![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Coco A. (cur.); Fantozzi P. (cur.); Viviani L. (cur.) Publisher: Rubbettino Il volume è il frutto di un lavoro di ricerca empirica e di riflessione teorica sul populismo come un modo di ricerca di legittimità che si manifesta nella lotta per il potere politico, le cui radici fanno riferimento ai processi di mutamento delle basi sociali delle democrazie contemporanee. Studiare il populismo in una prospettiva di sociologia politica richiede di confrontarsi non solo con le molteplici forme assunte da partiti e leader populisti, ma di analizzare la sfida apportata dalle attuali dinamiche della modernizzazione alla democrazia rappresentativa e alla concezione tradizionale della politica. Il libro propone una lettura critica della "struttura di opportunità" in cui emergono i populismi nelle democrazie occidentali, con l'obiettivo di chiarire la natura del fenomeno rispetto ad altri concetti delle scienze sociali, soprattutto in riferimento al processo di personalizzazione della politica. Al pari della relazione fra capitalismo e democrazia, nelle democrazie contemporanee si ripropongono alcuni temi centrali della sociologia, quali la tensione tra potere tecnocratico e comunità politica, il rapporto tra crescita economica e sostenibilità, la rinnovata rilevanza del riconoscimento sociale e del risentimento politico, e l'emergere di una nuova politica identitaria. I capitoli del libro si concentrano su temi rilevanti nella ricerca sociologica sul populismo, tra cui la sua relazione con la democrazia e le istituzioni, il tipo di radici sociali e politiche, le modalità di costruzione del popolo, le dinamiche elettorali, il rapporto tra economia e politica em € 28,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Masala A. (cur.); Viviani L. (cur.) Publisher: Carocci Il volume affronta la questione del populismo e le sue implicazioni in riferimento alle trasformazioni delle democrazie e delle società contemporanee. La prospettiva interdisciplinare adottata non si concentra sull'ampia fenomenologia di casi di populismo, ma tesse la trama dei cambiamenti storico-politici e sociali con cui si misurano le liberal-democrazie in una fase di ridefinizione degli attori, dei luoghi, dei tempi e dei linguaggi della politica. Attraverso un dialogo serrato tra filosofia, storia e sociologia politica ne viene proposto un inquadramento teorico, con un'analisi critica dei diversi approcci interpretativi disponibili, esaminandone le sfide in termini di ideologia e di strategia e retorica politiche. Ampio spazio viene dedicato al rapporto tra populismo, democrazia liberale, rappresentanza politica e crisi dei partiti tradizionali. Si affronta inoltre la sua relazione con la scienza, con le nuove tecnologie e con il complesso sistema della comunicazione, in particolare quella digitale. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Caccia Dominioni Paolo; Viviani A. (cur.) Publisher: Zeisciu Centro Studi € 15,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Omacini G. B. (cur.); Viviani A. (cur.) Publisher: Velar € 8,00
|
![]() ![]() Author: Landi S. (cur.); Viviani A. (cur.) Publisher: Nicomp Laboratorio Editoriale € 15,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Viviani Raffaele; Lezza A. (cur.) Publisher: Guida Commediografo, poeta, compositore e attore teatrale, Raffaele Viviani è stato un personaggio artisticamente poliedrico. La sua poesia, che affascinò prima di tutto il pubblico partenopeo per poi riscuotere grande successo a livello nazionale e internazionale, racconta una Napoli viva, i toni, le armonie e i colori di una città con le sue grandezze, le sue miserie, la sua rassegnazione e ribellione. È la riproduzione fedele della vita e della cultura napoletana che ritrova sempre in quei versi la sua identità e il suo patrimonio artistico. Ancora oggi, a cinquant'anni dalla morte, di Raffaele Viviani se ne ricorda la grandezza in una raccolta di poesie che vuole essere un tributo ad un uomo che a quattro anni cominciò ad esibirsi in un baraccone di periferia per diventare uno degli artisti napoletani più conosciuti e apprezzati. € 29,50
Scontato: € 28,03
|
![]() ![]() Author: Viviani A. (cur.) Publisher: Kaleidoscope € 18,00
|
![]() ![]() Author: Pisillo Mazzeschi R. (cur.); Pustorino P. (cur.); Viviani A. (cur.) Publisher: Editoriale Scientifica € 21,50
|
2009 |
![]() ![]() Author: Viviani A. (cur.) Publisher: Firenze University Press € 16,80
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: D'Achille P. (cur.); Viviani A. (cur.) Publisher: Aracne € 9,00
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Gavazzo Antonio; Viviani A. (cur.) Publisher: SAGEP € 15,49
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Fitzgerald A. E.; Kinsley C. jr.; Kusko A.; Denegri G. B. (cur.); Molinari G. (cur.); Viviani A. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il libro è il primo tra i testi della collana di ingegneria elettrica espressamente rivolto allo studio dei fenomeni elettrici nei loro aspetti energetici. A partire dai fondamenti dell'elettromagnetismo e della teoria dei circuiti, vengono sviluppati i concetti chiave della conversione di energia elettrica, per arrivare alla descrizione della macchina e dei dispositivi che realizzano tale conversione, analizzati nel loro funzionamento statico e dinamico. Il testo si raccomanda particolarmente per la riuscita sintesi tra esposizione rigorosa dei principi fondamentali e costante attenzione agli aspetti tecnologici, che riflette la completezza dell'esperienza degli autori, i quali hanno affiancato una vasta attività professionale al loro ruolo di professori universitari, svolto in gran parte presso il Massachussetts lnstitute of Technology. Inoltre, l'ampiezza della trattazione, che include tra l'altro i motori frazionari, i servomotori e gli azionamenti allo stato solido, rende l'opera, oltre che un valido strumento didattico, anche un utile testo di consultazione. Nell'edizione italiana si è preferito conservare la valida e moderna impostazione della apprezzata seconda edizione, aggiungendo gli aggiornamenti e le novità introdotte dalla terza edizione, essenzialmente nel settore degli apparati elettronici di potenza. € 65,00
Scontato: € 61,75
|
|