![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2011 |
![]() ![]() Author: Vizzani Filippo Publisher: Ass. Cult. Il Violino Berenice è il simbolo della cultura del mito greco, con la sua grazia quasi mistica e quel sentore di sottile superiorità. La raccolta poetica nasce dalle suggestioni vissute in un viaggio al centro di questa terra che sembra ancora conservare l'ombra della grandezza che ha dato esempio a tutta la moderna cultura europea. Ma 'Berenice' diventa anche il miraggio di ciò che si desidererebbe in una donna 'umana', con la grazia del suo semplice splendore, fino a esaltarlo nei valori intravisti nell'amante dello scrittore. Si giunge a toccare un amore che conserva ancora la grandiosità che si attribuiva alla donna nell'età classica, l'età in cui i limiti venivano superati con il desiderio di rendere giustizia ad ogni piccolo mistero della vita e di ciò che ci circonda. € 10,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Vizzani Filippo Publisher: Gruppo Albatros Il Filo Raccolta di attimi è il titolo con il quale Filippo Vizzani si lascia andare alla pagina, quasi in un monologo interiore che trova, in ciascun componimento, una formalizzazione e una cristallizzazione. Si respira un clima di grande intensità in queste pagine, che però scorrono lente, come in una sospensione temporale che spegne la cruenta e dolorosa consapevolezza dell'esistenza. L'apocalisse è alle spalle, è vero, ma il suo ricordo non si affievolisce nel tempo: il sangue degli oppressi, le difficoltà della vita, la frammentazione del sé sono creta plasmata dall'autore in questi versi. Eppure, sebbene a tratti malinconica, quella di Filippo Vizzani non è una visione del mondo del tutto negativa. Al contrario, a partire dall'amara constatazione dei fatti, cerca di trovare una ragione a tutto questo e, sebbene il dolore sia Irréversible come il noto film di Gaspar Noè, vi è comunque la voglia di guardare avanti. Magari con rabbia. € 11,50
|
|