellerine o misteriose figure intraviste a teatro o in un salotto, e vissute in un confronto tutto di fantasia, le donne sono sempre colte in una luce di minacciosa bellezza. Con un avvolgente flusso di parole, l'autore di questa divagazione ci guida in un mondo interiore popolato di figure seducenti o stralunate, ma sempre irresistibili nel loro onirico fluttuare. 'Sulle donne' è una lunga passeggiata fra romanzi e poesie affidata a una scrittura che 'assume i tratti eccelsi dell'andare a zonzo'. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Walser Robert, Bernofsky Susan (TRN), Davis Lydia (TRN), Middleton Christopher (TRN) Publisher: New Directions A beautiful and elegant collection, with gorgeous full-color art reproductions, Looking at Pictures presents a little-known side of the eccentric Swiss genius: his great writings on art. His essays consider Van Gogh, Cezanne, Rembrandt, Cranach, Watteau, Fragonard, Brueghel and his own brother Karl and also discuss general topics such as the character of the artist and of the dilettante as well as the differences between painters and poets. Every piece is marked by Walser’s unique eye, his delicate sensitivity, and his very particular sensibilities—and all are touched by his magic screwball wit. € 22,30
|
![]() ![]() Author: Walser Robert, Sorg Reto (FRW), Pantano Daniele (TRN), Reidel James (TRN) Publisher: New Directions Fairy Tales gathers together four minidramas by the Swiss writer Robert Walser that are unconventional versions of Grimms’ fairy tales transformed into metatheater, even metareflections—that is, ironical commentaries of the originals. Here Snow White forgives the evil queen for trying to kill her, Cinderella suffers a double-bind between being scorned by her stepsisters and her prince, and the Sleeping Beauty is not happy with being woken from her sleep by an absurd, unpretentious hero who could be Walser himself as he is in his novels, stories, and poems. € 13,40
|
1914 |
![]() ![]() Author: Walser Robert, Berger Harris M. (FRW) Publisher: Wesleyan Univ Pr € 22,30
|
![]() ![]() Author: Walser Robert (EDT) Publisher: Oxford University Press € 80,80
|
1913 |
![]() ![]() Author: Walser Robert, Searls Damion (TRN), Walser Karl (ILT), Lerner Ben (INT) Publisher: New York Review of Books This new collection of more than seventy stories by the iconic modern writer Robert Walser, includes stories that have appeared in Harper’s Magazine, n+1 online, Vice, and elsewhere. Also included is the complete “Fritz Kocher’s Essays,” the “collected works,” so to speak, of a boy who died young, consisting entirely of classroom writing assignments on themes such as “Music,” “Christmas,” and “The Fatherland.” As the opening title sequence of Walser’s first book, this was a brilliant way to frame and introduce his unique voice, oscillating wildly as it does between naïveté (the ludicrous teacher wearing “high boots, as though just returning from the Battle of Austerlitz”), faux-naïveté, and faux-faux-naïveté (“Factories and the areas around them do not look nice. I don’t understand how anyone can be around such unclean things. All the poor people work in the factories, maybe to punish them for being so poor”). A Schoolboy's Diary and Other Stories is centered around schoolboy life—the subject of his greatest novel, Jakob von Gunten—and dispatches from the edge of the writer’s life, as Walser’s modest, extravagant, careening narrators lash out at uncomprehending editors, overly solicitous publishers, and disdainers of Odol mouthwash. There are vignettes that swoon over the innocent beauties of the Swiss landscape, but from sexual adventures on a train, to dissecting an adulterous love triangle by “wading knee-deep into what is generally called the Danish or psychological novel,” to three stories about Walser’s service in the Swiss military during World War I, the collection has an unexpected range of subject matter. € 13,40
|
![]() ![]() Author: Robert Walser Publisher: SERPENT'S TAIL € 10,60
|
![]() ![]() Author: Walser Robert, Bernofsky Susan (TRN), Middleton Christopher (TRN), Whalen Tom (TRN), Young Donald (INT) Publisher: New Directions A Little Ramble: In the Spirit of Robert Walser is a project initiated by the gallerist Donald Young, who saw in Walser an exemplary figure through whom connections between art and literature could be discussed anew. He invited a group of artists to respond to Walser’s writing. A Little Ramble is a result of that collaboration. The artists have chosen stories by Robert Walser as well as excerpts from Walks with Robert Walser, conversations with the writer recorded by his guardian Carl Seelig. Much of this material appears in English for the first time.Accompanying these pieces are over fifty color artworks created specifically for this project, a preface by Donald Young, and an afterword by Lynne Cooke. € 31,20
|
![]() ![]() Author: Macdonald Euan (EDT), Lucas Henri (EDT), Walser Robert Publisher: Jrp Ringier Kunstverlag Ag € 31,20
|
||
1912 |
