![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Vistoli F. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Fondata nel 1920 da Umberto Zanotti Bianco (1889-1963), la Società Magna Grecia ha rivestito un ruolo fondamentale nel quadro della storia dell'archeologia italiana tra le due guerre mondiali e oltre. Nei primi tre lustri di vita essa promosse studi e scavi riguardanti soprattutto la civiltà delle colonie italiote e siceliote e delle genti indigene del Sud Italia. l'Istituto visse una seconda fase di intensa attività scientifica tra gli anni Cinquanta e Settanta, e dal 1991, con la 'risurrezione' della rivista Atti e Memorie, valorizzò le risorse bibliografiche, archivistiche e documentarie di proprietà e le partnerships con Università italiane e straniere. Strumento primario d'interfaccia con la Comunità scientifica sono ancora gli annuali Atti e Memorie, di cui in questa sede si forniscono gli indici generali. Il presente volume comprende poi una serie di riflessioni sulla storia della Società e sulle vite dei suoi principali animatori, cui fanno da contorno inediti studi di topografia archeologica, riletture di vecchi scavi e ampie puntualizzazioni storiografiche. € 140,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Vistoli F. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore La pubblicazione di una Miscellanea di saggi in memoria di Enzo Lippolis sulla rivista «Atti e Memorie della Società Magna Grecia», in due fascicoli, è sembrato il modo migliore per celebrare anche il centenario del sodalizio fondato nel 1920 da Umberto Zanotti Bianco e presieduto, per molti anni, dal grande archeologo Paolo Orsi. Al nome di Enzo Lippolis, con i suoi oltre trecento scritti, si legano tappe fondamentali della ricerca archeologica nel mondo ellenico e magno-greco. Ecco allora che nei due tomi trovano spazio interventi sui processi di acculturazione greca del mondo indigeno e di romanizzazione/urbanizzazione dei territori italici; dissertazioni di ampio respiro e di vasta diacronia d'ambito numismatico, storicoepigrafico, storico-antiquario e iconografico; trattazioni tematiche di produzioni ceramiche, coroplastiche e latamente toreutiche, nonché riconsiderazioni di singoli manufatti litici e piccoli/grandi contesti topografici. € 240,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Misiani S. (cur.); Sansa R. (cur.); Vistoli F. (cur.) Publisher: Franco Angeli Partendo dall'idea che il modello di città ideale, storicamente sedimentato e dunque osservabile nella sua lunga durata, possa essere ancora oggi valido, il volume presenta i risultati di alcune ricerche condotte nell'ambito dell'Osservatorio internazionale geopolitico sulle città di fondazione, istituito nel 2015 a Sabaudia allo scopo di creare una rete di studiosi interessati ad approfondire le cause della nascita e del fallimento delle comunità politiche in una prospettiva diacronica e policentrica di global history. La storiografia contemporanea ha riservato al tema della «fondazione di città» un'attenzione prevalentemente tesa a smascherare il richiamo alla dimensione identitaria come mero strumento ideologico. Diversamente, in questa sede, si avanza una proposta di lettura che rileva ed enfatizza l'efficacia simbolica e concreta delle fondazioni urbane nel processo di costruzione di identità collettive prima e di democrazie nazionali poi. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Vistoli F. (cur.) Publisher: Nuova Cultura Intimamente legato al recente intervento di valorizzazione e restauro di uno dei monumenti più rilevanti del suburbio capitolino, il presente volume prende in esame, con approccio multidisciplinare e taglio diacronico, la storia e l'archeologia di quella tenuta della Campagna Romana che nella letteratura scientifica era ed è conosciuta con il nome di "Tomba di Nerone". Una leggenda popolare designa con questo appellativo un sepolcro romano situato sul lato destro dell'antica via Cassia, nei pressi della sesta scansione miliaria. Si tratta, in realtà, di un imponente sarcofago marmoreo, eretto su podio, con coperchio displuviato, appartenuto - come dichiara la tabella appostavi - al cavaliere dertonese Publio Vibio Mariano e alla di lui moglie Reginia Maxima. Questa singolare architettura funeraria ricade oggi in territorio comunale, a ridosso ed internamente al Grande Raccordo Anulare, lungo il percorso moderno della citata ex Consolare (km 9,800), mentre nell'antichità era ubicata nel distretto extra-urbano di Roma. € 65,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Vistoli F. (cur.) Publisher: Nuova Cultura € 40,00
|
|