![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Vigorelli Pietro; Pennati Adriano Publisher: NeP edizioni Le parole sono al centro dell'attenzione di questo libro: sia quelle degli operatori e delle persone di cui si prendono cura, sia quelle del formatore. La differenza consiste nel fatto che le prime, quelle che sono già state dette, fanno parte della realtà storica e sono immodificabili; le seconde invece devono ancora nascere, si possono scegliere per favorire una formazione e una convivenza sufficientemente felici. Il libro vuole essere appunto una guida all'ascolto e alla scelta delle parole da dire. Questo approccio originale alla formazione è arricchito, nella prima parte, da una cornice metodologica più generale. Il testo è scritto a due mani e riflette la storia personale e lo stile degli autori, sempre lontano da quello accademico e vicino alla realtà concreta dei formatori, degli operatori e degli utenti. Si rivolge a chi fa formazione ma anche a chi la progetta e a chi ha capito che il benessere degli anziani fragili, in particolare quelli smemorati e disorientati, è condizionato dal modo di porsi degli operatori e dalla formazione che viene loro proposta. € 16,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Vigorelli Pietro Publisher: ED Editrice Dapero L'opera, scritta in modo chiaro e gradevole alla lettura, ci accompagna a guardare con occhio critico la cultura organizzativa e le pratiche di cura che mettiamo in campo nelle nostre residenze per anziani. Il cuore del libro è rappresentato dalla seconda parte, in cui l'autore si addentra nelle cosiddette 'buone prassi', spesso applicate in modo automatico, per riportarle nel campo della consapevolezza. Si toccano così pratiche quotidiane tra cui l'utilizzo (a volte indiscriminato) della carrozzina, degli psicofarmaci, del sollevatore o del pannolone, per rileggerle alla luce dei bisogni e dei desideri della singola persona. Il punto di vista è quello dell'Approccio Capacitante®; il filo roso del libro è la cura centrata sulla persona; l'obiettivo finale è una rivoluzione copernicana nel modo di concepire l'assistenza. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Vigorelli Pietro Publisher: Youcanprint In questo Quaderno Anchise n. 12 il lettore principiante troverà le informazione necessarie per compiere i primi passi nell'auto formazione all'ApproccioCapacitante® basandosi sulla propria esperienza, chi invece è al termine del percorso per diventare operatore capacitante di 1° livello troverà quello che gli serve per preparare la tesina finale. Alcuni brevi capitoli sono dedicati alle norme per trascrivere le conversazioni in modo omogeneo e renderle pubblicabili sul sito www.gruppoanchise.it € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Vigorelli Pietro Enzo Publisher: Youcanprint Quando la comunicazione con una persona affetta da demenza diventa difficile, l'Approccio Capacitante aiuta a diventare esperti nell'uso della parola per favorire una convivenza sufficientemente felice nel 'qui e ora' dell'incontro tra i due interlocutori. L'Approccio Capacitante può essere utilizzato da chiunque, 24 ore su 24, in qualsiasi contesto. Il libro è rivolto a chi si prende cura di anziani smemorati e disorientati, sia operatori professionali che familiari. € 18,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Vigorelli Pietro Publisher: Franco Angeli Dialogare è difficile, ma è necessario per favorire una convivenza sufficientemente felice. L'autore, transitando costantemente dal mondo 'normale' a quello che ruota attorno alle persone con demenza, accompagna il lettore nell'arte del dialogo e presenta importanti riflessioni sui due mondi, rilevandone punti di contatto e differenze. Un testo rivolto a chi - a vario titolo - si occupa del mondo Alzheimer e, più in generale, a tutte le persone interessate a migliorare la propria capacità di dialogo nella vita quotidiana. Presentazione di Giorgio Acquaviva. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Author: Vigorelli Pietro Publisher: Youcanprint L'emergenza Covid e le successive norme restrittive hanno costretto a modificare anche le modalità della formazione. Con il divieto di svolgerla in presenza ha avuto grande sviluppo la formazione a distanza. In questo Quaderno ci siamo interrogati su come continuare a fare formazione e altri interventi basati sull'ApproccioCapacitante® tenendo conto del nuovo contesto, partendo dalle telefonate e le video chiamate ai parenti degli ospiti delle RSA fino ai Gruppi ABC per i familiari e i corsi FAD per gli operatori. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