![]() ![]() Author: Walser Robert, Bernofsky Susan (TRN), Benjamin Walter (AFT) Publisher: New Directions Robert Walser wrote many of his manuscripts in a highly enigmatic, shrunken-down form. These narrow strips of paper, covered with tiny ant-like pencil markings a millimeter high, came to light only after the author’s death in 1956.At first considered random restless pencil markings or a secret code, the microscripts were in time discovered to be a radically miniaturized form of antique German script: a whole story was deciphered on the back of a business card. These twenty-five short pieces address schnapps, rotten husbands, small town life, elegant jaunts, the radio, swine, jealousy, and marriage proposals. € 22,30
|
![]() ![]() Author: Walser Robert, Middleton Christopher (TRN), Sontag Susan (FRW) Publisher: Farrar Straus & Giroux In her preface to Robert Walser’s Selected Stories, Susan Sontag describes Walser as “a good-humored, sweet Beckett.” The more common comparison is to “a comic Kafka.” Both formulations effectively describe the reading experience in these stories: the reader is obviously in the presence of a mind-bending genius, but one characterized by a wry, buoyant voice, as apparently cheerful as it is disturbing. Walser is one of the twentieth century’s great modern masters—revered by everyone from Walter Benjamin to Hermann Hesse to W. G. Sebald—and Selected Stories gives the fullest display of his talent. “He is most at home in the mode of short fiction,” according to J. M. Coetzee in The New York Review of Books. The stories “show him at his dazzling best.” € 15,20
|
![]() ![]() Author: Walser Robert, Pantano Daniele (TRN), Forche Carolyn (INT) Publisher: Black Lawrence Pr Oppressive Light: Selected Poems by Robert Walser represents the first collection of Robert Walser's poetry in English translation and an opportunity to experience Walser as he saw himself at the beginning and at the end of his literary career??as a poet. The collection also includes notes on dates of composition, draft versions the printed poems represent, which volume of the Werkausgabe the poems were first published in, and brief biographical information on characters and locations that appear in the poems and may not be known to readers. € 18,40
|
![]() ![]() Author: Walser Robert, Middleton Christopher (TRN) Publisher: New Directions In a small, exquisite clothbound format resembling the early Swiss and German editions of Walser's work, Thirty Poems collects famed translator Christopher Middleton's favorite poems from the more than five hundred Walser wrote. The illustrations range from an early poem in perfect copperplate handwriting, to one from a 1927 Czech-German newspaper, to a microscript. € 18,70
|
![]() ![]() Author: Walser Robert, Middleton Christopher (TRN), Bernofsky Susan (CON) Publisher: New Directions A pseudo-biographical “stroll” through town and countryside rife with philosophical musings, The Walk has been hailed as the masterpiece of Walser's short prose. Walking features heavily in his writing, but nowhere else is it as elegantly considered. Without walking, “I would be dead,” Walser explains, “and my profession, which I love passionately, would be destroyed. Because it is on walks that the lore of nature and the lore of the country are revealed, charming and graceful, to the sense and eyes of the observant walker.” The Walk was the first piece of Walser's work to appear in English, and the only one translated before his death. However, Walser heavily revised his most famous novella, altering nearly every sentence, rendering the baroque tone of his tale into something more spare. An introduction by translator Susan Bernofsky explains the history of The Walk, and the differences between its two versions. € 9,80
|
![]() ![]() Author: Walser Robert, Greven Jochen (EDT), Bernofsky Susan (TRN) Publisher: New York Review of Books A New York Review Books Original In 1905 the young Swiss writer Robert Walser arrived in Berlin to join his older brother Karl, already an important stage-set designer, and immediately threw himself into the vibrant social and cultural life of the city. Berlin Stories collects his alternately celebratory, droll, and satirical observations on every aspect of the bustling German capital, from its theaters, cabarets, painters' galleries, and literary salons, to the metropolitan street, markets, the Tiergarten, rapid-service restaurants, and the electric tram. Originally appearing in literary magazines as well as the feuilleton sections of newspapers, the early stories are characterized by a joyous urgency and the generosity of an unconventional guide. Later pieces take the form of more personal reflections on the writing process, memories, and character studies. All are full of counter-intuitive images and vignettes of startling clarity, showcasing a unique talent for whom no detail was trivial, at grips with a city diving headlong into modernity. € 14,30
|
2011 |
