![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Viesti Gianfranco Publisher: Laterza È vero, il regionalismo italiano funziona male. La soluzione sta nella proposta di un'autonomia regionale differenziata? Ma questa non determinerebbe una secessione di fatto delle regioni più ricche? Gianfranco Viesti, uno dei principali esperti di coesione territoriale, ci guida nel dipanare una materia tanto intricata quanto decisiva. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Viesti Gianfranco Publisher: Donzelli «Un paese non si rilancia con una lista di riforme e di investimenti scritta da tecnici, anche se di grande qualità; ma solo attraverso una visione politica del suo futuro. L'Italia potrà trasformarsi grazie a grandi scelte sul suo modello di sviluppo, sulle modalità di intervento pubblico, sulle politiche per ridurre le grandissime disuguaglianze generazionali, di genere e territoriali che rischiano di persistere indefinitamente. Il Pnrr può rappresentare una tappa molto importante, ma senza queste scelte non può produrre un cambiamento decisivo». A due anni di distanza dalla sua formulazione, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, da molti definito come un nuovo Piano Marshall, sta ridisegnando le politiche pubbliche in Italia. Gianfranco Viesti, tra i nostri economisti più autorevoli, fornisce in questo libro un'utile valutazione d'insieme basata su uno scrutinio attento e dettagliato di tutte le sue misure, che tiene conto non solo del testo, ma anche di tutti i complessi, poco noti, processi attuativi che hanno avuto luogo e delle prospettive che si presentano per la piena realizzazione del Piano. Il libro può aiutare tutti i cittadini a capire meglio quel che è successo e può accadere. Dopo un'analisi del programma Next Generation Eu, considerato molto positivamente come una cesura radicale rispetto al passato, Viesti ripercorre le fasi del processo di redazione del Piano, la cui principale debolezza risiede secondo l'autore nella mancanza di una visione unificante del futuro. Nel libro emergono le potenzialità e i limiti del Pnrr: il suo assetto fortemente centr € 17,00
Scontato: € 16,15
|
2021 |
![]() ![]() Author: Viesti Gianfranco Publisher: Laterza Il XXI secolo ha visto il declino dell'Italia e l'approfondirsi delle sue disparità interne. Per comprenderne il perché serve collocare quelle vicende, con un'analisi comparata, nel contesto dei grandi cambiamenti internazionali: l'allargamento a Est dell'Unione Europea, la deindustrializzazione, i nuovi servizi avanzati nelle città, il mutamento demografico, le migrazioni, l'influsso liberista sulle politiche economiche. In tutta Europa, a differenza di quanto avveniva nel Novecento, le disuguaglianze stanno aumentando. Ma le gerarchie territoriali non sono un destino irreversibile, cambiano grazie a intelligenti politiche pubbliche. Non è però ciò che è avvenuto, specie negli anni Dieci, in Italia: le politiche hanno spesso assecondato e non contrastato il declino e l'aumento delle disparità. Un'analisi di ampia prospettiva storica, fondata su dati e casi concreti, indispensabile per chi voglia trarre indicazioni per ripensare un'Italia più competitiva e più inclusiva, specie dopo la grande pandemia. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Viesti Gianfranco Publisher: Laterza In un mondo in cui i livelli di istruzione superiore sono decisivi per il progresso economico e l'inclusione sociale, l'Italia sta operando da dieci anni un forte disinvestimento sull'università. Per la prima volta dall'Unità si sono ridotti gli immatricolati. È cresciuto il costo degli studi. L'università italiana è diventata ancora più povera nel confronto europeo. Un'intera generazione di studiosi è stata costretta alla precarietà o alla fuga. Inoltre, processi di valutazione estremamente discutibili stanno riconfigurando il sistema, principalmente a danno degli atenei del Centro-Sud. Tutto questo ha gravi conseguenze per i giovani italiani di oggi e di domani. Una vicenda che deve interessare tutti i cittadini, non solo gli esperti. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Di Vico Dario; Viesti Gianfranco Publisher: Il Mulino La grande recessione e il salto tecnologico in questi anni sono andati di pari passo. Per necessità e poi per virtù le imprese hanno affrontato ristrutturazioni in cui si trovano a convivere cacciavite, robot e tablet. Ma quali sono le politiche e gli strumenti che i governi e il sistema delle imprese devono adottare per rilanciare la manifattura? Un economista e un giornalista si confrontano con questa domanda e arrivano a conclusioni assai diverse. Gianfranco Viesti sostiene il rilancio di un'azione pubblica all'altezza delle sfide della globalizzazione, in grado di accrescere la dimensione delle imprese e di favorirne internazionalizzazione e innovazione. Dario Di Vico è per una politica industriale plurale in cui lo Stato diminuisca le tasse e passi l'iniziativa a banche, fondi di investimento e multinazionali. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