2020 |
![]() ![]() Author: Vigorelli Pietro Publisher: Franco Angeli Il volume intende arricchire l'immagine corrente dell'essere persona, facendo in modo che possa comprendere i malati con demenza, inclusi quelli in fase avanzata. Descrive inoltre le proposte dell'ApproccioCapacitante® per realizzare una cura centrata sulla persona nella realtà quotidiana delle Case per anziani. Un testo per chi è coinvolto nella cura, operatori e familiari, ma anche chi vuole interrogarsi sulla possibilità di riconoscere nell'Altro una Persona, anche se molto diversa e quasi eclissata. Gli autori del volume provengono da formazioni diverse, ma tutti partono dalla propria esperienza professionale per riconoscere a chi convive con la demenza un suo essere Persona. Il lettore potrà scoprire che un malato che vive con la demenza - anche quando ha perso la consapevolezza di sé, la capacità di ragionare, di decidere ed è totalmente dipendente nelle attività della vita quotidiana - è molto più che un malato e ha ancora una sua personale ricchezza. L'intervista a una persona con malattia di Alzheimer e la trascrizione di alcune conversazioni professionali con persone con demenza confermano con l'evidenza delle parole la tesi del libro. Gli ultimi capitoli offrono consigli e proposte dell'ApproccioCapacitante® per realizzare una cura centrata sulla persona nella realtà quotidiana delle Case per anziani. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() Author: Vigorelli Pietro Enzo Publisher: Youcanprint Le testimonianze di questo Quaderno Anchise vogliono sottolineare il primato delle persone, delle parole e dei fatti su quello dei numeri che ci hanno annebbiato la vista in questi mesi di comunicazione mediatica. Questo Quaderno vuole dar voce agli anziani coinvolti nell'epidemia e prosegue il percorso iniziato col n. 7 Covid-19, presente e futuro nelle RSA che ha riferito la voce degli operatori. Partendo dalle esperienze e dalle parole dei protagonisti possiamo avviare una riflessione per costruire insieme un futuro migliore per gli anziani alla luce dell'ApproccioCapacitante®, in particolare per quelli smemorati e disorientati che vivono nelle RSA. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Vigorelli Pietro Publisher: Youcanprint In questo Quaderno Anchise n. 6 chi si occupa degli operatori delle Case per anziani troverà contenuti ed esempi utili per realizzare corsi di formazione. Gli operatori, da parte loro, impareranno a riconoscere le emozioni degli anziani smemorati e a rendersi conto che il riconoscimento delle emozioni, sia quelle positive che quelle negative, è fonte di benessere, per gli anziani e per loro stessi. Il tema del libro è affrontato facendo sempre riferimento alla realtà della vita quotidiana nelle RSA e si sviluppa con numerosi esempi di conversazioni realmente avvenute. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Vigorelli Pietro Publisher: Youcanprint A causa della pandemia da Covid-19 stiamo vivendo giorni drammatici, sia nelle case per anziani che nella vita quotidiana. Anche se siamo ancora nel mezzo dell'emergenza dobbiamo cominciare a interrogarci sul dopo: che cosa possiamo imparare da questa emergenza? Quali cambiamenti positivi potremo introdurre? In questo Quaderno Anchise n. 7 abbiamo voluto dar voce a chi è in prima linea e trovare spunti per il miglioramento dell'assistenza agli anziani. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
||
2019 |