![]() ![]() Author: Walser Robert; Echte B. (cur.) Publisher: Adelphi Attratto per un'intera vita dal teatro, come dimostrano i suoi 'Ritratti di scrittori', Walser nutrì una passione altrettanto incoercibile per le arti figurative, anche in virtù dell'influsso esercitato dal fratello Karl, artista di rara finezza. Ma i quadri davanti ai quali si sofferma in queste pagine sono spesso un pretesto: per parlare di sé e dei ricordi di gioventù, per costruire catene di associazioni - ispirate, magari, da una mostra di antichi maestri fiamminghi. Certi dipinti (la Venere di Tiziano, l'Icaro di Brueghel il Vecchio, Il figliol prodigo di Rembrandt) gli suggeriscono un dialogo scenico o un sonetto, un autoritratto, un nudo, un soggetto sacro suscitano improvvise illuminazioni che si condensano in poche righe fulminanti. Può anche capitare che un Fragonard riveli d'improvviso inaspettati legami con le 'Confessioni' di Rousseau, o che le figure di un quadro prendano la parola e raccontino storie irresistibili. Ironia, poesia, grazia visionaria ci introducono in mondi paralleli, dischiusi all'occhio del poeta (e al nostro) da un semplice colore o da un dettaglio all'apparenza secondario. Con le sue ecfrasi divaganti, tra un affondo estetico e un impeto affabulatorio, un'apostrofe all'Olympia di Manet e un'interrogazione (mai retorica) sull'uomo e il suo destino, Walser sa tuttavia offrirci anche profonde riflessioni sull'essenza dell'arte, nel costante invito a guardare oltre l'immagine: giacché 'orbi in certa misura lo siamo tutti, tutti, benché dotati di occhi'. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
1910 |
![]() ![]() Author: Morgan Robert A. (EDT), Walser Eric (EDT) Publisher: Springer Verlag The Techniques in Interventional Radiology series of handbooks describes in detail the various interventional radiology procedures and therapies that are in current practice. The series comprises four titles, which in turn cover procedures in angioplasty and stenting, transcatheter embolization and therapy, biopsy and drainage and ablation. Each book is laid out in bullet point format, so that the desired information can be located quickly and easily. Interventional radiologists at all stages, from trainees through to specialists, will find this book a valuable asset for their practice.The Handbook of Angioplasty and Stenting Procedures first discusses the basic tools and principles of these procedures, then moves onto describing each operation that can be performed using these techniques.Dr. Robert Morgan is Consultant Radiologist at St Georges' Hospital, London, UK, and Dr. Eric Walser is Professor of Radiology at the Mayo Clinic in Florida, USA. € 114,39
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Walser Robert, Bernofsky Susan (TRN), Sebald Winfried Georg (INT), Catling Jo (TRN) Publisher: New Directions The Tanners, Robert Walser's amazing 1907 novel of twenty chapters, is now presented in English for the very first time, by the award-winning translator Susan Bernofsky. Three brothers and a sister comprise the Tanner family—Simon, Kaspar, Klaus, and Hedwig: their wanderings, meetings, separations, quarrels, romances, employment and lack of employment over the course of a year or two are the threads from which Walser weaves his airy, strange and brightly gorgeous fabric. “Walser's lightness is lighter than light,” as Tom Whalen said in Bookforum: “buoyant up to and beyond belief, terrifyingly light.” Robert Walser—admired greatly by Kafka, Musil, and Walter Benjamin—is a radiantly original author. He has been acclaimed “unforgettable, heart-rending” (J.M. Coetzee), “a bewitched genius” (Newsweek), and “a major, truly wonderful, heart-breaking writer” (Susan Sontag). Considering Walser's “perfect and serene oddity,” Michael Hofmann in The London Review of Books remarked on the “Buster Keaton-like indomitably sad cheerfulness [that is] most hilariously disturbing.” The Los Angeles Times called him “the dreamy confectionary snowflake of German language fiction. He also might be the single most underrated writer of the 20th century....The gait of his language is quieter than a kitten's.” “A clairvoyant of the small” W. G. Sebald calls Robert Walser, one of his favorite writers in the world, in his acutely beautiful, personal, and long introduction, studded with his signature use of photographs. € 15,20
|
![]() ![]() Author: Walser Robert Publisher: Quodlibet I 'Prosastticke' di Walser furono pubblicati dall'editore Rascher di Zurigo nel 1916. Si tratta di diciotto prosette che l'autore scrisse appositamente per questa raccolta; quadri d'ambiente, brani 'umoristici', aneddotica a sfondo moraleggiante, parabole fiabesche, ricordi e fantasie, di cui Walser scriveva all'editore: 'posso dire con ferma coscienza che le ritengo buone e per questo le offro a Lei con piena fiducia. Ogni singolo pezzo è stato scritto con grande zelo e con la più scrupolosa oculatezza, mi sono dato grande fatica per poterLe presentare un lavoro ben fatto. I testi sono di natura a volte più seria, a volte più svagata, ma tutti - come sono convinto di una levatura qualitativa indiscutibile'. € 11,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|