1913 |
![]() ![]() Author: Viesti Gianfranco, Rosiglioni Ilaria Marra (TRN) Publisher: Bordighera Inc Literary Nonfiction. Italian Studies and Economics. Translated from the Italian by Ilaria Marra Rosiglioni. Italy has come to a grinding halt. Its economy had already slowed down well before the great crisis; its growth was fatigued and many problems of its society and its economy worsened and eventually went unresolved. A new wave of data and studies allows us to better understand this halt and the probable causes that are at the root of the problem. In its history, Italy has shown many interesting differences with respect to the other European countries. It is a different model for capitalism; possesses a different type of social and economic organization that is not necessarily worse than any of the other countries: quite simply it has its own pros and cons. However, the grinding halt of the Italian economy in the new century illustrates one thing quite clearly: that this model of capitalism and society is having more and more difficulty ensuring the well-being of all Italians in the present and in the future. The system cannot be changed in a radical manner, as some superficial champions of Anglo-Saxon liberalism would suggest; but certainly small changes are not sufficient either. Italy needs to undergo a 'special maintenance' procedure. € 9,10
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Viesti Gianfranco Publisher: Laterza Senza il Sud, l'Italia sarebbe più ricca, e crescerebbe di più. Le regioni del Sud inghiottono senza frutto un fiume di risorse pubbliche. Sono soldi sprecati, sottratti all'Italia che produce ed è costretta a mantenere i meridionali. Sono soldi che finiscono nelle mani di politici corrotti e organizzazioni criminali. D'altronde i meridionali sono diversi dagli altri italiani: non hanno senso civico, sono familisti, hanno storia e cultura a sé. Questi sono gli argomenti del teorema meridionale. Che ha una sua logica. Ma è falso. Questo libro dimostra perché. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Prota Francesco; Viesti Gianfranco Publisher: Il Mulino Fra i mutamenti più rilevanti nell'economia e nella politica economica italiana degli anni Novanta c'è certamente la fine dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e, successivamente, l'avvio della stagione della cosiddetta 'Nuova Programmazione'. Gli autori individuano le novità più significative rispetto alla lunghissima esperienza precedente, per arrivare ad analizzare in dettaglio il quadro teorico di riferimento, i principi e gli obiettivi del nuovo modello, nonché la sua traduzione in interventi concreti a partire dal ciclo di programmazione delle politiche di coesione nel periodo 2000-2006. È questo il quadro dal quale gli autori muovono per cercare di fornire una valutazione dell'impatto delle politiche regionali attuate in Italia negli ultimi venti anni: la loro convinzione è che si tratti di una strategia che non troverà, sostanzialmente, mai attuazione concreta nonostante sia stata formalmente condivisa dai governi che si sono succeduti. € 19,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Viesti Gianfranco Publisher: Donzelli Negli ultimi anni si è affermato con forza il 'teorema sul Mezzogiorno': tante risorse, tutte sprecate; classi dirigenti inadeguate; carenza di 'capitale sociale'. Da qui, una convinzione: meno risorse arrivano al Mezzogiorno, meglio è. E da questa convinzione trac origine un'azione del governo Berlusconi che, per la prima volta nella storia repubblicana, ha operato un colossale taglio dei trasferimenti al Sud, eliminando qualsiasi politica di sviluppo. Ma la cancellazione della questione meridionale è la cartina di tornasole dell'incapacità della politica italiana di pensare al futuro dell'intero paese, di valorizzare il lavoro e i talenti di tanti giovani e di tante donne che sono fuori dal mercato del lavoro. Sull'altro fronte, il centrosinistra non sembra avere una strategia alternativa. Eppure, proprio a partire dalle aree del paese più in difficoltà, la sinistra potrebbe provare a ripensare se stessa e a darsi obiettivi ben più ambiziosi. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Viesti Gianfranco Publisher: Laterza Siamo il grande malato d'Europa, con tutti i sintomi di un malessere grave: impoverimento, incertezza del futuro, precarietà lavorativa, percezione di insicurezza sociale, smarrimento identitario. Mentre la politica sembra aver perso la capacità di indicare una direzione, l'icona-simbolo del Mezzogiorno è divenuta la 'monnezza' campana, monumento allo spreco di colossali risorse pubbliche, all'incapacità (o alla vera e propria corruzione) delle classi dirigenti meridionali, all'attitudine a una protesta ottusa. Sempre più il Sud è percepito da molti come altro da sé, e discorsi che un tempo venivano sussurrati nei bar della provincia trevigiana oggi trovano spazio sulla prima pagina del 'Corriere della Sera'. Ma quanto è reale e documentata l'immagine che si propone dell'economia e della società meridionale? Quanto è vera l'opinione secondo la quale le politiche di sviluppo che si sono portate e si portano avanti al Sud sono tutte, inevitabilmente, un disastro? La verità è un'altra: spesso in Italia chiamiamo 'Mezzogiorno' quello che non ci piace o non vogliamo vedere del nostro paese e le difficoltà che non riusciamo a superare. Immaginiamo che sia altro dal resto delle regioni settentrionali. Non è cosi. Risolvere i problemi del Mezzogiorno e risolvere i problemi dell'Italia richiede la stessa strategia di fondo. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Viesti Gianfranco; Prota Francesco Publisher: Il Mulino Le politiche regionali dell'Unione Europea sono state, negli ultimi anni, al centro di un vivace dibattito sia all'interno della comunità scientifica sia tra i policy-makers. Questo libro illustra il ruolo che tali politiche hanno svolto nel favorire la coesione economica e sociale. La tesi - argomentata sulla base di un'ampia ricerca - è che, nonostante i risultati non omogenei e non sempre soddisfacenti degli interventi finanziati dai Fondi strutturali, la politica regionale ha avuto una sua efficacia. Essa, poi, è ancora più utile e necessaria oggi in un'Europa allargata con ventisette Stati membri. Va però migliorata (e più adeguatamente coordinata con le altre politiche europee) perché diventi sempre più una politica 'di offerta', in grado di accrescere la competitività delle aree deboli, con effetti permanenti sullo sviluppo dell'intera Unione. Questa terza edizione ampliata e aggiornata ricostruisce e analizza il dibattito che ha portato alla riforma, operativa dal 2007, della politica regionale comunitaria e ne analizza la nuova architettura: obiettivi, strumenti e aspetti di bilancio. € 20,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Viesti Gianfranco; Prota Francesco Publisher: Il Mulino € 17,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Viesti Gianfranco; Prota Francesco Publisher: Il Mulino Questo libro illustra il ruolo che tali politiche hanno svolto nel favorire la coesione economica e sociale all'interno dell'Europa. La tesi è che, nonostante i risultati non omogenei e non sempre soddisfacenti degli interventi finanziati dai Fondi Strutturali, la politica regionale ha avuto una sua efficacia. Essa va però migliorata, perché da politica finalizzata a redistribuire risorse verso le aree deboli diventi sempre più una politica 'di offerta', in grado di accrescere la competitività di quelle aree, con effetti permanenti sullo sviluppo. Gli autori presentano le ragioni di chi sostiene che c'è ancora spazio per una politica regionale attuata a livello comunitario e le ragioni dei fautori della 'rinazionalizzazione' di tale politica. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Viesti Gianfranco; Capriati Michele Publisher: Cacucci € 15,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Viesti Gianfranco Publisher: Laterza Per alcuni il Mezzogiorno è una palla al piede. Per altri è un alibi. Per altri è un alibi. Per alcuni è un noioso rituale da inserire in agenda. per altri è la scorciatoia per arricchirsi illecitamente. Per tutti è una buona scusa per non affrontare realmente i problemi italiani. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Viesti Gianfranco Publisher: Laterza € 18,00
|
2000 |
![]() ![]() Author: Chiarello Franco; Viesti Gianfranco Publisher: Franco Angeli € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Bodo Giorgio; Viesti Gianfranco Publisher: Donzelli € 18,08
Scontato: € 17,18
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Onida Fabrizio; Viesti Gianfranco Publisher: Franco Angeli Questo volume raccoglie i risultati di una ricerca commissionata dal Cemiss (Centro Militare di Studi Strategici) al Centro studi sui processi di internazionalizzazione (Cespri) dell'Università Bocconi di Milano. Tema della ricerca: i problemi e le prospettive dell'industria italiana della difesa, soprattutto alla luce dei processi di concentrazione della produzione nazionale intorno alla Finmeccanica. La ricerca traccia, tra l'altro, il difficile quadro, internazionale e nazionale, entro cui questi processi si stanno compiendo. Principale conclusione cui giunge questo lavoro è che per il futuro dell'industria e della stessa efficienza dell'apparato nazionale di difesa sono necessarie scelte di fondo, anche difficili, ma irrinunciabili. € 18,50
|
|