![]() ![]() Author: Vigorelli Pietro Publisher: Youcanprint Dare la parola a chi rischia di perderla. Aiutare le persone a recuperare il valore delle parole, anche queste sono 'malate' e sembrano inadeguate a trasmettere messaggi, è il maggior obiettivo del libro. Attraverso la presentazione di progetti reali - Progetto Accoglienza per i nuovi arrivati nelle case di riposo; Progetto ABC per i caregiver; Progetto Museo per gli anziani smemorati e i loro familiari - si può capire come l'obiettivo sia raggiungibile. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Vigorelli Pietro Publisher: Youcanprint Il primo scopo dell'approccio capacitante consiste nel tener viva la parola degli anziani smemorati e disorientati anche quando le parole sono malate, perdono la loro funzione comunicativa e tendono a scomparire. In questo 'Quaderno Anchise n. 5' chi si occupa degli operatori delle case per anziani troverà contenuti ed esempi utili per realizzare corsi di formazione. Gli operatori, da parte loro, potranno riconoscere se stessi e gli anziani smemorati come persone in grado di parlare e di comunicare. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2018 |
![]() ![]() Author: Vigorelli Pietro Publisher: Franco Angeli Quando la malattia di Alzheimer avanza e ruba i ricordi e le parole, si può ancora comunicare? Pietro Vigorelli cerca delle risposte nelle conversazioni della vita di tutti i giorni, spostando l'attenzione dalla comunicazione alla convivenza. Il primo obiettivo che propone è che chi rischia di perdere la parola possa continuare a parlare e ad essere ascoltato; il secondo che si possa continuare a vivere bene insieme. Il modello di riferimento è l'Approccio capacitante: un modo di stare in relazione con gli anziani smemorati e disorientati che si basa sull'attenzione al momento presente, il qui e ora, che cerca di fare emergere l'io sano che ancora c'è dietro i sintomi di malattia, che vuole riconoscere le identità molteplici e le capacità della persona così come sono, così come riesce a esprimerle. Questa seconda edizione ampliata comprende importanti riflessioni sul ruolo della comunicazione nel contesto più ampio della convivenza e compendia il nuovo approccio con l'esempio di una conversazione capacitante. Il libro è scritto in modo semplice ed è ricco di consigli pratici; è accessibile a tutti e vuole essere uno strumento utile per affrontare i problemi della vita quotidiana, sia in casa che nelle Case per anziani. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Vigorelli Pietro Enzo Publisher: Youcanprint Il malato con demenza è una persona anche quando diventa totalmente dipendente? Anche quando non parla più? Anche quando sembra avere perso consapevolezza di sé? Anche quando non riconosce più se stesso e gli altri? Se vogliamo fare una cura centrata sulla persona è necessario aprire una riflessione profonda sull'essere persona in tutti gli stadi di malattia. In questo Quaderno Anchise n. 4 il problema viene affrontato partendo dall'esperienza degli operatori che lavorano nelle Case per anziani poi vengono proposte risposte concrete alla luce dell'ApproccioCapacitante. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Vigorelli Pietro Publisher: Youcanprint € 11,00
Scontato: € 10,45
|
2017 |
![]() ![]() Author: Vigorelli Pietro Publisher: Youcanprint L'assistenza nelle Case per anziani (RSA) ha bisogno di essere completamente rinnovata per permettere davvero una buona qualità di vita. Negli ultimi anni sono già stati realizzati tanti progressi a livello logistico e organizzativo. In questo Quaderno Anchise n. 1 si propone un nuovo passo avanti mettendo al centro dell'attenzione la formazione degli operatori. In particolare si sottolinea l'importanza di una nuova consapevolezza del corpo e del movimento nell'attività professionale della vita quotidiana e vengono indicati vari strumenti formativi per favorire tale consapevolezza da parte degli operatori. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Vigorelli Pietro Publisher: Youcanprint Rinnovare le case per anziani (RSA), renderle più adatte per una vita il più possibile normale e attiva. È un progetto ambizioso ma ineludibile che passa attraverso la formazione degli operatori dell'assistenza. Il Quaderno Anchise n. 2 vuole contribuire a questo rinnovamento mettendo a fuoco la relazione tra chi è deputato alla formazione e gli operatori. Partendo da questa relazione si può impostare una formazione capacitante e influire in modo efficace sulla qualità dell'assistenza. Dopo un saggio introduttivo sulla formazione degli adulti, l'Autore esamina in modo dettagliato la relazione tra formatore e operatori e quella tra operatori e anziani con demenza. Il testo è ricco di esempi ed è arricchito dai contributi esperienziali di altri formatori che fanno riferimento all'ApproccioCapacitante®. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
2016 |
![]() ![]() Author: Vigorelli Pietro Publisher: Franco Angeli Fatica, rabbia, frustrazione sono i sentimenti del familiare che vive con una persona malata di Alzheimer. Dedica tanto tempo ed energia per stargli vicino, per prendersi cura di lui nel modo migliore eppure questi non migliora, anzi, peggiora di anno in anno. Ai problemi della malattia si aggiunge un senso di impotenza e di inadeguatezza. Il familiare si chiede: 'Faccio bene a comportarmi così?', 'È colpa mia se peggiora?' Queste considerazioni sono il punto di partenza per cercare delle soluzioni che permettano al familiare di ottenere un certo benessere e una felicità possibile, nonostante la malattia. Ma come si può fare? Il Gruppo ABC - di cui questo libro illustra il metodo si propone come un gruppo di autoaiuto in cui i familiari, guidati da un conduttore, imparano a diventare dei curanti esperti. Le riunioni si svolgono in cerchio con un conduttore e 8-15 familiari; non si discute: ciascuno è libero di raccontare la propria esperienza, di ascoltare quella degli altri e di portare a casa le idee e i suggerimenti che per lui sono più importanti. Al centro dell'attenzione ci sono le conversazioni della vita quotidiana, gli scambi di parole e di silenzi che costruiscono la relazione tra familiare e malato. Nel corso degli incontri, il conduttore accompagna i partecipanti in un cammino, i Dodici Passi, che serve loro per diventare più competenti nell'affrontare i problemi di tutti i giorni. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Vigorelli Pietro Publisher: Franco Angeli Come è possibile evitare le conseguenze negative del ricovero e prevenire i disturbi psichiatrici e comportamentali dell'anziano? L'approccio capacitante intende rispondere a queste domande cercando di creare le condizioni per una vita dignitosa e felice nelle Residenze Sanitarie Assistenziali. L'approccio proposto dall'autore non si occupa di programmi e di attività, ma suggerisce di partire dall'osservazione e dall'ascolto dell'anziano per creare una relazione in cui l'ospite sia riconosciuto come il protagonista e ogni attività venga considerata dal suo punto di vista. Il libro parte dall'approccio conversazionale con il malato Alzheimer, già descritto dall'autore nel 2004, per approfondire e ampliare la proposta, considerando tutti gli anziani fragili, anche quelli senza deficit cognitivi. Il testo si rivolge quindi a tutti coloro che a vario titolo si occupano di cura delle persone anziane affinché ciascuno possa adottare l'approccio capacitante integrandolo con la propria specifica competenza professionale. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
2012 |
![]() ![]() Author: Vigorelli Pietro Publisher: Franco Angeli Il giorno del ricovero è come uno spartiacque nella vita della persona e la divide in due mondi: il mondo del prima e il mondo del dopo. Le modalità di accoglienza risultano determinanti per il benessere o il malessere di tutti gli anni a seguire. Basandosi su queste osservazioni il libro propone una procedura informale di accoglienza da mettere in atto sin dal primo momento, sin da quando avviene il primo aggancio visivo tra un operatore e il nuovo ospite. Il metodo proposto è stato sperimentato in numerose RSA in tutta Italia nell'ambito del Progetto Accoglienza, promosso dal Gruppo Anchise e patrocinato dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria - Sezione Lombardia. Il fulcro del metodo consiste in un colloquio di cinque minuti in cui l'operatore non si occupa di raccogliere informazioni né di valutare il paziente e il suo stato cognitivo. Si tratta di un colloquio in cui due persone sono consapevoli di incontrarsi per la prima volta e che ha per scopo di realizzare uno scambio verbale felice, nel qui e ora dell'incontro. In tal modo l'anziano si sente riconosciuto, anche se presenta deficit cognitivi, e si mettono le basi per una convivenza felice. La pratica del colloquio d'accoglienza fa riferimento all'approccio capacitante, già descritto dall'autore in un precedente libro, e alla Teoria dell'attaccamento di John Bowlby, opportunamente rivisitata e adattata per l'anziano. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|